Cerca

Under 18

Sei gol, rimonte e parate straordinarie: bloccano la capolista e riaprono il campionato

Il Tribiano non riesce ad andare oltre il 3-3 con l'Ausonia, complice una super prestazione di Reale

Sergio Boccasile, Gaetano Reale - Ausonia Academy

UNDER 18 AUSONIA ACADEMY · Reale e Boccasile, i migliori della partita contro il Tribiano

Il Tribiano si ferma contro l'Ausonia Academy, con un 3-3 pieno di emozioni e di ribaltamenti di fronte. L'eroe di giornata per gli ospiti è il portiere, che nel secondo tempo compie tre parate degne di nota per mantenere in vita i suoi, che tornano a casa con un punto prezioso non tanto per loro stessi quanto per la lotta al titolo. Il Tribiano che era in vetta alla classifica con la possibilità di allungare sulla Milanese e il Pozzuolo, si trova invece ora a dover inseguire i secondi quando al termine mancano solo 2 giornate, tra cui lo scontro diretto con la Milanese fissato per sabato. Ausonia dall'altra parte che potrebbe diventare l'ago della bilancia del campionato, visto che anche ai ragazzi di Corbetta dovranno affrontare all'ultima giornata la Milanese. Si prevede un finale infuocato.

IDEE CHIARE

In avvio di primo tempo si vedono bene le intenzioni delle due squadre. Da una parte il Tribiano consapevole che la vittoria di questa partita potrebbe essere un passo decisivo in vista delle ultime due finali che si prospettano, mentre dall'altra l'Ausonia Academy vuole far vedere di non essere venuta in gita. Sei minuti ed è subito vantaggio per i padroni di casa, con Ubaldini che fa sponda per Omodei, situazione già provata senza successo pochi secondi prima, che salta tutta la difesa schierata sul lato destro dell'area e calcia trovando la via del gol.

Ma l'Ausonia come detto non è venuta solo per fare presenza e di fatti dopo cinque minuti dal gol subito trova subito il modo di mettere in parità il parziale. Ci pensa Perrone con un ottimo inserimento sul cross di Monti a colpire di testa e infilare alle spalle del portiere. Poi un minuto di fuoco al 18' che decide le sorti del primo tempo. Prima Borrelli si guadagna un calcio di rigore che Omodei però spara sulla traversa, poi dopo 30 secondi il tentativo di uscita bassa degli ospiti regala il pallone a Di Pinto, che si apre e serve Ubaldini, che dopo aver visto che non ha nessun compagno a cui scaricare la palla, fa partire un mancino a incrociare che fa 2-1. La seconda metà della prima frazione scorre via con poche occasioni, con il Tribiano che cerca di gestire il risultato senza spingere ulteriormente mentre l'Ausionia non riesce a trovare quel qualcosa in più per riaprirla.

SALE IN CATTERDA IL PORTIERE

Ospiti che riescono a trovare quello spunto subito in avvio di ripresa, con Boccalise che recupera una palla persa dalla difesa avversaria in una situazione pressoché identica a quella del gol del 2-1 e riesce a spiazzare il portiere avversario trovando la rete del pari. La partita sale di livello agonistico che non sempre va di pari passo con quello tecnico, anche se i secondi 45 minuti del numero 7 del Tribiano Meza sono quasi perfetti, senza però essere decisivi. I padroni di casa capiscono l'importanza del risultato che si stanno facendo scappare e iniziano a farsi vedere sempre di più nell'area avversaria, dove però c'è un muro insuperabile che risponde al nome di Gaetano Reale.

Il numero 1 ospite si rende protagonista di almeno tre interventi decisivi: al 9' su Meza che si trova a tu per tu con lui ma si fa ipnotizzare calciandogli addosso; la seconda in allungo su un tiro da fuori di Ubaldini che va a togliere da angolino basso opposto; la terza che è la parata della partita al 26' sempre con il numero 69 di casa che stacca di testa e trova un riflesso di puro istinto di Reale che alza il pallone in angolo con un numero alla Buffon nel 2006. L'Ausonia capisce che non è ancora finita e trova addirittura la rete del momentaneo vantaggio al 32' con Ribarov, che approfitta di una sponda del suo 10 (con proteste del Tribiano per un possibile colpo alla testa su Scozia) e trova il modo per battere Vitale mandando in vantaggio i suoi.

Il Tribiano le prova tutte per portare a casa quanto meno un punto e serve la solita giocata di Ubaldini di sponda per il destro da fuori di Garghentini per trovare il pareggio al 40'. 3-3 con cui si chiuderà la partita, risultato amaro per il Tribiano che ora si trova costretta ad inseguire il Pozzuolo a due giornate dal termine e con lo scontro diretto con la Milanese (terza un punto dietro) sabato.

IL TABELLINO 

TRIBIANO - AUSONIA ACADEMY 3-3

Tribiano (4-2-3-1): Vitale, Maestri (28' st Basso), Mariuzzo (41' st Saporito), Di Pinto (30' pt Pannuto), Uberti, Scozia, Meza, Rimini (18' st Garghentini), Ubaldini, Omodei, Borrelli (1' st Bozzini). A disp: Caravita, Fregonese, Lanaro, Briani. All. Di Pinto.

Ausonia Academy (4-3-3): Reale, Monti, Luca, Bahi, Rasini (36' st Re), Eberhard (32' st Cabrini), Balan (41' st Locatelli), Accorra, Mola, Boccasile, Perrone (12' st Ribarov). All. Corbetta.

LE PAGELLE

TRIBIANO

Vitale 6.5 Sempre bene in anticipo nelle uscite, non può fare nulla quando si trova a tu per tu con gli attaccanti avversari.
Maestri 6.5 Tanta fase di spinta per lui sulla corsia di destra. 
28' st Basso 6.5 Non ha occasioni per rendersi pericoloso nella metà campo avversaria, dove si presenta comunque spesso e volentieri.
Mariuzzo 6.5 Dall'altro lato della difesa si trova ad affrontare avversari sempre diversi non sempre riuscendo ad arginarne gli inserimenti.
Di Pinto 6 Costretto ad uscire per un problema fisico dopo mezz'ora non riesce a dimostrare tutto il suo potenziale.
30' Pannuto 6 Una prestazione tutto sommato sufficiente in cui ha anche un paio di occasioni per calciare in porta ma non riesce ad essere preciso.
Uberti 6.5 Insieme all'altro centrale fanno una buona partita salvo inciampare in una disattenzione quando si perde Perrone per il gol dell'1-1.
Scozia 6 Anche per lui buona partita in cui però sbaglia qualche gestione del possesso regalando occasioni e gol agli avversari.
Meza 7 Sale bene di livello nel secondo tempo rendendosi spesso pericoloso ma mai in maniera decisiva per il risultato.
Rimini 6.5 Prestazione senza santi né croci per lui in mezzo al campo, dove prova a destreggiarsi bene soprattutto nel primo tempo.
18' st Garghentini 7.5 Si presenta un paio di volte al tiro e in una di queste riesce a mettere in fondo alla rete il pallone per il gol che vale il risultato finale della partita con un bel destro al volo dal limite dell'area.
Ubaldini 8.5 Indubbiamente il migliore in campo dei suoi, sia per il grande lavoro di sponda a trovare sempre un compagno libero al tiro sia per la bella rete segnata.
Omodei 7.5 Bella partita di tecnica, corsa e sacrificio, condita dalla rete iniziale e purtroppo macchiata dal calcio di rigore tirato sulla traversa.
Borrelli 6.5 Anche per lui nulla di particolare da segnalare né come occasione né come errore.
1' st Bozzini 6 Il suo ingresso serve per dare qualcosa in più alla squadra me svanisce presto l'effetto freschezza.
All. Di Pinto 6.5 Peccato per il risultato, forse si poteva osare qualcosina in più nella seconda metà del primo tempo, quando invece ha detto ai suoi di pensare solo a non prendere gol piuttosto che a farlo.

AUSONIA ACADEMY


Reale 9 MVP assoluto della partita che finisce 3-3 a per merito dei suoi tre interventi prodigiosi nel secondo tempo. 
Monti 7 Cerca spesso il cross in mezzo e in una occasione trova addirittura l'assist.
Luca 7 Nel secondo tempo si prende la responsabilità di marcare Ubaldini e riesce ad annullarlo quasi in ogni occasione.
Bahi 6.5 Non è un vero e proprio difensore e lo si vede quando commette il fallo da rigore, in fase di impostazione va decisamente meglio.
Rasini 6.5 Tanta corsa avanti e indietro sulla fascia per sostenere gli attacchi della sua squadra pagata con la mancanza di lucidità in un paio di momenti decisivi. (36' st Re sv)
Eberhard 6 Non una partita memorabile per lui, che spesso tiene troppo il pallone tra i piedi finendo per perderlo.(32' st Cabrini sv)
Balan 7 Fa tanto movimento per farsi vedere e gestire bene tanti palloni. (41' st Locatelli sv)
Accorra 6.5 Secondo tempo meglio del primo in cui ha faticato a trovare le misure sugli avversari da marcare.
Mola 7 Gioca in tutte le posizioni dell'attacco e lo fa sempre proteggendo la palla alta e facendo salire la squadra.
Boccasile 8.5 Un gol e un assist nei momenti decisivi della partita, se non fosse stato per la prestazione del suo portiere gli sarebbero sicuramente valsi il premio di migliore in campo dei suoi.
Perrone 8 Molto bene quando si tratta di trovare spazio in mezzo all'area per rendersi pericoloso, un po' meno quando serve la precisione per segnare.
12' st Ribarov 8 Entro, segno, e decido (forse) il campionato.
All. Corbetta 8.5 4-3-3, 4-4-2, 3-5-2, tutti i moduli cambiati dall'allenatore che però ad ogni cambiamento ha sempre trovato il gol, più di così cosa gli si vuole dire?

Arbitro 

Brandino di Milano 6.5 Nel complesso gestisce bene la partita non rendendola nervosa, anche se a volte ci poteva stare qualche fischio in più.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter