Terza Categoria
27 Aprile 2025
PIEMONTE SPORT-CANADA' TERZA CATEGORIA - La sconfitta per 2-0 non impedisce al Canadà di festeggiare la promozione diretta
LA PARTITA
Il Piemonte Sport si aggiudica il derby vercellese battendo per 2-0 il Canadà, che può comunque festeggiare la promozione da prima della classe. Gli uomini di Fabrizio Lasagna dimostrano fin da subito brillantezza e precisione nel possesso palla, due doti grazie alle quali dominano in ogni zona del campo e, trovando la via del gol con cinismo in ciascuna delle due frazioni, chiudono in bellezza la propria stagione con una vittoria prestigiosa contro la capolista. Il Canadà di Giorgio Somma soffre notevolmente sul campo ma subisce la più indolore delle sconfitte, poiché grazie alle 8 vittorie consecutive portate a casa da febbraio e in seguito al passo falso del san Rocco Novara lo Scudetto del girone di Novara di Terza Categoria e la conseguente promozione diretta sono ora una meritata realtà.
NERVI TESI E PALOMBELLE Nella giornata decisiva per il titolo del girone di Novara del campionato Terza Categoria la prima occasione è per il Piemonte Sport, che al 3’ colpisce in pieno la traversa dopo che Muca quasi devia nella propria porta il corner ben calciato da Bianchi. Galvanizzati dall’inizio positivo, i padroni di casa trovano presto la rete del vantaggio: all’11’ dalla trequarti Zequiri pennella un filtrante alle spalle dei centrali su cui si getta Seletto al quale non resta che scavalcare Montiglio con una palombella mancina per portare il Piemonte Sport sull’1-0. Il primo accenno di reazione da parte del Canadà arriva al 32’, quando Luca Fontanazza sguscia per vie centrali e all’ingresso in area cerca il mancino ad incrociare mancando però lo specchio. Al 41’ poi, alzato il baricentro, gli ospiti cercano nuovamente la via del gol con il colpo di testa di Kaloshi, imbeccato dal calcio di punizione di Re, che impensierisce Samarxhi ma gonfia solamente l’esterno della rete, con la prima frazione che si chiude dunque sull’invariato 1-0 di casa.
SCONFITTA INDOLORE E GIOIA PROMOZIONE Dopo un inizio di ripresa piuttosto bloccato, in cui comunque il Piemonte Sport continua a farla da padrone, proprio i padroni di casa si lanciano in contropiede e colgono impreparato il Canadà ripartendo in maniera fulminea: al 20’ infatti Ferri addomestica un rilancio della linea difensiva e cambia gioco magistralmente pescando Zequiri che, in procinto di concludere a rete, viene trattenuto nettamente dal rientrato Kaloshi che causa un calcio di rigore. Dal dischetto si presenta lo stesso Zequiri che scarica un destro potente che trafigge l’inerme Montiglio e vale il 2-0. Il tiro-cross di Simone Fontanazza al 42’ sfiora la traversa e rappresenta uno dei pochi squilli degli ospiti in un match decisamente complicato ma destinato a concludersi nel migliore dei modi. Il passo falso del San Rocco Novara infatti, sconfitto 3-1 dai Diavoletti, permette al Canadà di raccogliere i frutti delle 8 vittorie consecutive inanellate tra il 23 febbraio e la scorsa giornata, grazie alle quali può oggi gioire per lo Scudetto di categoria e per una promozione diretta ottenuta in rimonta lottando con le unghie e con i denti.
IL TABELLINO
PIEMONTE SPORT-CANADÀ 2-0
RETI: 11’ Seletto (P), 20’ st Zequiri (P).
PIEMONTE SPORT (4-3-3): Samarxhi 6.5, Sylla 6 (5’ st Pinna 6), Valente 6, Ghisio 6.5, Mangone 6, Bianchi 6.5, Niang 6.5 (31’ st Deantonio sv.), Cerrato 6 (17’ st Ciocca 6), Zequiri 7.5 (23’ st Ba 6), Ferri 7, Seletto 7 (23’ st Tortolone sv.). All. Lasagna 7.
CANADÀ (4-3-3): Montiglio 5.5, Massano R. 6, Fontanazza S. 6, Restano 6, Muca 5.5, Re 6 (17’ st Binotto 6), Fontanazza L. 6 (12’ st Roncarolo 6), Kaloshi 5.5, Soncini 5.5, Pagliasso 6, Amato 5.5 (22’ st Sapienza 6). A disp.: Costanzo, Iannone, Massano E., Esposito, Pasquino, Sapienza, Mazzeo. All. Somma 6.
ARBITRO: Di Stefano di Torino 6.
AMMONITI: 23’ Fontanazza S. (C), 24’ Ferri (P), 29’ Sylla (P), 35’ Samarxhi (P), 37’ Muca (C), 41’ Amato (C), 9’ st Valente (P), 11’ st Seletto (P), 14’ st Massano R. (C), 25’ st Niang (P), 38’ st Ciocca (P), 39’ st Binotto (C), 45’ st Ba (P), 49’ st Mangone (P).
LE PAGELLE
PIEMONTE SPORT
SAMARXHI: 6.5 Mantiene la propria porta inviolata grazie ad uscite e tuffi notevoli.
SYLLA: 6 Esce in anticipo sulla punta in maniera irruenta ma efficace.
5’ st Pinna: 6 Subentra e si dedica soprattutto alla fase difensiva.
VALENTE: 6 Copre con diligenza sull’esterno contenendo le iniziative delle ali.
GHISIO: 6.5 Dimostra solidità e tempismo nei contrasti palla a terra.
MANGONE: 6 Viene spesso incaricato di impostare l’azione dopo aver ricevuto la sfera dall’estremo difensore.
BIANCHI: 6.5 Amministra la manovra di casa disegnando linee di passaggio creative con ottime geometrie.
NIANG: 6.5 La sua fisicità esuberante gli permette di farsi beffe delle sportellate ospiti e di aprirsi agevolmente praterie centrocampo.
CERRATO: 6 Innesca i compagni con buoni spunti sulla fascia e partecipa al possesso alla ricerca degli spazi da cui colpire.
17’ st Ciocca: 6 Scatta lungo la fascia nel tentativo di sfruttare la stanchezza del Canadà.
ZEQUIRI: 7.5 Si guadagna il premio di migliore in campo con un assist al bacio e un rigore calciato con potenza e precisione.
FERRI: 7 Impossibile scippargli il pallone quando dribbla nello stretto, mette lo zampino nella rete del raddoppio con un cambio di gioco telescopico.
SELETTO: 7 Apre le marcature con un pallonetto dolcissimo e alza un pressing asfissiante sulla linea difensiva.
All. LASAGNA: 7 Vittoria perentoria dei suoi uomini, grintosi e cinici.
CANADÀ
MONTIGLIO: 5.5 Appare insicuro, specie nella gestione delle palle alte.
MASSANO R.: 6 Attacca l’uomo con il giusto mordente ma tende ad essere un po’ frettoloso nel liberarsi dei palloni recuperati.
FONTANAZZA S.: 6 Si sdoppia fra una fase difensiva agguerrita e il ricorso alle sovrapposizioni.
RESTANO: 6 Si impone per vie aeree.
MUCA: 5.5 Continuamente sottoposto alla pressione del tridente, va in difficoltà e si trova costretto a spazzare.
RE: 6 I suoi calci piazzati sono una delle poche soluzioni con cui il Canadà si rende pericoloso.
17’ st Binotto: 6 Apporta maggiore fluidità ad un possesso palla spento.
FONTANAZZA L.: 6 Nella prima frazione sembra l’unico a volerci provare attaccando spesso la profondità.
12’ st Roncarolo: 6 Punta l’uomo con spirito di iniziativa alla ricerca della gioia personale.
KALOSHI: 5.5 Ci mette cuore e generosità, forse all’eccesso come in occasione del rigore che causa.
SONCINI: 5.5 I suoi tentativi vengono azzerati dalla coppia centrale di casa.
PAGLIASSO: 6 Tenta di mettere ordine in fase di rifinitura ma i suoi suggerimenti no vengono colti a dovere.
AMATO: 5.5 Mette in mostra grande voglia di spaccare la partita finendo per intestardirsi negli uno contro uno.
22’ st Sapienza: 6 Si pone come riferimento centrale per poi giocare di sponda.
All. SOMMA: 6 Il tonfo in trasferta non inficia il lavoro svolto in una stagione conclusa con la meritata promozione.
ARBITRO
DI STEFANO di Torino: 6 Estrae moltissimi cartellini per tenere a bada il nervosismo di una gara così importante.