Cerca

Terza Categoria

Promozione e Supercoppa! Non si accontentano e vincono anche il titolo provinciale con tre autentiche magie

Botta e risposta nel primo tempo, ma nella ripresa sono i padroni di casa ad avere la meglio e ad aggiudicarsi il trofeo al triplice fischio

TERZA CATEGORIA CENTROCAMPO AUXILIUM SAN LUIGI

TERZA CATEGORIA CENTROCAMPO AUXILIUM SAN LUIGI: I padroni di casa festeggiano il titolo di campioni dopo la vittoria per 3-1

La “Supercoppa”, la finale delle finali, la partita decisiva; insomma si può chiamare in tanti modi, ma l’obbiettivo è sempre lo stesso: vincere. In palio c’è il titolo di campione provinciale della Terza Categoria torinese e, una volta fatta fuori dai giochi la GO Grugliasco, a contendersi la gloria sono Centrocampo e Auxilium San Luigi. Gli ospiti hanno due risultati possibili su tre, poiché in caso di parità vincerebbero loro vista la differenza reti. Risultato che però, in campo ha vita breve; infatti dopo un primo tempo equilibrato, terminato col risultato di 1-1, nella ripresa è uscita tutta la supremazia ed esperienza di padroni di casa, i quali hanno trovato subito il vantaggio con la rete del bomber Palladino per poi chiudere la pratica al 17’ con Semeraro. Promozione in Seconda e titolo provinciale, due grandi soddisfazioni arrivate in poco tempo per una squadra che ha fatto della perseveranza la sua arma principale e ha saputo dimostrare sul campo di essere la migliore di Torino.

LA PARTITA

PANCIOLI CHIAMA, SHAKER RISPONDE

Parte molto meglio la squadra di casa, la quale approccia il match in modo aggressivo trovando subito il vantaggio. Dopo soli tre giri d’orologio, Pancioli batte un corner dalla destra che arriva sul palo opposto, qui raccoglie Traversi, il quale indisturbato controlla e lascia partire un bolide di collo destro che finisce sotto la traversa. Dopo un inizio in affanno, anche i vincitori del girone A cominciano ad ingranare sul piano del gioco, trovando buone combinazioni tra le linee con Coello, Shaker e Castagneri, ma senza riuscire ad essere realmente incisivi. Il primo squillo ospite arriva intorno al 20’ a seguito di una bella percussione di Pellegrino sulla destra che porta all’apertura verso l’esterno opposto Porro, il numero 3 calcia di prima ma trova la risposta di Paolillo. L’Auxilium sfrutta il momento positivo e al 22’ trova la rete del pari: Shaker taglia bene alle spalle della difesa casalinga e appena riceve palla al limite dell’area, calcia subito beffando il portiere e trovando il terzo gol nelle ultime due partite. La rete ospite dà una scossa al Centrocampo, che torna ad attaccare e creare occasioni, recriminando anche un rigore. L’ultimo quarto d’ora di gara vede il gioco più spezzettato, con le due squadre molto nervose sia in campo che sulle panchine e il direttore di gara si vede così costretto a mettere mano ai cartellini. Dunque il primo parziale termina col risultato di 1-1, con la speranza che l’andamento cambi nei restanti 45’. 

PALLADINO E SEMERATO MANDANO IN FESTA IL CENTROCAMPO

La ripresa inizia nello stesso modo del primo tempo: il Centrocampo al primo minuto trova la seconda rete del match da un’altra invenzione di Pancioli. Il numero 18 scatta sulla fascia sinistra, una volta arrivato sul fondo mette in mezzo per Palladino che da vero bomber si fa trovare presente dentro l’area e firma il 2-1. La squadra di casa cavalca l’onda positiva e dopo la seconda rete continua a creare per aumentare il vantaggio. Al 13’ dalla solita pennellata su palla inattiva di Pancioli, la sfera arriva sulla testa di Di Tullio che incorna, ma per sua sfortuna colpisce la traversa. I padroni di casa proseguono con le spinte offensive e al 17’ arriva il 3-1 che ipoteca il titolo. Il centrocampista tuttofare con la numero 18, Alessandro Pancioli, inventa l’ennesimo capolavoro: questa volta con l’esterno destro imbuca per l’inserimento di Semeraro, il quale salta il portiere e da posizione un po’ angolata trova la terza rete. A questo punto la squadra di casa rallenta il ritmo, mantiene il possesso palla ma non ha fretta di attaccare, perciò non forza le giocate; mentre la squadra ospite apporta delle modifiche agli interpreti e all’assetto di gioco provando a raddrizzare la partita. Nonostante i tentativi attuati per rimettersi in sesto, l’Auxilium fatica a concretizzare in fase offensiva e talvolta lascia spazi alle avanzate casalinghe. Finalmente, all’ultimo dei 5’ di recupero, viene assegnato un rigore agli ospiti, dal dischetto Castagneri ha la possibilità di accorciare, ma spara alto. Con quest’ultima occasione termina la gara, scatenando la gran festa del Centrocampo. Una vittoria che mette il punto esclamativo su una stagione strepitosa, consacrata da questa doppietta di trofei che fa ben sperare in vista della prossima stagione.

IL TABELLINO

CENTROCAMPO-AUX.SAN LUIGI 3-1
RETI (1-0, 1-1, 3-1): 3' Traversi (C), 22' Shaker (A), 1' st Palladino (C), 17' st Semeraro (C).
CENTROCAMPO (4-3-1-2): Paolillo 6.5, Semeraro 7, Renaudo 6.5, Cavallaro 6.5, D'Avenia 6, Traversi 7 (38' st Bosia sv), Pancioli 8, Alemanno 6.5, Pareschi 7, Di Tullio 6 (5' Carrera 6.5), Palladino 7.5 (36' st Licciardello sv). A disp. Dra, Di Dio, Di Natale, Sasso. All. Le Noci 7.
AUX.SAN LUIGI (3-5-2): Rowinski 5.5, Pellegrino 6.5, Porro 6.5 (36' st Lo Pomo sv), Fioravanti 7, Frattini 6, Trucco 5.5 (16' st Cavallaro 6.5), Coello 7 (38' st Valezano sv), Scazzola 6 (30' st Fasano sv), Castagneri 6.5, Shaker 7.5, Cordiano 6.5. A disp. Scoffone, Accattoli, Agati. All. Bottiero 6. Dir. Cavallo Dimitrj.
ARBITRO: Nardella di Torino 6.
AMMONITI: 35' Shaker (A), 37' Pancioli (C), 45' Di Tullio (C), 30' st Frattini (A), 32' st Traversi (C), 45' st Pareschi (C).

LE PAGELLE

CENTROCAMPO

FOTO DI SQUADRA CENTROCAMPO

Paolillo 6.5 Portiere che sa trasmettere sicurezza a tutto il reparto difensivo e alla squadra. Compie giusto una parata importante per tempo, non viene spesso impensierito, ma si fa sempre trovare pronto.

Semeraro 7 La sua partita va in crescendo: inizia dando molta copertura sulla fascia senza mai farsi saltare, poi nella ripresa mette il turbo e firma la rete del 3-1 a seguito di un grande inserimento.

Renaudo 6.5 Quando chiude le imbucate avversarie ogni tanto si appresta a fare buone avanzate palla al piede e a testa alta. Verso metà ripresa gioca più in avanti dando stabilità.

Cavallaro 6.5 Quando la squadra avversaria lancia lungo, lui scappa coi tempi giusti e chiude le imbucate soprattutto per via aerea.

Davenia 6 Terzino che cura di più la copertura rispetto alle spinte offensive. Non si fa vedere tanto davanti, ma dietro è sempre pronto a fare la corsa in più per evitare guai.

Traversi 7 Con un destro chirurgico porta in vantaggio i suoi a inizio match. Durante i restanti minuti corre tanto e con sacrificio in ogni zona del campo.

Pancioli 8 Semplicemente il Man of the Match. La sua estrema qualità tecnica gli ha permesso di realizzare 3 assist fondamentali, batte ogni calcio piazzato in modo esemplare e spicca in mezzo al campo per la sua qualità tecnica.

Alemanno 6.5 Corre e aiuta tanto il reparto offensivo, soprattutto in fase di pressing dove recupera vari palloni. In fase di possesso sbaglia alcune cose ma nel complesso gioca bene.

Pareschi 7 Il capitano si muove molto bene tra le linee facendosi trovare spesso smarcato, dunque libero di inventare giocate. Con grande senso del sacrificio torna molte volte ad aiutare il centrocampo.

Di Tullio 6 Attaccante dinamico che cerca sempre la rete anche se quest’oggi gli manca. Si dimostra un pilastro importante nel reparto offensivo ma rimedia un’ammonizione evitabile.

15’pt Carrera 6.5 entra sul 2-1 e si posiziona difensore centrale. Seppur la squadra ospite non stesso spingendo in fase offensiva, lui si dimostra sempre attento e pulito negli interventi

Palladino 7.5 La squadra sfrutta la sua potenza fisica per salire nei momenti difficili e durante la manovra fa buone sponde per le imbucate dei compagni. Segna la seconda rete dei suoi con un gol da vero bomber di razza.

All. Le Noci 7 Dopo un primo tempo equilibrato, i suoi ragazzi hanno messo il piede sull’acceleratore per dilagare nella ripresa.

Auxilium San Luigi

FOTO DI SQUADRA AUXILIUM SAN LUIGI

Rowinski 5.5 Non è tanto preciso coi piedi e perde qualche attimo di troppo nel servire i compagni per possibili ripartenze.

Pellegrino 6.5 Esterno destro che sa abbinare la spinta alla copertura: nel primo tempo fa buone avanzate che portano alle occasioni e nel secondo è costretto a dare più compattezza difensiva e lo fa bene.

Porro 6.5 Sa dare manforte al reparto difensivo ma sfiora due volte la rete: nel primo tempo fa un be tiro da fuori poi neutralizzato e nel secondo per poco non la prende di testa da calcio d’angolo.

Fioravanti 7 Leader ed emblema del reparto difensivo: lotta su ogni pallone ed è spesso costretto a mettere una pezza in situazioni complicate.

Frattini 6 il capitano nel complesso gioca una buona gara ma ogni tanto si concede qualche sbavatura di troppo, rimediando anche il cartellino.

Trucco 5.5 Elemento di grande rilevanza fisica della difesa dell’Auxilium, purtroppo però, sbaglia un po’ troppo in fase di impostazione.

16’st Cavallaro 6.5 Entra nella ripresa in un momento complicato per i suoi, ma con personalità si mette in mostra e inventa buone trame di gioco.

Coello 7 Centrocampista sempre nel vivo del gioco: si fa vedere e chiama palla, quando la riceve cerca di smistarla al meglio verso il reparto offensivo.

Scazzola 6 Centrocampista decisamente superiore agli altri a livello fisico, caratteristica che sfrutta alla grande ma non riesce ad essere incisivo durante la manovra.

Castagneri 6.5 Il numero 9 corre per tutta la partita dando un vero e proprio riferimento offensivo. Attacca la profondità e scambia bene col compagno di reparto Shaker. Purtroppo fallisce la chance di segnare dal dischetto.

Shaker 7.5 Il vero gioiello della squadra, nonché numero 10. Si muove molto e con continuità per non dare riferimenti alla difesa avversaria. Con personalità si abbassa per farsi dar palla e cerca il dribbling.

Cordiano 6.5 Mezz’ala che ha ottimi tempi d’inserimento in fase offensiva e si muove bene per favorire la fluidità nella circolazione della palla.

All. Bottiero 6 Non basta un gran primo tempo, nella ripresa i suoi ragazzi si devono arrendere non senza aver lottato fino all’ultimo però.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter