Prima Categoria
13 Aprile 2025
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE CASELETTE - SUSA 1-0 • I due giocatori del Caselette che lasceranno il calcio al termine della stagione: l'estremo difensore Simone Ramasotto e Mattia De Cicco
Anche se il Campionato non aveva più nulla da dire per entrambe, il derby è sempre un derby e Caselette e Susa non si sono risparmiate pur di arrivare alla vittoria. Alla fine hanno avuto la meglio i padroni di casa, grazie a un gol del difensore Carastro a metà primo tempo che regala la vittoria al Caselette per 1-0. Gli ospiti ci hanno provato fino alla fine, ma il gol non è arrivato e dunque i ragazzi di casa hanno potuto festeggiare l’ultima giornata in casa con una vittoria, una domenica speciale in cui ad essere festeggiati sono stati anche il portiere Ramassotto che a 30 anni ha detto stop al calcio, e anche a De Cicco che lascerà i biancoverdi a fine stagione. La squadra di Cotterchio ha sicuramente mostrato una buona fluidità di gioco, ma raramente è riuscita a costruire palle gol nitide, bloccata anche dalla grande concentrazione difensiva dei padroni di casa.
Lampo Carastro Trovare parcheggio a Caselette è una piccola impresa, non tanto per il derby calcistico, quanto più per la fiera e per la maratona di montagna che parte proprio a fianco del complesso sportivo della cittadina. Anche in campo si corre molto: il Susa ha una manovra ben organizzata che ha come vertici del gioco Davide Rizzo indietro e Matteo Gerardi sulla tre quarti, dai loro piedi passano tutte le azioni biancorosse, come quando al 14’ la palla finisce a Masi che entra in area, è un po’ fortunato a vincere un paio di rimpalli, ma poi il suo tiro, da posizione defilata, attraversa l’area piccola senza che nessuno riesca a inserirsi. I padroni di casa, invece, si affidano a veloci ripartenze, che sfruttano la corsia destra con Manfrin o i lanci di De Cicco per le due punte Crisafi e Consolaro. Il gol però arriva in modo un po’ inatteso e casuale. Al 24’ su una lunga punizione dalla metà campo, la palla arriva a Casastro appostato in area, ma un po’ defilato a sinistra, il suo tiro sorprende il portiere Cotterchio e s’insacca in porta.
La squadra biancorossa continua nella sua pressione e con la sua manovra, ma fatica sempre ad arrivare in area in modo pericolosa, e quando ci riesce s’inceppa sul più bello, come al 34’: Pecchioli riceve palla tutto solo, ma è un po’ lento nell’andare al tiro e viene rimontato da un difensore. Al 40’ Masi, certamente il più pericoloso dei suoi, è bravo a liberarsi in area, ma il suo pallonetto è troppo alto.
Masi… quasi! L’ingresso di Agostino modifica tatticamente la squadra segusina, con Rizzo che prova ad avanzare il suo raggio d’azione. La mossa ha un senso, ma la difesa di casa è paragonabile al vicino castello dei conti Cays: inespugnabile, anche se per poco al 26’ Diana non combina una frittatona con un intervento scomposto che per poco non si trasforma in autorete. E in ogni caso i biancoverdi di casa non rinunciano mai ad attaccare, cercando di sfruttare gli spazi concessi dagli ospiti.
Poco prima della mezzora, Crisafi si conquista una punizione da posizione invitante; la tira lui stesso, costringendo Cotterchio alla respinta coi pugni. Al 29’ la migliore (e unica) palla gol per il Susa: su un cross di Foch, Pecchioli fa da torre per Masi, tiro a botta sicura, ma addosso a Ramasotto che respinge d’istinto. Finale con qualche cenno di nervosismo, che la giovane Turini gestisce bene. Non ci si giocava nulla, ma vincere il derby dà sempre una grande soddisfazione!
CASELETTE-SUSA 1-0
RETI: 24' Carastro (C).
CASELETTE (3-5-2): Ramasotto 7 (46' st Bravi sv), Guerra 7, Diana 6.5, Oria 6, Rega 6.5, Carastro 7 (31' st Carpinello P. 6), Manfrin M. 6.5 (31' st Moia 6), Regis R. 6.5, Crisafi 6.5, De Cicco 7 (41' st Ferrero sv), Consolaro 6.5 (20' st Terrano 6). A disp. Amprino, D'Amico, Antoniazzi. All. De Concilis.
SUSA (4-3-3): Cotterchio A. 5.5, Foch 6.5, Listello 5.5 (27' st Longhitano 5.5), Congiu 6, Manes 5.5 (40' st Mussa sv), Giuliano Si. 5.5, Rizzo 7, Montabone 5 (1' st Agostino 6.5), Pecchioli 5.5, Gerardi M. 7, Masi L. 7. A disp. D'Amelio Debilio, Rizzo, Di Filippo. All. Cotterchio M. 6.
ARBITRO: Turini di Nichelino 7.5.
AMMONITI: Guerra (C), Rega (C), Manfrin M. (C), Regis R. (C), Foch (S), Manes (S).
Ramasotto 7 Lascia il calcio a soli 30 anni (ma lo sa che Zoff ha vinto il mondiale a 40?), l’intervento su Masi non è una vera parata, perché gli tira addosso, lui comunque c’è. Festeggiatissimo alla fine.
Guerra 7 Concentrato e attento negli anticipi e nelle chiusure.
Diana 6.5 Primo tempo più arrembante sulla fascia mancina, ripresa più difensiva, rischiando anche una clamorosa autorete.
Oria A. 6 Fatica un po’ a trovare la posizione, inizia sulla trequarti, poi arretra, cercando contrastare Rizzo nella costruzione di gioco.
Rega 6.5 Anche lui disputa una puntata difensiva di buon livello, anche se patisce un po’ le accelerazioni di Masi.
Carastro 7 Sigla il gol partita e poi lotta per tutto il match contro Pecchioli, limitandone fortemente le potenzialità offensive (31’st Carpinello 6 Difende il “castello” nei minuti finali).
Manfrin 6.5 Nel primo, ma anche nel secondo tempo, non rinuncia mai ad attaccare la fascia destra, mettendo al centro anche alcuni buoni cross (31’st Moia 6 Lui bada soprattutto a coprire nei minuti finali).
Regis 6.5 Gran lavoro in fase di interdizione, senza però rinunciare agli inserimenti offensivi. Nel finale di tempo, Crisafi gli serve un bel pallone centralmente, ma il suo tiro finisce al Musinè.
Crisafi 6.5 Punto di riferimento offensivo, si muove sempre pericolosamente, lavorando soprattutto in assistenza ai compagni di squadra. Calcia una bella punizione a metà ripresa.
De Cicco 7 In mezzo al campo calamita tutti i palloni, dando il via alle azioni biancoverdi. Non sarà facile sostituirlo.
Consolaro 6.5 Specie nel primo tempo, si fa notare con dei buoni spunti offensivi, cala un po’ nella ripresa (20’st Terrano 6 Cerca il contropiede vincente, con poca fortuna).
All. De Concilis 6.5 Idee chiare in attacco e buona solidità difensiva, ci sono molti punti positivi su cui ripartire per la prossima stagione.
Cotterchio 5.5 L’imprecisione sul gol alla fine è decisiva, anche perché in seguito non ha modo di riscattarsi.
Foch 6.5 Nel finale si trasforma in regista laterale, spingendo la squadra in avanti alla ricerca del pari.
Listello 5.5 Prova sempre a scattare sulla fascia mancina, ma raramente viene servito, poi però quando gli arriva non sempre la gestisce al meglio (27’st Longhitano 5.5 Si vede poco nei minuti finali).
Congiu 6 Se la cava, anche se fatica un po’ a seguire i movimenti di Consolaro.
Manes 5.5 Lui se la vede soprattutto con Crisafi: qualche imprecisione di troppo.
Giuliano 5.5 In mezzo al campo si vede pochissimo, sia in impostazione che in inserimento.
Rizzo D. 7 Conquista palloni, li distribuisce, lo vedi dappertutto. Paradossalmente, cala nella ripresa, quando giocando più avanti, è meno nel vivo del gioco.
Montabone 5 Un tempo senza trovare la posizione e senza riuscire a tenere un pallone (1’st Agostino 6.5 Entra subito bene nel match, nel ruolo di regista).
Pecchioli 5.5 Encomiabile il suo lavoro di sponda per i compagni, ma sotto porta manca di rapidità e non riesce a rendersi pericoloso.
Gerardi 7 Porta avanti decine di palloni, qualcosa sbaglia, ma nel complesso, è sicuramente un punto di forza nel gioco offensivo della squadra.
Masi 7 Il più pericoloso e il più vicino al gol, con i suoi inserimenti e le sue serpentine. Sfortunato a metà ripresa, quando Ramasotto gli nega il pari.
All. Cotterchio 6.5 La squadra ha un gioco piacevole e organizzato, deve solo trovare il modo di renderlo più redditizio.
ARBITRO: Turini di Nichelino 7.5 Come detto, la partita non è stata certo un ricevimento con the e biscotti, ma la giovane arbitro ha saputo gestire il match con sicurezza e centrando anche diversi fuorigioco non così semplici da individuare.