Cerca

Promozione

Altro gol decisivo del terzino, la squadra che fu già in C1 resta con il fiato sul collo alla capolista

Match davvero combattuto, una volta rimasti in 11 contro 10 i padroni di casa mettono la freccia

IVREA-FULGOR CHIAVAZZESE PROMOZIONE - FABIO CABRAS

IVREA-FULGOR CHIAVAZZESE PROMOZIONE - Fabio Cabras, terzino sinistro classe 2000, aveva deciso anche il match della settimana precedente in casa dell'Orizzonti Canavese

Fuori una. Il match di altissima classifica del «Pistoni» dice che la principale contendente del Città di Cossato per la vittoria del campionato è l'Ivrea, che batte la Fulgor Chiavazzese e la elimina dalla corsa per il 1° posto. L'incontro nel bene e nel male è stato deciso dal doppio giallo rifilato a inizio a ripresa al difensore ospite Pici. In 11 contro 10 la squadra di Fabio Lombardo ha capitalizzato il vantaggio grazie a Fabio Cabras (2° gol decisivo consecutivo dopo quello della settimana precedente con l'Orizzonti Canavese) e ha tenuto sino alla fine nonostante il team di Valerio Virga abbia cercato di raggiungere il pari. A questo punto saranno 180 minuti di fuoco prima della fine del campionato comunque con il Città di Cossato a +2 e quindi favorito. All'Ivrea non resta che cercare di conquistare 6 punti alla ripresa del campionato del 27 aprile e sperare. Per la Fulgor Chiavazzese l'obiettivo a questo punto diventa il 3° posto per giocare la prima partita di play off in casa

LA PARTITA

INCONTRO VIBRANTE Le due squadre iniziano il match con intensità ma per vedere occasioni degne di nota bisogna ancora attendere. L'Ivrea guadagna un paio di corner ma non li sfrutta a dovere con Dotelli che sul secondo angolo spara larghissimo di mancino. La Fulgor Chiavazzese risponde al 9' con un'imbeccata di Vanoli per Sekka ma il diagonale da sinistra del centrocampista ospite è parato facilmente a terra da D'Auria. Dopo il quarto d'ora si fa strada più seriamente il team di Lombardo e al 15' grandi proteste per un atterramento di Muzzolon su Dotelli che se ne stava andando a tu per tu con Rainero. L'arbitro opta per il giallo con il pubblico di casa che a gran voce chiedeva l'espulsione del difensore biellese. Sulla punizione a seguire di Valsecchi la barriera respinge ma l'Ivrea reclama per un tocco di mano su una carambola. Altre proteste dal momento che il direttore di gara fa proseguire. Per attendere l'emozione successiva si deve attendere il 28' quando su una palla mal protetta da Chelotti per l'uscita di D'Auria si infila Mattia Maiello che calcia in porta e trova la deviazione decisiva dell'estremo difensore di casa. Il momento è buono per gli ospiti, particolarmente aggressivi a centrocampo, e al 33' dopo una palla recuperata ci prova Argento da fuori e il tiro si spegne sulla sinistra non prima di un rimbalzo pericoloso in piena area dalle parti di D'Auria. Prima del riposo ci prova poi Vanoli da sinistra ma il portiere eporediese si dimostra attento e afferra la sfera nonostante una deviazione. Si va dunque al riposo sul punteggio di 0-0. 

ZAMPATA DI CABRAS Nella ripresa si inizia subito decisi con un'occasione per parte. Pici al 2' conclude con un pallonetto di testa un'azione partita da palla da fermo e D'Auria è attento. Ben più pericolosa la chance da rete che l'Ivrea ha dalla parte opposta quando sotto porta Ardissone va a colpire in qualche modo e Rainero si esalta con un intervento a togliere palla dalla porta in maniera eccezionale. Segue un colpo di testa di Giordano oltre la traversa. Il match subisce poi uno scossone all'11': Pici commette fallo su una ripartenza di casa e si prende il secondo giallo. Fulgor Chiavazzese quindi in inferiorità numerica e sulla punizione a seguire Valsecchi scodella al centro per Chelotti che di testa fa finire la palla sul fondo. L'Ivrea osa di più ma non riesce a sfondare subito. Al 21' invece cambia tutto: un tiro-cross di Ardissone dalla sinistra colpisce in pieno il palo lontano e la sfera torna in area passando dietro alla schiena di Rainero che viene così tagliato fuori, irrompe Cabras che infila di potenza. 1-0. Il «Pistoni» esplode e la partita inizia a regalare ancora più emozioni. La squadra di Virga non rinuncia ad attaccare e così facendo si scopre, quella di Lombardo cerca di ripartire veloce in contropiede. Al 26' su una palla tagliata ben messa in area da Valsecchi c'è ancora Rainero a deviare in volo coi pugni in maniera decisiva. Poi è ancora Ivrea con un paio di contropiede non chiusi nel migliore dei modi da Scavone prima e dal subentrato Capriolo poi. Una delle ultime occasioni ospite è per Lofrano con un sinistro deviato che viene parato a terra da D'Auria. Poi in attacco l'Ivrea tiene palloni per guadagnare tempo e al triplice fischio festeggia meritatamente. Si sogna ancora il 1° posto in casa orange mentre c'è delusione tra i biellesi per la sconfitta. 


IL TABELLINO

IVREA-FULGOR CHIAVAZZESE 1-0
RETI: 21' st Cabras (I).
IVREA (4-3-3): D'Auria 7, Scala 6.5 (35' st Mane 6), Cabras 7, Celano 6.5, Chelotti 6, De Masi 6.5, Bonaccorsi Man. 6, Valsecchi 6.5 (35' st Sardaro R. 6), Scavone 6.5 (41' st Capriolo sv), Dotelli 6, Ardissone 6. A disp. Faccio, Condello, Ubertino, La Caria, Brusoni, Bonaccorsi Mat.. All. Lombardo 6.5.
FULGOR CHIAVAZZESE RV (4-3-3): Rainero 7, Pici 5.5, Bellini 6, Muzzolon 6 (28' st Mancuso sv, 35' st Lazzaron sv), Giordano 6, Sekka 6.5, Sigurtà 5.5 (1' st Dettoma 6, 12' st Farsane 6), Vanoli 6.5, Maiello M. 7, Argento 6 (1' st Maiello D. 6), Lofrano 5.5. A disp. Nojelli, Messina, Ubaldini, Ferreira Gama. All. Virga 6.
ARBITRO: Masciandaro di Collegno  6.
COLLABORATORI: Palmulli di Torino e Ferro di Torino.
ESPULSI: 11' st Pici (F).
AMMONITI: Pici (F), Muzzolon (F), Giordano (F), Sekka (F).

LE PAGELLE

IVREA

IVREA-FULGOR CHIAVAZZESE PROMOZIONE - SQUADRA IVREA

D'Auria 7 Con un paio di parate di alto livello riesce a mantenere la sua porta inviolata tra primo e secondo tempo. Solita sicurezza tra i pali.
Scala 6.5 Buona copertura sulla destra in una difficile prima frazione, nella ripresa si può dedicare di più alla fase di spinta.
35' st Mane 6 Aiuta nei minuti finali a proteggere l'area di rigore francobollando l'avversario di turno sulla destra.
Cabras 7 Chi si rivede! Come contro l'Orizzonti Canavese prende per mano la squadra e la porta alla vittoria. Il giusto premio per essersi fatto trovare al posto giusto al momento giusto.
Celano 6.5 La sua prova difensiva è molto attenta e incline a rischiare il minimo indispensabile. Molto attento a togliere la palla dalla propria area il prima possibile per evitare rischi.
Chelotti 6 Nel primo tempo con un'ingenuità rischia di mandare in porta Mattia Maiello e solo D'Auria lo salva. Nella ripresa si vede in fase d'attacco e va anche vicino al vantaggio.
De Masi 6.5 Nel primo tempo ha difficoltà a centrocampo, ma nella ripresa è più pronto come tutti i compagni a partire all'assalto per andare a vincere la partita.
Bonaccorsi Man. 6 Sono poche le sue giocate di livello nell'incontro. Quando viene aggredito fatica non poco a conservare la palla.
Valsecchi 6.5 Spadella in area un'infinita quantità di palloni e sono tutti inviti insidiosi per gli avversari i suoi. Bravo a tenere praticamente la stessa intensità nelle giocata per tutto l'arco della sua gara. 
35' st Sardaro R. 6 Morde con vigore in ogni zona del campo in cui si trova e garantisce sempre il raddoppio.
Scavone 6.5 Buon riferimento in attacco, non va a segno ma è bravo a tenere palla e guadagnare metri. (41' st Capriolo sv)
Dotelli 6 Non ispirato e preciso come di consueto sul fronte offensivo, riesce comunque ad essere pericoloso più di una volta e risulta utile nel far prendere cartellini agli avversari.
Ardissone 6 In maniera un po' disordinata aiuta comunque a sbloccare il risultato. Avrebbe potuto segnare lui stesso scegliendo meglio in precedenza.
All. Lombardo 6.5 Il successo al di là del risultato finale impreziosisce il lavoro svolto dall'Ivrea in questa stagione. Con i tanti scontri diretti vinti che non sono capitati certo per caso ma che sono il frutto della buona organizzazione.

FULGOR CHIAVAZZESE

IVREA-FULGOR CHIAVAZZESE PROMOZIONE - SQUADRA FULGOR CHIAVAZZESE

Rainero 7 Una parata favolosa nella ripresa. Materiale pregiato che purtroppo non basta per uscire imbattuti dal Pistoni.
Pici 5.5 Rovina tutto sul più bello con un secondo giallo evitabilissimo. Ha macchiato una discreta prova difensiva.
Bellini 6 Sulla sinistra copre bene gli spazi e contrasta come può il più esperto Valsecchi.
Muzzolon 6 Rischia molto in partenza, poi se la cava con una prova tutto sommato ordinata. (28' st Mancuso sv, 35' st Lazzaron sv)
Giordano 6 Riesce a dare equilibrio in molte situazioni intricate sfavorevoli alla squadra. Giocando d'anticipo ha qualche chance in più per fermare gli avversari.
Sekka 6.5 Si inserisce bene nel primo tempo in attacco, nella ripresa dopo il rosso a Pici arretra a fare il terzino e copre con ordine.
Sigurtà 5.5 Non riesce a sprigionare la sua consueta velocità e combina ben poco. La sua partita è stata ai minimi termini e senza alcuno squillo.
1' st Dettoma 6 Entra e aiuta in attacco con qualche bel pallone sulla destra, poi viene sacrificato in attacco una volta rimasti in 10 contro 11.
12' st Farsane 6 Dà una mano a riequilibrare la squadra in inferiorità numerica, buon collante tra difesa e centrocampo.
Vanoli 6.5 A centrocampo detta bene i tempi nella manovra ed è il padrone assoluto del reparto nel primo tempo. Poi si deve sacrificare a tappare i buchi nella ripresa.
Maiello M. 7 Spauracchio assoluto per la difesa eporediese per tutta la partita, pressa senza soste e l'occasione più pericolosa del primo tempo è sua.
Argento 6 Prova con astuzia alcune conclusioni da fuori ma non centra il bersaglio. In mediana è risultato comunque un po' appannato.
1' st Maiello D. 6 Aiuta su qualche ripartenza e nel rincorrere palla sulla tre quarti. Non troppo preciso invece nei passaggi.
Lofrano 5.5 Chiama molto palla sul fronte offensivo ma non ha mai il guizzo giusto per creare superiorità numerica sulle corsie esterne.
All. Virga 6 La sua squadra gioca con l'intensità giusta per uno scontro di alto livello di questo tipo. Sicuramente nel primo tempo almeno un gol lo si poteva fare. Nella ripresa anche in 10 comunque non si sono tirati i remi in barca.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter