Promozione
27 Aprile 2025
Il tridente e il portiere del Cenisia regalano la vittoria
Pomeriggio amaro per il Cenisia che si toglie la soddisfazione di battere la Torinese ma la contemporanea vittoria del Vallorco sul Lucento condanna gli uomini di Guardalben alla retrocessione dopo una stagione sfortunata. Diventa disperata anche la situazione per la Torinese che a una partita dalla fine rimane a -8 dal Rosta con lo spettro della retrocessione diretta senza Play out. Apre le marcature alla mezz'ora Bruscella su assist di Palazzo con un preciso diagonale che non lascia scampo a Lerusce e cinque minuti dopo è ancora Palazzo ad inventare per Caiazzo che in campo aperto supera il portiere in uscita con un preciso pallonetto. Nella ripresa la reazione della Torinese è furente e porta la gol di Lot dopo alcuni interventi decisivi di Calò. A un quarto d'ora dalla fine ci sarebbe l'occasione per il pareggio con il rigore conquistato da Esposito ma non trasformato per la parata di Calò sul palo. La pressione finale non porta frutti e la vittoria maturata nel finale non accontenta nessuna delle due squadre.
E' l'ultima spiaggia per entrambe le squadre. Cenisia e Torinese si trovano ad un bivio per provare ancora a slavare una stagione partita con ben altre prospettive. Ivan Guardalben schiera un 4-2-3-1 con Palazzo pronto a ispirare l'unica punta Caiazzo. Risponde Riccardo Romani con un 3-4-3 con la coppia Nochese-Crivat per dominare il centrocampo.
DOPPIO COLPO IN 5'
Dopo il minuto di silenzio in ricordo di papa Francesco, la partita si apre subito con brivido per il Cenisia con il recupero alto di Esposito che offre per Benfenati sulla destra che però trova solo l'esterno della rete. La risposta del Cenisia arriva all'8 con Bruscella che liberato da una palla in verticale si trova in area piccola contro Lerusce che è bravo ad uscire basso e a chiudere lo specchio. Al 13' doppia occasione per la Torinese prima con Esposito che tira sul primo palo e sull'azione immediatamente successiva con Lot che tira forte da distanza ravvicinata ma in entrambi i casi è decisivo Calò che manda in angolo in ogni occasione. Al 17' Palazzo supera Lerusce con un pallonetto ma né Caiazzo né Brescella riescono a concludere grazie al prezioso lavoro della difesa e al 21' ancora Palazzo cerca il jolly su punizione senza trovare lo specchio.
Al 29' prima svolta del match: recupero a centrocampo del Cenisia, palla al 10 Palazzo che imbuca per Bruscella che con un diagonale destro fulmina Lerusce. Il vantaggio dei padroni di casa sveglia la Torinese che prova a rendersi pericolsa con alcuni angoli ma da uno di esso al 35' ancora Palazzo lancia in contropiede Caiazzo che vede Lerusce arrivare in uscita disperata e lo anticipa con un pallonetto che conclude la sua corsa in fondo al sacco. Questa volto il colpo viene accusato con una doppia possibilità per il tris due volte con Bruscella prima di testa alto e poi con un tiro sopra la traversa. La Torinese si rivede al 40' con un tiro al giro di Esposito mandato ancora in angolo da Calò e da un tentavio di Irimia che viene ben contenuto da Feer e non trova la porta. Sul finale altra occasione per Bruscella che su buon cross di Caputo colpisce male da pochi passi e manda fuori.
IL RIGORE SUL PALO
La ripresa si apre con gli ingressi di Rusu, Ndiaye e Diebete per gli ospiti e si nota subito una spinta offensiva maggiore. Al 7' è proprio Ndiaye ad andare vicini al gol ma ancora un super Calò respinge con la mano di richiamo in angolo. Il Cenisia prova a ripartire ma i tentativi vengono sempre fermati per fuorigioco con un buon lavoro della linea difensiva della Torinese ora altissima. Entrano anche Scoditti e Valente prima del 20' proprio per tentare tutte le carte da subito, mentre si copre Guardalben con Cenere che prende il posto di Prudente. Al 22' doppio episodio: Caiazzo chiude debolmente un contropiede dei suoi e si accascia a terra infortunato, sul ribaltamento di fronte Ndiaye imbuca per Lot che si vede respingere la prima conclusione da Calò ma sulla seconda battuta non può sbagliare a porta sguarnita. Il gol porta nuovo entusiasmo negli oro neri e anche l'ingresso di Fathi per il claudicante Caiazzo.
Arrivano i minuti più difficili per il Cenisia: dal 24' si susseguono almeno tre occasioni con un cross non corretto da Benfenati da pochi passi, una mischia chiusa con il fuorigioco dello stesso numero 9 e una conclusione fuori da buona posizione da Valente. Al 28' un cross sulla sinistra di Lot viene anticipato da Esposito che viene atterrato da Quassolo: calcio di rigore che ha un valore gigantesco per l'economia del match. Dal dischetto si presenta lo stesso Esposito che però si vede un Calò formato Buffon che devia sul palo la potente conclusione ravvicinata e tiene in vantaggio i suoi. La spinta della Torinese diminuisce ed è Palazzo ad avere la palla del KO al 35' con un tiro al limite dell'area che si stampa sul palo interno e non chiuse la partita. Entra Tortomano per Quassolo a 10' dalla fine e al 41' anche Hattaki si scontra contro il muro Calò che quata volta respinge coi piedi. Parapiglia finale con le ammonizioni per Romani e Feer che non si scambiano parole dolci. L'ultima occasion è per Valente che trova ancora Calò in super forma ma in posizione irregolare. Si chiude così un incontro che sancisce la retrocessione del Cenisia che però può salutare la categoria col sorriso, la Torinese non è ancora spacciata ma deve sperare in un miracolo almeno per i Play out.
CENISIA-TORINESE 2-1
RETI (2-0, 2-1): 29' Bruscella (C), 35' Caiazzo (C), 22' st Lot (T).
CENISIA (4-2-3-1): Calò 8, Feer 5.5, Quassolo 6.5 (38' st Tortomano sv), Caputo 6.5, Magone 6.5, Prudente 6 (14' st Cenere 6), Amadio 5.5, Carfora 6.5, Caiazzo 7.5 (23' st Fathi 6.5), Palazzo 7.5, Bruscella 7.5. A disp. Girardi, Actis , Martoriello, Alemanni, Sauna. All. Guardalben 7. Dir. Pamato - Iacoviello.
TORINESE (3-4-3): Lerusce 6, Becker 5.5 (1' st Rusu 5.5), Irimia 6 (1' st Diebete 6.5), Noschese 6.5 (1' st Ndiaye 6.5), Hattaki 5.5, Danfa 5.5, D'Amelio 5.5 (18' st Valente 6), Crivat 6 (12' st Scoditti Lu. 6.5), Benfenati 6.5, Esposito 5.5, Lot 7. A disp. Schiavone, Mura, Fanolla, Orlando. All. Romani 6. Dir. Sciarretta.
ARBITRO: Malatesta di Collegno 6.
COLLABORATORI: Gianello di Torino e Hamdach di Torino.
AMMONITI: 37' Becker (T), 38' st Quassolo (C), 47' st Feer[05] (C).
CENISIA
Calò 8 Serve una respinta per superarlo perché altrimenti non c'è tiro o conclusione ravvicinata che riesca a batterlo. Decisivo almeno quattro volte senza contare il rigore dove la sua impercettibile deviazione è decisiva
Feer 6.5 La sua fascia viene ben protetta ed è bravo sopratutto nell'occasione di Irimia a ostacolarlo in un momento cruciale per la partita
Quassolo 5.5 Ha un cliente difficile come Esposito e i pericoli arrivano principalmente dalla sua parte, suo il fallo del rigore che poteva riequilibrare la gara (38 st' Tortomano)
Caputo 6.5 Esterno alto non entra nel tabellino ma conduce transizioni offensive molto interessanti soprattutto nel primo tempo, nella ripresa scala per aiutare i suoi a difendere
Magone 6.5 I centrale conducono una partita attenta e diligente, molti uno contro uno vinti che potevano far ripartire contropiedi pericolosi. Sorpreso solo sul gol di Lot
Prudente 6 In una partita di sacrificio totale è il centrocampo a risentirne con i suoi interpreti che trovano difficoltà a trovare il giusto posizionamento, anche se lui si comporta bene
14' st Cenere 6 Si unisce alla battaglia e anche lui rimane incastrato nel turbinio del centrocampo spesso saltato
Amadio 5.5 Anche lui rimane in balia di una partita dal basso tasso tecnico in mezzo ma in più si perde Ndiaye che trova il corridoio per riaprire la partita
Carfora 6.5 La difesa si esprime a buoni livelli anche se è messa in grande pressione soprattutto nella ripresa, non crolla e conduce i suoi alla vittoria
Caiazzo 7.5 Combatte come un leone e si ripaga con una rete che oltre ad essere di pregevole fattura si rivela decisiva per il risultato finale. Esce dopo aver sentito tirare
23' st Fathi 6.5 In una situazione di difficoltà amministra i palloni che gli vengono affidati per far salire la squadra e si rivela prezioso nel finale
Palazzo 7.5 Non segna ma disegna calcio come un artista. Doppio assist e una partita piena di numeri utili e di alta scuola. Viene fermato solo dal palo nel finale che gli toglie il sigillo personale
Brusella 7.5 Forse sprecone in certe situazioni ma stappa la partita con un gran gol e il merito vale il voto. Per il resto della partita rimane il più frizzante e pronto ad azioni personali
All. Guardalben 7 Nonostante la retrocessione la squadra offre una prestazione solida e di squadra in un momento dove chiunque avrebbe mollato. In attesa dell'ultima gara di campionato è un buon punto di partenza per ricominciare
TORINESE
Lerusce 6 Incolpevole sui due gol anche nel secondo dove prova un disperato recupero dopo che la difesa viene saltato, pochi interventi nella sua partita
Becker Ferreira 5.5 Da centrale di difesa va in difficoltà contro Caiazzo che di testa domina il gioco ed è anche poco reattivo negli inserimenti senza palla degli uomini offensivi
1' st Rusu 5.5 Parte anche bene ma le azioni che passano dalle sue parti sono condizionate da immotivata frenesia e imprecisione che creano più problemi che soluzioni ai suoi
Irimia 6 Una delle note positive dietro, sulla fascia riesce a districarsi bene e si presenta anche al tiro, impreciso negli ultimi metri ma non manca il fattore corsa
1'st Ndiaye Daouda 6.5 Il suo apporto è ottimo, mette corsa e intensità in campo e trova la giocata giusta per riaprire la partita, manca nel finale a livello offensivo ma è buono in copertura
Noschese 6.5 Nella difficoltà si muove bene e si mette a disposizione dei compagni ma esce per dare più mobilità all'azione offensiva che stentava
1' st Diebate 6.5 Entra bene sulla fascia, aumenta la copertura che non c'è stata nel primo tempo e prova qualche sgambata offensiva senza essere mai disattento
Hattaki 5.5 Pare svagato e fuori contesto quando si muove non in sintonia con la linea e anche in una buona ripresa è lui che rischia di essere protagonista in negativo in zona difensiva
Danfa Cheikh 5.5 A livello difensivo non fa troppi errori ma è tanto impreciso nelle impostazioni e questo causa spesso ripartenze che con maggiore attenzioni sarebbero state evitate
D'Amelio 5.5 Soffre a centrocampo le voragini che si creano, spesso fuori posizione e non in grado di mettere delle pezze alle giocate avversarie
18' st Valente 6 Dà maggiore contributo offensivo, va vicino al gol un paio di volte ma a livello di gioco non riesce ad esprimersi come vorrebbe
Crivat 6 Nella confusione della metà campo si destreggia come può, uscendo a volte vincitore e a volte vinto senza però avere un netto predominio
12' st Scoditti 6.5 Dal suo ingresso aumento la qualità del gioco della Torinese, il quarto d'ora d'assalto parte da quando alza il livello lui
Benfenati 6.5 Nonostante un paio di buone occasioni sciupate è la punta boa che fa salire la squadra e prova a giocare con i compagni quanto più possibile senza però essere assecondato nelle trame offensive
Esposito 5.5 Pesa il rigore fallito anche se non per completi demeriti suoi, nel complesso partita con luci e ombre che condizionano la forza offensiva dei suoi anche con i linguaggi del corpo nelle occasioni di perdita del pallone
Lot 7 Il più ispirato e il giocatore premiato dagli sforzi, trova il gol della speranza e da un suo cross viene conquistato il rigore. Non basta per questo pomeriggio per i suoi ma un'ottima prova personale
All. Romani 6 La squadra si sveglia solo nella ripresa dopo aver staccato la spina e aver regalato troppo divario agli avversari per recuperare. Ora per evitare la retrocessione ci vuole uno sforzo superiore a quello prodotto oggi