Promozione
09 Aprile 2025
RIVAROLESE-ARONA COPPA PROMOZIONE - Marco Reano, capitano della Rivarolese, e Alberto Bellino, protagonista della serata con una doppietta
DOPPIO NEGRI In partenza non si da vinto ancora prima di incominciare l'Arona. Infatti al 6' ecco una bella iniziativa sulla sinistra di Harka, il centrocampista ospite converge al centro e conclude verso la porta di Busti trovando una deviazione in corner. Dalla parte opposta ci prova invece D'Agostino all'8' ma il suo destro è piuttosto alto. Ancora la Rivarolese all'11' con un cross di Reano da destra, al centro Bellino prende bene il tempo di testa ma il suo tentativo a campanile è bloccato da Chiappini. I padroni di casa insistono e Bellino al 17' fa una gran cosa saltando un paio di avversari sulla sinistra per cedere al centro a D'Antoni, passaggio di ritorno al numero 8 che da buona posizione spara però alto. L'Arona c'è e al 19' su una ripartenza Busti deve metterci una pezza su una conclusione ravvicinata di Negri da destra. Il portiere di casa si fa vedere anche al 23' quando respinge un diagonale di Chouni. Le cose cambiano al 26': un'altra azione dell'Arona che parte da sinistra, cross di De Martiis e al centro Negri stacca bene e mette alle spalle di Busti. 0-1. La squadra di Bruno Mattiet non ha granché tempo di riorganizzarsi perché al 30' sugli sviluppi di una palla inattiva si sviluppa una mischia in area conclusa ancora da Negri con un destro in fondo al sacco. 0-2. Adesso è davvero tutto aperto per l'accesso in finale e la Rivarolese inizia a vedersi costretta a premere il piede sull'acceleratore. Al 35' ci prova per due volte D'Antoni con due conclusioni a botta sicura e in entrambi i casi la difesa biancoverde si salva con interventi quasi sulla linea di porta. L'Arona comunque non si ferma e al 39' Vacirca calcia verso la porta direttamente da punizione e di mancino a giro fa finire la sfera sul fondo. Poi su un angolo da sinistra al 41' tocca D'Antoni e per un soffio la sfera vola oltre la traversa scongiurando una clamorosa autorete. E il primo tempo si conclude proprio sul doppio clamoroso vantaggio ospite.
RIVAROLESE-ARONA COPPA PROMOZIONE - La terna arbitrale della semifinale di ritorno, presieduta da Andrea Olivo della sezione di Collegno
DECISIVO BELLINO Nella ripresa la Rivarolese preme subito il piede sull'acceleratore schierandosi con uno nuovo assetto (si passa quasi ad un 4-2-1-3) e subito al 2' Turola da destra mette al centro per D'Antoni che spara alle stelle da buona posizione proseguendo nel suo mercoledì poco felice sotto porta. Nei minuti successivi la squadra di Bruno Mattiet inizia a far sentire la sua pressione pur senza mai riuscire a concludere. Turola avrebbe una buona occasione al 9' ma dopo aver saltato un avversario opta per cadere a terra invece di concludere in piena area sulla destra. E il rigore non arriva. I granata insistono e se al 19' Vacirca è provvidenziale nell'anticipare di testa Bellino, sull'angolo a seguire D'Antoni prende bene il tempo e incorna alto di un soffio. Ci sono comunque tutte le avvisaglie affinché la Rivarolese vada a segno e questo accade al 23': su una rimessa laterale da sinistra sponda di D'Antoni per Stefano Parla che crossa a rientrare verso il centro e trova il tocco di testa in tuffo di Bellino (già a segno all'andata in rovesciata) che manda alle spalle di Chiappini. 1-2. Con questo risultato sarebbe qualificata la Rivarolese e l'Arona così torna a spingere. Al 30' viene bloccata all'ultimo una bella discesa sulla sinistra di De Martiis, al 34' invece una conclusione da fuori di Giordani viene deviata in corner. Sul corner a seguire proteste ospiti per un tocco di mano su un tiro non troppo ravvicinato. La Rivarolese tenta di fare male in ripartenza e blinda la partita allo scadere: contropiede con D'Agostino lanciato verso la porta di Chiappini, il portiere prima retrocedere verso la porta poi decide di uscire ma l'esitazione è fatale perchè l'attaccante arriva per primo sulla palla e viene atterrato. Rigore e dal dischetto ancora Bellino timbra la rete della definitiva qualificazione. 2-2. Nel finale addirittura lo stesso D'Agostino conclude fuori di un soffio mancando il gol della possibile vittoria. Ma cambia poco. Al triplice fischio finale la festa della Rivarolese è immensa. La squadra di Bruno Mattiet approda alla finalissima di Coppa e può ancora giocarsi la vittoria del Girone B di Promozione. meglio di così...
RIVAROLESE
Busti 6.5 Nel primo tempo compie due interventi davvero importanti su conclusioni da destra. Bravo a tenere sul pezzo la squadra con la sua grinta.
Tagliaro 6.5 Copre discretamente sul lato destro della difesa nei primi 45', poi sale di tono come tutta la squadra nel secondo tempo.
Audisio 6 Qualche passaggio a vuoto specialmente nel primo tempo quando non stringe troppo la marcatura.
17' st Tassone 6.5 Chiude e spinge sulla sinistra mandando anche al centro qualche pallone interessante.
Verna 7 A centrocampo raggiunge quasi sempre ogni pallone che passa dalle sue parti. Adeguato anche in versione uomo-assist.
Sanogo 6 Si perde troppo Negri sui due gol avversari. Decisamente meglio nella ripresa quando sbaglia ben poco.
Querio 6.5 Si adopera con qualche bel salvataggio difensivo nel difficile primo tempo, quando è ora di distendersi in avanti è invece meno preciso.
13' st Parla S. 7 Spacca la partita con alcune giocate palla a terra e con l'assist per il 1° gol di Bellino. Indubbiamente un ingresso azzeccato.
Reano 7 Si fa tutta la fascia destra nel primo tempo ed è autore di alcuni recuperi che hanno del clamoroso, nella ripresa pensa di più alla fase difensiva e non corre pericoli.
Bellino 8 Indiscusso protagonista di una partita in cui inizia a farsi vedere con qualche giocata pregevole già nel primo tempo. Nella ripresa invece concretizza quasi tutto ciò che gli capita a tiro.
D'Agostino 7 Ottima partita di raccordo sul fronte offensivo. Gli capita anche di andare alla conclusione e per poco non centra il bersaglio grosso, astuto nel guadagnarsi il rigore della sicurezza.
D'Antoni 6 Esemplare il suo lavoro di sponda e da punto da appoggio in attacco per i compagni, però ha almeno 3 occasioni da rete nitide e le sbaglia tutte quante. Non da lui.
33' st Parla G. 6.5 Dà profondità alla squadra nella parte finale di gara.
Turola 6 Sgusciante e rapido, ma troppo confusionario. Spreca un paio di buone occasioni scegliendo la soluzione peggiore. (48' st Kharmoud sv)
All. Bruno Mattiet 7 Rimedia la qualificazione alla finale grazie alla panchina lunga e a un deciso cambio di atteggiamento nella ripresa. La squadra da leziosa si trasforma in letale e i risultati si vedono.
ARONA
Chiappini 6 Tutto bene fino al 90', quando sbaglia i tempi dell'uscita su D'Agostino lanciato a rete e causa il fallo da rigore che segna la fine delle speranze di finale dell'Arona. Peccato di gioventù.
Chouni 7 La sua spinta è costante sulla destra, vince molti contrasti e va alla conclusione in una circostanza. Una partita davvero di alto livello la sua.
Gattoni 6.5 Bene nel primo tempo sulla sinistra, nei secondi 45 minuti deve decisamente contenere di più e riesce a stringere i denti per cercare di limitare Turola.
33' st Sanna 6 Non compie grossi errori nel finale di partita, ma cerca comunque di aiutare la squadra ad avanzare il più possibile.
Harka 6.5 Buon dinamismo a centrocampo, in particolar modo nel primo tempo dove arriva anche a inserirsi in area di rigore avversaria.
Antonioli 6.5 Prende molti palloni di testa facendosi trovare pronto. Chiaramente su azione manovrata patisce un po' l'iniziativa di D'Antoni, abile a tenere palla e a difenderla per fare da punto di appoggio. Ma se l'è cavata degnamente.
Vacirca 7 Comanda la difesa con autorità da veterano e tenta di rendersi insidioso sui calci piazzati con traiettorie ben studiate.
Giordani 6.5 Cerca di farsi strada sulla destra e si intende parecchio bene con Chouni tant'è che dalle loro parti arrivano conclusioni insidiose prima delle reti di Negri. (48' st Zammuto M. sv)
Mattei 6.5 Garantisce corsa e tentativi di recuperare la palla con tanta generosità a centrocampo.
Negri 7.5 Piazza due colpi e sono subito letali. Bravo a farsi trovare smarcato all'appuntamento con l'uno-due che ridà speranze all'Arona entro la mezz'ora del primo tempo. Si è mosso molto bene da prima punta fino a che la squadra è riuscita a sostenerlo.
De Bei 7 Aiuta la squadra con alcuni inserimenti da dietro che fanno sì che nel primo tempo ci sia sempre un giocatore dell'Arona a prendere palla in fase d'attacco in seconda battuta. (48' st Alliata sv)
De Martiis 7 Gioca parecchio largo in fase d'attacco e imbuca molti palloni da sinistra, una vera spina nel fianco per la difesa granata dal momento che costringe capitan Reano agli straordinari nel primo tempo. (40' st Sacco L. sv).
All. Forzatti 7.5 Partita preparata benissimo considerando anche le pesanti assenze (Capacchione e Tornatora out, Bianchi e Sacco in panchina), tant'è che alla mezz'ora del primo tempo il risultato dell'andata è già ribaltato. Nella ripresa era fisiologico il dover contenere il ritorno della Rivarolese ma fino al 90' è stato possibile sperare ancora nella finale. Esce a testa alta dal campo.