Cerca

News

I fuoriquota sono "carne da macello": i numeri lo confermano

Da tasselli imprescindibili a scartati: i ragazzi che escono dalla "fase Under" in Eccellenza e Promozione diventano invisibili a quasi tutti. Ha senso tenere la regola?

FUORIQUOTA REGOLAMENTO LND

La regola dei fuoriquota scontenta tutti, ma in termini numerici è un vantaggio o uno svantaggio per i ragazzi?

Un tasto dolente per tantissime persone, il tema più caldo stagione dopo stagione. La questione fuoriquota in Eccellenza e Promozione tormenta società, direttori sportivi, allenatori e calciatori stessi, per un tema che, in qualsiasi modo venga trattato, tira su polveroni e polemiche di anno in anno. Tra chi li reputa fondamentali per la crescita del movimento e la continuità dei settori giovanili e tra chi ritiene questo obbligo una vera e propria tassa da pagare, in grado di stravolgere completamente le sessioni di mercato soprattutto per chi non dispone di una filiera completa nelle formazioni Under. 

Di parole se ne dicono sempre tante, ma i numeri cosa dicono degli Under, una volta che escono dallo status fuoriquota? La regola non scritta che si dice sempre è che chi è forte gioca, a prescindere dall'età, ma i numeri confermano il concetto?


GLI "EX FUORIQUOTA" SPARISCONO DAI RADAR

Quello che per molti è un po' un "segreto di Pulcinella" viene confermato totalmente dai numeri. Abbiamo preso come caso di studio una serie di annate e le ultime 4 stagioni di Eccellenza e Promozione in Piemonte/Valle d'Aosta, vedendo l'utilizzo dei calciatori nati dal 2000 al 2007. Le stagioni prese in considerazione sono la 2021/22, la 2022/23, la 2023/24 e l'attuale 2024/25, le stagioni post pandemia giocate per intero.

STAGIONE 2021/2022: I fuoriquota erano 1 2000, 2 2001, 1 2002
STAGIONE 2022/2023:I fuoriquota erano 1 2002, 1 2003, 1 2004
STAGIONE 2023/2024: I fuoriquota erano 1 2003, 1 2004, 1 2005
STAGIONE 2024/2025*: I fuoriquota erano 1 2004, 1 2005, 1 2006

ECCELLENZA

FUORIQUOTA ECCELLENZA PIEMONTE VALLE D'AOSTA

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
2021/2022 87 119 156 156 65 24 1 0
2022/2023 61 71 86 134 152 72 15 1
2023/2024 40 65 51 85 130 135 82 12
2024/2025* 43 51 49 57 95 102 145 52

I dati sopra elencati sono tutti i calciatori delle varie annate che hanno collezionato almeno una presenza nella stagione elencata. Chiaramente è emblematico come le annate che hanno risentito di più in questi anni sono i 2002 e i 2003, usciti dalla "fascia protetta" dei fuoriquota nelle ultime 2 stagioni. Il dato dei 2000 e dei 2001 era già in calo nella stagione 2021/22, quando si decise dall'alto di bloccare le annate dei fuoriquota (2000 e 2001 erano fuoriquota dalla stagione 2019/20, l'ultima pre-Covid), mentre i 2002 e i 2003 hanno attraversato per intero il ciclo dei fuoriquota. In Eccellenza il numero è sceso a un terzo in entrambe le annate, con molti dei ragazzi che o sono scesi nelle categorie inferiori (dalla Prima in giù) oppure hanno semplicemente smesso di giocare. 

PROMOZIONE

FUORIQUOTA PROMOZIONE PIEMONTE VALLE D'AOSTA

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
2021/2022 162 217 311 222 166 51 7 0
2022/2023 106 120 183 265 320 132 27 3
2023/2024 98 94 118 182 271 291 120 34
2024/2025* 78 88 99 124 195 243 271 109

Dati molto simili a quelli dell'Eccellenza. Anche in questo caso sono stati presi in considerazione tutti i calciatori delle varie annate che hanno collezionato almeno una presenza nella stagione elencata. Il dato dei 2000 e dei 2001 si è dimezzato nei 4 anni, a testimoniare come siano rimasti in categoria molti meno ragazzi di quando l'annata era ancora giudicata "fuoriquota". Pesantissimo il bilancio dei 2002, sceso da 311 a 99 in quattro stagioni, mentre i 2004 hanno vissuto una vera e propria curva, con un picco di addirittura 320 calciatori nella stagione 2022/23 con almeno una presenza. I 2006, ora annata più giovane considerata come fuoriquota obbligatorio, è passato da 7 a 271, ma verosimilmente calerà nei prossimi 3 anni. A questo punto ha senso davvero tenere la regola? Da un lato si dà l'opportunità al giovane di giocare in certe categoria, ma sempre più spesso risulta una pura illusione di poterci rimanere in certi campionati, finendo per scendere di 2 o 3 categorie una volta usciti dall'annata Under. Un dato allarmante che dovrebbe essere preso in considerazione da chi governa i comitati, al posto di prendere decisioni che scontentano tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • fab.algar.73

    27 Marzo 2025 - 07:54

    Situazione paradossale che vivono i ragazzi "fuoriquota". Senza la norma attuale pochissimi ragazzi avrebbero la possibilità di fare un minutaggio accettabile e per società ed allenatori questo obbligo sembra più un fastidio che un'opportunità. Carne da macello descrive esattamente la situazione, sarebbe meglio un campionato under 23 per favorire ulteriore crescita e giocare con continuità.

    Report

    Rispondi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter