Cerca

Promozione

Vincono sempre loro! Due gol, un super portiere e un sogno: è finale playoff

Borghi e Carollo segnano, Landi para: la Speranza Agrate batte per la terza volta il Lissone

Carollo, Landi e Borghi Speranza Agrate

PROMOZIONE SPERANZA AGRATE • Da sinistra: Carollo, Landi e Borghi, tra i migliori in campo questa sera.

Semifinale secca per accedere alla finale play-off. È la terza volta che si affrontano quest’anno Speranza Agrate e Lissone. E ad accedere alla finale con il Seregno alla fine è la squadra di Natobuono, che si impone per 2-0 con i gol prima di Borghi nel primo tempo sul bel filtrante di Pavan e poi di capitan Carollo a chiuderla nella ripresa con istinto da vero bomber.  

 

BORGHI APRE LE DANZE, FOSSATI TRASCINA A CERCARE IL PARI

Nei due scontri di campionato, la squadra di Agrate ha vinto per 2-1 all’andata con le reti tutte nel secondo tempo di Carollo e Cerrina, dopo il momentaneo pari firmato Fossati. Al ritorno, il 23 febbraio, ad imporsi è stata ancora una volta la squadra di Natobuono, con la doppietta di Ruggieri e il gol in apertura di Calzighetti, anche qui dopo che il Lissone era riuscito a pareggiare subito nella ripresa con Catta. L’atmosfera è rovente: è la magia dei play-off.

Cesana prova subito a innescare Catta ma il lancio è facile presa per Landi. È la squadra di Iotti a prendere l’iniziativa, con Pollutri che si fionda come un fulmine e fa trenta metri di scatto a servire Cesana. La Speranza non ci sta e risponde con Borghi, scatenato, che attacca il fondo e serve un filtrante teso al limite dell’area. Ruggieri stoppa e calcia, ma la palla va fuori dalla porta di Venturelli (4’). Il gioco è dinamico: Fossati salta Fugazza, serve in mezzo Cesana con Landi che sceglie il tempo anticipandolo. Il giocatore lissonese protesta per un tocco, ma l’arbitro fischia invece fuorigioco. Sironi allora prova a metterla in mezzo dopo essere scappato a Schiavina ma Venturelli legge bene e para coi guantoni.

Per qualche minuto, l’attenzione si sposta sulle fasce, le vie centrali sono bloccate: prima è Pollutri a lanciarsi sul fondo, poi risponde subito Borghi. Il numero 10 non aspetta un attimo ed è subito protagonista, sbloccando la gara: Sala si prende la fascia destra, sterza e serve un filtrante che trapassa la difesa del Lissone, permettendo a Borghi di trovarsi a tu per tu con Venturelli e di fare 1-0 a botta sicura (16’). Gli ospiti provano la via del pari su palla inattiva, cercando sempre capitan Catta come riferimento, con Landi che deve uscire nuovamente con coraggio per bloccare la sponda del 9 del Lissone. Qualche minuto più tardi, Ruggieri strappa il centrocampo, serve Borghi con un pelo di ritardo, l’attaccante scarta Venturelli ma la difesa lissonese fa in tempo a coprire la linea di porta, vanificando la debole conclusione.

Poco dopo Calzighetti viene servito sulla sinistra, finta e controfinta, incrocia forte sul secondo palo e Venturelli compie una bellissima parata di reni per tenere in vita la gara. Calzighetti è incontenibile, attacca sempre su Schiavina e cerca la testa del compagno in mezzo. Carollo riesce a spizzare sul secondo palo con Venturelli che rimane a guardare ma la sfera non entra per centimetri. La Speranza vuole il 2-0: dopo una bella uscita, Tchetchoua sventaglia per Pavan, che prende il tempo e serve Borghi di esterno, con Urso che deve fare una spaccata per bloccare il filtrante. Il Lissone da lì prende coraggio e manda Fossati contro Sala. Anche lui fa un paio di finte e calcia col sinistro a voler sorprendere Landi, ma la conclusione è troppo centrale (37’). Un minuto dopo è Eguelfi ad avere la palla del pari, incrociando dopo un bello stop sul primo palo del portiere della Speranza, che risponde presente mandando in angolo. La squadra di Iotti vuole chiudere in avanti e cerca anche con Cesana di sfondare il muro bianco della Speranza, ma non arriva la rete del pari nei primi 45 minuti.

 

2-0 DEL CAPITANO, LA SPEANZA VA IN FINALE

Come all’inizio, si parte con Cesana che viene steso. Proprio il 7 due minuti dopo prova il cross in mezzo, torre per Fossati che prova a colpire, troppo debole per impensierire Landi. Cesana riprova, ma viene ancora respinto. La squadra di Iotti scende in campo con un altro atteggiamento e prende subito l’iniziativa. L’ennesimo cross lungo a va a cercare Eguelfi con Commissario che deve intervenire di fisico e bloccare tutto. Seguono un paio di brutti interventi per parte che spezzano il ritmo di gioco, rallentando i tempi, come quando Calzighetti prova ancora una volta ad attaccare il fondo facendo fallo però per prendere il pallone. 

Eccola l’iniziativa della Speranza: azione da manuale. Ruggieri recupera, serve sulla fascia Calzighetti che dà un pallone facilissimo in area per il suo capitano, Carollo, che può così raddoppiare per la sua squadra dopo aver fatto un grande inserimento. Il Lissone trova subito dopo la potenziale giocata per riaprire tutto: Cesana serve un morbido ventaglio per Pollutri, che stoppa bene, mette giù e si avvicina alla porta di Landi preferendo il pallonetto che finisce alto sopra la traversa (17’). Calzighetti trascina la squadra e apre per Tchetchoua. L’esterno cerca un mezzo tiro-cross per il compagno e Venturelli deve tuffarsi da gatto per evitare il 3-0.

Ribaltamento veloce a cercare Catta e subito risposta del Lissone proprio col capitano, che tira troppo centrale, facile per Landi. Cesana allora si incarica si trovare il gol del 2-1 e serve Fossati messo bene tra le linee, ma Landi, intelligente, intuisce ed esce col corpo, vanificando ancora gli sforzi degli ospiti. Al 27’ Cavalcante prova l’eurogol dalla distanza, ma la palla finisce troppo alta sopra la traversa, con il difensore che poteva fare forse qualcosa in più. Quattro minuti più tardi Borghi fa sfilare una palla alta, con la difesa lissonese convinta che fosse troppo lunga. L’attaccante serve ancora in mezzo il compagno con un passaggio laterale, annullato dalla buona chiusura di Urso. Un minuto più tardi Cesana si trova un pallone delizioso dopo una bella uscita ma da altruista serve Loew che calcia sul primo palo di Landi, col portiere che deve porre i guantoni per disinnescare il tiro.

Catta prova a riaprirla qualche attimo più tardi sulla sponda di testa di Fossati ma Landi, strepitoso, para col corpo chiudendo bene lo specchio. Eroe della serata, para anche su Fossati l’azione dopo, a tu per tu con la difesa della Speranza rimasta ferma dopo una palla persa. Al 39’ Catta serve Loew che quasi a memoria cerca Curia sul secondo palo. L’attaccante incorna ma Commissario lo chiude e gli nega la gioia del gol. Catta prova ancora nel finale a pochi passi, ma Landi ancora una volta gli nega la rete. La Speranza passa così in finale, e ora attende solo la grande gara con il Seregno.

 

IL TABELLINO

SPERANZA AGRATE - AC LISSONE 2-0
RETI:
16’pt Borghi (S), 13’st Carollo (S).
SPERANZA AGRATE (4-3-1-2): Landi 8, Sala 7 (1’st Bollini 6.5), Sironi 7, Pavan 7, Commissario 7.5 (37’st Masella), Fugazza 7.5, Ruggieri 7, Tchetchoua 7 (27’st Sassi 6.5), Carollo 7.5, Borghi 7.5 (40’st D’Erchie sv), Calzighetti 8 (31’st Bueti 6.5). All. Natobuono 8. A disp. Marcandalli, Metes, Zaffaroni, Ferrara.
AC LISSONE (3-5-2): Venturelli 6.5, Schiavina 6, Cavalcanti 6.5, Pollutri 6.5 (30’st Andrei 6), Prato 6, Urso 6.5, Cesana 6.5 (36’st Curia sv), Loew 6.5, Catta 7, Eguelfi 6, Fossati 7. All. Iotti 6.5. A disp. Trabattoni, Calderoni, Gorla, Meggiarin, Pozzoli, Martini, Chakkhsi.
AMMONITI: Borghi (S), Sironi (S), Carollo (S), Cesana (L), Loew (L).
ARBITRO: Youness Gahnim di Saronno 6.5.
ASSISTENTI: Enrico Giordano di Lodi e Marco Petrosino di Bergamo.

 

LE PAGELLE

SPERANZA AGRATE

Landi 8 Esce con coraggio, è sicuro e lo dimostra in diverse occasioni della prima ripresa. Eroe della serata, tiene la porta con cuore e bravura nella ripresa, salvando di tutto nel finale.
Sala 7 Chiude molto bene sul suo lato, anticipando con la gamba e sfruttando il fisico. Esce per infortunio, m fa in tempo a fare l'assist per Borghi. 
1’st Bollini 6.5 Entra bene in partita e recupera un paio di palloni. Rimane in linea e copre la sua zona.
Sironi 6.5 Chiude di tutto, legge bene le situazioni insidiose a aiuta Landi a recuperare palloni. Sfrutta la fascia appena possibile.
Pavan 7 Fa buona guardia e aiuta a tenere la linea della difesa, pressando molto forte appena il Lissone si avvicina all’area. Dà una grossa mano alla difesa, un martello.
Commissario 7.5 Fisico, forte, aggressivo, ce le ha tutte. Essenziale nei recuperi e nella lettura di situazioni di contropiede o lanci lunghi.
Fugazza 7.5 Tiene Catta a uomo limitandone il raggio d’azione nei primi 45 minuti. Stesso copione nella ripresa, dove il capitano del Lissone riceve pochissimo. Una diga.
Ruggieri 7 Uno dei più pimpanti dal primo minuto, si prende il centrocampo appena può. Trasmette grinta alla squadra e serve filtranti micidiali.
Tecetchoua 7 Lotta per strappare il pallone e fa le sponde per i compagni. Tuttofare, essenziale nel gioco della Speranza soprattutto per ribaltare il fronte offensivo.
27’st Sassi 6.5 Fa il suo, entra con voglia e aiuta a tenere il risultato senza per questo chiudere la squadra dietro.
Carollo 7.5 Viene cercato di testa. Tocca pochi palloni ma il suo sacrificio è encomiabile. Corona la sua prestazione con la rete del 2-0, inserendosi da vero attaccante con fiuto del gol (37’st Masella sv).
Borghi 7.5
Protagonista del primo tempo, suona la carica e realizza la rete dell’1-0 con troppa facilità. Nel secondo tempo è un riferimento e lega il gioco sulla fascia. È ovunque, serve come il pane.
Calzighetti 7.5 Crea i maggiori pericoli per il Lissone. Si lancia, calcia bene, finta per sbilanciare i difensori. Uomo chiave nei primi 45 minuti. Nella ripresa serve l’assist del 2-0 e continua il devasto sulla fascia, senza lasciare scampo.
31’st Bueti 6.5 Aiuta a non schiacciare la squadra e prova un paio di passaggi in avanti interessanti.
All. Natobuono 8 Corona un sogno con i suoi e arriva in finale per provare a scrivere la storia. Ottima prestazione di squadra, meritata, che vede battere un grande Lissone e provare a puntare all’Eccellenza.

 

AC LISSONE

Venturelli 6.5 Sul gol non può fare più di tanto, Borghi scappa in marcatura. Compie una bella parata su Calzighetti ed esce sugli angoli con i tempi giusti.
Schiavina 6 Gioca impostando dal basso con calma. Marca praticamente a uomo Calzighetti, anche se a volte fa fatica. Sale bene e non ha paura di proporsi in avanti.
Cavalcante 6.5 Sale bene palla al piede e fa buona guardia, partita sufficiente. Meglio nella ripresa dove si accentra e serve rapidamente il compagno.
Pollutri 6.5 Si lancia come un fulmine servendo Cesana. Muove il gioco spostandolo sulla fascia e portando fisicità e voglia nel Lissone, soprattutto nel finale di primo tempo. Spreca il gol per riaprire i giochi.
30’st Andrei 6 Ha una chance per colpire ma non trova il tempo. Prova, comunque, a proporsi nel finale di gara, facendo il suo. Prato 6 Partita insapore, fa il suo ma non brilla. Trasmette però cattiveria in pressione e aiuta in centrocampo.
Urso 6.5 Legge bene le situazioni di esperienza e recupera qualche pallone. Chiude di tutto, un muro. Unica macchia della gara è che si fa sfuggire Borghi in marcatura.
Cesana 6.5 Accenna un tiro nel finale. Non tocca molti palloni ma si sacrifica molto in fase di copertura e prova gli affondi sulla fascia. Nel secondo tempo entra con un altro spirito e attacca il fondo (37’st Curia sv).
Loew 6.5 Gira bene palla, è preciso e serve corto il compagno. Aiuta a togliersi da situazioni intricate nella propria metà campo, un faro.
Catta 7 Aiuta a far salire la squadra ma tocca pochi palloni nel primo tempo, viene contenuto. Nella ripresa prova in tutti i modi a segnare e si fa carico della squadra da vero capitano.
Eguelfi 6 Qualche rara conclusione, timida, per il resto non crea pericoli. Dialoga bene però con Catta e Fossati, legando il gioco in avanti.
Fossati 7 Si lancia sulla fascia ed è uno dei più propositivi. Un’arma in più sulla fascia, va vicino al gol e trascina i suoi nella difficoltà. Nella ripresa fa da torre ed è molto dinamico.
All. Iotti 6.5 I suoi soffrono gli esterni. Nel primo tempo fanno fatica a costruire, pur prendendo l’iniziativa e non hanno grandi occasioni. Nella ripresa cambiano atteggiamento ma non basta per passare la semifinale.

 

ARBITRO

Ghanim di Saronno 6.5 Arbitra bene, si fa ed è bravo anche nella gestione dei gialli, non fischia troppo.

 

LE INTERVISTE

Queste le parole di Natobuono della Speranza Agrate dopo la vittoria della semifinale play-off: «Il risultato di oggi è frutto si un lavoro di tre anni. Quest’anno sto raccogliendo i frutti di un lavoro che è iniziato con chi mi ha preceduto. Il merito è solo della società, sa programmare. Il fatto di averli battuti tre volte conferma che non ci ha regalato niente nessuno. Faccio i complimenti al Lissone, che per me è una squadra forte e, penso, meritando. Io devo fare un bravo a tutta la squadra per non aver preso gol oggi. Guido (Landi) ha tenuto vivo questo sogno ma non prendere gol contro il Lissone è quasi impossibile, hanno giocatori davanti che fanno paura. Noi affronteremo il Seregno rispettandolo, sapendo che è una squadra forte. Noi dobbiamo giocare come oggi e cercare di fare ciò che stiamo provando in questi mesi. I ragazzi stanno acquisendo consapevolezza di fare bene».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter