Prima Categoria
06 Aprile 2025
La Vischese vince il campionato di Prima Categoria e festeggia con le birre (foto di Andrea Trocani)
Un piccolo paese del basso Canavese di poco più di 1000 abitanti, sulle rive del Lago di Candia, festeggia un traguardo memorabile. Per la prima volta nella propria storia poco più che cinquantennale, La Vischese vince il Girone B di Prima Categoria e ottiene l'accesso alla prossima Promozione. É bastato un pareggio casalingo contro gli acerrimi rivali del Valle Elvo per completare il meraviglioso obiettivo di una squadra costruita in estate per vincere e magistralmente condotta dall'esperto Marco Girelli, al riscatto personale. Protagonisti del pomeriggio i due portieri, Matteo Alice e Lorenzo Fasso, tanto da far terminare la sfida a reti bianche: un punto che riscrive la storia del club blaugrana e che, comunque, aiuta i biellesi a continuare nel proprio percorso verso dei promettenti Playoff.
GRANDE PUBBLICO, POCHE OCCASIONI
Pubblico delle grandi occasioni per quella che può essere la partita che vale una stagione: si affrontano prima e seconda, Vischese e Valle Elvo. Padroni di casa primi a 9 punti di vantaggio rispetto agli ospiti, e a cui basta un pareggio per la vittoria aritmetica del campionato. Entrambe le squadre iniziano il match con il canonico 4-3-3 e nei primi 15 minuti sembrano studiarsi a metà campo con agonismo e ritmo, a dimostrazione dell’alta posta in palio.
Al 16’ il primo vero squillo è dei padroni di casa: Bertolino salta nettamente De Simone sull’out di destra e lascia partire un cross insidioso su cui Fasso si deve impegnare e mandare il pallone in angolo. È Simondi che raccoglie fuori dall’area il pallone respinto dopo il corner e a rimetterlo in mezzo per D’Orazio, che la spizza di testa e la manda fuori. Vischese che sembra aver preso consapevolezza e continua ad attaccare alla ricerca del gol con Zarmanian, che lascia partire un tiro da posizione defilata che finisce di poco al lato del portiere. Al 30' di gioco, riesce a riprendere fiato il Valle Elvo con due occasioni che passano dai piedi di Botalla: prima raccoglie un cross di testa, che però trova le mani sicure di Alice, poi lavora bene il pallone per Carazzolo che riceve e da dentro l’area calcia alto sopra la traversa. Ospiti che sono riusciti a rallentare un po’ il gioco avversario e a trovare qualche buco per fare male e prima frazione di gioco che, a parte un tiro di Zarmanian invitato da Maccioni, si chiude con il Valle Elvo nella metà campo avversaria.
ALICE E FASSO MIRACOLOSI
La Vischese rientra dagli spogliatoi con una determinazione diversa: i padroni di casa sembrano decisi a trovare la rete che ipotecherebbe la vittoria del campionato e ci provano a pieno organico: Tallarida riceve il pallone nell’area piccola da Zarmanian, si gira bene e sfiora di poco il palo. Alcuni minuti dopo, sempre Tallarida ha l’occasione del vantaggio: lascia partire un tiro che trova Fasso sicuro. Il tecnico Girelli capisce che è il momento di massima spinta dei suoi e mette in campo Ferrari che, con la sua corsa, riesce più volte a penetrare nella difesa avversaria mettendola in difficoltà e al 14’ mette un pallone arretrato al centro dell’area su cui però nessuno dei suoi compagni riesce ad avventarsi.
La partita inizia a scaldarsi e prende una piega più nervosa diventando un po’ spezzettata, con tanti falli a metà campo per fermare le ripartenze avversarie. Nei primi 25' di gioco dalla ripresa, però, è assedio dei padroni di casa e ospiti che riescono a scuotersi solo alla mezz’ora di gioco grazie a un angolo conquistato e calciato splendidamente da Giunta che trova in area il subentrato Vicario che la gira bene ma trova un sicuro Alice. È su un altro corner che Alice ha modo di mettersi in mostra con una parata da urlo: su cross di Giunta, De Simone dall’area piccola riesce prendere il tempo e a concludere, ma il numero 1 della Vischese con un super riflesso dice di no, spizza il pallone che colpisce la traversa ed esce. È questa l’occasione più grande del match per gli ospiti, che nel loro peggior momento della gara rischiano di passare in vantaggio.
Dopo il grande spavento, e un’altra occasione di Botalla che calcia smorzando un po’ il tiro, a lato, riprende il controllo della gara la Vischese che ha due occasioni per passare in vantaggio allo scadere della partita. Al 40’ infatti Fasso tiene a galla il risultato su un tiro di Zorzi da dentro l’area, che conclude servito da una grande apertura di Ferrari. Un minuto dopo, Tallarida si gira in mischia e conclude dall’area piccola e Fasso decide ancora che oggi non si passa, la respinge e il pallone finisce sui piedi di Fornero che calcia bene ma incontra ancora una volta il numero 1 avversario. Sono protagonisti entrambi i portieri in questo finale di gara, riescono a prendere tutto ed è merito loro se la gara finisce senza reti. La Vischese, negli ultimi minuti di gioco, cerca di tenere il pallone nella trequarti avversaria con Blanchietti che riesce a difenderlo più volte vicino alla lunetta del calcio d’angolo, per non rischiare il risultato e senza ulteriori brividi si chiude la partita.
LA VISCHESE-VALLE ELVO 0-0
LA VISCHESE (4-3-3): Alice 7.5, Bertolino 7 (24' st Manfredo 6.5), Simondi 6.5, Pellone 6.5 (41' st Rasconà sv), Zorzi C. 6.5, D'Orazio 6.5, Fornero 6.5, Blanchietti L. 7, Tallarida 7, Zarmanian 6.5 (32' st Zorzi S. 6), Maccioni 6.5 (11' st Ferrari A. 7). A disp. Vernetto, Maranta, Bosonin, Del Mestre, Giglio Tos. All. Girelli 10. Dir. Bonato - Graziano.
VALLE ELVO (4-3-3): Fasso 7, Calligaris 6, Piletta 6.5, Giunta M. 6.5, Ferrigno 5.5, De Simone 6, Carazzolo 6 (16' st Vicario 6.5), Galleran 6, Botalla 5.5, Taipe Diaz 5.5 (34' st Spilinga 6), Bahhar 5.5. A disp. Basso, Le Rose, Mosca, Ciocchetti, Resta, Mello Rella S., Testa. All. D'Ambrogio - Gariazzo 6.5. Dir. Stoppa.
ARBITRO: D'Amelio di Chivasso 7.
AMMONITI: 30' De Simone (V), 10' st Blanchietti L. (L), 48' st Botalla (V).
ESPULSI: 51' st Ferrigno (V).
LA VISCHESE
Alice 7.5 È letteralmente merito suo se i suoi tengono il pareggio fino alla fine: nel secondo tempo fa una parata miracolosa su De Simone e, in generale, compie diversi interventi decisivi per salvare la sua porta. È l’MVP della partita e, se la Promozione è arrivata oggi, Girelli sa che deve ringraziare soprattutto il suo numero 1, autore di un campionato fantastico.
Bertolino 7 Fino a che c’è lui in campo, dal suo lato, nessun errore difensivo e anzi tanta pulizia nelle giocate, con diverse accelerazioni in avanti. Chiude gli avversari con i tempi giusti e guadagnando tanti falli preziosi per far respirare i suoi compagni. Gioca un’ottima partita a riprova del grande campionato che ha fatto. (24’st Manfredo 6.5 Entra nel momento di massima spinta dei suoi, cercando di infilarsi in area di rigore avversaria per trovare il tap-in decisivo da calcio d’angolo, sostituisce degnamente il compagno.)
Simondi 6.5 Grande prestazione oggi, lì dietro non si è fatto sorprendere dagli attacchi avversari, chiudendo con tempismo e decisione. Come Bertolino, ha spinto anche in fase offensiva non appena ne ha avuto occasione, come in occasione del grande assist per D’Orazio nel primo tempo. I campionati passano dalle difese e lui sicuramente è parte importante di questo grande risultato.
Pellone 6.5 Predominante fisicamente, cerca con tanta generosità di buttarsi in avanti in diverse occasioni nel corso della partita, ma non si fa mai trovare disattento quando il Valle Elvo prova a spingere. Non fa passare niente e infatti, la sua squadra, a parte le sue clamorose occasioni da calcio d’angolo, non subisce mai gli attacchi avversari: la difesa è solidissima. La sua esperienza è fondamentale in partite come questa. (41’ st Rasconà s.v.)
Zorzi C. 6.5 Un’elogio al suo campionato e in generale al campionato della difesa della Vischese: le sole 12 reti subite sono a dimostrazione di un quartetto difensivo solidissimo, come abbiamo visto anche oggi. Anche lui, come i compagni di reparto, non viene mai particolarmente disturbato e gioca una partita attenta.
D’Orazio 6.5 Non riesce a centrare il suo primo gol in campionato invitato da Simondi nel primo tempo e nel corso della partita prova a buttarsi avanti quando è il momento. Mette in campo tutta la sua grinta e voglia di conquistare questo campionato, è sempre il primo a mettere la gamba nei contrasti e raramente sbaglia la giocata.
Fornero 6.5 Ha una grande occasione sui piedi a cinque minuti dalla fine, calcia siciro dal limite dell’area trovando un Fasso troppo in giornata. Si intravedono tutte le sue qualità, alza sempre la testa alla ricerca del compagno libero e si fa vedere con movimenti giusti.
Blanchietti 7 Partita enorme, come tutta la stagione. Abbina pulizia nelle giocate a tantissima fisicità che gli permette di vincere la maggior parte dei contrasti e di dare il via alle ripartenze per la propria squadra. Fa sempre la cosa giusta ed è difficile che sbagli una scelta in mezzo al campo. Ha la maturità giusta e la consapevolezza delle sue capacità, si vede perfettamente nel corso della partita. Ha fame, è il giocatore che ogni allenatore vorrebbe!
Tallarida 7 Ad attaccare la porta è il più convinto dei suoi: non gli passano sui piedi troppe occasioni per fare male, ma tutte quelle che ha le trasforma in potenziali palle gol, non riuscendo però questa volta a trovare l’appuntamento con la rete. È completamente rivitalizzato nel secondo tempo dall’ingresso di Ferrari, con cui dialoga e sembra trovarsi bene in campo: parlano la stessa lingua.
Zarmanian 6.5 Arriva qualche volta al cross e alla conclusione, ma mai con la decisione necessaria come ci ha abituato nel corso di questo campionato. Prova ad inventare per i compagni e a trovare la via della rete, la qualità tecnica e l’intelligenza in campo non si discutono, anche oggi c’è l’ha fatto vedere. Comunque, la difesa del Vall’Elvo è sempre stata ben posizionata e rocciosa da superare, era una partita difficile per il numero 10. (32’ st Zorzi S. 6 Si vede che ha grandi doti: entra ed è subito molto propositivo, la sua facilità di corsa in avanti gli permette di smarcarsi spesso sulla fascia per ricevere i palloni che Ferrari lavora per lui. Sul voto di questa partita incide il gol sbagliato da dentro l’area a tu per tu con Fasso, che compie comunque un ottima parata. Sicuramente i pochi minuti in campionato si sono fatti sentire in questa occasione, gli è mancata un pizzico di fiducia.)
Maccioni 6.5 Rimane in campo un’ora in cui dimostra perché è il capitano di questa squadra, si fa sentire dai suoi compagni e indica la strada in campo: si butta in ogni contrasto e lotta in mezzo al campo con cattiveria, riuscendo anche a giocare il pallone pulito quando c’è da appoggiarlo a un compagno meglio posizionato nei pressi della trequarti avversaria. (11’ st Ferrari 7 In 30 minuti illumina la squadra con diverse giocate: ha facilità di corsa, dribbling e i difensori avversari quasi mai riescono a stargli dietro, infatti riesce ad aprire più volte per Zorzi e per Tallarida. Tante palle gol messe a disposizione dei compagni che spesso non riescono a stargli dietro, è sempre decisivo quando entra. Spaccapartite!)
All. Girelli 10: 10 e lode come il campionato suo e dei suoi: si laureano campioni con tre giornate d’anticipo in un campionato dominato in lungo e in largo, senza concedere spazio di immaginazione agli avversari: è riuscito a gestire i suoi ragazzi splendidamente. Complimenti a lui e a tutto il suo staff!
VALLE ELVO
Fasso 7 Strepitoso, il migliore dei suoi: nonostante un primo tempo soporifero, nella seconda frazione di gioco compie almeno 3 parate decisive: su Tallarida, Zorzi e Fornero si supera e sbarra la strada. Questo punto prezioso per la rincorsa playoff dei suoi ragazzi passa dai suoi guantoni. Oggi i protagonisti del pareggio sono i portieri, la partita finisce 0-0 per merito suo e di Alice.
Calligaris 6 È attento e non concede spazi per gran parte della partita, fa il suo ed è pulito nelle giocate e negli interventi, non facendosi innervosire dal clima teso della partita. Non riesce a incidere come avrebbe dovuto, ma la sua esperienza è stata comunque preziosa nel chiudere gli attaccanti avversari e nel non concedere ampiezza nelle ripartenze.
Piletta 6.5 È giovane ma ha la personalità adatta a questo tipo di partite, si vede che si diverte e da tutto se stesso in campo. Il suo allenatore gli dà tantissima fiducia e lui la ricambia con attenzione in fase difensiva e voglia di mettersi in luce. Contro i primi della lista non è mai facile.
Giunta 6.5 Leader vero, fisicamente dominante: partita buonissima oltre che nel contrastare gli avversari a metà campo e nel recuperare tutti i palloni che passano dalle sue parti anche nell’esecuzione dei calci piazzati. Infatti, a lui sono affidati tutti gli angoli e le punizioni dalla trequarti avversaria, che calcia splendidamente: sono queste le uniche occasioni in cui i suoi riescono a far davvero male alla difesa della Vischese, trovando però Super Alice.
Ferrigno 5.5 Preziosissimo in campo per qualità e quantità, si fa espellere a partita finita per proteste, intaccando il suo voto e lasciando ingenuamente i suoi compagni senza di lui la prossima partita. Peccato, perché ha giocato una partita di buon livello.
De Simone 6 Grazie al suo lavoro e a quello dei suoi compagni di reparto, ma sopratutto a Fasso i suoi non prendono gol, ma si fa saltare qualche volta di troppo da Bertolino e da cambi di gioco dei centrocampisti avversari. Non aveva giocato tanto prima di oggi e se l’è comunque cavata degnamente, in una partita in cui la posta in palio era davvero alta.
Carazzolo 6 Senza infamia e senza lode. I numeri per essere decisivo ci sono, ma oggi manca quella convinzione, data forse, anche, dalla bravura della difesa avversaria. Giornata dura oggi per tutti i giocatori più avanzati del Valle Elvo, considerata la solidità difensiva che avevano davanti. (16’ st Vicario 6.5 Che ingresso in campo: negli angoli battuti da capitan Giunta arriva su tutte le palle e nel giro di mezz’ora conclude più volte in porta, più di qualunque altro compagno. Oggi ha voglia di mettersi in mostra e si vede con una prestazione davvero generosa da quando mette piede in campo.)
Galleran 6 Sente tanto l’ambiente teso e a volte risulta frettoloso e nervoso nella giocata, strano per la sua esperienza. Comunque bene, contrasta a centrocampo avversari difficili e riesce a mantenere ordine li in mezzo facendo sentire la sua leadership.
Botalla 5.5 Preso tanto di mira dai tifosi avversari, si fa un po’ innervosire ma riesce anche a tenere qualche pallone e ripulirlo, ma a parte un tiro smorzato da fuori area, non riesce mai a toccare il pallone in area piccola. Meriti però della difesa della Vischese che ha fatto un campionato straordinario e contro cui ogni attaccante fa difficoltà. Non era facile per lui mettersi in mostra oggi.
Taipe Diaz 5.5 Non riesce proprio ad essere decisivo come suo solito in fase di realizzazione. Si, prende qualche fallo, ma non gli riesce mai la giocata nel momento giusto, non è mai decisivo oggi. Ci si aspettava di più in una partita che per tutti i suoi compagni è stata difficile. (34’ st Spillinga 6 In 15 minuti si batte e lotta, cercando di farsi vedere davanti più del compagno sostituto, entrando anche in un momento di buona pressione dei suoi, sicuramente più ‘leggero’ mentalmente rispetto al compagno.)
Bahhar 5.5 Stesso voto per tutti e tre i compagni di reparto avanzati della Valle Elvo. Rispetto a loro, non ha giocato tanto prima di oggi e fa quello che può. Si vede che ha facilità di corsa ma oggi un po’ a vuoto, nonostante tanta generosità in fase difensiva, è il primo ad abbassarsi.
All. D’Ambrogio 6.5 Il pareggio è quello che conta: non è facile non prendere gol con questa Vischese e guadagnare a casa a loro un punto che si è rivelato decisivo per la corsa playoff. Tanti giovani, ma ben amalgamati in campo.
ARBITRO
D’Amelio di Chivasso 7 In una partita in cui la tensione era tanta, riesce a gestire bene gli animi estraendo pochi cartellini e facendosi sentire con personalità quando riceve delle lamentele. Comportamento che gli ha permesso di dirigere la partita con personalità senza lasciarla andare a inutili nervosismi, vista anche la pressione extra campo. Nessuna decisione di campo difficile da dover prendere oggi.