Under 18
10 Maggio 2025
UNDER 18 PAVIA • I protagonisti della partita Di Falco, Bossoni, Quaini e Saieva
L'ultima di campionato, l'ultima fatica della stagione. L'incontro di oggi mette in scena l'interessante sfida tra Pavia e Romano Banco. Il Pavia ha avuto una buona stagione ed è attualmente nelle prime tre, il Romano Banco invece ha vissuto una stagione più tranquilla ed è a centro classifica. All'andata vinse 0-3 il Pavia, oggi i padroni di casa confermano lo stesso punteggio grazie alle reti di Di Falco che sblocca un match bloccato e all'uno-due siglato nel giro di 1 minuto targato Bossoni-Quaini.
Il Pavia, allenato da Martinotti, schiera in campo un compatto 4-2-3-1 mentre il Romano Banco, guidato da Santannera, propone un offensivo 4-3-3. Anche se è l'ultima di campionato e i giochi sono già decisi nessuna delle due squadre vuole perdere e nessuno dei ragazzi vuole lasciare nulla al caso. Parte meglio il Romano Banco: la prima occasione nasce da un bel cross dalla sinistra di Sala che trova libero Padulazzi che non trova lo specchio da buona posizione. Gli ospiti ci credono e all'11' hanno la seconda occasione da calcio di punizione, la battuta di Scartozzi fa però tremare la traversa. Il Pavia capisce di aver corso un grande pericolo e si fa vedere in avanti con Petrin e Quaini, con quest'ultimo che va alla conclusione, ma Radice è attento e non si fa sorprendere. Al 19' si sblocca il risultato: calcio di punizione per i ragazzi di Martinotti, la palla dopo un batti e ribatti rimane in area e Di Falco, come un falco, si avventa sul pallone e fa partire una bomba sotto la traversa; 1-0 e festa pavese. I padroni di casa vogliono subito il raddoppio e ci vanno vicino con una bella azione personale di Biondi, il suo destro però termina a lato. A centrocampo si lotta su tutti i palloni e i protagonisti dei duelli sono Grazzini, Castoldi, Zacconi e Acerbi da una parte e Asei, De Vecchi, Vinotti, Maggi e Fort dall'altra. Nei minuti finali il Pavia si affida ai tentativi di Muca e Acerbi mentre gli ospiti a quelli di Sala ma il punteggio non ne vuole sapere di cambiare. L'ultimo squillo è un episodio da sala var: l'arbitro infatti annulla il raddoppio di Acerbi per sospetta posizione di fuorigioco. Si va così a riposo sul punteggio di 1-0 e con un secondo tempo più incerto che mai.
Questa volta è il Pavia a partire meglio voglioso di regalare un ultima gioia ai propri tifosi: Biondi prova il destro da fuori, Radice devia in angolo. Il Romano Banco non ci sta e replica subito con un azione copia-incolla del primo tempo: cross di Sala e colpo di testa di Padulazzi, Alterio blocca sicuro. I padroni di casa vogliono mettere il match in ghiaccio e ci vanno vicino con Zacconi ma la palla termina a lato. Il caldo e la stanchezza si fanno sentire e inizia così il valzer dei cambi: Martinotti manda dentro Masetti, Saieva, Bossoni, Raja e Costa mentre Santannera inserisce Vesurga, Belingheri e Onetto. Gli ospiti vogliono rientrare in partita e ci provano con Arienta e con il bel fraseggio tra Padulazzi e Onetto ma senza successo, Radice invece compie due belle parate sui tentativi di Saieva, liberato dal passaggio di Raja, e di Quaini. Il Pavia non demorde e grazie alla pressione esercitata trova il secondo gol: al 29' cross di Biondi, Quaini aggancia ma perde il tempo per il tiro, decide quindi di servire l'accorrente Bossoni che prende la mira e con un bel tiro mette la palla nell'angolino basso. 2-0 e partita che sembra prendere una determinata direzione. Neanche il tempo di metabolizzare e i blues piazzano il colpo del ko: cross di Saieva, che ha avuto un impatto devastante sul match, indecisione del portiere sull'uscita e Quaini da rapace finalizza; 3-0 e game, set e match. Il Romano Banco prova a cercare il gol della bandiera ma la conclusione di De Vecchi non trova la porta, negli ultimi istanti Fort salva i suoi spazzando un colpo di testa avversario sulla linea. Finisce così 3-0 una bella partita di calcio, Martinotti può essere sicuramente contento della prestazione dei suoi mentre Santannera è rammaricato per le occasioni create ma non sfruttate, i suoi inoltre erano anche troppo nervosi ed è mancata in alcuni momenti un po' di lucidità.
PAVIA - ROMANO BANCO 3-0
RETI: 19' Di Falco (P), 29' st Bossoni (P), 30' st Quaini (P).
PAVIA
Alterio 6.5 Il classe 2008 non compie parate difficili, trasmette sicurezza alla squadra e al reparto difensivo.
Biondi 6.5 Dal suo cross nasce il raddoppio, dietro gioca una partita attenta.
Muca 6.5 Pericoloso con i calci di punizione ed efficace nei contrasti.
20' st Saieva 7.5 Impatto devastante sulla partita: anticipa con grande facilità le punte avversarie, vince tutti i duelli e confeziona l'assist per il 3-0. Ingresso top.
Petrin 6.5 Tanta lotta a centrocampo e tanti palloni recuperati.
12' st Raja 6 Fa tanto a sportellate con la difesa ospite e cerca di far salire la squadra con delle buone sponde.
Grazzini 6.5 Buon primo tempo, la chiusura su Padulazzi è tanto spettacolare quanto efficace.
12' st Costa 6.5 Buon ingresso e tante buone chiusure effettutate.
Castoldi 7.5 Che partita del capitano! Nel secondo tempo è semplicemente insuperabile, gli attacchi del Romano Banco si infrangono sulla diga da lui eretta.
Perotti 6.5 Quando può cerca sempre di rendersi pericoloso sulla fascia, tanta corsa e sacrificio
20' st Masetti 6 Aiuta la squadra a portare a casa la vittoria.
Di Falco 7.5 Il gol è da rapace d'area, è al posto giusto al momento giusto. A centrocampo gioca una gran partita riuscendo a raccordare tutti i reparti.
Quaini 7.5 Il gol è da punta vera, nonostante la gran parata di Radice non demorde e timbra il tabellino. Bel duello con Vinotti, prezioso l'assist per Bossoni.
Zacconi 7 Gioca a supporto di Quaini, le sue giocate illuminano gli attacchi del Pavia. Ha tecnica e si vede.
25' st Bossoni 7.5 Entra e subito dopo segna il gol che mette in discesa il match, super sostituzione.
Acerbi 7 Uno dei più attivi in avanti, troverebbe il gol ma gli viene annullato per un sospetto fuorigioco.
All. Martinotti 7.5 Prepara bene il match e si gode gli ultimi 3 punti della stagione che celebra negli spogliatoi con tutta la sua squadra
ROMANO BANCO
Radice 7 Incerto sul terzo gol ma compie due grandi interventi su Saieva e Quaini che tengono a galla i suoi.
Asei 6 Attento dietro e quando ne ha l'occasione si sgancia in avanti.
Vinotti 6.5 Mette in scena un bel duello con Quaini, compie tante chiusure ed è attento nei contrasti.
De Vecchi 6 Lotta tanto in mezzo al campo, partita di sostanza.
Scartozzi 7 Nelle scivolate è provvidenziale, è protagonista di molte chiusure fondamentali. Sfiora il gol con una grande punizione.
Maggi 6 Corre tantissimo lungo la fascia, ci mette l'anima.
Sala 7 Il più pericoloso dei suoi, le sue giocate mettono in crisi la difesa pavese nel primo tempo. I suoi cross sono un fattore, va vicino anche alla rete personale. Rischiava di non giocare per il documento mancante, menomale che è stato trovato.
12' st Vesurga 6 Buon filtro a centrocampo e qualche contrasto vinto.
Fort 6.5 Il capitano non molla mai, gioca concentrato fino all'ultimo secondo e salva i suoi dal poker che sarebbe stato fin troppo pesante per la prestazione effettuata.
Padulazzi 6.5 Davanti è il più pericoloso dei suoi ma la difesa pavese è molto attenta e fa fatica a trovare più spazi. Alterio gli nega il gol personale.
24' st Belingheri 6 Cerca di dare una mano ma il match era già indirizzato.
Arienta 6.5 Buone aperture in mezzo al campo, gli attaccanti si smarcano più facilmente grazie ai suoi filtranti. Faro.
15' st Onetto 6.5 Ingresso vivace, va vicino al gol ma senza trovarlo.
Greco 6 In avanti gioca una buona partita ma nel secondo tempo è troppo nervoso tanto è vero che l'allenatore decide di lasciarlo sbollire in panchina per qualche minuto perchè rischiava il rosso. Deve stare più tranquillo, se gioca con calma i mezzi per far male alla difesa avversaria li ha.
All. Santannera 6.5 Audace la scelta di giocare qualche minuto in 10 per evitare il rosso al suo attaccante ma efficace, sulla prestazione bene soprattutto il primo tempo. Probabilmente avrebbe meritato di segnare un gol.
ARBITRO Tehe di Pavia 6 Il match è tranquillo, le due squadre erano già consapevole dei loro destini. C'è però qualche episodio dubbio: Acerbi forse era in gioco sul gol annullato e manca un rigore al Romano Banco per un fallo di mano su un tiro da fuori di un loro attaccante.
A fine gara Martinotti ha così dichiarato:«Oggi è stata la classica partita di fine anno specialmente nel primo tempo dove i ritmi sono stati bassi. Meglio nel secondo tempo dove abbiamo fatto anche qualche bella trama e abbiamo consolidato il risultato. Sulla stagione sono abbastanza contento e non contento al 100% perchè secondo me questa è una squadra che poteva almeno arrivare seconda: il Rozzano ha fatto un gran campionato ed è stata una squadra solida che ha meritato la vittoria, la Barona è una buonissima squadra ma secondo me noi avevamo qualcosa in più di loro, al ritorno stavamo facendo con loro una grande prova ma poi alcune decisioni arbitrali ci hanno lasciato in 9. Abbiamo anche buttato via dei punti durante la stagione, colpa nostra e quindi brava la Barona a fare quello che ha fatto. Facendo un'analisi lucida credo che noi potevamo arrivare almeno secondi, abbiamo fatto qualche autogol di troppo. Sono comunque contento dei ragazzi e spero che l'anno prossimo nella juniores nazionale tanti di loro facciano una buona annata».
Santannera ha così commentato:«La nostra stagione credo sia ottima, il girone d'andata è stato così e così mentre il ritorno è andato alla grande, abbiamo giocato davvero bene e abbiamo fermato squadre forti come Rozzano e Barona. Sulle ultime due partite abbiamo fatto un po' di fatica anche perchè avevamo dei giocatori che non stavano bene. Oggi il primo tempo è stato interpretato bene anche se c'era qualche ragazzo fuori ruolo, nel secondo tempo siamo calati di fisico e abbiamo giocato anche qualche minuto in dieci perchè ho tolto il mio attaccante per fargli capire che stava sbagliando atteggiamento e stava rischiando l'espulsione, l'educazione è importante. Sono contento dell'annata, abbiamo dato una svolta alle nostre prestazioni e nel girone di ritorno si è visto».