Under 19
25 Aprile 2025
ROMANO BANCO UNDER 19•Alessio Ovelli, autore del pareggio
L'ultima giornata del girone H si chiude con un pareggio: finisce 2-2 tra Romano Banco e Leone XIII. Bertini e Cunden aprono i giochi rispettivamente con un colpo di testa perfetto da palla inattiva e con una botta dalla distanza ma, nella ripresa, i ragazzi di Sala entrano più agguerriti: al 1' Ghizzoni riapre i conti ed al 45' Ovelli sigla il definitivo pareggio. Per i campioni in carica è una parziale delusione che però non scalfisce il campionato perfetto che hanno disputato, mentre per i biancoverdi è un orgoglio aver strappato un punto ai campioni, seppur ininfluente ai fini della classifica.
Il primo tempo si apre subito con uno shock per i padroni di casa: al 3' Valz si occupa della battuta di un corner e crossa in modo perfetto trovando la testa di Bertini che, sicuro, batte Lembo -classe 2008-. Il Romano Banco non ci sta, prova a spingersi in avanti con Marzoni e Ferrara ma, venendo spesso raddoppiati nelle marcature, risulta difficile creare azioni potenzialmente pericolose. Dall'altro lato, con la comunicazione perfetta tra Asterite e Zunino, la difesa dei biancoverdi formata da Hamri e Ambrosetti è costretta a fare gli straordinari evitando una goleada da parte degli ospiti. Nonostante provino a restare compatti in difesa, al 10' arriva lo 0-2: sulla sinistra Puccetti riceve palla e, con un cambio gioco perfetto, trova Cunden che, con un tiro potente dal limite dell'area, la spedisce all'angolino basso raddoppiando le distanze per i suoi. Dopo cinque minuti Marzoni prova a caricarsi la squadra sulle spalle andando in solitaria verso la porta avversaria e calciando a botta sicura ma trova la respinta di Tonini che, grazie ad un rimpallo favorevole, fa arrivare la sfera a Gennarelli tenendo al sicuro il risultato. La pressione alta di Asterite mette in difficoltà gli avversari che spesso lo perdono, ma grazie ai rientri di Alari il capitano arancioblù non riesce a trovare la gioia personale. Ad un quarto d'ora dal termine della prima frazione di gioco uno scambio tra Maffeis e Zunino avvicina il Leone al terzo gol, ma Ambrosetti ferma tutto chiudendo perfettamente l'azione. Dopo pochi minuti sono i padroni di casa ad avere l'occasione per riaprire la gara: Ruberto imbuca un pallone in area ma il suo passaggio non viene seguito da nessuno vanificando l'occasione. A fine primo tempo gli ospiti sono costretti a rinunciare al proprio capitano per un infortunio ma, pochi secondi prima della fine, Maffeis calcia da posizione defilata andando vicino allo 0-3, trovando però la perfetta respinta di Lembo e mandando le squadre negli spogliatoi.
La seconda frazione di gioco si apre con uno shock per gli arancioblù: dopo 30 secondi Ghizzoni riceve palla e, in mezzo a tre, se la sposta e la piazza dove Gennarelli non può arrivare riaprendo la gara. Se il Romano Banco è entrato più agguerrito per, almeno, pareggiare la gara, il Leone XIII sembra essersi adagiato sul risultato di doppio vantaggio. Dopo pochi minuti il subentrato Ovelli ha l'occasione per riacciuffare la gara ma la chiusura perfetta di Molin gli nega la gioia personale e manda la sfera in corner da cui nasce un colpo di testa di Maggi che però, complice anche una trattenuta, la manda alta sopra la traversa. I biancoverdi costringono gli avversari nella loro metà campo, capendo il momento di confusione e sapendo che possono approfittarne soprattutto nel momento in cui Ovelli e Marzoni si scambiano di fascia mandando quest'ultimo a colpire dove gli arancioblù soffrono di più. Dopo venti minuti è sempre Ovelli che prova a calciare ma viene fermato da Zunino sceso a coprire in fase difensiva per poi ripartire insieme a Pia creando spesso una fase offensiva che, seppur in inferiorità numerica, mette in difficoltà la difesa avversaria. Questo duo offensivo, nell'ultimo quarto d'ora, capendo che devono trovare un altro gol per staccare ulteriormente gli avversari, crea parecchi pericoli nell'area avversaria: prima Pia calcia da posizione defilata mandando di poco la sfera a lato, successivamente è Zunino ad avere una doppia occasione: prima prova dalla distanza trovando la risposta pronta di Lembo, poi prova anche lui da posizione defilata ed il portiere avversario deve superarsi per mandare la sfera in corner. Quando ormai tutto sembra presagire la fine della partita con la vittoria degli arancioblù, una triangolazione perfetta del Romano Banco la pareggia: Ferrara riceve palla, la smista aprendo per Marzoni che vede l'inserimento perfetto di Ovelli e quest'ultimo, libero da marcature e con Ezra fuori dai giochi, l'appoggia in rete siglando il definitivo 2-2 e facendo terminare la gara. Il Romano Banco, già salvo matematicamente, strappa ancora punti alle big del girone dopo aver battuto nel girone d'andata l'Accademia Inter e nel girone di ritorno la Frog Milano, punti fondamentali per l'obiettivo della squadra. Dall'altro lato, questo pareggio non disturba in alcun modo il cammino praticamente perfetto dei ragazzi di Varriale che ora possono festeggiare, meritatamente, il raggiungimento della categoria Élite.
ROMANO BANCO-LEONE XIII 2-2
ROMANO BANCO
Lembo 7.5 Classe 2008, si mette in mostra con parate fondamentali soprattutto su Zunino tenendo a galla i suoi.
Alari 7.5 Tecnico e veloce, si fa trovare nelle posizioni giuste e spinge in avanti più che può.
15' st Parisi 7 Entra nella ripresa portando freschezza e attuando un giro palla preciso per i compagni.
Vinotti 7.5 Fisico e veloce, vince contrasti e serve bene i compagni in fase offensiva. In fase difensiva chiude bene gli avversari.
1' st Miola 6.5 Entra nella seconda frazione di gioco mantenendo l’ordine in campo.
Alagna 7 Si sacrifica molto per la squadra chiudendo spazi a centrocampo, si occupa della battuta dei corner che non sempre vengono sfruttati.
Hamri 6.5 Chiude bene spazi in difesa cercando di annullare Asterite ma è costretto ad abbandonare il campo per infortunio.
1' st Fort 6.5 Entra nella ripresa mantenendo solidità.
Ambrosetti 6.5 Insieme al compagno di reparto frena l’avanzata arancioblù nella prima frazione di gioco vanificando la pressione avversaria.
1' st Maggi 7 Sostituisce il compagno andando anche vicino al gol. Avanza senza paura smistando per i compagni.
Ruberto 7 Prova spesso ad imbucare i compagni ma non sempre viene seguito. Veloce e prova a saltare spesso l’uomo.
Mottadelli C. 7 Smista bene a centrocampo trovando in posizione ottimale i compagni, a volte impreciso ma recupera sempre.
Marzoni 7 Si carica la squadra sulle spalle soprattutto dopo il cambio fascia con Ovelli. L’assist è perfetto e prova più volte a trovare il gol.
Ferrara 7.5 La triangolazione con Marzoni e Ovelli è perfetta e, oltre a ciò, ha spesso l’occasione per segnare ma preferisce smistare per i compagni.
Ghizzoni 8 Apre le marcature dei suoi con un piazzato preciso e, anche se la sua gara è un po’ nascosta, il suo gol è pesantissimo ai fini del risultato.
4' st Ovelli 8 Va più volte vicino al gol trovandolo con un inserimento perfetto e regalando un punto ai suoi. Il cambio fascia con Marzoni è stato fondamentale.
All. Sala 7 Un’altra volta strappa punti alle big e, seppur ininfluente ai fini della classifica, è motivo di orgoglio personale. Chissà cosa sarebbe successo con un organico più ampio.
LEONE XIII
Gennarelli 6.5 Chiamato poco in causa e impotente sul primo gol. Le verticalizzazioni per Asterite e Zunino sono perfette mandandoli spesso vicino al gol (30' st Ezra sv).
Cunden 8 Il gol è un perfetto mix di potenza e tecnica. Non si fa mai saltare, riparte con facilità e serve bene i compagni.
Bertini 8 Colpo di testa perfetto in occasione del gol. Compie delle perfette chiusure difensive al momento del bisogno.
Macri 7 Metronomo a centrocampo, apre perfetto per i compagni che riesce a trovare in modo corretto anche sotto pressione.
1' st Lacroce 6.5 Entra nella ripresa provando a portare solidità alla squadra.
Tonini 7 Salva spesso su Marzoni, non facendo impensierire il proprio portiere e ripartendo sicuro palla al piede aprendo per i compagni.
8' st Rapetti 6.5 Sostituisce il compagno nella ripresa aiutando la squadra a girare al meglio.
Molin 7 Chiude bene le azioni avversarie provando a creare un muro davanti al proprio portiere.
Maffeis 6.5 Spinge forte in avanti saltando spesso l'uomo e non rischiando nulla.
Puccetti 7 Il cambio gioco da cui nasce il gol mette in risalto tutta la sua tecnica. Sempre al momento giusto nel posto giusto.
21' st Scaietti 6 Entra nella ripresa non incidendo come vorrebbe.
Asterite 7 Fa strano non vederlo a tabellino, anche se di occasioni ne ha avute grazie alla sua pressione molto alta. Costretto ad abbandonare il campo per infortunio a fine primo tempo.
46' Pia 6.5 Entra a fine primo tempo e per tutto il secondo, insieme a Zunino, crea pericoli per gli avversari fermati solo da Lembo.
Valz 7 Il cross per Bertini è perfetto. A centrocampo fa vedere tutta la classe di cui è dotato ed ha una visione di gioco superiore agli altri.
Zunino 6.5 Anche lui fa strano non vederlo a tabellino ma ci prova in tutti i modi, che sia di piede o di testa, venendo fermato solo dalle parate super dell’avversario.
All. Varriale 6.5 Questo pareggio lascia un po’ l’amaro in bocca ma ciò che ha creato è straordinario. Avrebbe potuto chiudere nel migliore dei modi e lo sa anche lui, ma restano i complimenti per la vittoria del titolo.
ARBITRO
Farella di Abbiategrasso 7 Preferisce non estrarre cartellini cercando di mantenere la gara sul clima tranquillo. Dialoga con i ragazzi in campo in modo corretto e preciso, aiutato anche dalle due squadre.