Under 19
12 Aprile 2025
UNDER 19 FOLGORE CARATESE • Thomas Locati, Simone Martino e Rayan Kamal
Simone Crippa vuole blindare il campionato schierando il classico 4-3-3 con Locati e Dugo sugli esterni e Frigerio in cabina di regia. Matteo Ponti risponde con un 4-1-4-1 dove trovano posto Arrighi come riferimento offensivo e Lupacchini davanti alla difesa. Dopo i primi minuti di studio la Folgore punge con un'azione sulla sinistra firmata Kamal-Locati. Montorio respinge il tiro del numero 10, sulla respinta Gobbi non è abbastanza lucido per ribadire in porta il pallone del vantaggio. Poco o male, perché una manciata di secondi più tardi Kamal si inventa la rete dell'1-0. Dugo serve il 10 che controlla con il sinistro, sposta la palla sul destro, apre l'interno piede e colloca la sfera appena sotto la traversa (7'). La Caratese, spinta da una cornice di pubblico invidiabile, continua a spingere e sfiora più volte il raddoppio con Mauri, Corbetta e Kamal. Quest'ultimo obbliga Montorio agli straordinari al 13', quando devia con la mano di richiamo sulla parte frontale della traversa. Il Varese prova a scuotersi con un tiro a rientrare di Secondo. Il numero 2 rientra sul destro calciando però troppo centrale e Martino blocca facilmente in due tempi. L'asse Locati-Kamal si conferma uno dei punti di forza dei padroni di casa. Il dribbling del 7 libera alla conclusione il numero 10 che prova a ripetersi ma il pallone questa volta non si abbassa a sufficienza (16').
Il Varese riattiva la catena sinistra, prima con una combinazione tra Secondo e Foti, che si rivela imprecisa, poi con un cross di Foti che pesca in area Viscardi. La girata del 9 viene disinnescata da un attento Martino. Nuovo lampo di uno straripante Kamal che scippa palla in mezzo al campo, salta un avversario con una ruleta e scarica una conclusione che incontra il tacco destro di Sassudelli (26'). Ponti prova ad aumentare la densità in mezzo al campo abbassando Pavia al fianco di Lupacchini. Questa mossa gli permette di guadagnare qualche metro di campo, seppur la manovra si confermi macchinosa e lacunosa, soprattutto negli ultimi venti metri. La Folgore si rintana nella propria metà campo, il Varese cerca di scardinare l'attenta linea difensiva con un continuo giro palla da fascia a fascia, senza riuscire a bucare centralmente la diga formata da Sala e Piatti. L'ultima chance della prima frazione è di marca varesotta: Asta si libera di Locati con un tunnel e lancia in profondità Viscardi. Il 9 è rimontato da Piatti che spedisce la palla in calcio d'angolo. Cravero di Busto Arsizio, dopo un solo minuto di recupero, manda le squadre negli spogliatoi sul parziale di 1-0.
La ripresa inizia con una chance importante per il Varese: Arrighi inserisce un cross preciso e tagliato sul dischetto dove si trova Cucco. Il numero 5 salta i tempi sbagliati e colpisce molto debolmente il pallone, non inquadrando nemmeno lo specchio di porta. Un errore grossolano considerando che nessuno della Folgore lo stava marcando. Cinque minuti più tardi i padroni di casa spingono sulla sinistra con una percussione del solito Cavallin che entra in contatto con Secondo: per Cravero non vi è fallo e si prosegue. Dugo scalda il piede sinistro con una conclusione a giro che impone a Montorio di rifugiarsi in angolo (11'). Il Varese si ripresenta dalle parti di Martino: sponda di testa di Viscardi per Pavia che calcia di mezzo esterno destro senza inquadrare la porta. Cucco salva gli ospiti dal possibile tracollo con un anticipo maestoso su Faye, neutralizzando una palla vagante che avrebbe consegnato il numero 19 a un sicuro uno contro uno contro Montorio.
La pressione sembra farsi sentire sui ragazzi di Crippa che riescono a farsi notare solo in contropiede: Pandolfi allarga a sinistra per Locati che rientra sul destro ma la conclusione scaturita è facile preda di Montorio (22'). Nuova possibile chance targata Folgore al 25': Faye scambia con Dugo ed entra in area di rigore dal vertice destro. Il 19 serve un cioccolatino con l'esterno sinistro ma nessun compagno taglia verso il centro della porta. Martino si conferma certezza assoluta della retroguardia brianzola, uscendo in presa alta sul traversone di Carlomagno (29') e bloccando due tentativi dello stesso terzino sinistro (33'). La Folgore si ripropone in attacco con Caem che sventaglia sulla sinistra per il solito Locati. In questa occasione il 7 salta il terzino destro ma calcia sopra la traversa da buona posizione. Kotchap si prende la scena con una sponda perfetta a liberare la corsa di Caem. Il 20 entra dal lato corto dell'area incrociando debolmente e consentendo a Montorio di evitare il raddoppio. All'interno dei 4' di recupero, che separano la Folgore dalla gloria, il Varese crea un ultimo spavento con Mastrodonato. Il destro secco del 14 incontra i guantoni di un perfetto Martino. Il triplice fischio di Cravero sprigiona tutta l'euforia della Folgore Caratese: i ragazzi e lo staff invadono il terreno sintetico per celebrare questo traguardo storico, il primo campionato Under 19 Nazionale conquistato dai brianzoli. Ad attenderli, ora, le sfide della postseason, con la certezza di poter recitare un ruolo da protagonista.
FOLGORE CARATESE-CITTÀ DI VARESE 1-0
RETI: 7' Kamal (F).
FOLGORE CARATESE (4-3-3): Martino 8, Corbetta 7, Cavallin 7.5, Frigerio 7.5, Sala 7.5, Piatti 7.5, Locati 8 (41' st Brambilla sv), Mauri 7 (20' st Pandolfi 7), Gobbi 7 (17' st Kotchap 7), Kamal 8 (14' st Faye Serigne 7), Dugo 7.5 (33' st Caem 7). A disp. Riva, Rusconi, Lavizzari, Ferrari. All. Crippa 8. Dir. Munzone.
CITTÀ DI VARESE (4-1-4-1): Montorio 7, Secondo 7.5 (43' st Fabris sv), Carlomagno 7 (33' st Colombo sv), Lupacchini 6 (10' st Milazzo 6.5), Cucco 7, Sassudelli 6.5 (39' st Mastrodonato sv), Foti Rossito 6.5, Pavia 7, Viscardi 6.5, Arrighi 6, Asta 6.5. A disp. Borgia, Maccacaro. All. Ponti 7.
ARBITRO: Cravero di Busto Arsizio 7.
COLLABORATORI: Fortunato di Gallarate e El Kassabi di Saronno.
AMMONITO: Corbetta (F).
FOLGORE CARATESE
Martino 8 Trasmette un senso di sicurezza enorme al reparto difensivo. Ottimo sia nella gestione del pallone sia nell’esecuzione delle parate, poche ma rilevanti.
Corbetta 7 Accompagna l’azione offensiva in avvio per poi indietreggiare e controllare il traffico sulla fascia destra.
Cavallin 7.5 In costante proiezione offensiva, a tratti sembra essere un’ala aggiunta, interscambiandosi a pennello con Locati.
Frigerio 7.5 Si conferma un autentico mastino davanti alla difesa. È lui il calciatore preposto a interrompere il gioco avversario, svariando su tutta la zona mediana del campo.
Sala 7.5 Insegna come deve fare un centrale di difesa a incollarsi per tutta la partita alla punta avversaria senza mai farla calciare in porta. Il capitano è un esempio.
Piatti 7.5 L’ennesima rete inviolata casalinga della Folgore vede il lui un protagonista fondamentale nel tenere compatta la linea arretrata. Mai in sofferenza.
Locati 8 Una scheggia impazzita sul lato sinistro della Folgore. Dotato di grande tecnica e abilità nel dribbling, fa vivere un brutto pomeriggio a Carlomagno. (40’ st Brambilla sv).
Mauri 7 Non c’è da spaventarsi se si nota raramente in fase offensive, perché il numero 8 è l’equilibratore del centrocampo brianzolo
19’ st Pandolfi 7 Con grinta e caparbietà, spezza il ritmo di gioco del Varese, come richiesto da Crippa durante il riscaldamento.
Gobbi 7 La Folgore sviluppa in modo fantastico il gioco sulle fasce e la sua prestazione ne risente; Montorio allontana i suoi tentativi nel momento di massima spinta.
16’ st Kotchap 7 Entra per cercare di allungare la distanza tra difesa e centrocampo avversario e per far rifiatare Gobbi.
Kamal 8 Dal suo destro nasce l’opera d’arte che si colloca non solo sotto la traversa di Montorio, ma soprattutto nella stanza della gloria della Folgore Caratese.
13’ st Faye 7 Appena entrato si vede cancellare una succulenta prateria per volare in contropiede, fondamentale in cui si destreggia con la giusta cattiveria.
Dugo 7.5 Sterza, rientra e calcia diverse volte partendo dal lato destro, ma la palla illuminante consegnata a Kamal per la rete della vittoria vale qualche carato.
32’ st Caem 7 Fa vedere che, nonostante il ristretto minutaggio, si può incidere anche partendo dalla panchina.
All. Crippa 8 Entra in campo per azzannare partita e campionato, nonostante la sua Folgore fosse a un centimetro dallo storico traguardo. Impressionante l’aggressività e l’intensità della prima mezzora; nella ripresa gestisce le energie e chiama i ragazzi a difendere una vittoria liberatoria.
CITTÀ DI VARESE
Montorio 7 Nonostante il bombardamento continuo dei primi 45 minuti, il numero uno para tutto ciò che può prendere, compiendo anche un miracolo su Kamal in compartecipazione con la traversa.
Secondo 7.5 Il terzino è uno dei più intraprendenti nelle fila degli ospiti. Ara più volte la fascia di competenza, chiamando all’azione Martino. (42’ st Fabris sv).
Carlomagno 7 A inizio partita viene messo sotto scacco da Locati e Cavallin. Nel secondo tempo conquista coraggio e campo, provando a riempire l’area con qualche traversone. (32’ st Colombo sv).
Lupacchini 6 Dimostra poca personalità ed è timido nel farsi consegnare i palloni dai compagni. Troppo poco in fase di costruzione del gioco.
9’ st Milazzo 6.5 Dà maggior profondità alla squadra, cercando la giocata vincente tra le linee.
Cucco 7 Registra diverse buone chiusure che tengono il Varese in partita, come quello su Faye a metà ripresa.
Sassudelli 6.5 Fatica a contenere gli esterni della Folgore quando si accentrano per calciare. (38’ st Mastrodonato sv).
Foti Rossito 6.5 Il duello con Corbetta non lo premia quasi mai. Poco lucido nella scelta della giocata giusta ma aiuta i compagni in fase di ripiegamento.
Pavia 7 Entra bene in partita quando Ponti lo abbassa in mediana per cercare di scippare il controllo della porzione centrale del campo alla Folgore.
Viscardi 6.5 La marcatura asfissiante di Sala lo costringe a giocare di sponda per gli inserimenti dei centrocampisti.
Arrighi 6 La palla deliziosa messa sulla testa di Cucco è l’unico momento di gloria della sua partita abbastanza inconsistente.
Asta 6.5 Il più abile del Varese a conquistare la superiorità numerica sulle fasce, come dimostra la giocata a liberarsi di Locati.
All. Ponti 7 Persa la chance per conquistare i playoff, il Varese vuole chiudere al meglio la stagione sul campo della capolista. I biancorossi giocano una partita d’attesa, uscendo alla distanza e lasciando sfogare gli avversari nella prima parte dell’incontro. La squadra ha dato tutto, senza mai tirare indietro la gamba.
ARBITRO
Cravero di Busto Arsizio 7 La partita non vive di momenti di tensione ma la terna effettua una direzione concreta e senza particolari sbavature. Il metro di giudizio sui contrasti è “all’inglese”, la gestione dei cartellini parsimoniosa. Nel complesso il giudizio finale è ottimo.
Simone Crippa, allenatore Folgore Caratese: «Innanzitutto voglio fare i complimenti a tutti i ragazzi perché hanno fatto un campionato veramente strepitoso. Abbiamo avuto solo una piccola flessione nelle ultime quattro del girone d'andata, dove avevamo un po' perso le distanze dalle prime, ma poi i ragazzi sono tornati in splendida forma e hanno creduto nei propri mezzi. Abbiamo fatto un girone di ritorno straordinario dove abbiamo raccolto 11 vittorie, un pareggio e una sconfitta. Oggi è stata una partita tosta, sapevamo che dovevamo partire forte e mettere subito a posto il risultato. L'unica cosa che ci è mancata è il 2-0, più volte. Nel secondo tempo è stata una scelta quella di abbassarci e di concedere a loro il campo. È normale che questi ragazzi avessero un po’ di tensione: molti di loro sono 2007 che si approcciano per la prima volta a vincere un campionato. Il mio staff ha fatto un lavoro straordinario e voglio ringraziarli uno per uno, dal preparatore atletico Domenico Caruso al preparatore dei portieri Marco Ferrero, da Filippo Munzone, un mio ex giocatore entrato nel mio staff, a Emanuele Vento e tutti i componenti della società che ci sono stati vicini, Una dedica particolare a Miglio Longo, ex mister della Folgore Caratese, che è stato il primo a credere in me e a indirizzarmi sulla strada giusta e farmi capire che questa poteva un giorno diventare la mia professione. Per tutta la stagione ho detto ai ragazzi di coltivare sempre il sogno: l'obiettivo principale è quello di prepararli per arrivare in prima squadra ma poi c'è un obiettivo collettivo che deve essere raggiunto attraverso concetti, principi. Tutte le altre squadre a un certo punto hanno rallentato e avuto degli inciampi; noi invece siamo andati veramente forte e quando è stato il momento di fare punti ci siamo fatti trovare pronti».
Matteo Ponti, tecnico Città di Varese: «Ci tengo a congratularmi con la Folgore Caratese per la vittoria meritata di questo campionato. Ho detto ai ragazzi poco fa che devono uscire a testa alta da questo campo: hanno interpretato bene e giocato ancora meglio una partita molto complicata, soprattutto sul piano del gioco. Ci è mancata l'ultima giocata, le conclusioni nello specchio di porta, ma sono contento per la gestione del palleggio, perché è un aspetto a cui la società tiene molto. Il rimpianto finale non risiede sicuramente nella partita odierna, quanto piuttosto in alcuni passaggi a vuoto durante la stagione che non ci hanno permesso di qualificarci per i playoff. Però l'atteggiamento mostrato quest'oggi è lodevole, nonostante loro fossero scesi in campo carichissimi per il contesto in cui abbiamo giocato. Loro hanno trovato il gol su una giocata di un ragazzo di categoria superiore, tant'è vero che qualche minuto più tardi ne stava per fare un altro uguale».