Cerca

Prima Categoria

I granata inaugurano il nuovo campo nel migliore dei modi e sigillano l'accesso ai Play-off

I torinesi resistono solo i primi 10 minuti, la qualità dei padroni di casa regala il tris già nella prima metà di gara

NOLESE POZZOMAINA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE LUCA RIZZUTO ANDREA VERNERO FABIO D'ALESSANDRO NOLESE

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE NOLESE - POZZOMAINA 3-0 • I tre marcatori che sigillano l'accesso ai Playoff per la Nolese: Luca Rizzuto, Andrea Vernero e il capocannoniere Fabio D'Alessandro

Non c'era modo migliore per inaugurare il nuovo campo. La Nolese non sbaglia l'appuntamento decisivo per confermare un posto ai Playoff contro il Pozzomaina, vincendo 3-0. Una vittoria che pesa come un macigno non solo per motivi di classifica, ma anche perchè i granata di Di Bernardo inaugurano il nuovo campo sintetico di Via Volontari del Sangue con una prima gioia. Dopo i primi 10 minuti in cui il Pozzomaina domina e sfiora il vantaggio, la qualità della Nolese risalta rispetto all'intensità dei torinesi e i granata terminano il primo tempo 3-0. Nella ripresa c'è spazio per tanti cambi, una traversa, ma il risultato non cambia. Il Pozzomaina non riesce a sfruttare l'ultima occasione per centrare i Playoff e termina la sua stagione al quarto posto, la Nolese invece consolida la seconda piazza accorciando sul Fiano. I rossoblù cadono in casa con il Rebaudengo, lasciando alla Nolese la possibilità di poter giocarsi l'accesso alla Promozione in casa.

LA PARTITA

GRANATA INCONTENIBILI

Una sfida delicata per la Nolese, i granata di Di Bernardo devono guardarsi sia davanti che dietro per poter raggiungere l'obiettivo minimo della stagione, i Playoff. La Nolese dunque non può sbagliare l'ultimo appuntamento casalingo, sia per interessi di classifica che per l'inaugurazione del campo. Il terreno di gioco di via Volontari del Sangue è totalmente nuovo, la società ha trasformato il vecchio campo in terra in un nuovo terreno sintetico. I padroni di casa scelgono il classico 4-3-3 collaudato da Di Bernardo, con Caria punta centrale e Botto centrale in fase di costruzione dal basso. Il Pozzomaina adopera invece la difesa a 3, la linea della retroguardia diventa anche a 5 con il ruolo ibrido di Cazzuola e Mantovani sulle due fasce. 

L'approccio alla gara del Pozzomaina è migliore rispetto a quello della Nolese, i torinesi attaccano con qualità con i granata in difficoltà nel recuperare ogni singolo pallone. I primi guizzi sono della squadra di Macrì: prima Colicino incorna sull'invito di Tulifero da angolo, pochi pochi minuti dopo uno scambio tra Pavia e Petullo impegna Ballesio in tuffo. Dopo i primi 10 minuti di adattamento, la qualità della Nolese prevale sul ritmo del Pozzomaina e la squadra di Di Bernardo trova il vantaggio al 10'. Il gol nasce da una palla respinta dal muro torinese, Vernero si coordina dal limite dell'area e calcia di prima intenzione, il suo mancino disegna una traiettoria perfetta che supera Boetto sul palo più lontano. Il forcing della Nolese è costante, il Pozzomaina ha delle difficoltà di posizionamento in difesa e subisce il raddoppio. L'imbucata vincente è di Caria, l'attaccante serve l'inserimento di D'Alessandro sul lato destro, il numero 11 riesce a superare Boetto in uscita e trova il diciottesimo gol in campionato che vale il 2-0.

Il Pozzomaina non riesce più a servire i suoi riferimenti offensivi come nei primi 10 minuti, Fiamenghi e Petullo si abbassano molto sotto la linea del centrocampo senza riuscire a completare l'ultimo passaggio. Con l'avvicinarsi dell'intervallo entrambe le squadre sparano un colpo a salve: la Nolese sfiora il raddoppio con Garofalo e Rizzuto impegnando Boetto, al 39' è invece Pavia che imbuca Petullo senza riuscire ad appoggiare in porta di testa. L'ultimo pericolo della partita si trasforma nel 3-0: la difesa del Pozzomaina è ancora posizionata male, Caria sulla linea di centrocampo imbuca D'Alessandro sull'out di sinistra, il capocannoniere del girone serve Rizzuto sul secondo palo che appoggia in rete. Il Pozzomaina resiste solo 10 minuti, poi è 3-0 per la Nolese.

IN PIENO CONTROLLO

I primi minuti del secondo tempo seguono lo stesso canovaccio del primo, il Pozzomaina sfiora la rete in più occasioni con una Nolese più remissiva. Al 6' Renacco incorna con forza da calcio d'angolo impegnando Ballesio con una super parata, dopo due giri di orologio Tulifero calcia da distanza importante senza trovare la porta. Dopo i primi 10 minuti, la Nolese sale in cattedra e prova ad amministrare il gioco controllando il pallino della gara. Macrì sceglie di inserire Craciun a centrocampo per aumentare il peso offensivo, il baricentro del Pozzomaina rimane però basso senza supportare la manovra d'attacco. Dopo la conclusione di Fiamenghi che non impensierisce Ballesio in tuffo, Macrì sceglie di rivoluzionare la squadra con 3 cambi, posizionando Covello-Cavaglieri come coppia d'attacco. Nonostante le sostituzioni è la Nolese a sfiorare la rete con un'azione da difensore a difensore, Botto imbuca Vernero sul secondo palo che sfiora la gioia personale di testa da distanza ravvicinata.

Anche Di Bernardo cambia 3 dei suoi uomini, Chiappero e Agostini si posizionano nel reparto offensivo sfiorando la combinazione vincente con Chiappero che sbaglia il poker da pochi metri. Nonostante la freschezza delle sostituzioni è la Nolese ad avere le occasioni più concrete, Agostini imbuca la sovrapposizione di Vernero con la conclusione deviata da Maffeo sulla linea di rete. Le occasioni della Nolese sembrano non finire mai, a 5 minuti dal termine Agostini fa tremare la traversa dal centro dell'area. L'ultimo guizzo è del Pozzomaina, Ballesio mantiene il clean sheet e un ruolo da protagonista bloccando la conclusione di Fiamenghi.

Al triplice fischio il risultato è definitivo: la Nolese stravince lo scontro diretto per i Playoff 3-0 con il Pozzomaina, evitandosi un turno in più dei Playoff. Il risultato di Fiano sorride ai granata, la Nolese si assicura la sfida nel Post Season con i rossoblù potendo ancora sperare di giocare la sfida tra le mura domestiche.

IL TABELLINO

NOLESE-POZZOMAINA 3-0
RETI: 10' Vernero (N), 16' D'Alessandro (N), 47' Rizzuto (N).
NOLESE (4-2-1-3): Ballesio 7, Colombatto 6 (27' st Casellato 6.5), Remondino 6.5 (30' st Abbagnale 6), Vernero 7.5, Botto 7, Rotariu 6.5, Rizzuto 7.5, Novero 6 (30' Balmasseda 6.5), Caria 7 (27' st Agostini 6.5), Garofalo 6.5, D'Alessandro 7 (27' st Chiappero 6.5). A disp. Mazza, Tigani, Segretario, Benetti. All. Di Bernardo 7. Dir. Cristofaro - Vigna Medich.
POZZOMAINA (3-5-2): Boetto 5.5, Novara 5.5, Mantovani 6 (9' st Craciun 6), Napolitano 6, Colicino 6 (36' st Maffeo sv), Renacco 5.5, Pavia 6.5, Fiamenghi 6.5, Cazzuola Al. 6 (23' st Cavaglieri 6), Petullo 6.5 (23' st Covello 6), Tulifero 6 (23' st Tourè 6.5). A disp. Corigliano, Morales, Nicola, Dogantez. All. Macrì 5.5. Dir. Napolitano.
ARBITRO: Pelosi di Pinerolo 6.5.
AMMONITI: 9' Renacco (P), 1' st Balmasseda (N), 17' st Petullo (P).

LE PAGELLE

NOLESE

NOLESE POZZOMAINA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA NOLESE

Ballesio 7 Mantiene il clean sheet in una sfida delicata e lo fa con un ruolo da assoluto protagonista. L'estremo difensore granata si supera in più occasioni sulle conclusioni dei torinesi, soprattutto nel secondo tempo quando devia un colpo di testa a botta sicura di Renacco. Risulta meno preciso con i piedi, dove sbaglia qualche rinvio dal fondo. 

Colombatto 6 Prestazione precisa quella del terzino destro granata, riporta sempre l'ordine sulla fascia dialogando con il centrocampo in fase di possesso. Riesce a contenere i movimenti di Tulifero, facendo giocare poco gli avversari sulla sua fascia.

27' st Casellato 6.5 Si posiziona al posto del compagno e si occupa di contenere i guizzi degli avversari, riesce a contenere gli attaccanti subentrati del Pozzomaina e a non correre altri pericoli.

Remondino 6.5 Si posiziona al fianco di Botto e gioca una partita ordinata sul lato difensivo, si concentra principalmente sulla retroguardia riuscendo a controllare i guizzi di Mantovani. Quando porta palla al piede commette pochi errori, riuscendo anche a risultare elegante nel superare i contrasti di Tulifero. 

30' st Abbagnale 6 Contribuisce ad alzare il muro difensivo sul finale, risalta per delle coperture puntuali sulle ripartenze dei torinesi.

Vernero 7.5 Corre tanto sull'out sinistro del campo e si guadagna il titolo di MVP della partita. Soprattutto nel primo tempo spinge il baricentro della squadra verso la trequarti accompagnando il gioco, riesce a vincere i primi duelli fisici con Cazzuola dominando sulla fascia. Trova la rete con una coordinazione perfetta e un tiro di prima intenzione, sfiora il raddoppio in più occasioni con un pallone salvato sulla linea di porta.

Botto 7 Il centrale ci ha abituato a prestazioni di alto livello, e lui non delude le aspettative. Risulta centrale nella costruzione del gioco partendo dal basso, prova più volte a cambiare fascia tagliando il campo con delle sventagliate profonde. Commette pochi errori e falli in marcatura, soprattutto quando è sotto pressione.

Rotariu 6.5 Il numero 6 si posiziona nel centrocampo dei granata e corre tanto nel corso dei 90 minuti, si incarica anche della battuta di calci d'angolo tagliati verso il centro. Quando non ha la palla si concentra sul lato della pressione, recuperando tanti palloni agli avverari.

Rizzuto 7.5 Uno dei gioielli della Nolese. Risulta centrale nelle tante azioni offensive costruite dalla squadra, viene cercato a memoria da Caria sulla fascia provando a restituire il favore con diversi traversoni verso il centro del campo. Sfiora più volte la rete trovando con un inserimento sul secondo palo, spostandosi verso il centro dell'attacco sul finale di gara.

Novero 6 Il centrocampista granata gioca appena 30 minuti dopo i quali è costretto ad uscire per infortunio. Nella prima metà di partita è coinvolto nel fraseggio di squadra, verticalizzando nelle azioni offensive.

30' Balmasseda 6.5 Entra al posto del compagno e riesce a tenere il suo stesso ritmo, allarga il gioco sulle due fasce in più occasioni per dare ampiezza.

Caria 7 L'esperienza del numero 9 è una delle pedine fondamentali della squadra, lavora spalle alla porta per guadagnarsi qualche fallo e servire i compagni a memoria. Si abbassa spesso verso il centrocampo per ricevere la sfera, trova due assist al bacio premiando l'inserimento dei compagni.

27' st Agostini 6.5 Ingresso con tanta voglia di fare gol. Si trova a memoria con i compagni e fa tremare la traversa sprecando una buona palla dal centro dell'area.

Garofalo 6.5 Contribuisce alle azioni offensive della squadra centrando la porta in più occasioni, quando si trova nelle sue zone di competenza copre il centro dell'area di rigore e imbuca verso la trequarti.

D'Alessandro 7 Il capocannoniere non poteva esimersi dal segnare anche alla penultima giornata. Trova la rete superando il portiere con un tocco morbido di palla, risultando coinvolto anche nell'azione del secondo gol con un assist preciso.

27' st Chiappero 6.5 Entra in una sfida delicata e ha l'occasione più chiara per calare il poker, lui incorna di testa sbagliando da pochi passi. Un errore che non compromette i tanti guizzi e la voglia che mette nel cercare la palla nell'ultimo terzo di campo.

All. Di Bernardo 7 Cucina la partita perfetta, togliendo i primi 10 minuti di sbandamento. I granata ne segnano 3 in 45 minuti, chiudono la pratica e gestiscono nella ripresa. La sconfitta del Fiano gli fa sognare, con la consapevolezza di aver lasciato per strada troppi punti nel corso della stagione.

POZZOMAINA

NOLESE POZZOMAINA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA POZZOMAINA

Boetto 5.5 Ha qualche responsabilità sulle reti subite, soprattutto sulla seconda dove si fa saltare con facilità dall'avversario che appoggia la palla in rete. Meglio in altra occasioni, dove risulta preciso nelle uscite basse.

Novara 5.5 Copre il lato destro della difesa dialogando con Cazzuola e invitandolo più volte a coprire quel lato del campo. Con la palla tra i piedi predilige verticalizzare molto, è però meno puntuale nel contenere i guizzi avversari con il resto della difesa.

Mantovani 6 Come Cazzuola sul lato destro, lui si occupa dell'out sinistro del campo comprendo la fascia nella sua interezza. Soffre i guizzi di Rizzuto sulla sua fascia,  concentrandosi sulle azioni offensive fin dal primo tempo.

9' st Craciun 6 Il giovane talento del Pozzomaina entra nella ripresa in un momento di difficoltà senza riuscire ad aggiungere pericolosità sulla trequarti, prova ad inventarsi qualche verticalizzazione ma ha poco successo.

Napolitano 6 Riesce a tenere salda la linea del centrocampo dei torinesi insieme a Fiamenghi, recupera diversi palloni nel primo tempo grazie ad una pressione congiunta con il reparto. Poche occasioni e fantasia in avanti, anche con un dialogo costante con Cazzuola.

Colicino 6 Si posiziona al centro della difesa e ne risulta il leader a livello di movimenti e di comunicazione. Si occupa della marcatura di Caria senza riuscire a contenere i suoi movimenti, ha anche l'occasione per centrare la porta ma è poco preciso. Non meglio

36' st Maffeo sv

Renacco 5.5 Le reti arrivano anche dalla sua fascia di competenza con Rizzuto che riesce ad inserirsi senza problemi alle sue spalle, si esalta invece nei duelli aerei facendo prevalere la sua altezza. Con la palla tra i piedi cerca Tulifero in profondità, sfiora la rete di testa impegnando Ballesio.

Pavia 6.5 Uno dei giocatori offensivi più dinamici e tenaci della squadra, si muove molto sulla trequarti per cercare di rivere più volte la sfera. Compie la prima pressione sulla costruzione avversaria, senza riuscire a colpire la porta granata.

Fiamenghi 6.5 Si abbassa fino alla linea della difesa per iniziare le azioni dal basso, nei primi minuti ha un ruolo fondamentale costruendo le trame offensive più pericolose. Continua ad avere un ruolo fondamentale anche nella ripresa, dove colpisce la porta avversaria per due volte.

Cazzuola Al. 6 Il numero 9 gioca sulla fascia destra e la copre in tutta la sua interezza. Accompagna l'azione con la sua classica velocità cercando i traversoni verso il centro dell'area, fa entrambe le fasi di gioco spendendo tante energie. In certi frangenti soffre la fisicità di Vernero, che vince tanti duelli.

23' st Cavaglieri 6 Si posiziona al centro dell'attacco, un centravanti fisico che tocca pochissimi palloni.

Petullo 6.5 Il numero 10 si sacrifica per la squadra abbassandosi di proposito per traghettare le azioni verso la trequarti, svolge un grande lavoro difensivo intercettando tanti palloni nei contrasti. Ha le occasioni più concrete della gara, che vengono sprecate o impegnando Ballesio.

23' st Covello 6 Anche lui si posiziona nel reparto più offensivo come Cavaglieri ricevendo pochi palloni interessanti.

Tulifero 6 Si esalta nei primi minuti di partita dove dialoga con Petullo e Pavia sulla trequarti, dopo tanti movimenti ibridi si limita a lottare su ogni pallone nel lato destro del campo senza incidere sul finale.

23' st Tourè 6.5 Un ingresso positivo che aggiunge fisicità al reparto di centrocampo e un sacrificio difensivo importante, peccato che non basti per sfiorare il 3-1.

All. Macrì 5.5 Approccio alla gara migliore rispetto a quello della Nolese con 2-3 occasioni concrete costruite, dopo i primi 10 minuti il Pozzomaina soffre la qualità della Nolese e crolla. Tanti errori difensivi in occasione delle reti subite con le sostituzioni fatte nella ripresa che non aggiungono nulla in più alla squadra.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter