Cerca

Seconda Categoria • Playout

È un autentico capolavoro: i granata conquistano la salvezza in un finale pazzo, tre espulsioni accendono il match

Servono i supplementari per decretare la seconda retrocessione del girone, finale di partita condizionato da una rissa

SECONDA CATEGORIA RESISTENZA GRANATA

SECONDA CATEGORIA RESISTENZA GRANATA VIRTUS ACCADEMIA: La squadra di Fancellu festeggia la salvezza con il successo per 2-1 maturato nei supplementari

Centoventi minuti di grandi emozioni. Il playout tra Resistenza Granata e Virtus Accademia è stato uno dei match più combattuti della stagione deciso solamente nel finale dopo numerosi episodi e colpi di scena. Nel primo tempo i bianconeri sfiorano il vantaggio con i pali colpiti dai fratelli Del Frasi per poi rimanere in dieci uomini per il rosso diretto - sembrato piuttosto severo - estratto a Mangione. Nella ripresa la squadra di Fancellu sblocca il risultato con il tap in vincente di Diallo su assist di Ciliberti ma viene raggiunta nel finale da un lampo di Castelluccio. Si va così ai supplementari dove, a festeggiare, è la Resistenza Granata: Pampaloni regala il gol salvezza al termine di una splendida ripartenza da lui stessa condotta. La Virtus Accademia tenta poi l'assalto in nove contro dieci - espulsi anche Palmisano e Barcelos per una rissa scoppiata in mezzo al campo per qualche di troppo - ma la difesa granata resiste: Fancellu può festeggiare la permanenza in Seconda Categoria con il successo per 2-1 mentre gli ospiti retrocedono in Terza. 

DIALLO PAMPALONI RESISTENZA GRANATA

LA PARTITA

Resistenza Granata si schiera con il 4-2-3-1 con Defeudis tra i pali; Calosso, Mengascini, Ciliberti e Formia compongono la linea difensiva; Consoli e D'Amico dettano i tempi di gioco a centrocampo; Diallo, Luly e Tomaselli si muovono alle spalle dell'unica punta Cafà. La Virtus Accademia risponde con il 4-3-3 con Virzì, Soce, Giacopazzi e Roselli davanti al portiere Crivello; Gentile, Palmisano e Lorenzo Del Frari sono a centrocampo; tridente d'attacco composto da Gabriele Del Frari, Barbieri e Mangione. 

I DEL FRARI SPAVENTANO RESISTENZA GRANATA

La prima emozione della partita arriva dopo appena quattro minuti quando la Virtus Accademia sfiora il vantaggio: Gabriele Del Frari ruba palla a Formia sulla trequarti per poi avanzare con il pallone e prendere in pieno il palo sinistro della porta difesa da Defeudis. Resistenza Granata risponde centoventi secondi dopo quando Diallo Arouna, impossessatosi della sfera in area, va al tiro ma Crivello arriva in tempo sul pallone che sembrava ormai diretto verso l’interno della porta. Al 15’ la squadra di Agresta va ancora una volta vicina al vantaggio: Barbieri effettua un bel filtrante centrale per Del Frari, la cui conclusione termina di pochissimo fuori.

La Virtus Accademia rimane in avanti e, poco dopo, Lorenzo Del Frari prende il palo da posizione defilata complice anche una deviazione granata. Al 23’ Luly delizia il pubblico presente con un tunnel a centrocampo per poi lanciare lungo per Diallo ma Crivello è puntuale ad anticipare l’attaccante con un’uscita bassa. Quattro minuti dopo è nuovamente Resistenza Granata a rendersi pericolosa: Diallo calcia da posizione defilata, Crivello devia il pallone sul pallone, Tomaselli arriva sulla ribattuta ma l’arbitro ferma tutto per una posizione di fuorigioco. Al 38’ ecco il primo colpo di scena della partita: Mangione interviene fallosamente con la gamba alzata su Mengascini e l’arbitro estrae il rosso diretto al sette bianconero. La Virtus Accademia rimane così in dieci uomini. Nei minuti successivi nessuna delle due squadre si rende pericolosa, si va così all’intervallo sul risultato fermo sullo 0-0 dopo tre minuti di recupero.

CASTELLUCCIO MANDA LA SFIDA AI SUPPLEMENTARI

La ripresa incomincia con gli stessi giocatori in campo del primo tempo per ambo le parti. La Virtus Accademia è scesa in campo con un maggiore piglio offensivo rispetto ai granata ma è la squadra di Fancellu a rendersi pericolosa al 6’: Diallo ruba palla a Sorce sulla trequarti e può così andare a tu per tu con Crivello, il portiere neutralizza la ripartenza con la sua uscita bassa, Cafà interviene sul pallone per tentare il tiro a porta vuota ma l’arbitro ferma tutta per un fallo sul difensore avversario. Nei minuti successivi si accendono gli animi per qualche parola di troppo e la Virtus Accademia protesta per il mancato provvedimento disciplinare a Diallo per un colpo al viso dato ad uno degli avversari.

Dopo il quarto d’ora di gioco Resistenza Granata riesce a mostrarsi maggiormente in avanti rispetto ai primi minuti rendendo la sfida più equilibrata sul piano del gioco. Al 20’ i padroni di casa sbloccano il risultato: Ciliberti va via in velocità sulla sinistra sfuggendo alla pressione di Sorce, il terzino mette in mezzo dove trova il tap in vincente di Diallo a due passi dalla porta avversaria dopo aver colpito la difesa. Otto minuti più tardi la Virtes Accademia si riaffaccia minacciosamente in avanti: Greco crossa per Abrate ma il colpo di tacco dell’attaccante è troppo debole per impensierire veramente Defeudis.

Al 38’ i bianconeri agguantano il pareggio al termine di un’azione ben manovrata: cross di Abrate  dalla trequarti per Castelluccio, l’attaccante trova lo spazio per andare al tiro e supera Defeudis per il gol dell’1-1. Entrambe le squadre spingono al massimo alla ricerca del pareggio e, al 46’, Luly tenta un tiro a giro da fuori area senza però inquadrare lo specchio della porta. Resistenza Granata tenta l’assalto ma la Virtus Accademia resiste: dopo sei minuti di recupero si va ai tempi di supplementari.

DEFEUDIS SALVA RESISTENZA GRANATA

Il ritmo del primo tempo supplementare è piuttosto incessante, gli schemi sono infatti ormai saltati e le due squadre badano soprattutto a concentrarsi in avanti per trovare il vantaggio. Al 6’ Del Frari conquista una punizione sulla trequarti: proprio lui va alla battuta ma Defeudis si esibisce in un gran tuffo sulla propria destra. Anche la Resistenza Granata si fa notare in avanti con una punizione a centrocampo, su cui svetta più in alto di tutti Mengascini: la difesa bianconera riesce però a murare l’occasione dei padroni di casa.

PAMPALONI FA SCOPPIARE LA FESTA SALVEZZA

Il secondo tempo supplementare parte sotto la pioggia battente. Dopo appena cinquanta secondi Resistenza Granata trova il vantaggio: Pampaloni va via in velocità sulla sinistra per poi accentrarsi e realizzare il 2-1 con un meraviglioso tiro a giro sul secondo palo. Al 5’ Marturana viene lanciato in profondità sulla destra e va immediatamente al tiro: conclusione terminata a fil di palo. Quattro minuti dopo il 17 Virtus guadagna una punizione sulla trequarti: Del Frari calcia direttamente in porta e Defeudis devia splendidamente la sfera sopra la traversa. Al 13' Palmisano viene espulso dal direttore di gara per qualche parola di troppo e da quel momento scoppia il parapiglia in campo: a farne le spese sono Barcelos dei padroni di casa e Antonio Agresta, tecnico della Virtus Accademia, con il cartellino rosso. Si gioca così in 10 contro 9. I bianconeri tentano l'assalto finale ma, al 20', ecco il triplice fischio: Resistenza Granata può festeggiare la permanenza in Seconda Categoria mentre gli ospiti sono condannati alla retrocessione in Terza Categoria.

IL TABELLINO

RES.GRANATA-VIRTUS ACCADEMIA 2-1
RETI (1-0, 1-1, 2-1): 20' st Diallo (R), 38' st Castelluccio (V), 1' sts Pampaloni (R).
RES.GRANATA (4-2-3-1): Defeudis Mauro 6.5, Formia 6.5, Ciliberti 7, Consoli 6.5, Mengascini 7, Calosso 6.5, D'Amico 6 (38' st Barcelos 5.5), Luly 7 (11' sts Consoli sv), Cafà 6 (34' st Montuori 6), Diallo 7.5 (29' st Pampaloni 8), Tomaselli 6 (45' st Marturana 6). A disp. Laiolo, Zecchi, Venezia, Cioffi. All. Fancellu 8. Dir. Montobbio.
VIRTUS ACCADEMIA (4-3-3): Crivello 7, Sorce 5.5, Virzì 5.5 (22' st Greco 6), Giacopazzi 6, Roselli 6 (1' pts Mrabet 6), Palmisano 6, Mangione 5.5, Del Frari L. 6.5 (25' st Cuccinella 6), Barbieri 6.5 (13' st Abrate 7), Del Frari G. 7, Gentile 5.5 (13' st Castelluccio 7). A disp. Ghervan, Palladino, Guarraia. All. Agresta 5.5. Dir. Roselli - Sorce.
ARBITRO: Tabbia di Torino 6.
AMMONITI: 10' Roselli (V), 11' st Virzì (V), 16' st Palmisano (V), 27' st Del Frari G.[03] (V), 43' st Abrate (V), 44' st Consoli (R), 6' pts Calosso (R), 8' pts Cuccinella (V), 12' pts Luly (R), 12' pts Sorce (V).
ESPULSI: 38' Mangione (V), 13' sts Barcelos (R), 13' sts Palmisano (V).

LE PAGELLE IN AGGIORNAMENTO

RESISTENZA GRANATA

FOTO DI SQUADRA RESISTENZA GRANATA

Defeudis Mauro 6.5 È nel momento del bisogno che si vedono i grandi giocatori: la sua parata sulla punizione di Del Frari nel primo tempo supplementare è decisiva in ottica salvezza. Poco impegnato nel resto del match.
Formia 6.5 Dopo un primo tempo trascorso in sofferenza, sale in cattedra nella ripresa e nei supplementari offrendo una copertura ottimale sugli attaccanti bianconeri.
Ciliberti 7 Eccezionale la sua progressione lungo la corsia mancina con cui supera Sorce e mette in mezzo l'assist vincente per il tap in di Diallo.
Consoli 6.5 I suoi passaggi non sono sempre perfetti ma è costantemente nel vivo del gioco dettando bene i tempi di gioco nell'arco dei centoventi minuti.
Mengascini 7 È indiscutibilmente il migliore del suo reparto grazie ai suoi numerosi interventi decisivi. È lui che procura l'espulsione di Mangione nel primo tempo.
Calosso 6.5 Si occupa della copertura nel lato destro del campo e lo fa piuttosto bene dopo un avvio fatto di alti e bassi. Determinante per il risultato finale.
D'Amico 6 Coadiuva Consoli nei migliore dei modi in fase di impostazione, senza però creare particolari sussulti nel corso del match.
38' st Barcelos 5.5 Riceve un rosso diretto nei momenti di tensione nei supplementari macchiando così la propria prestazione positiva.  
Luly 7 Prestazione di alto livello per il classe 2005. Schierato sulla trequarti, delizia più volte il pubblico per la sua qualità tra cui per il colpo di tacco nel primo tempo. Svolge molto bene il ruolo di collante tra centrocampo e attacco. (11' sts Consoli sv)
Cafà 6 L'attaccante dialoga bene con i suoi compagni di reparto, pur non rendendosi mai veramente pericoloso durante il match. 
34' st Montuori 6 Al suo ingresso in campo è bravo a far salire più volte la propria squadra, rendendosi prezioso soprattutto nei tempi supplementari.
Diallo 7.5 Prestazione da incorniciare per il classe 2003. Sulla sinistra sfugge più volte a Virzì per poi farsi trovare pronto sull'assist di Ciliberti per il tap in vincente in occasione dell'1-0.
29' st Pampaloni 8 È lui l'uomo della provvidenza. Realizza il gol vittoria e della salvezza dopo una meravigliosa galoppata sulla corsia mancina. Decisivo.
Tomaselli 6 Si muove piuttosto bene in avanti, cercando più volte il guizzo vincente sul lato destro del campo. 
45' st Marturana 6 Nei tempi supplementari regala la freschezza necessaria per poter vincere la gara e garantire la permanenza in Prima Categoria. 
All. Fancellu 8 

VIRTUS ACCADEMIA

FOTO DI SQUADRA VIRTUS ACCADEMIA

Crivello 7 Il classe 2007 è uno dei protagonisti assoluti della partita grazie alle sue uscite basse con cui si è reso più volte decisivo. Molto bravo anche tra i pali. È pronto per giocare in Prima Squadra.
Sorce 5.5 Si lascia superare fin troppo facilmente da Ciliberti in occasione del primo gol subito, macchiando così la propria prestazione.
Virzì 5.5 Nel primo tempo soffre la velocità di Diallo lungo la sua corsia di competenza. Nella ripresa è particolarmente nervoso e non garantisce una copertura adeguata.  
22' st Greco 6 È uno dei maggiori protagonisti della ripresa per la sua costante presenza nella metà campo avversaria, lasciando però scappare via troppo facilmente Pampaloni nel secondo gol subito.
Giacopazzi 6 Compie più di un intervento decisivo durante il match ma concede troppo spazio a Diallo nel primo gol subito. 
Roselli 6 Schierato come terzino sinistro, controlla piuttosto tranquillamente Tomaselli nel corso dei novanta minuti. 
1' pts Mrabet 6 Porta sul terreno di gioco energia fresca per cercare di agguantare il vantaggio che avrebbe garantito la permanenza in categoria. 
Palmisano 6 L'espulsione rimediata nel secondo tempo supplementare macchia solamente in parte la sua buona prova a centrocampo, specie nel dettare i tempi di gioco. 
Mangione 5.5 Riceve un rosso diretto a fine primo tempo per un intervento considerato pericoloso nei confronti di Mengascini complicando così la partita della sua squadra. 
Del Frari L. 6.5 Si rende pericoloso con un palo colpito nel primo tempo, dimostrando di essere pronto a colpire appena possibile. 
25' st Cuccinella 6 Accompagna piuttosto bene i suoi compagni nella manovra offensiva, soprattutto nei tempi supplementari.
Barbieri 6.5 Si intende a meraviglia con i suoi compagni di reparto, come dimostra il bel filtrante centrale per Del Frari al quarto d'ora del primo tempo.
13' st Abrate 7 Delizia più volte il pubblico presente sugli spalti con le sue giocate. È dai suoi piedi che nasce il gol realizzato da Castelluccio. 
Del Frari G. 7 Indiscutibilmente il migliore in campo della sua squadra. Crea costantemente gioco per il suo compagno, rendendosi lui stesso pericoloso nel match, come dimostra il palo colpito nel primo tempo.
Gentile 5.5 Si fa notare poco nulla nei cinquantotto minuti (più recupero) da lui disputati. Prestazione anonima per il centrocampista. 
13' st Castelluccio 7 Riaccende le speranze dei bianconeri portando la partita ai supplementari con il suo lampo a fine secondo tempo, dimostrando di essere entrato in campo con il guizzo giusto.
All. Agresta 5.5 I bianconeri se la giocano ad armi e pari con i granata ma non trovano mai i varchi giusti per poterli seriamente impensierire, se non nell'unico gol realizzato. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter