Promozione
18 Maggio 2025
PROMOZIONE CASTANESE • Fornaro, Greco, Pravettoni
La paura lascia spazio all’esplosione di gioia. La Castanese conquista una salvezza fondamentale battendo il Valle Olona con un netto 4-1 nella gara di ritorno dei playout del campionato di Promozione. Dopo lo 0-0 dell’andata, bastava un pareggio ai neroverdi per restare nella categoria, ma la squadra di casa ha fornito una prestazione pressoché perfetta e convincente, scrollandosi di dosso ogni tensione e mettendo in campo cuore, qualità e determinazione. Un successo che ha evitato quella che sarebbe stata la terza retrocessione consecutiva in tre stagioni: una macchia storica ora cancellata da una prestazione impeccabile.
La tensione, nei primi minuti, si taglia con il coltello. Le due squadre si affrontano con il peso di una stagione intera sulle spalle e si avverte chiaramente. Il Valle Olona prova ad alzare i giri già al 1’, quando Martegani tenta una conclusione dalla distanza, senza però impensierire Saravalli, che blocca senza problemi. La Castanese dimostra di voler indirizzare subito il match. All’8’ arriva il primo scossone: l’azione nasce sulla sinistra dove Pravettoni, in gran forma, salta l’uomo con uno slalom elegante e mette in mezzo un cross preciso al millimetro. Il pallone arriva nel cuore dell’area di rigore e Fornaro, classe 2006, si fa trovare pronto: destro secco e preciso, e palla che gonfia la rete. È 1-0 Castanese e lo stadio esplode. È il gol che scioglie le gambe e sblocca anche la testa dei padroni di casa. Il Valle Olona prova a reagire subito, senza perdere tempo.
Al minuto 11 Garbin si gira bene spalle alla porta, protegge palla e serve Hassan, che con rapidità prova la conclusione dal limite: pallone che sfila vicino al palo, ma il portiere è sulla traiettoria. La gara è combattuta, maschia, piena di contatti e nervosismo. Il Valle Olona prova a prendere campo ma è troppo impreciso nell’ultimo passaggio, mentre la Castanese appare più cinica e concreta. Al 26’ c’è una bella azione corale degli ospiti: Salatino, molto propositivo sulla fascia, conduce palla con energia e serve Diao in area, ma è perfetto l’intervento in scivolata di Cattaneo, che sventa una minaccia reale. Il pericolo sveglia di nuovo la Castanese, che al 33’ costruisce un’azione da manuale del calcio. Greco e Pravettoni, in asse sulla fascia destra, combinano alla perfezione: triangolazioni rapide, cambi di passo e un tocco di classe da parte del numero undici che libera il capitano a tu per tu con il difensore. Greco entra in area e viene atterrato in modo evidente da Salatino. Il rigore è netto, il cartellino giallo inevitabile. Dal dischetto va proprio Greco: rincorsa breve, sguardo fisso sul pallone e tiro potente e preciso sotto l’incrocio. È 2-0 Castanese e tutta la squadra corre ad abbracciarlo. Un’esecuzione glaciale in una partita che scotta. Il Valle Olona però non molla e al 37’ ottiene una punizione pericolosa dal limite: Martegani con il destro disegna una traiettoria velenosa che sfiora il palo. Un brivido per la Castanese che chiude il primo tempo avanti 2-0, con più lucidità, più fame e soprattutto, con due gol di vantaggio che pesano come un macigno.
Nel secondo tempo la Castanese entra in campo con un solo obiettivo: chiudere i conti. La ripresa si apre subito con un grande squillo. Pravettoni approfitta di una distrazione difensiva per liberare un destro potente dal limite. La palla si stampa sul palo, a portiere battuto. Il Valle Olona, pur sotto di due reti, non si arrende. Al 50’ Martegani ci prova su punizione da posizione invitante: il tiro è ben calibrato, ma Saravalli è attento e respinge con sicurezza. Gli ospiti spingono, anche perché non hanno alternative. Al 63’ Garbin si libera bene del marcatore e fa partire un rasoterra velenoso che esce di pochissimo alla sinistra del portiere. Il pubblico trattiene il fiato per un attimo. Ma al minuto 64 arriva il colpo che taglia le gambe al Valle Olona. La Castanese riparte velocemente, palla a Cattaneo che entra in area con grande determinazione. Mara, nel tentativo disperato di fermarlo, lo atterra: è ancora rigore. Sul dischetto questa volta va Bertuzzo, che con freddezza e potenza spiazza il portiere, nonostante quest’ultimo intuisca. È 3-0, e la salvezza ora non è più solo un’idea, è quasi realtà.
Il Valle Olona trova comunque un moto d’orgoglio: al 69’ Garbin riceve palla sul limite, si gira e fa partire un tiro secco che colpisce il palo e si insacca. È il gol della bandiera, meritato per uno dei pochi a non arrendersi mai. Ma la Castanese vuole chiudere in bellezza. All’81’, in contropiede, arriva la perla finale: dopo due passaggi geniali Fenoli, appena entrato, si invola in campo aperto. A tu per tu col portiere non sbaglia, freddo come un veterano, sigla il 4-1 e fa esplodere l'ambiente neroverde. Gli ultimi minuti sono di pura festa. Il Valle Olona si spegne, la Castanese gestisce e aspetta il triplice fischio che arriva tra gli applausi di tutto lo stadio. La salvezza è servita, e con essa, la fine di un incubo lungo tre stagioni.
CASTANESE-VALLE OLONA 4-1
RETI: 9' Fornaro (C), 35' rig. Greco (C), 20' st rig. Bertuzzo (C), 25' st Garbin (V), 36' st Fenoli (C).
CASTANESE (4-4-1-1): Saravalli 6.5, Esposito 6 (34' st Fenoli 7.5), Cattaneo 6.5, Nsingi 6.5, Fornaro 8, Concolino 6.5, Greco 8, Spreafico 6.5, Casagrande 6 (12' st Ierardi 6.5), Bertuzzo 7.5, Pravettoni 7.5 (40' st Scigliano sv). A disp. Paganini, Pagliari, Garavaglia R., Ritondale, Pagliuca, Curti. All. De Bernardi 8.
VALLE OLONA (4-3-3): Soppelsa 6, Ferrenti 5.5, Salatino 6 (1' st Meriggi 6), Mocchetti 6.5, Mara 5.5 (20' st Castellazzi 6), Galluzzo 6, Poretti 6, Hassan 6 (7' st Niakhasso 6), Garbin 7, Martegani 6.5, Diao 6 (29' st Mocchetti sv). A disp. Jimenez, Caprioli, Castiglia, Fanizza, Ferrario. All. Splendore 5.
ARBITRO: Foppoli di Lovere 6.5.
COLLABORATORI: Sivverini di Monza e Morina di Chiari.
AMMONITI: Esposito (C), Bertuzzo (C), Salatino (V), Mara (V).
Saravalli 6.5 Sempre attento tra i pali, dà sicurezza alla retroguardia. Bravo su Martegani nella ripresa, incolpevole sul gol subito.
Esposito 6 Prestazione ordinata sia in fase di impostazione, sia in fase di interdizione, senza particolari acuti.
34’ st Fenoli 7.5 Entra e mette il sigillo finale con freddezza. Cala il poker e dà il via ai festeggiamenti.
Cattaneo 6.5 Decisivo in difesa con interventi precisi e tempestivi. Si guadagna anche il secondo rigore con una bella incursione.
Nsingi 6.5 Al netto di qualche sbavatura in fase di impostazione, è puntuale nelle chiusure difensive. Dà fisicità e sicurezza al reparto.
Fornaro 8 Il classe 2006 sblocca il match con un gol importante per il morale dei compagni. Gara di grande personalità e solidità, nonostante la giovane età.
Concolino 6.5 Lavora bene, sempre a disposizione del compagno, fa filtro e recupera tanti palloni. Meno appariscente, ma molto utile.
Greco 8 Capitano e leader. Segna il rigore con freddezza e guida i suoi con grande autorità. Prestazione da trascinatore.
Spreafico 6.5 Fa il suo senza sbavature, supporta bene la manovra e resta lucido nei momenti più caldi.
Casagrande 6 Alterna buone giocate a qualche sbavatura di troppo. È da apprezzare l’atteggiamento e la voglia di mettersi a disposizione della squadra.
12’ st Ierardi 6.5 Entra con energia e dà un buon contributo nel finale. Bertuzzo 7.5 Si muove molto, crea spazi e si prende la responsabilità del secondo rigore: lo realizza con autorità e freddezza.
Pravettoni 7.5 In grande spolvero: salta l’uomo, crea occasioni e sfiora il gol con un palo clamoroso. Uno dei più brillanti.
All. De Bernardi 8 La squadra gioca con determinazione, compattezza e grande spirito. Legge bene i cambi, la salvezza è più che meritata.
VALLE OLONA
Soppelsa 6 Nonostante i quattro gol subiti, para il possibile, intuisce la direzione del rigore, ma non ha tutte le colpe.
Ferrenti 5.5 Prova a mettersi a disposizione dei compagni, ma commette qualche sbavatura di troppo.
Salatino 6 Spinge con decisione, ma macchia la prestazione commettendo il fallo da rigore che vale il 2-0 per gli avversari.
1’ st Meriggi 6 Prova a contenere il diretto avversario, ma la partita è ormai compromessa ed è tardi per poter cambiare l’inerzia della partita. Mocchetti 6.5 Uno dei migliori dietro, si oppone come può e salva anche alcune situazioni pericolose.
Mara 5.5 Soffre l’uno contro uno e concede il secondo rigore. Troppo irruento nell’ intervento.
20’ st Castellazzi 6 Fa il possibile in una situazione difficile.
Galluzzo 6 Tanta corsa e impegno, ma non riesce ad incidere.
Poretti 6 Prova a dare equilibrio, ma fatica contro un centrocampo avversario più aggressivo.
Hassan 6 Buona volontà e qualche spunto interessante, è elegante e quando ha palla dà l’impressione di poter incidere.
7’ st Niakhasso 6 Corre tanto, ma sbaglia qualche passaggio di troppo in zona pericolosa.
Garbin 7 Lotta, si mette a disposizione dei compagni, segna un bel gol. Uno degli ultimi ad arrendersi. Il migliore dei suoi.
Martegani 6.5 Si prende responsabilità con diversi tiri e calci piazzati. Sempre nel vivo dell’azione offensiva, mostra dedizione e attaccamento alla maglia.
Diao 6 Sembra approcciare bene la gara, usa il fisico per districarsi tra gli avversari poi si spegne alla distanza. (Dal 29’ st Mocchetti sv).
All. Splendore 5 Il piano partita non funziona, la squadra è troppo fragile mentalmente. Cambi tardivi e pochi aggiustamenti tattici.
ARBITRO
Foppoli di Lovere 6.5 Gestisce bene una gara tesa e nervosa. Giusti entrambi i rigori assegnati. Tiene in mano la partita con autorevolezza.