Cerca

Seconda Categoria

La sua ex squadra condanna il tecnico: una vittoria di misura spegne le speranze di promozione diretta

I gialloblù trovano il vantaggio a fine primo tempo, i granata tentano l'assalto finale ma non basta: è ko finale

SECONDA CATEGORIA PIOSSASCO TETTI RIVALTA SFERRUZZI PERIA

SECONDA CATEGORIA PIOSSASCO TETTI RIVALTA SFERRUZZI PERIA: La rete di Sferruzzi e le parate di Peria regalano la vittoria ai gialloblù

Tetti Rivalta fatale per il proprio ex tecnico. I gialloblù vincono di misura nel derby con il Piossasco e i granata devono così abbandonare le speranze di vincere il campionato, complice il successo della Piossaschese sul Villar Perosa: il +4 permette ai rossoneri di festeggiare la promozione in Prima Categoria con una giornata d'anticipo. Il primo tempo è piuttosto equilibrato con i padroni di casa che hanno sfiorato il vantaggio con la traversa colpita da Gorgerino ma, ad esultare, sono i gialloblù: il lampo di Sferruzzi a fine primo tempo regala i tre punti alla propria squadra. Nella ripresa il Piossasco tenta un vero e proprio assalto all'area di rigore avversaria ma non basta: è il Tetti Rivalta a vincere al triplice fischio.

FESTA TETTI RIVALTA SECONDA CATEGORIA

LA PARTITA

Il Piossasco si schiera con il 3-5-2 con Caputo, Ippolito e Sartori davanti al portiere Sandrini; Modarelli, Berti e Gorgerino sono a centrocampo coadiuvati dalle fasce da Gallo e Raeli; tandem d'attacco formato da Greco e Seminara. Il Tetti Rivalta risponde con il 4-3-1-2 con Peria tra i pali; Galati, Popa, Vartolo e Zannini compongono la linea difensiva a quattro; Merino, Lo Russo e Sferruzzi dettano i tempi di gioco a centrocampo; De Vitti si muove alle spalle di Giambarresi e Scaccuto. 

IL LAMPO DI SFERRUZZI PORTA AVANTI IL TETTI RIVALTA

La prima occasione della partita è a favore del Piossasco al 3': Greco si incarica della battuta di una punizione sulla trequarti, calcia bene sul palo del portiere ma Peria non si lascia sorprendere deviando la palla in angolo. Sette minuti più tardi i granata si rendono nuovamente minacciosi in avanti, complice un errore in fase di impostazione nel Tetti Rivalta: Gallo si impossessa della sfera per poi andare in velocità sulla sinistra, cross centrale su cui Seminara prova la conclusione a rete ma Peria si oppone ancora una volta in uscita bassa.

I gialloblù non stanno comunque a guardare e anch'essi si mostrano più volte nella metà campo avversaria, cercando di sfruttare soprattutto la corsia sinistra presidiata da Zannini e la qualità di giocatori come De Vitti e Sferruzzi. Il primo vero pericolo ospite arriva al 20' quando De Vitti, servito sulla sinistra da un colpo di tacco di Sferruzzi, mette in mezzo un velenoso cross provvidenzialmente deviato in angolo da capitan Ippolito.

Se adesso il Tetti Rivalta ha maggiormente il pallino del gioco, il Piossasco cerca di sfruttare le ripartenze come quella al 24': Seminara accende in profondità Gorgerino ma Peria è ancora una volta decisivo con la sua uscita bassa. La partita vede un gran ritmo di gioco nonostante i numerosi falli fischiati dal direttore di gara, che suscitano molte polemiche tra i giocatori in campo e i tifosi presenti in tribuna. Al 41' i granata sfiorano il vantaggio: Gorgerino calcia dalla trequarti e colpisce in pieno la parte alta della traversa, prendendosi gli applausi dalla tribuna.

È però il Tetti Rivalta a trovare il vantaggio: sugli sviluppi di una punizione calciata dalla sinistra, si crea un batti e ribatti in area di rigore, la sfera arriva sui piedi di Sferruzzi al limite dell'area di rigore, il suo potente destro si infila alle spalle di Sandrini per il gol dell'1-0.Dopo cinque minuti di recupero si va così all'intervallo con i gialloblù avanti di una rete.

IL TETTI RIVALTA RESISTE AGLI ASSALTI DEL PIOSSASCO

La ripresa incomincia con gli stessi ventidue uomini in campo del primo tempo. Al 2' Greco conquista una punizione sulla fascia sinistra, a pochi metri dal calcio d'angolo: Gallo mette in mezzo ma la difesa gialloblù spazza fuori dalla propria area di rigore. Centoventi secondi dopo il Piossasco cambia modulo, dal 3-5-2 al 3-4-1-2, con l'inserimento in campo di Arcuri al posto di Sartori. I granata sono comunque usciti con una maggiore propensione offensiva nel secondo tempo, complice la volontà di recuperare per mantenere il discorso campionato aperto.

Al 10' Gallo calcia direttamente in porta dalla punizione su trequarti ma Peria blocca la sfera in presa sicura. Poco più tardi ci prova anche Greco dalla trequarti e il portiere gialloblù risponde ancora una volta presente con un tuffo sulla propria destra. Al 17' il Piossasco conquista una punizione centrale a pochi passi al limite dell'area di rigore: Greco si incarica della battuta ma la sua conclusione viene deviata in angolo. Cinque minuti si ripresente la medesima situazione, questa volta per il fallo commesso da Zannini nei confronti di Seminara: Gallo calcia abbondamente sopra la traversa.

Al 26' il Tetti Rivalta si ripresenta in avanti e De Vitti guadagna una punizione sulla trequarti, Sferruzzi non inquadra però lo specchio della porta. I padroni di casa stanno ormai dominando sul piano del gioco, alla disperata ricerca del pareggio, mentre i gialloblù puntano soprattutto sulle ripartenze complice il baricentro alto dei granata. La difesa ospite sta però reggendo piuttosto bene gli attacchi granata, riuscendo così a mantenere inviolata la propria porta. Nei minuti di recupero il Piossasco sta tentando un vero e proprio assalto nella metà campo avversaria ma il Tetti Rivalta sta riuscendo a guadagnare metri con calci lunghi e falli guadagnati in avanti. Al 52' Seminara si guadagna fallo sulla trequarti per l'ultimo disperato tentativo: Arcuri tenta la conclusione che finisce nelle mani di Peria. Subito dopo ecco il triplice fischio che sancisce la vittoria dei gialloblù sul Piossasco.

IL TABELLINO

PIOSSASCO-TETTI RIVALTA 0-1
RETI: 44' Sferruzzi (T).
PIOSSASCO (3-5-2): Sandrini 6, Raeli 6, Caputo 6.5, Ippolito 6.5, Sartori 6 (5' st Arcuri 6.5), Berti 6, Gallo 6.5, Gorgerino 7 (31' st Colubriale D. sv), Greco 6.5, Seminara 6.5, Modarelli 6. A disp. Marcellino, Ibba, Giuliano, Galanzino, Bernardi, Boetto, Toscano. All. Fortunato 6. Dir. Uligini - Di Nardo.
TETTI RIVALTA (4-3-1-2): Peria 7, Galati 6.5, Zannini 6.5, Merino 6 (19' st Lucchetta 6), Popa 7, Vartolo 7, De Vitti 6.5 (42' st Ferrone sv), Lorusso 7 (28' st Zagni sv), Giambarresi 6 (14' st Cattozzi 6), Sferruzzi 7.5, Scaccuto 6 (40' st Zocco sv). A disp. Floris, La Ferrara, Marvelli, Arrigo. All. Grasso 7.
ARBITRO: Goffo di Collegno 5.5.
AMMONITI: Ippolito (P), 4' st Vartolo (T), 13' st Giambarresi (T), 50' st Ferrone (T).

LE PAGELLE

PIOSSASCO

Foto di squadra Piossasco

Sandrini 6 Il portiere dei granata non è mai veramente impegnato in questa sfida, se non per qualche uscita bassa nel secondo tempo per le ripartenze avversarie. Normale amministrazione per lui. 
Raeli 6 Come sempre è uno dei protagonisti della fascia destra per la sua spinta offensiva, ma questa è meno efficace del solito per la solidità della retroguardia gialloblù.
Caputo 6.5 Leader assoluto non solo del pacchetto arretrato ma dell'intera squadra grazie alle sue indicazioni e all'incitamento verso i suoi compagni. Più che prezioso in copertura nel primo tempo. 
Ippolito 6.5 Nel primo tempo il suo intervento è provvidenziale per evitare guai maggiori nel cross velenoso effettuato da De Vitti. 
Sartori 6 Gestisce con tranquillità e sicurezza gli attacchi gialloblù nel corso del primo tempo. Particolarmente nervoso ad inizio ripresa. 
5' st Arcuri 6.5 Al suo ingresso in campo porta una maggiore vivacità offensiva, riuscendo a far cambiare atteggiamento alla propria squadra nel tentativo di riaprire la partita e il campionato.
Berti 6 Schierato come perno del centrocampo granata, detta bene i tempi di gioco durante i novanta minuti senza però creare particolare sussulti.
Gallo 6.5 È ancora una volta la classica mina vagante per la difesa avversaria, grazie ai suoi innumerevoli spunti sulla corsia mancina. 
Gorgerino 7 Il centrocampista crea il pericolo più grande tra quelle avute dai granata, ossia con la traversa colpita durante il primo tempo. (31' st Colubriale D. sv)
Greco 6.5 Si rende pericoloso dopo appena tre minuti dal fischio d'inizio con la sua punizione. È poi sempre nel vivo del gioco, non facendo dormire sogni tranquilli alla difesa gialloblù.
Seminara 6.5 A metà primo tempo accende meravigliosamente bene Gorgerino in profondità. Cerca poi più volte il guizzo vincente nel corso dei novanta minuti.
Modarelli 6 Non si fa particolarmente notare durante la sfida ma accompagna piuttosto bene i suoi compagni nei tentativi d'assalto.
All. Fortunato 6 I granata dominano per gran parte della ripresa, assalendo nel vero senso del termine la metà campo avversaria nel tentativo di trovare un pareggio più che mai prezioso per la vittoria del campionato: il suo reparto offensivo hanno però faticato ad oltrepasse la retroguardia gialloblù. 

TETTI RIVALTA

Foto di squadra Tetti Rivalta

Peria 7 Grande protagonista della vittoria grazie ai suoi innumerevoli (e belli) interventi di fronte alle numerose occasioni avversarie. Decisive soprattutto le sue uscite basse. Portiere di un'altra categoria. 
Galati 6.5 Preziosa la sua presenza lungo la fascia destra, zona del campo in cui riesce a contenere i lampi di Gallo, suo principale avversario in questa sfida. 
Zannini 6.5 Nel primo tempo si fa notare soprattutto per le sue scorribande lungo la corsia mancina, nella ripresa è più che attento nel contenere le azioni granata. 
Merino 6 Schierato come mezz'ala destra nel centrocampo a tre, coadiuva bene i suoi compagni di reparto nell'impostazione del gioco. 
19' st Lucchetta 6 Porta una preziosa energia fresca, più che mai utile per contenere gli attacchi granata nella seconda metà della ripresa.  
Popa 7 È tra i migliori in campo per l'incredibile copertura offerta nel corso di questa partita al fianco di Vartolo. Con i suoi interventi precisi e sicuri alza un vero e proprio muro in difesa. 
Vartolo 7 Anche lui è piuttosto determinante per la vittoria finale per i suoi interventi difensivi, con cui ha contribuito a mantenere la porta inviolata. 
De Vitti 6.5 È uno dei giocatori più propositivi tra le fila gialloblù. Si fa notare per il suo cross velenoso fatto partire dalla sinistra dopo l'assist di Sferruzzi. (42' st Ferrone sv)
Lorusso 7 Presenza fondamentale nello scacchiere gialloblù in questa sfida per la sostanza offerta a centrocampo. Detta bene i tempi di gioco e garantisce una copertura più che positiva. (28' st Zagni sv)
Giambarresi 6 Nel primo tempo è bravo a farsi trovare continuamente dai suoi compagni nel tentativo di trovare poi la zampata vincente. Nervoso nella ripresa in occasione del giallo preso.
14' st Cattozzi 6 Al suo ingresso in campo si piazza a centrocampo e offre un buon contributo difensivo di fronte ai continui assalti granata. 
Sferruzzi 7.5 Protagonista assoluto di questa sfida e dell'intero campionato: con il suo gol non solo consegna i tre punti al Tetti Rivalta ma anche la promozione in Prima Categoria alla Piossaschese. Bello il suo tacco nel primo tempo per De Vitti.
Scaccuto 6 Dialoga bene con Giambarresi, suo compagno di reparto in avanti, ma non crea mai particolari pericoli verso la porta granata difesa da Sandrini. (40' st Zocco sv)
All. Grasso 7 I gialloblù sono bravi a trovare la via del gol per poi chiudersi in difesa e alzare un vero e proprio muro, che gli ha permesso di portare a casa i tre punti e consegnare il campionato alla Piossaschese. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter