Under 19
30 Marzo 2025
UNDER 19 LEONE XIII • Zunino, Costantini e Asterite
Dopo quindici minuti passati ad attendere il risultato finale da Opera, alle 20:47 il centro sportivo di Via Rossetti 4 esplode di gioia perché il Leone XIII è aritmeticamente campione con ben 3 giornate di anticipo e il prossimo anno giocherà nella categoria Élite, la massima regionale. Un cammino perfetto quello degli arancioblù grazie a una difesa invalicabile (appena 20 i gol subiti) e trascinati dalla coppia gol Asterite-Zunino (42 marcature in due). Vittoria del campionato che arriva al termine della partita vinta 4-0 contro il Pontevecchio segnata dalla doppietta del capitano e numero 9 Emanuele Asterite, il gol di forza di Zunino e la punizione da centrocampo calciata da Costantini.
È una partita che vale tanto, la concentrazione è a mille per tutti i giocatori, ma soprattutto i ragazzi del Leone XIII che sanno che in caso di vittoria loro e di sconfitta della Frog saranno incoronati campioni, mentre il Pontevecchio parte un po' col freno a mano tirato. L'intensità in campo è subito molto alta, i contrasti decisi anche perché il campo piccolo lo impone. I ragazzi di Varriale provano sempre a superare la pressione appoggiandosi alla fisicità di Zunino e alla rapidità di Asterite. Il Ponte prova ad aprire le maglie strette degli avversari con il possesso e il giro palla senza però essere molto precisa.
La prima sortita offensiva è dei padroni di casa che dal fondo con Zunino mettono una palla in mezzo che recupera sul fondo sinistro Puccetti. Il numero 7 converge verso il centro, scambia con Valz che trova Asterite, ma la conclusione dal limite del centravanti è deviata e non crea problemi a Forte. Al 12' il Ponte si rende pericolosissimo: De Carli viene lanciato dalla difesa e Bettini, Gennarelli e Costantini non s'intendono su chi prenderla. Il numero 9 in maglia rosa ci crede e anticipa Gennarelli in uscita, ma Costantini e Bettini son bravissimi a recuperare e chiudere la punta avversaria. Poco più tardi è ancora la squadra dei fratelli Sangalli ad andare vicino al gol. Corner battuto benissimo da Belletta, che trova al centro dell'area Martino, ma la sua conclusione al volo finisce altissima. Al 15' il Leone trova una splendida azione al volo sulla sinistra tra Puccetti e Valz che scambiano ripetutamente e alla fine l'esterno numero 8 prova da posizione defilata ad incrociare andando solo vicino alla porta. I ragazzi di Varriale, sembrano aver preso il predominio del gioco ed il Ponte non riesce a trovare una manovra pulita. Al 20' è Candiani ad essere decisivo in difensivamente, dopo che il suo portiere non trattiene la punizione calciata da Valz, il numero 6 ospite è rapidissimo a liberare l'area prima di chiunque altro.
Al minuto 23 cambia la gara, il pallone vaga in aria all'altezza del limite dell'area di rigore e viene deviato verso la porta. Asterite come sempre è rapidissimo a fiondarsi sul pallone e calciare al volo di destro una conclusione incrociata imprendibile per Forte. 1-0 Leone, pubblico in visibilio e primo mattoncino della giornata messo. Gli arancioblù, galvanizzati dal vantaggio si riversano in attacco alzando una pressione feroce. Al 30', però, è il Pontevecchio che si rifà vivo dalle parti Gennarelli, con una punizione all'altezza del corner sinistro. Sul pallone ci va Giorgetti, che mette dentro un pallone morbidissimo, ma Martino ancora una volta non riesce a trovare lo specchio della porta. A cavallo tra il 39' e il 40' i padroni di casa hanno una doppia occasione su due corner consecutivi.
Il primo: Asterite recupera il pallone calciato da sinistra sul lato corto opposto. Esegue un dribbling perfetto per spostarsi il pallone sul sinistro e in men che non si dica calcia in porta, ma Forte è presente e ci mette i guantoni deviando in corner. Su quello successivo, Valz crossa perfettamente per il terzo tempo di Gallo, che sfiora l'incrocio dei pali e facendo sospirare tutto lo spalto. Nei minuti finali è ancora il Leone ad sfiorare il raddoppio, ma Asterite in questa occasione, lanciato benissimo da Zunino, una volta entrato in area rimane troppo tempo col pallone trai piedi senza calciare e viene chiuso. Sulla campana è il Ponte a sfiorare il pareggio, ma la chiusura di Molin sulla conclusione di Martino è provvidenziale e salva il risultato mandando tutti a riposo sul risultato di 1-0.
La ripresa parte come il primo tempo con grande intensità e il Pontevecchio sembra essere entrato con un'altra verve nei primi attimi anche grazie all'ingresso di Meza sulla linea dei centrocampisti per dare vivacità ed imprevedibilità. Il Leone rientra con gli stessi 11, ma nelle prime battute la precisione non è la stessa della prima frazione. Al 3' minuto arriva la prima occasione: il neo entrato Meza riceve sulla trequarti e una volta arrivato ai 25 metri prova la conclusione che viene deviata. Il pallone raggiunge Mazzucco in posizione regolare in area, il numero 7 prova a servire Martino con il più classico dei "paso de la muerte", ma l'attaccante non ci arriva vanificando un'occasione d'oro. La tensione sale e i contrasti si fan sempre più, ma la gestione di Romano di Milano è ottima senza perderne mai il controllo. Col passare dei minuti il ritmo si abbassa anche perché le due squadre stanche perdono lucidità e qualità.
Al 15', sull'interruzione per un calcio di punizione, Sangalli opta per un doppio cambio dentro Mormina e Romanazzi per Mazzucco e Martino. Sulla stessa punizione, posizionata sulla linea di centrocampo, Costantini crossa al centro dell'area per un liberissimo Zunino spalle alla porta. L'attaccante del Leone stoppa e protegge il pallone girandosi sul sinistro e aprendosi spazio in area. Arrivato all'altezza del dischetto, inseguito da una pigra difesa del Pontevecchio, scarica in porta un sinistro ad incrociare che Forte non riesce a fermare e portando i suoi sul 2-0. Gli ospiti sembrano aver sentito il colpo del raddoppio affidandosi alle fughe di Meza in mezzo al campo, che prova nuovamente la conclusione da fuori ma Gennarelli è sicuro e blocca. Gennarelli è protagonista un'altra volta con un'uscita alta coraggiosa che dà sicurezza a tutto il reparto e tutta la squadra.
Al minuto 28 della ripresa Asterite crede nelle sorti di un pallone imbucato da Macri, che pare essere preda della difesa del Ponte. Il numero 9 con uno scatto fulminante, brucia i difensori e con un tocco a rientrare sul sinistro li manda entrambi completamente a vuoto e con un sinistro a giro sotto il sette firma il 3-0 e la sua seconda doppietta consecutiva dopo la tripletta con la Viscontea. Il risultato è chiuso, ma per i ragazzi di Varriale non è abbastanza, soprattuto per Costantini. Dopo aver battuto tutti i calci piazzati nella zona centrale del campo al 36' si presenta sull'ennesimo di questi. Calcia col destro disegnando una traiettoria molto alta e profonda che sarebbe dovuta essere per i suoi compagni, ma che si infila sotto la traversa e regala il 4-0 ai suoi. Nel finale il Ponte prova a cercare un ipotetico gol della bandiera, ma nella prima occasione Gennarelli devia in angolo una rimessa laterale sfiorata da qualcuno in mezzo all'area ed infine è ancora una volta Meza che dalla distanza ci prova sfiorando la traversa. I ragazzi di Varriale si portano a casa una vittoria importantissima aspettando con ansia il risultato finale tra l'Opera e la Frog che potrebbe essere decisivo per le sorti del campionato.
Una volta fischiata la fine della partita, il pensiero va subito alla partita che si gioca in quel di Opera e che sul fischio finale della partita del Leone è ancora i bilico sull'1-1, e che pochi istanti dopo l'Opera riesce a portare sul 2-1. Al Leone XIII manca solo il fischio finale questa partita e tutti i calciatori in grande attesa non stanno più nella pelle. Il tempo scorre e le notizie ancora non arrivano. I ragazzi non riescono ad attendere, ad Opera il risultato cambia e si porta sul 3-2 sempre in favore dei padroni di casa.
Alle 20:47 arriva la conferma che tutti attendono, Opera-Frog è finita 3-2 e il Leone XIII è aritmeticamente campione con tre giornate d'anticipo. Un risultato che corona una stagione perfetta da parte della formazione di Varriale, che una volta conquistata la prima posizione non l'ha più lasciata. Il percorso dice 69 punti conquistati con soli tre pareggi e due sconfitte e di gran lunga la miglior difesa del campionato con appena 20 gol subiti in tutta la stagione. La festa è partita e tutti i ragazzi del Leone sono in visibilio e cantano: «Campeònes, campeònes olè olè olè». Una vittoria più che meritata per gli arancioblù che ottengono un vero e proprio traguardo storico per la società di Via Rossetti.
LEONE XIII-PONTEVECCHIO 4-0
RETI: 23' Asterite (L), 15' st Zunino (L), 28' st Asterite (L), 36' st Costantini (L).
LEONE XIII (4-3-1-2): Gennarelli 7, Gallo 7.5 (41' st Simonetta sv), Bertini 7.5, Macri 7.5, Costantini 8 (45' st Tonini sv), Molin 7.5, Maffeis 7.5, Puccetti 7.5 (37' st Rapetti sv), Asterite 8.5 (39' st Coulibaly sv), Valz 7.5, Zunino 8 (45' st Cunden sv). A disp. Ezra, Scaietti, Lacroce, Lesne. All. Varriale 7. Dir. Pellegrini.
PONTEVECCHIO (4-3-3): Forte 7, Pastori 6, Belletta 6.5, Bonati 6 (1' st Meza Ccapa Jorge 6.5), Viganò 6, Candiani 6, Mazzucco 6 (15' st Mormina 6), Valesano 6.5 (32' st Mazzucco sv), De Carli 6.5 (32' st Lunardi sv), Giorgetti 6.5, Martino 6 (15' st Romanazzi 6). A disp. Fortunato, Romanazzi, Merici. All. Sangalli L. 6. Dir. Prati.
ARBITRO: Romano di Milano 7.
AMMONITI: Bonati (P), Romanazzi (P).
LEONE XIII
Gennarelli 7 La tredicesima clean sheet in stagione vale tantissimo. Ogni volta che è chiamato in causa risponde sempre presente con coraggio e guida un reparto difensivo impenetrabile.
Gallo 7.5 Va vicinissimo al gol nel primo tempo con una gran scelta di tempo per un incornata che sfiora l’incrocio. Gioca una partita pulita precisa ed è sempre pronto a spingere sulla destra.(41' st Simonetta sv)
Bertini 7.5 Come del resto tutto il reparto difensivo del leone non soffre quasi e quando la pressione aumenta è sempre a suo agio.
Macri 7.5 In mezzo al campo da i tempi alla manovra e interdisce una marea di palloni. Nella ripresa imbuca per Asterite per la rete del 3-0. Costantini 8 Le punizioni da lontano sono roba sua: con una fa assist per Zunino con un altra segna dalla linea di centrocampo un gol assurdo e con tutte le altre mette sempre in difficoltà la difesa avversaria.(45' st Tonini sv)
Molin 7.5 Con i suoi compagni di reparto erige un muro difficilissimo da sormontare giocando una partita attenta e di carattere.
Maffeis 7.5 Corre per tutto il campo e sembra averne per tutta la squadra recupare palloni e li gioca ai compagni facendo sempre la scelta giusta.
Puccetti 7.5 Uno dei più pericolosi dei suoi. Adattato come esterno sinistro di un 3412 si comporta egregiamente giocando una grandissima partita e creando grandi pericoli sulla sua fascia e sfiorando un gran gol.(37' st Rapetti sv)
Asterite 8.5 È l’attaccante d’area di rigore. Si muove con una rapidità disarmante e ogni volta che riceve in area o è gol oppure il portiere deve superarsi. Segna due gol stupendi, il primo con una girata al volo ad incrociare, il secondo dopo uno scatto bruciante con un sinistro a giro sotto l’incrocio. (39' st Coulibaly sv)
Valz 7.5 Gioca a rimorchio delle due punte per mettere qualità alla fase offensiva e raccorda la manovra tra centrocampo e attacco. Va vicino al gol con una bella punizione parata dal portiere.
Zunino 8 Tutti i palloni del Leone XIII vanno verso di lui e fa sempre la cosa giusta o la spiazza per asterite o la mette giù e scarica oppure si gira e punta l’area. Trova il gol del 2-0 ricevendo un lancio spalle alla porta girandosi e portandosi dietro tutta la difesa chiudendo con un sinistro ad incrociare.(45' st Cunden sv).
All. Varriale 7 La sua squadra forse non gioca il calcio più spettacolare che ci sia, ma di sicuro è la più solida la più continua e la più cinica ingredienti fondamentali per poter vincere un campionato regionale con tre giornate d’anticipo. Una cavalcata pressoché perfetta che sancisce un traguardo storico per il Leone.
PONTEVECCHIO
Forte 7 Nega il gol agli avversari a più riprese con dei grandi interventi. Sui i primi tre non può niente sul quarto si fa sorprendere dalla traiettoria.
Pastori 6 Contenuto al meglio da puccetti non riesce a spingere a dovere e in fase difensiva soffre le sortite dell’esterno avversario. Belletta 6.5 Uno dei migliori trai suoi, le sue traiettorie col mancino da calcio piazzato son sempre battute bene e pericolose.
Bonati 6 In mezzo al campo prova gestire i tempi della sua squadra ma il centrocampo avversario non gli lascia quasi mai tempo e spazio di manovra.
1' st Meza Ccapa Jorge 6.5 Entra a inizio ripresa e dà quella vivacità che mancava calciando dalla distanza più volte.
Viganò 6 Le due punte avversarie lavorano benissimo mettendo in difficoltà il reparto in più occasioni.
Candiani 6 Salva un gol già fatto, ma come il compagno di reparto non riesce a contenere gli attacchi avversari.
Mazzucco 6 A rimorchio delle due punte prova a dare rapidità e inserimenti ma non riesce ad incidere.
15' st Mormina 6 Entra quando la squadra subisce il secondo gol, prova muoversi sulla fascia sinistra senza incidere sulla gara.
Valesano 6.5 Corre per tutto il campo e recupera tantissimi palloni ma la morse del centrocampo del Leone non lo fa esprimere al meglio. (32' st Mazzucco sv)
De Carli 6.5 Prova a fare da riferimento ma i difensori avversari lo riescono a contenere al meglio.(32' st Lunardi sv)
Giorgetti 6.5 È quello che prova a saltare l’uomo e mettere qualità alla manovra, ma viene sovrastato dai centrocampisti del Leone.
Martino 6 Va vicino al gol in più occasioni senza riuscire andando però lontano dalla porta, poco preciso negli appoggi e gli scarichi ai compagni.
15' st Romanazzi 6 Anche lui entra sul raddoppio avversario e non riesce portare l'inerzia della gara dalla sua.
All. Sangalli L. 6 Sperimenta un sistema con il trequartista ma i ragazzi non riescono ad interpretarlo al meglio anche per merito degli avversari.
ARBITRO: Romano di Milano 7 Non perde mai la gara dalle mani con decisioni sempre corrette rimarcando a più riprese gli errori da fallo laterale concedendo il cambio rimessa.