Cerca

Under 19

È il colpo che può valere tutto! Trovano l'incornata vincente e continuano a sognare la promozione

Dopo la sconfitta dell'anno scorso in Coppa, l'Accademia Inter si prende la sua rivincita sulla Real Trezzano

Michele Bellavia dell'Accademia Inter

UNDER 19 ACCADEMIA INTER • Michele Bellavia autore del gol decisivo

Primo turno dei playoff del Girone H Under 19 Regionale, si affrontano ancora una volta Accademia Inter e Real Trezzano nel rematch della semifinale di coppa dello scorso anno, in quell'occasione vinta dai gialloneri. La squadra di Capuano arriva nei migliore dei modi, con un filotto di gare senza sconfitta che perdura da dicembre e vantaggio in virtù del secondo posto. La squadra di Pevere è in crescita dopo un girone d'andata sfavillante, ma una seconda fase di campionato zoppicante. La partita è tirata dall'inizio alla fine, ma a spuntarla questa volta è l'Accademia Inter grazie al colpo di testa di Bellavia entrato dalla panchina appena due minuti prima. I nerazzurri si guadagnano il secondo turno grazie a una solidità difensiva invidiabile e una grande capacità di finalizzare le occasioni create. La Real Trezzano invece ferma il suo cammino alla fine di una prima stagione nei regionali più che soddisfacente e con un futuro più che roseo.

EQUILIBRIO E OCCASIONI NEL FINALE

È una partita che le due squadre sentono eccome, l'anno scorso la Real Trezzano ebbe la meglio e la voglia di vendetta dell'Accademia Inter è tanta. Il match si apre subito con i nerazzurri che dopo neanche un minuto arrivano alla conclusione con Perego, che lanciato da Bellomo non riesce a trovare il gol in apertura. La Real Trezzano prova a imporre subito il suo gioco, costruzione dal basso per far partire la manovra ed innescare la qualità di Palmieri tra li linee mentre in fase di non possesso alza la pressione si dai primi tocchi dei padroni di casa. L'Accademia invece con due linee compatte aspetta gli avversari per poi ripartire in velocità oppure superando la pressione con i lanci precisi dei difensori verso Arioli, gli esterni e gli inserimenti delle mezz'ali. Al 12', però è la squadra di Capuano ad alzare la pressione e con un recupero alto nella zona della bandierina sinistra, il pallone s'impenna e arriva al limite dove c'è Sartorelli. Il numero 8 stoppa il pallone ed in palleggio prova la conclusione verso la porta, ma Capuano risponde presente alla prima sollecitazione e coi guantoni aperti respinge il tiro. Al minuto 18 la Real Trezzano squilla in avanti e si guadagna una punizione da ottima posizione. Sul pallone si presenta il fantasista e numero 10 Nuth Palmieri, la sua conclusione col destro supera sì la barriera, ma centrale e debole e Frigoli può bloccare senza problemi. Sul ribaltamento Cappi, imbeccato dall'ottimo passaggio in profondità di Anton Bordun, non riesce ad arrivare col passo giusto sul pallone e il suo tiro finisce la corsa sul fondo. 

L'Accademia Inter è a suo agio ad aspettare la manovra avversaria e riesce sempre a scegliere il momento giusto per alzare la pressione. Infatti, al 29' minuto Cappi recupera il pallone nella trequarti giallonera servendo subito Perego sul limite dell'area che si aggiusta il pallone sul mancino e incrociando prova a sorprendere Capuano. Il numero 1 però è bravissimo a distendersi e togliere il pallone dall'angolino, mandandolo in angolo. Nei minuti finali di primo tempo le due squadre iniziano a sentire la stanchezza aprendo spazi e concedendo occasioni. Al 37' è Guerzoni che sulla punizione battuta da Palmieri, arriva in terzo tempo di testa ad impensierire l'Accademia ma senza trovare la porta. Al 40' sono i nerazzurri a trovare spazio con Del Monte al limite viene abbattuto e l'arbitro concede il calcio di punizione. L'occasione è d'oro, ma Matvii Bordun col sinistro colpisce in pieno la barriera vanificando l'ottima opportunità. Due minuti più tardi arriva l'occasione più importante della prima frazione. L'Accademia è in possesso e Sartorelli sul vertice sinistro dell'area di rigore, scodella un pallone in direzione di Arioli all'altezza del dischetto. Il numero 9 addormenta il pallone e proteggendolo si gira sul sinistro calciando in porta. Il riflesso di Capuano è ancora una volta strepitoso riuscendo nuovamente a sventare il pericolo. Poco più tardi l'Accademia guadagna un altro calcio di punizione dal limite, Cappi furbescamente prova a sorprendere tutti calciando subito senza chiedere la distanza, ma Capuano è attento e blocca. In chiusura Del Monte di testa non riesce ad incornare il suggerimento, dopo l'ottima discesa di Anton Bordun.

BELLAVIA ENTRA E LA DECIDE

La ripresa riparte subito con un cambio tra fila di Pevere, dentro Somma al posto di Muci e subito dopo neanche tre minuti il numero 19 è subito protagonista riuscendo a sgusciare via sulla sinistra, ma una volta entrato in area Tareiev rischia l'intervento che per il direttore di gara è pulito e rimessa dal fondo per l'Accademia Inter. Al 6' anche il tecnico nerazzurro Marco Capuano ricorre a forze fresche: fuori Anton Bordun, dentro Bellavia e dopo neanche due minuti si rivela la scelta azzeccata. Bisog avanza sulla destra, Cappi s'inserisce verso la linea di fondo e il numero 2 lo premia. Cappi riceve e dal limite di fondo riesce a mettere un cross teso in area. Capuano si tuffa e respinge coi pugni, ma verso la testa di Bellavia che a porta sguarnita non può sbagliare portando in vantaggio l'Accademia Inter. Ora per la Real Trezzano si complica, oltre allo svantaggio in caso di pareggio adesso c'è da recuperare un gol e al minuto 14 va vicinissima al pareggio. Palmieri manovra il pallone sulla trequarti scaricando sulla destra per Formenti. Il terzino accellera e dal fondo mette al centro dell'area. La palla scorre, Frigoli non ci arriva, Nocera . Il pallone però arriva troppo veloce e la punta giallonera riesce a colpire solo col petto non riuscendo ad indirizzare il pallone in porta e sprecando l'occasione più importante.

La Real Trezzano ora attacca con tutto l'organico concedendo molti spazi dietro. Al 28' l'Accademia ha l'occasione per raddoppiare in contropiede, ma l'intervento di Guerzoni su Bianchini è straordinario e riuscendo a tener ancora a galla i suoi e dopo neanche un minuto lo stesso Guerzoni salva nuovamente, questa volta su Bellomo involatosi verso l'area. Nei concitati minuti finali la Real ci prova con tutta sé stessa, ma la strenua difesa nerazzurra pare impenetrabile. Al 30' i gialloneri riescono a mettere un bel pallone al centro per la sponda Greggio, ma uno zoppicante e stremato Palmieri non riesce ad avventarsi. Al 34' è ancora Guerzoni a salvare la Real Trezzano, questa volta con un'intervento sulla linea di porta dopo che Bellavia in scivolata anticipa Capuano, ma il difensore centrale è rapidissimo a recuperare e salvare ancora una volta. Gli ultimi 10 minuti di gioco son caratterizzati un incessante pressione della Real Trezzano, che però non riesce a trovare spazi buoni per rendersi pericolosi. L'Accademia deve pure giocare gli ultimi istanti di partita con un uomo in meno a causa dell'infortunio accorso al neo entrato Barbiani. 46' arriva l'ultima occasione per i ragazzi di Pevere per pareggiare, ma Matvii Bordun è immenso e chiude la potenziale conclusione di Murino. Al termine dei minuti di recupero il direttore di gara decreta la fine della partita e l'Accademia Inter vince 1-0 prendendosi la rivincita sulla Real Trezzano e guadagnandosi il secondo turno dei playoff contro la Triestina e la possibilità di lottarsi ancora un posto in Èlite il vantaggio della classifica. 

IL TABELLINO

ACCADEMIA INTER - REAL TREZZANO 1-0
RETE:
8' st Bellavia (A).
ACCADEMIA INTER (4-5-1):
Frigoli 6.5, Bisog 6.5 (35' st Quispe Sullcaray sv), Bellomo 6.5, Cappi 7.5, Tareiev 7, Bordun M. 7, Bordun A. 6 (6' st Bellavia 7.5), Sartorelli 6 (31' st Barbiani sv), Arioli 6.5 (11' st Bianchini 6), Del Monte 6.5 (20' st Di Mauro 6), Perego 7. A disp. Nocera, Scotti, Aslan, Volpi. All. Capuano 7.5 Manenti - De Chirico.
REAL TREZZANO (3-5-2): Capuano 7, Formenti 6.5, Licciardi 6, Guerzoni 7.5, Piovanelli 6.5, Salzano 6 (28' st Murino sv), Strazzera 6.5, Volta 6.5 (39' st Piccolo sv), Nocera 6.5 (15' st Greggio 6), Palmieri 7 (31' st D'Orso sv), Muci 6 (1' st Somma 6). A disp. Rentocchini, Esposito, Gatti Comini, Ambrosio. All. Pevere 6.5.
ARBITRO:
Ruocco di Seregno 7.
AMMONITI:
Sartorelli (A), Formenti (R).

LE PAGELLE

ACCADEMIA INTER 

Frigoli 6.5 Le occasioni da parte degli avversari non lo impensieriscono troppo, ma quando c'è da mettere sicurezza alla difesa è sempre presente nelle uscite e nella gestione dei ritmi e dell'attenzione.
Bisog 6.5
Ha compiti prettamente difensivi e li svolge al meglio senza ma rischiare sul suo lato è lui che imbuca per Cappi in occasione dell'assist per il gol di Bellavia. 35' st Quispe Sullcaray sv
Bellomo 6.5
Oggi messo sulla sinistra anche lui lì ha grandi compiti difensivi e in fase di non possesso scivola benissimo vicino al centrale per comporre una difesa impenetrabile.
Cappi 7.5
È il jolly della squadra, sempre presente: corsa, forza e qualità gli permettono di giocare in tutti gli ruoli del centrocampo ed è autore del cross che porta al che vale la vittoria. Nel momento di bisogno Capuano lo alza pure come prima punta.
Tareiev 7
Portato su in Juniores dall'Under 17 di Bergomi, il difensore centrale erge insieme al suo compagno di reparto una fortezza. Non perde mai la marcature e sempre pulito e sicuro negli interventi.
Bordun M. 7
Con Tareiev sembra trovarsi a meraviglia. Difende sempre bene e la manovra parte quasi sempre dai suoi piedi e con lanci millimetrici trova spesso i compagni.
Bordun A. 6 Sulla destra ha l'arduo compito di essere l'esterno del centrocampo a cinque costruito da Capuano, in fase difensiva copre bene e quando ha spazio prova ad partire in velocità. 
6' st Bellavia 7.5 Entra nella ripresa, si mette sulla sinistra e dopo due minuti si fa trovare nel punto giusto al momento giusto incornando la respinta del portiere avversario.
Sartorelli 6
In mezzo al campo è l'uomo più basso della linea, fa tanto filtro recuperando un sacco di palloni per poi provare sempre a ripartire e sempre coraggioso a provare il tiro dalla distanza. 31' st Barbiani sv
Arioli 6.5
È là davanti da solo, ma il suo sporco lavoro lo fa benissimo: sponde, stop e seconde palle ripulite. Sul finale di primo tempo ha la grandissima occasione per segnare, il miracolo di Capuano gli nega il gol.
11' st Bianchini 6
Entra dopo il vantaggio per mettere densità in mezzo al campo e freschezza nelle ripartenze. Spreca l'occasione per chiudere la partita chiuso dall'intervento di Guerzoni.
Del Monte 6.5
Sulla sinistra si fa tutta la fascia avanti e indietro per 65 minuti. In fase di non possesso si abbassa come quinto sulla linea dei difensori e quando l'Accademia attacca è un riferimento offensivo.
20' st Di Mauro 6
Entra per rinvigorire un centrocampo che stava iniziando a soffrire e porta termine il compito senza sbavature.
Perego 7 L
a mezz'ala moderna: imposta, corre, s'inserisce, difende e tira bene. Lavora benissimo per 90 minuti andando vicino al gol in più occasioni.
All. Capuano 7.5
La sua squadra forse non è la più spettacolare, ma di certo è una delle più organizzate. Tutti i ragazzi sanno quello che devono fare, quando soffrono sembra che quasi si trovino a loro agio e quando attaccano sono quasi sempre decisivi.

REAL TREZZANO

Capuano 7 Salva la sua squadra in diverse occasioni, in quella del gol prova a respingere in tuffo ma è sfortunato che la palla vada sulla testa di Bellavia sulla cui conclusione non può niente.
Formenti 6.5
Sulla destra prova a spingere e dare un'opzione ma gli spazzi dell'Accademia son chiusissimi.
Licciardi 6
Nel reparto limita gli attachi avversari, ma è sul suo lato che si crea lo spazio in occasione del gol subito.
Guerzoni 7.5
In più di un'occasione è decisivo nel salvare la situazione con interventi sempre perfetti e puliti.
Piovanelli 6.5
In fase difensiva non concede molto agli avversari ed è sempre propositivo nell'alzarsi e provare dare sostegno alla manovra offensiva.
Salzano 6
In mezzo al campo prova a dare i tempi di gioco, ma gli spazzi affollati dai centrocampisti nerazzurri non gli permettono le giocate pulite. 28' st Murino sv
Strazzera 6.5
Dà grande fisicità alla manovra, in mezzo al campo recupera molti palloni provando a riproporli in avanti.
Volta 6.5
A centrocampo ci prova sempre, costruisce ed interdisce, ma non riesce ad incidere nella gara. 39' st Piccolo sv
Nocera 6.5
Ci prova sempre, ma nella morsa dei difensori dell'Accademia è difficile avere spazi. Spreca l'occasione del pareggio riuscendo solamente a colpire di petto il cross di Somma.
15' st Greggio 6
Entra nella ripresa per dare pià vivacità agli attacchi, ma non riesce a liberarsi dalla marcatura.
Palmieri 7
Svaria su tutte le zone del campo, quando prende palla c'è sempre l'aria che possa creare qualcosa, ma l'Accademia è bravissima a contenerlo e non concedergli occasioni. 31' st D'Orso sv
Muci 6
Sulla sinistra prova a creare la superiorità ma i fitti spazi non gli permettono di fare il suo gioco.
1' st Somma 6
Quando entra mette quella vivacità in più alla manovra senza però trovare l'occasione vincente.
All. Pevere 6.5
La sua squadra gioca molto bene, prova a costruire dal basso e manovrare il gioco con il possesso palla senza però riuscire a trovare l'affondo giusto per avere la giusta occasione da gol.

ARBITRO: Ruocco di Seregno 7 Sempre molto preciso e attento non sbaglia le decisioni e in occasione dell'unico episodio dubbio lui è sicuro.

DICHIARAZIONI

Le parole di Marco Capuano, tecnico dell'Accademia Inter:«Son due anni che con questi ragazzi abbiamo tatto partire un percorso stupendo.L'anno scorso abbiamo vinto il campionato e poi in coppa avevamo perso proprio con la Real Trezzano e il destino ci ha voluto rimettere di fronte l'una con l'altra. Quest'anno siamo stati bravi e al di là della poca tecnica che forse abbia-mo, siamo una squadra: bella, compatta e ordinata. Sì, lasciamo il possesso agli altri, ma sappiamo quello che facciamo e sappiamo che quelle poche palle che abbiamo dobbiamo sfruttarle e siamo sempre lucidi nel ripartire, cercando la sincata giusta che possa far male. E sì,siamo un po' catenacciari, lasciamo l'inerzia della gara agli altri, ma abbiamo imparato a soffrire e siamo molto bravi stare stretti con i reparti. Posso dirlo, i miei ragazzi giocano da prima squadra».

Il commento di Pevere, allenatore della Real Trezzano:«Siamo contenti del percorso fatto da parte della squadra. Devo dire grazie ai ragazzi, sono subentrato al percorso precedente e ho provato dare continuità e abbiamo centrato l'obiettivo. Oggi di sicuro potevamo fare di più però siamo contenti, ci godiamo il momento e re-settiamo per ripartire nella nuova stagione e per migliorare».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter