Coppa Under 19 Élite
19 Aprile 2025
Under 19 Èlite, Cisanese, in foto, dalla sinistra: Lorenzo Scuri e Alesio Luci
È stata una finale pazza, com'era lecito aspettarsi. Da una parte c'era una Cisanese che cercava la terza Coppa Lombardia consecutiva, dall'altra un Ponte San Pietro con la voglia di riscattare un campionato piuttosto complesso. La qualità non è assolutamente mancata, anche perché entrambe le formazioni hanno schierato ragazzi come Luci per la Cisanese o Zambelli e Monzani per il Ponte, che hanno ormai un minutaggio costante con le proprie prime squadre. Il gol di Scuri al 30' aveva fatto illudere i campioni in carica. Un successo tranquillo era davvero possibile? Certo che no, perché il Ponte ha reagito alla grande nel secondo tempo e l'aveva ribaltata nel finale con una doppietta di Zambelli. Ma a recupero già iniziato ci ha pensato Luci su punizione a riportare tutto in parità. Una montagna russa di emozioni che ha conquistato il pubblico in tribuna. Dal dischetto l'emozione è la grande protagonista: entrambi i primi rigoristi sbagliano, rispettivamente Bellani e Ivan Mazzoleni per Cisanese e Ponte, poi segnano tutti, fino all'ultimo rigorista del Ponte, Gasparini che decide di calciare con una traiettoria alta e colpisce in pieno la traversa. Un finale clamoroso per una partita altrettanto clamorosa, estremamente equilibrata e di alti contenuti tecnici.
La Cisanese opta per il 3-5-2, la coppia d'attacco è composta dal temibile tandem Scuri-Luci. Il Ponte risponde con il 4-2-3-1, dove Zambelli, Ghilardi e Comensoli hanno il compito di rifornire la punta Fontana. Il match inizia in modo estremamente equilibrato, con le squadre che non vogliono concedere spazi e non si prendono troppi rischi né in costruzione né in pressing. Si punta più sull'errore dell'avversario, ed è ciò che avviene dopo circa un quarto d'ora, quando Gotti perde palla in fase di disimpegno, Seminara si invola verso la porta e va al tiro indisturbato, ma trova la grande parata di piede di Villa. I minuti scorrono e le occasioni non arrivano, a sbloccare il match è dunque un episodio: calcio d'angolo Cisanese dalla sinistra, la palla arriva al centro dell'area dove la difesa del Ponte non riesce a spazzare, Scuri non ci pensa due volte e colpisce con un bel sinistro che finisce alla destra del portiere. Al 30' è dunque 1-0 per i bi-campioni in carica.
Il Ponte prova a reagire con un'insidiosa punizione di Ghilardi su cui Monzani colpisce di testa, ma il tiro è troppo centrale. Dopo essere andati sotto nel punteggio i blues guadagnano metri e cercano con continuità Zambelli sulla sinistra, è proprio il numero 11 a servire un gran cross per Comensoli, che di testa non trova la porta. Finisce così un primo tempo molto tattico, dove la Cisanese ha saputo sfruttare le palle da fermo per passare in vantaggio, ma la reazione finale del Ponte fa capire che il secondo tempo sarà esplosivo.
Il Ponte incomincia come aveva finito, cioè attaccando con convinzione e dopo soli 5 minuti sfiora il pareggio con un gran sinistro da fuori area di Gotti sugli sviluppi di un calcio d'angolo, la palla scheggia la parte alta della traversa e termina fuori. Sarebbe stato un gol pazzesco. I ragazzi di Carminati vanno nuovamente vicino al gol del pareggio con una gran punizione di Frosio a cui Monzani si oppone con una gran parata in tuffo. La sensazione è che la Cisanese abbia notevolmente abbassato il proprio baricentro, cercando di contenere la azioni del Ponte ma rinunciando ad attaccare con convinzione. Effettivamente dopo un inizio scoppiettante, la fase centrale del secondo tempo non offre enormi occasioni da entrambi i lati, ma ad un quarto d'ora dalla fine iniziano le montagne russe: Monzani allarga bene il gioco per Facchinetti sulla sinistra, cross ampio sul secondo palo a cercare Zambelli che riesce a sovrastare il proprio marcatore e incorna in rete, siglando la rete del pareggio. Rete meritata per il numero 11, fin là il più pericoloso tra i suoi.
Il Ponte punta sulla slancio del gol per ribaltarla completamente e sfiora il 2-1 con un colpo di testa del neoentrato Mazzoleni, classe 2008 e solitamente utilizzato con l'Under 17. Al 43' la partita sembra decidersi in favore del Ponte: mischia in area di rigore in seguito ad un angolo battuto dalla sinistra, Monzani inventa una rovesciata clamorosa che viene respinta dall'omonimo portiere della Cisanese, che compie un grande intervento, ma sulla respinta Zambelli è il più reattivo di tutti e di testa trova il 2-1. L
a panchina esplode e festeggia quello che sembra essere il gol decisivo. E invece no, perché meno di due minuti dopo la Cisanese trova il 2-2 alla prima vera occasione del secondo tempo: punizione dal limite dell'area battuta da Luci, il dieci sceglie di calciare sul lato del portiere e sceglie bene, perché Villa battezza il tiro sopra la barriera e si fa trovare impreparato sul suo palo. Al 45' è dunque nuovamente 2-2. Nel recupero la può vincere chiunque, ci va vicino il Ponte con un bel colpo di testa di Ivan Mazzoleni fuori di un nulla, ma lo stesso vale per la Cisanese, che ha una gran occasione con Falconeri, la cui conclusione a botta sicura viene contrastata dalla difesa.
Si va dunque ai supplementari, e com'era prevedibile l'inizio è molto bloccato: entrambe le squadre non vogliono concedere spazio agli attacchi avversari. Inoltre tutti i calciatori sembrano molto stanchi, del resto è stata una partita intensa e svoltasi sotto una pioggia battente per la maggior parte del tempo. L'unica potenziale occasione capita sulla testa di Marco Mazzoleni che su un bel cross dalla sinistra di Facchinetti non trova la porta e colpisce debolmente di testa. Nel secondo tempo supplementare ci prova Parisi per la Cisanese con un bel tiro da fuori che termina alto. La chance più clamorosa arriva al 6' e capita nuovamente a Parisi: bel cross teso basso dalla destra di Monti per il 14 che in scivolata di sinistro colpisce debolmente e tocca sul primo palo, ma Villa risponde presente e manda in angolo. Nel finale ci prova anche Adamoli per la Cisanese, ma Salvi si oppone con un grande intervento.
Dopo una partita folle, in cui entrambe avrebbero potuto vincere, saranno i rigori a deciderla. Dal dischetto si presenta prima Bellani per la Cisanese e poi Ivan Mazzoleni per il Ponte, ma entrambi sbagliano, facendosi ipnotizzare rispettivamente da Villa e Monzani. I sei rigori successivi sono tutti eseguiti con successo: per i campioni in carica vanno a segno Falconeri, Adamoli e Luci, mentre per gli sfidanti ci pensano Facchinetti, Falgari e Ghilardi. Manca l'ultimo rigore per ciascuna squadra: per la Cisanese si presenta Visini, conclusione bassa alla sinistra di Villa, poco da fare per il portiere. Ora dipende tutto da Gasparini, autore di una partita molto dispendiosa; il numero due sceglie una traiettoria alta sulla destra di Monzani, ma la palla si alza di qualche centimetro di troppo e termina sulla traversa. È estasi Cisanese e delusione per il Ponte, del resto non si poteva dare la coppa ad entrambe le squadre, anche se forse lo avrebbero meritato. La Cisanese conquista dunque la terza vittoria consecutiva in Coppa Lombardia, dimostrandosi una vera forza nella categoria Under 19 Élite.