Under 19 Élite
03 Maggio 2025
UNDER 19 ÉLITE VERBANO • Matteo Fiore e Cristian Favaro
Una stagione intera passata a rincorrere gli avversari per agguantare almeno un biglietto per gli spareggi salvezza. Una stagione intera trascorsa in apnea e sofferenza, rimbalzando continuamente dentro e fuori la zona playout. Per entrambe un cambio d'allenatore, tanti infortuni e diverse chiamate a rinforzare la prima squadra. Ora, però, si azzera tutto: 180 minuti per decidere le sorti di un campionato intero, anche se la sfida d'andata indirizza non poco le sorti di Garbagnate e Verbano. La squadra di Gabriele Bortolato ipoteca la salvezza nel nord di Milano battendo 4-1 l'OSL nell'andata dei playout con le doppiette del capitano, Cristian Favaro, e di una delle due mezzeali, Matteo Fiore. In mezzo, una perla di Gibin che illude il Garbagnate. Non tutto è ancora perduto, perché la rete del numero 10 permette di tenere accese le residue speranze salvezza. Tra sette giorni la formazione del presidente Barbarito ripartirà con un vantaggio considerevole ma non così cospicuo da far dormire sonni tranquilli a Favaro e compagni.
Garbagnate e Verbano si schierano a specchio, un 4-3-3 per cercare di indirizzare questo playout già nella sfida d'andata. Mantenere la concentrazione e gestire le forze fisiche nelle due partite è l'imperativo sia di Silvestre sia di Bortolato. In avvio il Verbano cerca di prendere in mano le redini della partita: un rinvio non perfetto di Brianza consegna palla a Fiore. Il centrocampista centrale allarga a sinistra per Lualdi, il suo traversone viene deviato in angolo. È il preludio al vantaggio del Verbano: Venturini scodella a sinistra per Azzimonti; il cross del terzino sinistro sul secondo palo pesca Favaro che calcia di prima intenzione alla sinistra di Brianza: è 0-1 blaugrana (7').
Il Garbagnate impiega qualche minuto a smaltire la delusione per il gol subito. Bellavia intercetta un passaggio errato di Frezza per Michelon e calcia di prima intenzione, non inquadrando lo specchio di porta (11'). Il Verbano ha più energie: Venturini batte una punizione a due per Favaro che scarica una botta sotto la traversa. Brianza è bravo a deviare in angolo con la mano di richiamo (13'). L'azione seguente vede Cuccovillo ricevere e calciare nella zona centrale di porta, Brianza non vede partire pallone e può soltanto deviare il pallone con i piedi. Sull'angolo successivo, Cuccovillo nota il movimento di Venturini fuori area, il 4 indirizza il tiro alla sinistra di Brianza che sventa la minaccia (14'). Il Garbagnate sfrutta la freschezza di Bellavia che ruba un altro pallone nella metà campo offensiva. L'appoggio per Dilettoso è perfetto, ma il 9 alza un pallonetto non preciso che termina alto e lato della porta di Frezza (20').
I padroni di casa continuano a cercare la profondità con i rilanci lunghi di Brianza verso gli esterni d'attacco, Bellavia e Borriello; gli ospiti insistono con un giro palla dei difensori a smuovere la densità in mezzo al campo. L'OSL verticalizza ancora dal portiere liberando Pallini al tiro; il centrocampista calcia con la schiena all'indietro e la sfera termina alta. Dopo una fase di stallo il Verbano trova il raddoppio: rimessa laterale di Azzimonti per Fiore che controlla, si gira e calcia in un fazzoletto di campo, spedendo il pallone in buca d'angolo alla destra di Brianza per lo 0-2 (36'). Il Garbagnate cerca subito la riscossa, prima con un contatto dubbio in area di rigore su Chacon, poi con un pressing altissimo di Pallini e Dilettoso. Il recupero palla si conclude con il destro di Bellavia, ma Frezza si distende e mette il pallone in calcio d'angolo (39'). Nel finale il Garbagnate cerca di sfruttare la superiorità per l'infortunio di Cuccovillo, ma né Dilettoso né Gibin riescono a ribadire in rete una mischia sull'angolo battuto da Bellavia (42').
Silvestre prova a sbrogliare la matassa inserendo Pellini per Bellavia. Il cambio dà freschezza ed energia al Garbagnate: cross di Gibin per la testa di Pallini che non inquadra a dovere la porta (5'). Successivamente, una punizione di Gagliardi trova il corpo di Romeo che, da perfetto centroboa, controlla, smista e apparecchia per il perfetto sinistro a giro di Gibin, che si infila alla destra di un'incolpevole Frezza: 1-2 (10'). Il Verbano torna ad attaccare dal lato destro con un ottimo cross di Mezzetti che mette sulla testa di Azzimonti un pallone solo da spingere in rete. Il numero 3 non schiaccia a sufficienza e spreca una buona occasione (13'). Lancio lungo di Ogliari sulla corsa di Favaro, Chacon sbilancia il capitano del Verbano al momento del tiro e guadagna una preziosa rimessa dal fondo (17'). Sono ancora gli ospiti a creare pericoli a metà ripresa: Bubbico scarica per Michelon, cross sul secondo palo per l'inserimento di Mezzetti che colpisce troppo centrale, facendo terminare il pallone tra le mani di Brianza (22'). L'OSL ribalta il fronte: dopo un contatto dubbio tra Sunday e Azzimonti, Pallini strappa palla e serve Fornasari. Il 20 scarica all'indietro in direzione Pellini, ma il tiro di quest'ultimo termina alla sinistra di Frezza (23').
I ragazzi di Bortolato provano ad abbassare i ritmi e a difendere la rete di vantaggio. Tuttavia, Romeo si sostituisce ai centrocampisti del Verbano, commettendo un grave errore: il retropassaggio verso Brianza è troppo corto e diventa un assist per Favaro che, con grande astuzia, insegue la sfera. Il numero 9 non si pregare due volte e, in uno contro uno contro Brianza, lo infila con un tocco preciso che si infila alla sinistra del portiere: 1-3 (33'). È una rete che mette in difficoltà il Garbagnate che, comunque, non arretra: rimessa laterale di Romeo per Sunday che scarica su Tropia. Il 18 prepara il tiro di Fornasari che termina abbondantemente alto. Il Verbano nella ripresa si conferma estremamente cinico e cala il poker: una nuova rimessa laterale di Azzimonti aziona una palla vagante in area di rigore. Il più lesto è Fiore che plana su di essa anticipando tutti per l'1-4 (40').
L'OSL è alle corde, gli ospiti provano a dilagare: Rando, appena entrato, cerca un eurogol da oltre 35 metri; lo spiovente termina a pochi centimetri dalla traversa della porta di casa (43'). Il Garbagnate fatica a manifestarsi nuovamente dalle parti di Frezza. L'unica occasione nel finale capita a Sunday sulla punizione calciata da Tropia, ma il 17 non riesce a colpire bene di testa (47'). Dopo cinque minuti di recupero Bruscagin di Gallarate emette il triplice fischio che assomiglia molto a una sentenza d'appello: il Verbano vince 4-1 sul campo dell'OSL Garbagnate e prenota un posto per la prossima Élite. La formazione di Silvestre è chiamata a una nuova ardua impresa, come quelle realizzate nel girone di ritorno contro Rhodense, Legnano, Saronno e Besnatese. Questa volta, però, lontana dal sintetico di via Padre Vismara.
OSL GARBAGNATE-VERBANO 1-4
RETI: 7' Favaro (V), 36' Fiore (V), 10' st Gibin (O), 33' st Favaro (V), 40' st Fiore (V).
OSL GARBAGNATE (4-3-3): Brianza 6.5, Elhassan 6, Romeo 5.5, Renzini A. 5.5 (19' st Sunday 6), Chacon Lopez 6, Gagliardi 5.5, Borriello 5.5 (9' st Tropia 5.5), Pallini 6.5, Dilettoso 5.5 (16' st Fornasari 5.5), Gibin 7 (31' st Bartucci sv), Bellavia 6.5 (1' st Pellini 6). A disp. Ramazzotti, Di Bella, Franceschini, Ruffa. All. Silvestre 6.
VERBANO (4-3-3): Frezza 6.5, Michelon 6.5, Azzimonti M. 7, Venturini 7.5 (39' st Rando sv), Fusari 6.5, Ogliari 7, Lualdi 6.5, Fiore 8, Favaro 8.5, Cuccovillo 7 (21' st Bubbico 6.5), Mezzetti 7 (44' st Has Hysa sv). A disp. Azzimonti E., Deplano. All. Bortolato 7.5. Dir. Deplano.
ARBITRO: Bruscagin di Gallarate 7.5.
COLLABORATORI: Ambrosanio di Monza e Calini di Legnano.
AMMONITO: Fusari (V).
OSL GARBAGNATE
Brianza 6.5 Nonostante qualche sbavatura con i piedi, il numero uno dell’OSL si distingue per numerose parate che evitano ai padroni di casa di affondare.
Elhassan 6 Non sfigura nel duello con Azzimonti. Anzi, il terzino destro prova a pungere il lato di sua competenza, soprattutto da rimessa laterale.
Romeo 5.5 Vanifica il grande lavoro di costruzione della rimonta con un retropassaggio che pesa tantissimo nell’economia della sfida d’andata.
Renzini 5.5 La prestazione del capitano condensa i 90 minuti della sua squadra: impegno e grinta non mancano, ma troppe le imprecisioni tecniche e le valutazioni nei movimenti senza palla.
19' st Sunday 6 Il suo ingresso ridà vitalità al Garbagnate. Conquista qualche fallo e lotta in mezzo al campo, anche se non basta a evitare la sconfitta.
Chacon Lopez 6 Guida con ordine e personalità il reparto arretrato. Si conferma valido negli anticipi e sui contrasti, discretamente bene anche sulle palle inttive.
Gagliardi 5.5 Salva una partita incolore con la battuta della punizione che tiene in vita l’OSL in vista del ritorno.
Borriello 5.5 Brianza cerca di innescarlo in fase di rinvio lungo; il 7, però, conquista pochi possessi e non crea mai superiorità numerica sulla destra.
9' st Tropia 5.5 Subentra con la giusta voglia ma è poco lucido nelle giocate.
Pallini 6.5 Cuce il gioco dei padroni di casa con cura, mettendoci grinta e non tirando mai indietro la gamba.
Dilettoso 5.5 Si rende partecipe della pressione a tutto campo portata dal Garbagnate ma pecca in fase realizzativa.
16' st Fornasari 5.5 Tira più volte del compagno sostituito ma senza sporcare i guanti di Frezza.
Gibin 7 Illumina il pomeriggio rossoblù con un sinistro a giro che rimette in partita l’OSL. Si carica sulle spalle la squadra nel momento di massimo affanno. (31' st Bartucci sv).
Bellavia 6.5 Dei tre attaccanti lui è quello più in partita. Ruba qualche buon pallone a Michelon, azionando ripartenze fulminee.
1' st Pellini 6 La sua sostituzione crea hype tra i padroni di casa. Partecipa alle sortite offensive ma non incide sul risultato finale.
All. Silvestre 6 Dopo la folle rimonta del girone di ritorno, il Garbagnate aveva bisogno di tempo per preparare questo doppio delicato confronto. Il 4-3-3 odierno mostra qualche lacuna a livello tecnico, ma certamente non sotto il profilo dell’impegno. Il passivo finale è pesante: tra sette giorni l’OSL è chiamato a un nuovo miracolo per rimanere in Élite.
VERBANO
Frezza 6.5 La superiorità del Verbano è confermata anche dal numero di tiri in porta. Il portiere ospite esegue una parata insidiosa per tempo.
Michelon 6.5 In avvio Bellavia lo mette in seria difficoltà e fa fatica a guadagnare campo. Nella ripresa si nota con qualche traversone in area avversaria che lo porta a diminuire i compiti difensivi.
Azzimonti M. 7 Martella la fascia sinistra fin dal fischio d’inizio, attaccando la profondità e inserendo ottimi traversoni, come quello che regala la rete dell’1-0. In fase difensiva rischia solo sul contrasto con Sunday.
Venturini 7.5 Partita sontuosa del centrocampista centrale, grande protagonista della salvezza della Prima Squadra. Legge perfettamente qualsiasi pallone transiti a centrocampo, portando ordine e concretezza nel gioco dei blugrana. (39' st Rando sv).
Fusari 6.5 Si aggiudica la maggior parte dei duelli sia con Dilettoso sia con Fornasari. L’unica imprecisione costa il gol subito a inizio ripresa.
Ogliari 7 Perno della difesa dei varesotti, mantiene compatta la linea a 4 cercando di non concedere spazi agli avversari per infilarsi in caso di palla lunga.
Lualdi 6.5 Incontenibile sulla fascia destra nei primi venti minuti, cala d’intensità e arretra il raggio d’azione. Contribuisce a rinforzare l’argine e il vantaggio di tre reti.
Fiore 8 Amministra in maniera precisa il possesso palla e si inserisce spesso in area di rigore. Il suo piede destro colpisce due volte i rivali nella corsa alla salvezza.
Favaro 8.5 Dimostra che la fascia da capitano sul braccio non è finita lì per caso. Aggiunge ai 15 centri del campionato una doppietta che mostra tutto il fiuto del gol del numero 9. Dirige i cooling break guidando i compagni e dispensando loro consigli.
Cuccovillo 7 Gioca un primo tempo di alto livello, guidando la transizione offensiva e calciando nello specchio della porta a più riprese.
20' st Bubbico 6.5 Aggiunge gamba e freschezza sull’out di destra, contribuendo a tenere il Garbagnate nella propria metà campo.
Mezzetti 7 Spinge a più riprese in direzione della porta avversaria. È prezioso soprattutto a livello tattico, perché respinge i tentativi di Romeo di condurre palla al piede. (44' st Has Hysa sv).
All. Bortolato 7.5 Imposta la partita sulla base del suo credo tattico e dimostra di avere ragione. Guida con accortezza la squadra dalla tribuna, a causa della squalifica rimediata nel derby contro il Gavirate, ma i ragazzi non ne risentono minimamente. Il Verbano conferma la bontà in zona gol e una ritrovata solidità difensiva, confezionando un cospicuo vantaggio in vista della partita di ritorno.
ARBITRO
Bruscagin di Gallarate 7.5 La terna arbitrale da lui comandata non risente minimamente della tensione che un playout si porta dietro. Staziona sempre nei pressi del pallone, giudicando correttamente pressoché tutti gli episodi, coadiuvato da assistenti con gran voce e presenza attiva lungo le fasce.
Carmine Silvestre, allenatore OSL Garbagnate: «Sicuramente abbiamo peccato in qualità. Nel primo tempo abbiamo subito due gol evitabili, su situazioni che abbiamo letto male. Nella ripresa siamo stati bravi a riaprire la partita, ma penso che il gol del 3-1 ci abbia un po' tagliato le gambe. Anche perché sul 2-1 abbiamo avuto la possibilità di pareggiare, non ci siamo riusciti ma credo che si siano visti valori diversi. La partita di ritorno sarà molto complicata, perché recuperare tre gol su un campo di dimensioni non congeniali alle nostre caratteristiche è un compito difficile. Arrivati a questo punto noi dobbiamo dare il massimo, dimostrando che siamo qua perché ce lo siamo guadagnati sul campo. In conclusione ritengo che, a livello di interpretazione, sia stata la peggior partita del girone di ritorno. Dobbiamo fare il massimo per uscire quantomeno a testa alta da questi playout».
Cristian Favaro, capitano e attaccante Verbano: «Sono molto contento del risultato finale perché la squadra è arrivata a questa partita al termine di una settimana fatta molto bene. Il gruppo ha reagito alla grande sul campo, nonostante non meritassimo di giocarci i playout. Penso che abbiamo giocato un'ottima partita sotto ogni profilo, però abbiamo ancora una sfida di ritorno da preparare e vincere. Se l'esperienza in Prima Squadra ha portato qualcosa in più anche a questa squadra? Di certo, ragazzi come me e Azzimonti hanno portato carisma e sicurezza nella gestione delle partite da dentro o fuori. Inoltre, in qualità di capitano, sento di avere una dose in più di responsabilità».