Eccellenza • Playoff
11 Maggio 2025
ECCELLENZA PIEMONTE PRO EUREKA VOLPIANO PIANESE • Sotto pioggia e grandine la Pro Eureka si gode il passaggio del turno contro la Volpiano Pianese
Per essere il primissimo turno playoff non c'è male. Un esordio nel post season di fuoco a Settimo Torinese, con la Pro Eureka che prosegue il proprio cammino vincendo 3-2 dopo 120 interminabili minuti di equilibro. Derby di fuoco contro la Volpiano Pianese, che ha accarezzato il colpaccio dopo aver rimontato l'iniziale vantaggio della squadra di Lollo Parisi, in gol con Tindo, Benassi e il giovane Sussetto. Al prossimo turno i blucerchiati sfideranno il Borgosesia in trasferta: una gara dura, ma sicuramente avvincente.
GOL PESANTISSIMO DI DIEGO SUSSETTO A TEMPO SCADUTO: LA PRO EUREKA BATTE LA VOLPIANO PIANESE
Derby sentitissimo a Settimo, clima perfetto per iniziare l'avventura playoff: Gamba e Parisi contro nella prima partita del post season di Pro Eureka e Volpiano, chi vince si regala una trasferta a Borgosesia per inseguire il sogno Serie D. 4-3-3 per i padroni di casa della Pro Eureka, con il duplice ruolo di Sacco tra mezzala e trequartista, a supporto delle rapide ali Guzman-Dos Santos e della punta Papagno; 4-2-3-1 più puro per il Volpiano, con Della Valle e Gerbaudo in mezzo al campo, Shtjefni e Bianco sugli esterni, Piotto in trequarti e Pinelli punta centrale.
TINDO, BASTA UN TAP IN
Gara rovente da subito, con grandi ritmi da ambo i lati: la maggiore velocità e fisicità della Pro Eureka mette in difficoltà il più leggero Volpiano, che prova a costruire di più palla a terra ma senza prendere a dovere le misure blucerchiate. Tant'è che dopo solo 5' la Pro Eureka passa avanti: cross teso di Guzman da sinistra, palla a Papagno che anticipa Picone e si prende il giusto penalty. Dal dischetto si presenta Tindo: Valente intuisce, ma sulla respinta la difesa è lenta a reagire e ancora Tindo, di testa, risolve il pasticcio e porta avanti la Pro. Inizio shock per il Volpiano, che impatta male la partita: i giocatori di Parisi trovano spazi e corridoi troppo facili, con ancora Tindo che impegna Valente al 7' con un tiro da fuori, respinto dall'ex Pro Vercelli. Tolti i primi 10’, però, la Pro Eureka fatica: il Volpiano prende coraggio e prende soprattutto campo, iniziando a sfruttare la corsia sinistra dove Pezziardi si ritrova in super emergenza, con poco supporto dagli altri reparti. La catena delle Foxes composta da Biondo, Shtjefni e a turno Piotto, Della Valle e Gerbaudo funziona bene, con una serie di traversoni che insidiano più volte l’area di rigore.
Non arriva però il tiro giusto, nonostante la tecnica del Volpiano si faccia sentire in tutti i reparti, con la Pro costretta ad inseguire e a tamponare come può. La squadra di Parisi sembra rallentare per lasciar sfogare il Volpiano, con i rischi che però si fanno più concreti passo dopo passo. La Pro però punge di più: al 27’ ci pensa Sacco, gran tiro da fuori che impegna Valente in due tempi; 2’ dopo è invece Bianco per il Volpiano a spaventare la Pro, con un colpo di testa da distanza ravvicinata che costringe il giovane Nicola a un super miracolo, scaldando i guantoni per la prima volta in partita.
La gara si accende ancora di più. Shtjefni sale in cattedra minuto dopo minuto, al 32’ disegna calcio aprendo il compasso a destra per Pinelli, scatto dell’ex Saluzzo che crossa dentro teso, ma Ferrando in spaccata spazza via. Sia lui che Benassi si trovano costretti in almeno 3 situazioni a salvare all’ultimo, con i ragazzi di Parisi che si affidano a Guzman e Dos Santos in ripartenza per provare ad alzare il baricentro. Guzman al 34’ riesce a farsi valere, puntando Picone, trovando arretrato Papagno che calcia bene dal limite, trovando ancora Valente. Sempre l’ex Borgaro è ancora sul pezzo, facendo partire un altro contropiede con Dos Santos a destra, che lancia a sua volta Papagno che sfonda a destra, calcia ad incrociare ma sfiora solamente l’incrocio dei pali. Grandi emozioni a Settimo: la Pro chiude 1-0, ma la partita è apertissima.
RIMONTA E CONTRO RIMONTA
Neanche 60 secondi di tempo per adattarsi al secondo tempo che la partita si infiamma ancora di più. Su un calcio d’angolo guadagnato a destra, il Volpiano trova il pari: stacco perfetto di Pinelli che buca Nicola e pareggia i conti immediatamente. L’inerzia della partita si sposta immediatamente a favore delle Foxes, decisamente più in palla degli avversari: la Pro Eureka pare con poche energie e con gli uomini più rappresentativi a mezzo servizio. Tolti un paio di strappi sulle corsie, la Pro è in apnea: la luce la accende al 15’ Dos Santos, che riesce a passare su Biondo, mette palla dentro, non la prende Papagno ma Sacco si, che calcia forte ma manca il bersaglio di pochissimo nonostante fosse indisturbato. In molti potranno dire gol mangiato, gol subito. Infatti, dopo 2 giri di orologio, il Volpiano sorpassa la Pro Eureka: Shtjefni salta secco ancora una volta Pezziardi, cross teso da sinistra, la palla filtra e colpisce fortuitamente Benassi, che non riesce a spazzare.
Autogol e 2-1 Volpiano, partita completamente ribaltata, con la Pro Eureka gelata e costretta alla rimonta con le poche energie rimaste. Le Foxes provano a dilagare con la grande azione iniziata da Francia, che scodella in area per il neoentrato Dimasi che calcia bene, ma trova l’ottima uscita di Nicola. Parisi prova a cambiare modulo, passando al 4-3-1-2 con Ponsat davanti e Guzman dietro le punte. L’ingresso dell’ex Cuneo aumenta il peso offensivo dei blucerchiati, che riescono a tornare pericolosi con maggiore convinzione. Minuto dopo minuti si allargano gli spazi e al 31’ ecco la mattonella del pari della Pro: Rulli inventa per Guzman, l’11 si inserisce da destra ma calcia fuori giri senza centrare lo specchio. Volpiano in apnea, Pro Eureka tutta riversata in avanti, con le ultime energie per trovare un pari che allungherebbe la partita. Dopo una serie di mezze situazioni, ecco il tanto cercato gol al 40’: Pezziardi disegna una gran traiettoria da destra, pesca Benassi in area che di testa riscatta l’autogol e pareggia i conti. Tutto da rifare a Settimo: minuti finali con poco da segnalare, squadre stanche che si accontentano di altri 30’. Servono i supplementari.
30 MINUTI DI RESISTENZA
Tutto da rifare per il Volpiano, ora costretto a segnare per forza un gol in 30’ per proseguire il sogno playoff. La Pro Eureka, con 2 risultati a favore, gioca con più serenità e controllo, bloccando le iniziative delle Foxes nel modo migliore nei primi 15’ di extra time. I nuovi entrati della Pro Eureka riescono a farsi sentire nel modo giusto, donando vere forze fresche a una squadra decisamente più compatta e più padrona del campo rispetto ai minuti precedenti. L’unico acuto vero arriva solo nel recupero del supplementare: palla scodellata in area di rigore, smanaccia Nicola, sulla ribattuta si avventa Lauritano, che calcia forte ma trova la respinta di piede del giovane portiere della Pro, che scongiura il peggio.
Secondo supplementare che si accende subito con un piazzato pro Volpiano: mattonella dal limite di Lauritano che si spegne alta di pochissimo, spaventando la Pro Eureka e Nicola, rimasto immobile. I settimesi con le poche energie rimaste si compattano dietro per conservare il 2-2, lasciando molto campo all’assedio finale del Volpiano. I ritmi però sono blandi, si gioca poco con poche chance concrete, se non qualche confusa palla messa in mezzo dal Volpiano nelle battute finali. La squadra di Gamba gioca con troppa confusione, assedia la metà campo della Pro Eureka ma senza mai rendersi pericolosa. 4 lunghissimi minuti di recupero, con Nicola che si lancia in grandi uscite alte e basse che spengono le ultime residue speranze del Volpiano e nel finale arriva la mattonella qualificazione della Pro. Contropiede rapido, Papagno conduce la ripartenza, palla dentro per Ponsat che temporeggia, serve indisturbato Sussetto che calcia in porta e chiude i giochi. La Pro Eureka vince dopo 120' e porta a casa un derby sofferto.
PRO EUREKA-VOLPIANO PIANESE 3-2
RETI (1-0, 1-2, 3-2): 5' Tindo (P), 1' st Pinelli (V), 17' st aut. Benassi L. (P), 40' st Benassi L. (P), 18' Sussetto (P).
PRO EUREKA (4-3-3): Nicola 7, Pezziardi 5.5, Nicolini 6, Rulli 6, Ferrando 7 (28' st Barrella 6, 5' Capogna M. 6.5), Benassi L. 7, Luz Dos Santos 6 (21' st Ponsat 6), Tindo 6.5, Papagno L. 7, Sacco 6.5 (28' st Gallone 6.5), Guzman 6.5 (31' st Sussetto 7). A disp. Zago, Palestro G., Ferrazza, Pace. All. Parisi - Abate 7. Dir. Cena.
VOLPIANO PIANESE (4-2-3-1): Valente 7, Savva 6.5, Biondo 6.5 (28' st Cafà D. 6), Francia 6, Picone Chiodo 6.5, Della Valle 6.5 (13' st Dimasi 7), Piotto 7, Gerbaudo 6.5 (45' st Campanaro 6), Pinelli 7 (45' st Sponzilli 6), Shtjefni 7 (5' Lauritano S. 6), Bianco 6.5. A disp. Longo, Grandini , Lista, Suquet. All. Gamba 7. Dir. De Benedittis.
ARBITRO: Biasiol di Nichelino 7.
COLLABORATORI: Lo Giudice di Asti e Stevanin di Nichelino.
AMMONITI: 25' Francia (V), 2' Benassi L. (P), 8' Picone Chiodo (V).
PRO EUREKA
Nicola 7 Grande personalità (e anche qualche parata) alla sua seconda presenza in prima squadra, capitola proprio quando non ne può fare a meno.
Pezziardi 5.5 Troppo disattento sulla destra in particolar modo nei primi minuti dell'incontro, migliora quando passa al centro ma non basta l’assist per il 2-2 per uscire con la sufficienza.
Nicolini 6 Dà solidità sulla sinistra ed evita infiliate, per poi aiutare con esperienza quando sale a centrocampo.
Rulli 6 Fa fatica a mettere ordine a centrocampo, molto pressato, perde non pochi palloni ma si attiva anche per riconquistarli.
Ferrando 7 Gara molto accorta al centro della difesa, con molti salvataggi. La sua autonomia è ancora limitata dopo l'infortunio e deve uscire anzitempo.
28’ st Barrella 6 Gioca appena 20’ ma fa le cose semplici. Fuori per infortunio in un momento delicato della partita.
5’ pts Capogna 6.5 Non si fa prendere dall’ansia della partita e gioca con grinta e personalità portando qualità in campo.
Benassi 7 Riporta la partita in parità con una grande avanzata e il gol è di capitale importanza per la Pro Eureka. In difesa viaggia a fasi alterne.
Luz Dos Santos 6 Cambia faccia rapidamente con accelerate clamorose e passaggi a vuoto incapibili. Croce e delizia.
21’ st Ponsat 6 Si fa spazio al centro ma non trova chance per concludere.
Tindo 6.5 Prima si fa parare il rigore, poi rimedia subito. Si sono viste poche incursioni in attacco però, il suo consueto marchio di fabbrica.
Papagno 7 Corre a perdifiato e va alla conclusione che è un piacere. Gli manca solo il gol.
Sacco 6.5 Manca una rete lampante nella ripresa da buona posizione, ma il suo match è di alto livello con ottime giocate a centrocampo.
28’ st Gallone 6.5 Entra bene e aiuta la squadra a riprendersi nel finale dal punto di vista del ritmo.
Guzman 6.5 Buone sgroppate a sinistra, dà sempre tutto e salta anche l'uomo più volte.
31’ st Sussetto 7 Ci mette sempre cuore grinta e la volata per il 3-2 finale è da gloria.
All. Parisi 7 La squadra parte benissimo, poi subisce troppo l’iniziativa avversaria. Nel finale il gran ritorno che serviva per andare a vincere. La sensazione è però che a Borgosesia serviranno meno passaggi a vuoto per ambire alla fase Nazionale.
VOLPIANO PIANESE
Valente 7 Dà grande sicurezza al reparto e si toglie anche lo sfizio di respingere un calcio di rigore. Ha fatto tutto quanto in suo possesso per evitare di capitolare.
Savva 6.5 Sulla destra non tiene la palla più del dovuto e quando è possibile riesce anche a innescare qualche compagno in avanti ben piazzato.
Biondo 6.5 Un apporto importante il suo sulla corsia di sinistra, specialmente nel primo tempo. Spinge con equilibrio senza mai farsi trovare scoperto nelle ripartenze incassate.
28' st Cafà 6 Collabora bene con la squadra nella parte finale dell'incontro, pur restando piuttosto abbottonato a livello difensivo.
Francia 6 Sembra patire di più le giocate avversarie in velocità, che lo costringono talvolta ad essere in ritardo sul portatore di palla.
Picone Chiodo 6.5 Parte in maniera blanda con qualche errorino di troppo, finisce per essere una colonna dei suoi dimostrando di avere ancora energie e voglia di fare da vendere.
Della Valle 6.5 Stringe i denti e sta in campo per un'ora scarsa. Gli è mancata qualche geometria a centrocampo, ma la grinta no.
13' st Dimasi 7 Fa valere le sue grandi doti tecniche nella seconda parte di gara tra giocate nello stretto e pennellate a cercare i compagni sul fronte offensivo. Un grande ingresso il suo.
Piotto 7 Forse l'ex di turno più atteso del match: parte benissimo e riesce a mantenere un livello di prestazione sempre molto alto riuscendo anche a sfiorare il gol con qualche bel tiro a giro.
Gerbaudo 6.5 Ha un discreto controllo della situazione a centrocampo e non forza mai la manovra quando non è necessario, servendo sempre il compagno più vicino.
45' st Campanaro 6 Contributo volenteroso ma non sempre concreto, sa dare del tu al pallone ma manca talvolta di precisione nei passaggi.
Pinelli 7 Sotto porta è sempre molto pericoloso e non a caso viene marcato a vista per evitare che si giri e calci a rete. Sul gol però fa intravedere tutta la sua bravura nel liberarsi su calcio piazzato e incornare in maniera vincente.
45' st Sponzilli 6 Qualche tentativo di inserimento nel finale, ma cose comunque nella norma.
Shtjefni 7 Sulla sinistra è uno spauracchio non da poco per la difesa di casa, in particolar modo nel primo tempo. Muove bene palla e sa come infilare palloni pericolosi in mezzo.
5' pts Lauritano S. 6 Nel concitato finale dei supplementari è colui che potrebbe spaccare la partita in modo definitivo. Invece si vede una conclusione fermata sul più bello.
Bianco 6.5 Gioca molto largo e tenta di convergere da destra oppure di fermarsi in fascia per aiutare al centro Pinelli. A volte è stato una spina nel fianco per la difesa avversaria.
All. Gamba 7 La squadra arriva benissimo all'appuntamento e questo è ovviamente un punto di forza. A frenare questa Volpiano Pianese sono stati l'organico corto e il nervosismo che per alcuni tratti dell'incontro ha avuto una parte preponderante.