Cerca

Coppa Seconda e Terza

È un trionfo arancionero! Seconda coppa stagionale e regina indiscussa di Torino: ora si sogna il titolo regionale

Una finale ricca di emozioni premia la sorpresa della competizione, che dedica il successo al proprio giocatore infortunato, inutile l'assalto finale dei biancoverdi

COPPA SECONDA E TERZA SCIOLZE

COPPA SECONDA E TERZA SCIOLZE: Gli arancioneri festeggiano il secondo trofeo stagionale e l'accesso alla fase regionale della competizione

La Sciolze è super Campione della Provincia di Torino! È tutto vero: la squadra di Giannini, privo della presenza di Di Cristofaro per un infortunio al perone, trionfa nella finale con il Bollengo grazie al calcio di rigore trasformato da Gagliardi e accede così alla fase regionale della Coppa Seconda e Terza Categoria del Piemonte. Decisivo, ai fini del risultato, anche Carrera che ha parato il penalty a Sapone nei minuti finali della partita. Gli arancioneri si confermano pertanto essere in formato maxi nella competizione, dopo essere scivolata in basso nella classifica del girone D. Dopo un primo tempo piuttosto equilibrato lo Sciolze trova il guizzo vincente con Gagliardi, rigore da lui stesso procurato, ed è poi bravo a resistere grazie alle parate del portiere e alla prestazione dei propri difensori nell'assalto finale del Bollengo. Lo Sciolze può così festeggiare il secondo torneo stagionale!

COPPA SECONDA E TERZA SCIOLZE GAGLIARDI CARRERA

LA PARTITA

(A CURA DI MARCO VALPREDA)

TANTE EMOZIONI MA NESSUN GOL NEL PRIMO TEMPO

Lo Sciolze si schiera con un classico 4-4-2 in cui Piconeri e Gagliardi sono i due terminali offensivi. Risponde il Bollengo con un 3-5-2 in cui a turno uno tra Sapone, Pavignano e Viberti agisce sulla trequarti alle spalle del tandem De Paola-Mosca. La prima palla gol è del Bollengo con una punizione laterale battuta da Sapone: sul cross ci arriva di testa Pavignano, ma l'incornata è debole e centrale per la presa semplice di Carrera. Lo Sciolze ribatte con una doppia occasione: prima Avanti sfiora da dentro l'area piccola il gol con un colpo di tacco, respinto dal muro biancoverde, poi Piconeri non arriva per un soffio a calciare con il destro da dentro l'area a causa del provvidenziale tackle di Pipicella. Dopo questi squilli iniziali la gara si stabilizza per qualche minuto con la costruzione dei 3 dietro del Bollengo che fatica a trovare spiragli nella difesa ben posizionata degli arancioneri.

Bisogna aspettare il 21' per un'altra palla gol: Carbone fa partire il traversone dalla sinistra, il pallone schizza e coglie di sorpresa Rovereto che perde la sfera e regala un corner agli avversari. Da questa palla inattiva Gagliardi si fa trovare sul secondo palo, ma lo stacco da terra è scomposto e il colpo di testa si impenna sopra la traversa. Al 32' lo Sciolze esce bene da una pressione avversaria e trova tra le linee Piconeri che si gira, si accentra sul destro e tenta la conclusione a giro, che però esce di qualche metro alla sinistra del palo, sotto lo sguardo vigile di Rovereto. Dopo il timido colpo di testa dei primi minuti, torna a farsi vedere in avanti il Bollengo che con una rimessa laterale lunga trova Mosca in area: il 9 biancoverde protegge bene la sfera davanti a Cabrini e si crea lo spazio per calciare, ma è bravo sempre il 22 arancionero ad opporsi e a deviare in angolo.

Sugli sviluppi del corner la sfera arriva fuori area dove Vottero non rischia la possibile ripartenza e chiude l'azione di prima intenzione, con la conclusione che esce di un metro almeno sopra la traversa, senza che Carrera debba metterci del suo. Lo Sciolze torna a creare dalla destra con la combinazione tra Jason Bendezu e Simone Giannini che libera al tiro Piconeri, ma il suo tiro è più simile ad un cross ed è facile da bloccare senza problemi per Rovereto. La prima frazione di gioco si chiude con la seconda giocata spalle alla porta di Mosca che con la suola riesce a liberarsi della marcatura, ma con il mancino rasoterra non trova lo specchio della porta. 0-0 dopo i primi 45 minuti tra Bollengo e Sciolze.

GAGLIARDI FA TRIONFARE ANCORA LO SCIOLZE

Gli arancionero di Vincenzo Giannini rientrano in campo con gli stessi 11 del primo tempo, scelta uguale a quella di Manuel Talentino per i biancoverdi. Il primo timido sussulto del secondo tempo porta la firma di Luca Giannini che tenta la fortuna dai 30 metri poco dopo esser stato ammonito: la conclusione non è molto pericolosa ed esce sopra la traversa senza che Rovereto debba intervenire. Serve la parata, invece, di Carrera sul mancino stretto del più pericoloso della gara, il 9 biancoverde Mosca: il tiro diretto sotto la traversa viene deviato con la punta delle dita dal portiere arancionero che arriva sulla sfera grazie ad un balzo felino di grande esplosività.

Al 12' il Bollengo corre un grande rischio per un'indecisione in uscita di Rovereto: passaggio filtrante impreciso per Gagliardi di Simone Giannini che sembra arrivare tra le braccia del portiere, ma sulla traiettoria si inserisce Jason Bendezu che anticipa tutti allungandosi la sfera e dopo si lascia cadere. Il direttore di gara non abbocca ed estrae il cartellino giallo per simulazione. Forse un po' severo il giallo, ma sicuramente non c'erano gli estremi per il penalty. Il calcio di rigore, però, è solo rimandato di qualche minuto: al 15' Gagliardi si libera al tiro con una bella giocata individuale e un tocco di mano di Sapone in mischia porta l'arbitro ad indicare il dischetto; dagli 11 metri si presenta proprio Gagliardi che apre il piattone e spiazza Rovereto per l'1-0 dello Sciolze.

 Il Bollengo reagisce subito apportando delle modifiche: dentro Pitti al posto di Givogre nel ruolo di quinto di sinistra. Il primo tentativo per acciuffare il pari arriva un paio di minuti dopo il vantaggio con una bella punizione di Sapone, ben incollata a terra da Carrera che non si fa sorprendere dal dal rimbalzo. All'occasione per il Bollengo segue quella del raddoppio arancionero da angolo: il cross sul primo palo sfugge al controllo della difesa a zona biancoverde e arriva a centro area comodo per il colpo di testa da fermo di Avanti che non deve neanche saltare, ma la traiettoria a palombella sfiora di poco la parte alta della traversa, vanificando anche l'intervento in tuffo del portiere che deve solo rialzarsi e ribattere la rimessa dal fondo. Al 31' è ancora lo Sciolze ad essere pericoloso con Gagliardi che resiste ben due volte agli interventi in chiusura dei difensori biancoverdi e da terra calcia due volte, ma è reattivo per entrambe le conclusioni Rovereto che si rifugia in angolo.

Poco dopo è il Bollengo ad avere l'occasione più pericolosa della gara dei biancoverdi: Sapone e Mosca si infastidiscono al momento del tiro favorendo Vottero che a centro area ha la palla perfetta sul suo mancino, risultato però impreciso, fuori di pochissimo a sinistra del palo. Lo Sciolze sfiora ancora una volta il raddoppio con il colpo di testa di Gagliardi deviato dal suo compagno Jason Bendezu che rende insidiosa la conclusione, controllata e accompagnata da un attento Rovereto sul fondo. Al 37' l'episodio che potrebbe cambiare la gara: percussione in area di Pitti che viene atterrato da Rettegno in area di rigore, per l'arbitro non ci sono dubbi e indica il dischetto del rigore. La responsabilità se la prende Sapone, ma Carrera lo ipnotizza e para sulla sua destra salvando il momentaneo vantaggio dello Sciolze che in questo momento vorrebbe dire poter alzare la coppa.

La delusione per il rigore fallito si trasforma in motivazione per il forcing finale del Bollengo, con lo Sciolze che si prepara alla resistenza finale lasciando il solo Gagliardi in avanti per conquistare qualche fallo o sfruttare gli spazi lasciati liberi dagli sbilanciatissimi biancoverdi. La squadra di Vincenzo Giannini concede qualche punizione laterale di troppo consentendo al Bollengo di portare in area tutte le torri, ma la difesa arancionera si chiude in modo commovente senza soffrire più di tanto in un finale infuocato anche sulle tribune. Ad andare vicino al gol è addirittura lo Sciolze con il capitano Luca Giannini, ma Rovereto con una bella parata tiene vive le speranze biancoverdi ancora per qualche secondo. L'ultimo rilancio del Bollengo, infatti, viene spedito in tribuna dal muro arancionero: arriva il triplice fischio dell'arbitro e le bandiere a scacchia arancionero possono sventolare. Lo Sciolze è campione!

Coppa Seconda e Terza Sciolze

IL TABELLINO

BOLLENGO-SCIOLZE 0-1
RETI: 16' st rig. Gagliardi (S).
BOLLENGO (3-5-2): Rovereto S. 5.5, Tshibangu 6 (38' st Cavagnetto sv), Vottero 5.5, Pavignano 6 (31' st Moschetta sv), Bevolo 5.5, Pipicella 6 (46' st Pastorello sv), Givogre 6 (16' st Pitti E. 7), Sapone 5, Mosca 7, Viberti 6.5 (24' st Re 6), De Paola 6. A disp. Savino, Cavazzana, Bertoldo, Pavan. All. Talentino 5.5. Dir. Moschetta.
SCIOLZE (4-4-2): Carrera 8, Rettegno 6 (42' st Turchiarelli sv), Avanti 6.5, Giannini 6.5, Carbone 6.5, Piconeri 7 (26' st Camillo 6.5), Gagliardi 8, Bendezu 7, Giannini 7, Gemello 7, Cabrini 7. A disp. Tommasini, Bendezu, Verdoliva, Gigliotti, Mulas, Artusa, Nunez Velasco. All. Giannini 7.5. Dir. Barosso.
ARBITRO: Corvino di Torino 6.5.
AMMONITI: 4' Gemello (S), 28' Rettegno (S), 39' Tshibangu (B), 1' st Giannini (S), 11' st Bendezu (S), 22' st Pitti E. (B), 46' st Gagliardi (S).

COPPA SECONDA E TERZA BOLLENGO

LE PAGELLE


(A CURA DI ALESSANDRO GALLO)

BOLLENGO

Rovereto S. 5.5 Nel primo tempo regala letteralmente un corner agli arancioneri su un traversone di Carbone. Ad inizio ripresa commette poi un'indecisione in uscita facendo spaventare i propri compagni. Partita non impeccabile per lui.
Tshibangu 6 Prestazione difensiva tutto sommato piuttosto solida per lui, difficilmente si lascia sorprendere dagli avversari soprattutto nel primo tempo. Nei secondi quarantacinque minuti il centrale, che ha avuto anche compiti in fase di impostazione, fatica invece nel contenere uno scatenato Gagliardi. (38' st Cavagnetto sv)
Vottero 5.5 Positiva la sua copertura sulla corsia mancina, dove si fa notare anche per qualche sgroppata in avanti. Nella sua prestazione globale pesa però la colossale occasione sciupata a pochi passi dalla porta avversaria per agguantare il pareggio: il suo tiro va fuori di poco ma avrebbe dovuto e potuto fare molto meglio da quella posizione.
Pavignano 6 Nella prima frazione di gioco crea uno dei pochi pericoli della propria squadra con un colpo di testa dopo la punizione battuta da Sapone. Bravo a dettare i tempi di gioco. (31' st Moschetta sv)
Bevolo 5.5 Nella ripresa va in difficoltà nel contenere uno scatenato Gagliardi, man of the match della partita. Non una delle sue migliori prestazioni.
Pipicella 6 Strepitoso il suo intervento in anticipo su Piconeri con cui evita il gol del vantaggio nel primo tempo. Anche lui non riesce poi a trovare la chiave giusta per disinnescare Gagliardi. (46' st Pastorello sv)
Givogre 6 Si muove molto lungo la corsia destra del centrocampo a cinque ma non trova mai l'appiglio giusto per far male veramente alla difesa arancionera.
16' st Pitti E. 7 Entra in campo con lo spirito giusto e subito nel vivo del gioco, come dimostra il calcio di rigore conquistato (e poi fallito da Sapone) nei minuti finali della partita. Un esempio. 
Sapone 5 Gli episodi macchiano completamente la sua partita, anche positiva a tratti. Causa il rigore - poi decisivo ai fini del risultato - per un fallo di mano. Ha poi la possibilità di rimediare proprio dal dischetto ma si lascia ipnotizzare da Carrera.  
Mosca 7 È indubbiamente il migliore della sua squadra. L'unico a creare lampi offensivi e a rendersi veramente pericoloso: un esempio è l'occasione avuta ad inizio ripresa, dove solamente un prodigio di Carrera gli ha negato la gioia del gol. 
Viberti 6.5 È molto nel vivo del gioco a centrocampo, dialoga bene con i suoi compagni di reparto e si fa notare più volte in fase di impostazione. Classico diez di qualità.
24' st Re 6 Al suo ingresso in campo porta energie fresche per i tentativi d'assalto finali per cercare di agguantare quantomeno il pareggio e andare ai supplementari.
De Paola 6 Compagno di reparto di Mosca, si muove molto in attacco alla ricerca del guizzo giusto in modo da mettere in rete il pallone. 
All. Talentino 5.5 I biancoverdi mostrano un buon possesso palla per lunghi tratti della partita ma sono poco incisivi in fase offensiva, dove l'unico a brillare veramente è Mosca. Serve di più in una finale del genere.

FOTO DI SQUADRA BOLLENGO

SCIOLZE

Carrera 8 Indiscutibilmente il migliore in campo. Se nel primo tempo è poco impegnato, ecco che nella ripresa fa notare tutta la sua bravura: prima compie un prodigio sulla conclusione di Mosca, poi para il calcio di rigore a Sapone. Applausi più meritati per lui. 
Rettegno 6 Offre una copertura piuttosto attenta sulla destra, per poi garantire anche una costante presenza in fase offensiva. Macchia sola parzialmente la propria prestazione, soprattutto per merito di Carrerra, commettendo fallo da rigore su Pitti nel finale della partita. (42' st Turchiarelli sv)
Avanti 6.5 Schierato come perno di centrocampo, si rende pericoloso in ben due occasioni: prima sfiora il vantaggio con un colpo di tacco nell'area piccola, poi con un colpo di testa su calcio d'angolo con cui ha trasmessol'illusione del gol in tribuna.  
Giannini L. 6.5 Anche il capitano arancionero ha due grosse occasioni per trovare la via del gol, entrambe nella ripresa: velenoso il suo tiro dalla lunga distanza, terminato sopra la traversa; poi una bella parata di Rovereto gli nega la gioia di entrare nel tabellino dei marcatori.
Carbone 6.5 A metà primo tempo fa partire un interessante cross dalla sinistra, su cui Rovereto - rimasto sorpreso - è costretto a mandare la sfera in calcio d'angolo. Prezioso anche in fase di copertura. 
Piconeri 7 È uno dei giocatori più attivi della propria squadra. Dopo la mezz'ora della prima frazione di gioco sfiora il vantaggio con un tiro a giro piuttosto velenoso diretto sul secondo palo. Provvidenziale anche l'anticipo di Pipicella per negargli la gioia del gol. 
26' st Camillo 6.5 Entra piuttosto bene in campo, dando un contributo più che prezioso per la vittoria finale per sostanza e qualità messa in mezzo al campo.
Gagliardi 8 È lui l'uomo della provvidenza. Nella ripresa è praticamente imprendibile dalla retroguardia biancoverde, come dimostrano i vari lampi con cui ha sorpreso i difensori avversari. Conquistato il calcio di rigore al termine di un'azione personale, si presenta lui stesso sul dischetto per realizzare il gol decisivo e consegnare di fatto il secondo trofeo stagionale allo Sciolze. Strepitoso. 
Bendezu 7 Si muove molto sulla trequarti, specie lungo la corsia destra, posizione da cui cerca continuamente di illuminare Gagliardi in avanti. Prestazione di alto livello per la mina vagante arancionera. Si intende poi molto bene con i suoi compagni di reparto. 
Giannini 7 È uno dei giocatori più propositivi dello Sciolze, come dimostrano i numerosi lampi forniti ai suoi compagni durante i novanta minuti di gioco. Bella la sua combinazione con Bendezu a fine primo tempo. Giocatore di alto livello.
Gemello 7 Il giallo preso ad inizio partita non condiziona minimamente la sua prestazione, come dimostrano i numerosi interventi compiuti tra il primo e il secondo tempo sugli attaccanti avversari. 
Cabrini 7 Anche lui alza un vero e proprio muro difensivo insieme al compagno di reparto, non a caso non si lascia mai superare dagli avversari offrendo così un ottimo contributo affinché la propria porta restasse inviolata. Insuperabile. 
All. Giannini 7.5 Gli arancioneri conquistano la seconda coppa stagionale più che meritatamente, soprattutto grazie ad una difesa impeccabile e agli episodi saputi sfruttare positivamente. La gioia finale presente nei volti dei giocatori premia gli sforzi dell'intera squadra. Doverosa la dedica a Di Cristofaro, pilastro della squadra. 

FOTO DI SQUADRA SCIOLZE

ARBITRO
Corvino di Torino 6.5
Non è esente da qualche errore di valutazione in un match piuttosto complicato per la posta in palio ma concede giustamente i due calci di rigori. Positiva anche la sua personalità di fronte alle proteste dei biancoverdi.

COPPA SECONDA E TERZA ARBITRO CORVINO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter