UNDER 19 TRITIUM • La festa dei protagonisti della stagione dopo il terzo posto ottenuto sul campo
Il rigore, quel momento della partita in cui il portiere e attaccante si sfidano l'uno davanti all'altro. Una frazione di secondo, un momento destinato a diventare leggenda indipendentemente dal suo esito, a regalare le gioie più indimenticabili o i dolori più inguaribili. Freddezza e lucidità: le parole chiave per uscire vincitori, per domare l'ansia, quel nemico così diffuso altrimenti detto paura di fallire. Christian Marascio, portiere della Tritium, è più di un semplice estremo difensore: è l'eroe della partita, il giocatore capace di togliere le castagne dal fuoco nei momenti più complicati, come dimostrano i due rigori parati a Comensoli e Locatelli del Ponte San Pietro, mostrando un senso della posizione e una rapidità di riflessi fuori dal comune.
LO RUSSO PORTA AVANTI LA TRITIUM, MARASCIO SUGLI SCUDI
Rispetto alle ultime uscite, in cui sin dai primi minuti era riuscita ad imporre il suo gioco offensivo nella metà campo ospite, oggi la formazione di D'Antuono sembra partire col freno a mano tirato, sia a livello del gioco che sul piano dell'atteggiamento, lasciando ampio spazio in avanti ai più propositivi ospiti, pericolosissimi nei primi minuti con le loro incursioni sugli esterni. La Tritium riesce però a mantenersi nel complesso compatta e a sbloccare il risultato al primo vero affondo: lanciato in profondità da Licata, Buonanno supera nettamente in velocità Comensoli prima di arrivare sul fondo e servire un traversone rasoterra sul secondo palo per Lo Russo, bravissimo ad inserirsi alle spalle della difesa ospite e battere Villa con un perfetto diagonale: 1-0. La rete del vantaggio conferisce senza dubbio maggiore sicurezza ai padroni di casa, ma le falle difensive apparse nei primi minuti della gara sembrano ancora presenti nella retroguardia trezzese: il Ponte continua infatti a giocare a viso aperto, sfiorando il pari con Rachdaoui, lesto ad anticipare Leonetti sul cross di Bonassoli ma autore di una conclusione alta per una questione di centimetri, mentre poco dopo Marascio deve volare per neutralizzare un pregevole sinistro a giro di Comensoli, riuscito a superare due avversari sulla destra con un bello slalom nello stretto.
Se l'atteggiamento della Tritium, spesso troppo blanda e leggera in fase di marcatura, lascia più volte a desiderare, in fase offensiva invece gli ospiti confermano di avere qualità di cui ben poche altre squadre possono disporre: degna di nota è infatti l'azione costruita dagli ospiti al 22', con una splendida triangolazione nello stretto tra Manzoni e Lo Russo a seguito della quale Mazzucotelli va al tiro con un collo destro di prima intenzione che scheggia la parte alta della traversa. Atleticamente più potente rispetto alla Tritium, il Ponte San Pietro si affida spesso alle progressioni di Gotti e Frosio per creare superiorità numerica in avanti: quest'ultimo avrebbe nel primo tempo due chance dalla distanza ma in entrambi i casi Marascio si fa trovare attento. Anche il biancoazzurro Fontana sfiora il pareggio al 33': Bonassoli serve alla perfezione Rachdaoui a sinistra, autore a sua volta di un cross al centro per Fontana che anticipa Leonetti e in spaccata manda il pallone di pochissimo alto sopra la traversa.
La Tritium sembra un pugile in procinto di subire il colpo del k.o.: completamente in balia degli ospiti nel finale di primo tempo, i trezzesi confermano la confusione difensiva fatta intravedere nel primo tempo con il tackle in ritardo di Sapienza su Rachdaoui in piena area. De Sandre non ha dubbi e concede senza esitazione la massima punizione al Ponte San Pietro: ad incaricarsi della battuta è Comensoli, ma il suo destro, seppur angolato, è troppo debole e Marascio riesce prodigiosamente a salvare il risultato e mantenere la Tritium in partita. Brividi anche nel finale di primo tempo con una ghiotta occasione fallita da Fontana da pochi metri, prima che il duplice fischio di De Sandre metta la parola fine su un primo tempo appassionante.
MARASCIO SHOW, BUONANNO LA CHIUDE
Se l'avvio di partita della Tritium aveva lasciato molto a desiderare, nella ripresa la formazione di D'Antuono scende in campo con tutto un altro piglio: recuperato ben presto il predominio in mezzo al campo, la formazione giallonera riesce a calare il bis all'11' della ripresa, quando una bella accelerazione di Licata sulla destra trova libero Buonanno, bravo a resistere alla carica di Rota per poi girarsi e concludere con uno splendido mancino a giro che lambisce il palo interno prima di rotolare in rete. Gli ospiti si riversano in attacco ma non riescono più a mostrare quello strapotere atletico che li aveva resi pressoché inarrestabili nel primo tempo: l'unica occasione che capita al Ponte è infatti il rigore fallito da Locatelli, su cui Marascio compie l'ennesima prodezza di un match da incorniciare, ripetendosi poi poco dopo sulla ribattuta di Bottero. Complice anche un finale di campionato già scritto, i ritmi nel finale appaiono decisamente più bassi: ciononostante, la Tritium spinge alla ricerca della rete del tris, sfiorata in due occasioni da Bayoud con due mancini dalla distanza a seguito di altrettante splendide azioni personali.
IL TABELLINO
TRITIUM-PONTE SAN PIETRO 2-0
RETI: 11' Lo Russo (T), 11' st Buonanno (T). TRITIUM (4-3-3): Marascio 9, Licata 5.5, Leonetti 6, Villa 6.5, Carnevale 6.5 (30' st Mylytchuk sv), Sapienza 5.5 (16' st Cremonesi 6.5), Mazzoleni D. 5.5 (19' st Gjici 5.5), Mazzucotelli 6 (16' st Bayoud 6.5), Lo Russo 7.5, Manzoni 6.5 (19' st Stavola 6.5), Buonanno 7.5. A disp. Rotta, Donadoni, Amoruso. All. D'Antuono 7. Dir. Motta. PONTE SAN PIETRO (4-3-3): Villa 5.5, Comensoli 5.5, Rota 6 (19' st Bottero 6), Salvi 6.5, Gotti 6.5, Locatelli 5.5, Bonassoli 6 (1' st Gasparini 6), Frosio 6 (13' st Mazzoleni 6), Fontana 6, Rachdaoui 6.5, Zanisi 5.5. All. Carminati 6. Dir. Brughera. ARBITRO: Durante di Monza 6.5. ESPULSO: 43' st Gjici (T). AMMONITI: Villa (T), Lo Russo (T), Cremonesi (T).
LE PAGELLE
TRITIUM
Marascio 9 Protagonista assoluto con il rigore parato a Comensoli e almeno 3 interventi plastici che consentono alla Tritium di restare sempre in partita. Nella ripresa vive un pomeriggio tranquillo, ma si prende anche la soddisfazione di compiere un altro miracolo respingendo anche il rigore di Locatelli.
Licata 5.5 Non dà sicurezza, dietro traballa molto più del solito: diversi i cross che partono dalla sua zona di competenza, con Rachdaoui sempre riuscito a saltarlo. L'assist a Buonanno è l'unico aspetto positivo di una gara incolore. Leonetti 6 Merita la sufficienza per un paio di chiusure provvidenziali, ma in un paio di situazioni appare troppo lento negli anticipi: per ben due volte Fontana riesce di anticiparlo e ad andare al tiro in piena area. Villa 6.5 Buona prova di contenimento, sempre in controllo, tra i più sicuri dietro della Tritium. Carnevale 6.5 Inizio di partita in sordina poi si prende progressivamente le chiavi del centrocampo e amministra con sicurezza i palloni che gli arrivano. (13' st Mylytchuk sv) Sapienza 5.5 Rachdaoui mette in netta difficoltà anche lui: traballante in più frangenti, è lui a stendere lo stesso numero 10 ospite e causare il rigore. 16' st Cremonesi 6.5 Gli bastano pochi minuti per imporsi nel centrocampo della Tritium e guidare le offensive finali. Mazzoleni D. 5.5 Giocatore di qualità indiscutibile, ma spesso lento e svogliato in alcune fasi di gioco, risultando pertanto spesso poco utile alla manovra della squadra. 19' st Gjici 5.5 Mentre gli altri subentrai hanno avuto un impatto positivo sul match, lui chiude invece la stagione con inutile fallaccio che gli costa l'uscita anticipata dal terreno di gioco. Mazzucotelli 6 Sicuro nel fraseggio, colpisce anche una traversa dalla distanza: a livello fisico va però in affanno contro i più atletici Gotti e Frosio. 16' st Bayoud 6.5 Imperversa con la sua fantasia nella metà campo ospite, aprendo spazi per gli inserimenti dei compagni. Vicinissimo alla rete con due staffilate dalla distanza. Lo Russo 7.5 Gol da vero attaccante e tanto lavoro spalle alla porta per la squadra. Manzoni 6.5 Ha diversi spunti interessanti e un dribbling nello stretto spesso inarrestabile per gli ospiti: sia come numero 10 che come regista sa come fornire un valido apporto alla causa giallonera. 19' st Stavola 6.5 Trova sempre la giocata sugli esterni, ingresso positivo. Buonanno 7.5 Il vantaggio di Lo Russo nasce da una sua straordinaria discesa a sinistra, il bis arriva con una prodezza di rara fattura: si conferma ancora una volta tra i leader tecnici di questa Tritium e tra gli autori di una stagione che, per quanto amara vista l'esclusione dai play-off, resta sempre di alto livello. All. D'Antuono 7 La sua Tritium conclude un girone di ritorno di altissimo livello con l'ennesima vittoria di questo 2025: l'obiettivo play-off è sfumato solo all'ultimo, ma quel che conta è essere riusciti a lasciare un'impronta e un'idea di gioco alla squadra e lui certamente ci è riuscito.
PONTE SAN PIETRO
Villa 5.5 Sulle reti non ha particolari colpe ma diversi sono i suoi rinvii imprecisi che pregiudicano la costruzione del gioco. Comensoli 5.5 Adattato in un ruolo non suo, gioca comunque con encomiabile impegno, trovando qualche spunto interessante in avanti; a pesare però c'è anche il rigore calciato malissimo, chance migliore capitata ai suoi, che impedisce al Ponte di trovare il pari. Rota 6 Nel primo tempo difende con sicurezza e si propone anche bene in avanti, mentre nella ripresa compie qualche sbavatura in più, vedasi il leggero ritardo sul gol di Buonanno. 19' st Bottero 6 Avrebbe una grande opportunità per accorciare le distanze ma Marascio è miracoloso. Gotti 6.5 Centrocampista di quantità e qualità, porta avanti palloni su palloni a beneficio dei compagni: faro del suo centrocampo, nel primo tempo crea praterie con le sue progressioni. Salvi 6.5 Difende con eleganza ed efficacia, mostrando doti interessanti anche in impostazione. Locatelli 5.5 Sull'iniziale vantaggio di Lo Russo viene colto fuori posizione: pomeriggio poco entusiasmante per il difensore biancoazzurro, che fallisce anche il rigore del possibile 1-2 intorno a metà ripresa. Bonassoli 6 La sua rapidità gli permette di mettere in mezzo alcuni palloni interessanti, poi come altri compagni accusa un calo fisico e tecnico nella ripresa. 1' st Gasparini 6 Tanto impegno ma non crea granché. Frosio 6 Lavoro oscuro per la squadra, dà una mano in interdizione. 13' st Mazzoleni 6 Non imprime una svolta al match. Fontana 6 Attaccante di grande rapidità, spesso arriva prima dei difensori avversari. Cerca il gol con decisione ma non ha fortuna. Rachdaoui 6.5 Ha classe ed estro da vendere, ovunque si trovi sa come creare pericoli: principale fonte di gioco del Ponte San Pietro nel primo tempo, abbassa i ritmi nella ripresa pur rendendosi protagonista di una buona gara. Zanisi 5.5 Troppo isolato a sinistra, mai nel vivo del gioco. Perde i pochi palloni che gli arrivano e non salta mai l'uomo.
All. Carminati 6 La squadra disputa un ottimo primo tempo, mostrando qualità nei singoli e idee di gioco; meno brillante invece la ripresa, dove i suoi ragazzi lasciano maggior campo alla più esperta Tritium.
ARBITRO
De Sandre di Monza 6.5 Partita tranquilla arbitrata però al meglio e con grande personalità.
LE INTERVISTE
Nel post-partita il tecnico della Tritium Raffaele D'Antuono ci ha tenuto a far pervenire un più che condivisibile appello alla Lega Dilettanti circa la discutibile gestione dei calendari delle competizioni giovanili: «Penso che sia sbagliato far terminare questo campionato il 5 di aprile: questa scelta porta infatti i ragazzi a non avere più stimoli e obiettivi sino a settembre e alla riapertura delle competizioni, con la conseguenza che molti di loro scelgono comprensibilmente di smettere di giocare a calcio. Facile lamentarsi della mancanza di giovani quando l'organizzazione di base è errata. Inoltre non mi trovo d'accordo con l'ammettere ai play-off solo le tre migliori seconde in aggiunta alle vincenti dei play-off: nei Campionati Nazionali e Primavera vengono infatti ammesse spesso anche la quinta e la sesta classificata e mi chiedo perché non possa essere così anche in queste categorie».
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - Lombardia GiovaniliTutte le ultime notizie dal mondo delle giovanili lombarde
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96