VALENZANA ECCELLENZA - Matteo Toniato e Giuliano Regolanti nel giorno della promozione degli orafi in Serie D
Chi l'ha detto che il calcio dilettantistico non può regalare emozioni degne dei grandi palcoscenici? La stagione appena conclusa ha visto ben 27 squadre trionfare nei rispettivi gironi di Eccellenza, guadagnandosi il passaggio alla Serie D. Un traguardo che non è solo un salto di categoria, ma un vero e proprio sogno che si realizza, frutto di sacrifici, investimenti e una passione che brucia come un fuoco sacro nei cuori di giocatori, allenatori e tifosi.
LA GEOGRAFIA DELLE PROMOZIONI: UN'ITALIA CALCISTICA VARIEGATA In questo mosaico di successi, l'Italia calcistica si mostra in tutta la sua varietà. Dall'Abruzzo alla Sicilia, passando per la Lombardia e la Sardegna, ogni regione ha la sua storia da raccontare. Il Giulianova, ad esempio, ha riportato in Serie D l'orgoglio abruzzese (in attesa del ritorno nei campionati Professionistici, vissuti per 43 anni tra C, C1, C2 e Lega Pro), mentre il Ferrandina ha fatto lo stesso per la Basilicata. In Calabria, la Vigor Lamezia ha dimostrato di avere una marcia in più, mentre in Campania l'Afragolese e l'Heraclea hanno scritto pagine indimenticabili nei rispettivi gironi. E che dire della Lombardia, con il Pavia, il Mapello e la Rovato Vertovese che hanno fatto sognare i propri tifosi? Ogni promozione è un racconto di dedizione e talento, un viaggio che porta queste squadre a calcare i campi della Serie D, una categoria che rappresenta il primo passo verso il calcio professionistico.
LE PIAZZE STORICHE E LE NUOVE REALTÀ EMERGENTI Non mancano le piazze storiche che tornano a respirare l'aria della Serie D. La Maceratese nelle Marche, la Biellese e la Valenzana in Piemonte sono solo due esempi di club che hanno ritrovato la strada verso i palcoscenici Nazionali. Ma accanto a loro, emergono nuove realtà pronte a farsi strada: il San Luigi in Friuli Venezia Giulia e il Budoni in Sardegna sono tra le squadre che si affacciano per la prima volta a competizioni di livello nazionale, pronte a scrivere la loro storia con inchiostro indelebile.
L'ATTESA PER I PLAYOFF: CHI COMPLETERÀ IL QUADRO? Ma la stagione non è ancora finita. Mentre le 27 promosse festeggiano, altre squadre si preparano a giocarsi tutto nei playoff. Ecco 8 posti ancora in palio, 8 sogni da realizzare. Chi avrà la meglio? Chi saprà trasformare la pressione in energia positiva, come un attaccante che si esalta nei minuti finali di una partita decisiva? I playoff rappresentano l'ultima occasione per molte squadre di coronare una stagione di sacrifici. È il momento in cui ogni errore può costare caro, ma anche in cui ogni gesto tecnico può diventare leggenda. Il calcio dilettantistico italiano è pronto a regalare ancora emozioni, in un finale di stagione che si preannuncia al cardiopalma.
L'ELENCO DELLE PROMOSSE ABRUZZO: (Giulianova); Basilicata (Ferrandina); Calabria (Vigor Lamezia); Campania A (Afragolese); Campania B (Heraclea); Emilia Romagna A (Correggese); Emiliano Romagna B (Tropical Coriano); Friuli Venezia Giulia (San Luigi); Lazio A (Valmontone); Lazio B (Unipomezia); Liguria (Celle Varazze); Lombardia A (Pavia); Lombardia B (Mapello); Lombardia C (Rovato Vertovese); Marche (Maceratese); Molise (Vastogirardi); Piemonte-VDA A (Biellese); Piemonte-VDA B (Valenzana); Puglia (Barletta); Sardegna (Budoni); Sicilia A (Athletic Club Palermo); Sicilia B (Milazzo); Toscana A (Camaiore); Toscana B (Scandicci); Trentino Alto Adige (Maia Alta Obermais); Umbria (Vivi Altotevere Sansepolcro); Veneto A (Unione La Rocca Altavilla); Veneto B (Conegliano).
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96