UNDER 19 NAZIONALE
14 Maggio 2025
JUNIORES CUP RAPPRESENTATIVA B • Simone Sassi, uomo assist della prima partita della Rapp B (Crediti foto LND)
Gelato, acqua minerale e coca cola. Qual è il nesso con il calcio? Nessuno. Eppure, per questa Rappresentativa B, è tutto. Perché sono queste le tre cose promesse dal tecnico Mario Fiore ai suoi ragazzi prima dell’esordio in Juniores Cup. Niente premi vistosi, niente proclami. Solo tre cose semplici, fresche, leggere. Proprio come deve essere il calcio a quest’età: vero, spontaneo, pieno di voglia.
E così è stato. Loro hanno vinto, lui ha mantenuto la parola. E in mezzo c'è stato tutto: fatica, entusiasmo, concentrazione, un gol arrivato presto e poi difeso con i denti. Euforia e stanchezza. Il sapore di qualcosa che inizia e che può diventare grande. Un patto di quelli che fanno squadra per uno spogliatoio che ci crede, e una vittoria che arriva proprio quando serve. L’esordio della Rapp B ha il sapore esatto di quella promessa mantenuta. Ed è solo l’inizio.
Il 4-3-3 disegnato da Mario Fiore fa il suo debutto martedì 13 maggio alle 18, contro la Rappresentativa del girone H. Moduli speculari, clima teso e Via Buon Riposo che si scalda piano piano, fino al fischio d’inizio. Bastano 240 secondi – o forse anche meno – per accendere la scintilla: punizione dalla trequarti calciata da Sassi, incornata perfetta in anticipo di Passerini, centravanti del Sant’Angelo. Ed è subito 1-0. La partita inizia lì, e lì si decide. Da quel momento in poi, è tutta una lunga resistenza. La Rapp B sfiora più volte il raddoppio, costruisce, spreca, difende. E alla fine regge. Tiene stretto quel vantaggio fino al triplice fischio, e si prende tre punti che valgono quanto l’esordio perfetto.
La situazione nel mini-girone resta apertissima: anche la Rappresentativa H, oggi, batte di misura la I (1-0 il finale). Primo posto a pari merito, quindi, tra B e H. E ora l’ultimo appuntamento del triangolare - prima delle semifinale - è per giovedì 15 maggio, ore 16: Rapp I-Rapp B. Una partita da dentro o fuori: vincere significherebbe chiudere il girone in vetta e volare in semifinale.
Ma se al termine delle tre gare tutte le squadre dovessero trovarsi a pari punti? In quel caso, il regolamento ufficiale della Juniores Cup prevede i seguenti criteri per determinare la classifica finale del triangolare:
▪ in caso di parità di punteggio si qualificherà la Rappresentativa che ha conseguito la migliore differenza reti computata sui risultati conseguiti al termine dei tempi regolamentari;
▪ persistendo la parità, si qualificherà la Rappresentativa che ha realizzato il maggior numero di reti escludendo i calci di rigore battuti al termine delle gare terminate in parità;
▪ persistendo ulteriore parità si qualificherà la Rappresentativa che in occasione dello scontro diretto, avrà vinto nei tempi regolamentari;
▪ persistendo ulteriore parità si qualificherà la Rappresentativa che in occasione dello scontro diretto pareggiato, avrà vinto ai rigori;
www.seried.lnd.it
«È andata bene. Purtroppo devo dire che il risultato è stretto. Abbiamo dominato il primo tempo al punto che sembrava quasi strano che fosse una Rappresentativa: sembravamo una squadra che gioca insieme da tempo». Così Mario Fiore nel post partita. «La difesa è stata sicura, il centrocampo ha prodotto tanto, l’attacco ha fatto il suo. Però siamo stati poco cinici: abbiamo sbagliato davvero tante occasioni».
Una lettura lucida, completata dal giusto riconoscimento al lavoro di squadra: «Nel secondo tempo hanno reagito bene anche loro, e il nostro portiere ha fatto un paio di interventi importanti. Sono molto contento dei miei ragazzi. Io e il mio secondo abbiamo lavorato tanto sul gruppo e sulla coesione, e credo che si sia visto».
RAPPRESENTATIVA H-RAPPRESENTATIVA B 0-1
RETE: 4’pt Passerini (B)
RAPPRESENTATIVA H (4-3-3): Castiglia; Albano (18’st Gemma), Cariati (45’st Ria), Albano, Iovieno; Lombardo (24’st Cataldo), Kola, Desiato (1’st Mbodji); Carbone, Rafanelli (1’st Bellanova), Baglivo. All. Pagano
RAPPRESENTATIVA B (4-3-3): Bambara; Sartorelli (40’st Sacco), Azzali, Gondor, Alvarez (34’st Onofrio); Abruzzese, Agogliati, Amato (20’st Mauri); Sassi (24’st Amadei), Passerini, De Cecco (18’st Zizzis). All. Fiore
ARBITRO: Alessio Artini di Firenze
ASSISTENTI: Thomas Jordan di Firenze e Lorenzo Santaera di Pisa
AMMONITI: Kola e Mbodji (H)