Cerca

Prima Categoria • Playoff

La vendetta un anno dopo: acerrimi rivali abbattuti e sogno Promozione sempre più vicino

I rossoblù calano dopo la rete subita da calcio d'angolo, i granata sfiorano più volte il pari e soffrono solo sul finale

VDL FIANO PLUS NOLESE PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO FESTA NOLESE

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE PLAYOFF • La festa dei giocatori della Nolese dopo la vittoria di misura sul campo del Fiano Plus che regala il passaggio dei turni ai granata

Un vero derby per decidere chi può continuare a sognare l'obiettivo di stagione, ovvero raggiungere la Promozione. Come un anno fa, con una situazione opposta. L'ultimo Fiano Plus - Nolese della stagione termina 0-1, i granata di Enrico DI Bernardo trionfano in casa dei rossoblù con un solo risultato utile a disposizione nei 120 minuti. La Nolese vince di misura soffrendo i primi 10 minuti un Fiano propositivo, dopo di che i granata riescono a passare subito in vantaggio con il tocco di Federico Botto da calcio d'angolo. Nella ripresa è sempre la Nolese a tenere il ritmo di gioco, a sfiorare più volte il raddoppio, con un Fiano che ha le occasioni per trovare il pari solo nei minuti finali. A trionfare al triplice fischio è la Nolese, i granata "vendicano" la sconfitta subita nel Playoff nella scorsa stagione in casa che aveva messo fine ai sogni Promozione. Adesso ci sarà il quadrangolare per i granata, finisce qui la stagione del Fiano che esce per il secondo anno di fila esce ai Playoff.

LA PARTITA

Fiano-Nolese non è una partita come un'altra, ma un vero derby tra corazzate che da due stagioni si contendono la vetta del girone C e l'accesso alla Promozione. Lo scontro diretto non è dunque una novità: 2 su 2 in campionato per i granata, unica gioia rossoblù in Coppa Piemonte. Situazione simile nella stagione 2023/24: 2 su 2 per i granata in campionato, pareggio e vittoria ancora granata in Coppa Piemonte. La sconfitta più sentita dalla Nolese è stata al primo turno dei Playoff, dove il Fiano vinse in casa granata per 3-1 e interruppe subito il sogno Promozione ai rivali.

Il pubblico è quello delle grandi occasioni, la tribuna di Fiano è gremita e i fumogeni rossoblù accompagnano l'ingresso in campo delle due squadre. Il Fiano di Musso torna al 3-5-2 che ha caratterizzato l'inizio della stagione, con Scappatura e Chiadò come coppia d'attacco. Difesa a 4 invece per la Nolese, che riaccoglie Segretario come pedina a centrocampo dopo un lungo infortunio.

IL COLPO DI BOTTO 

Nei primi 10 minuti il Fiano gioca a campo aperto, i rossoblù sfruttano i guizzi di Mameli dal centro del campo e i cross sul secondo palo di De Pierro per colpire la porta difesa da Ballesio. La prima occasione concreta è del Fiano: Scappatura scambia con De Pierro sul lato destro, l'esterno rossoblù crossa sul secondo palo per un Burei solo, il numero 3 colpisce male di testa senza centrare una porta sguarnita. La reazione granata è immediata e la Nolese trova il vantaggio all'11' da calcio d'angolo. Rotariu si incarica della battuta, l'invito sul secondo palo viene raccolto da Botto che calcia al volo superando Santacroce. Difesa rossoblù colpita alla prima azione, 1-0 Nolese. Dopo la rete i ritmi della partita continuano a rimanere alti, i contrasti duri su ogni pallone vista l'importanza della gara. Scappatura e Chiadò dialogano costantemente per alimentare il dinamismo delle azioni offensive rossoblù, Caria trascina l'attacco granata con personalità e allargando a memoria per Rizzuto e D'Alessandro

Il Fiano riesce ad occupare con più uomini l'area di rigore granata, la Nolese prova a colpire in contropiede sfruttando le imprecisioni della difesa di Musso. Al 28' i granata sfiorano il raddoppio: Botto imbuca in verticale per Rizzuto, il numero 7 vince il duello fisico con Signoriello, Rizzuto si ritrova a pochi passi da Santacroce che ipnotizza l'attaccante deviando in angolo. La costruzione del gioco architettata da Musso porta a tanti cross dalla destra del campo verso il secondo palo, i traversoni però attraversano l'area di rigore e non trovano destinatari sul secondo palo. Tra le protesta arbitrali per ogni singola decisione, il Fiano sbaglia ancora in costruzione e la Nolese va ancora vicino al 2-0. L'errore è di Galietta che perde palla davanti alla sua area di rigore, D'Alessandro serve Vernero in area, il terzino calcia di mancino e colpisce la traversa. Dopo i due minuti di recupero arriva il duplice fischio: Nolese a riposo in vantaggio, con il centro di Botto.

ASSALTO FINALE ROSSOBLU'

L'inizio della ripresa segue il canovaccio del primo tempo, il Fiano alza subito i ritmi per trovare un pareggio che manderebbe la partita ai supplementari. I 22 in campo sono gli stessi, con più responsabilità su ogni pallone che può valere l'accesso alla prossima Promozione. Nei primi 10 minuti della ripresa è la Nolese a mantenere il controllo della palla, la squadra di Di Bernardo è più propositiva e sfiora ancora il 2-0. L'azione si sviluppa dalla fascia destra, Botto serve Rizzuto in profondità, il numero 7 prova il rimorchio al limite dell'area, Vernero calcia a botta sicura trovando l'ottima risposta di Santacroce. Al 15', con ancora mezz'ora da giocare, Musso sceglie di rivoluzionare la squadra e aggiungere peso offensivo alla ricerca del pareggio. L'attacco rossoblù diventa a 4, oltre a Scappatura e Chiadò entrano Panero e Leccese portando la squadra ad un 4-4-2. De Pierro scende a destra, Tosatto fa coppia con Xhumaqi al centro con Signoriello che scala a sinistra. Leccese si esalta al suo ingresso, è il più veloce sulla fascia sinistra ma le sue prime conclusioni sono fuori misura.

Nonostante l'indole offensiva, la squadra più pericolosa continua ad essere la Nolese che sfrutta i posizionamenti troppo alti della difesa rossoblù per provare a calare il colpo del KO. Alla mezz'ora uno scambio tra D'Alessandro e Rizzuto imbuca il numero 7, l'esterno granata è poco preciso e calcia alto davanti a Santacroce. La grinta di Musso non è ricambiata dai giocatori rossoblù in campo, la Nolese vince tante seconde palle senza dare spazio alla costruzione del Fiano. Il migliore in campo dei rossoblù è Santacroce, l'estremo difensore del Fiano salva ancora il risultato con un intervento decisivo su Agostini subentrato deviando una conclusione sull'invito di Vernero. La reazione d'orgoglio rossoblù tarda ad arrivare, al 42' Pagnoncelli fa tremare la panchina granata con una conclusione da distanza ravvicinata che Ballesio neutralizza da distanza molto ravvicinata. Durante i 4 minuti di recupero il Fiano sfiora ancora il pari: Leccese si inventa il guizzo dalla fascia, il cross attraversa tutta l'area di rigore rossoblù, Mameli ha la palla per il pari, ma il suo mancino sfiorando l'incrocio di centimetri. L'ultima palla della partita è per Scappatura, Leccese serve il numero 11 al limite dell'area con un destro a lato.

Al triplice fischio il risultato non cambia: la Nolese vince il secondo turno dei Playoff sul Fiano per 1-0, a decidere la sfida la rete di Botto su un tocco da calcio d'angolo. Vendicato dunque il Playoff della scorsa stagione, dove il Fiano aveva passato il turno superando proprio i granata in trasferta. Ora spazio al quadrangolare, gli avversari saranno Pianezza, Banchette e Gravellona San Pietro.

IL TABELLINO

VDL FIANO PLUS-NOLESE 0-1
RETI: 11' Botto (N).
VDL FIANO PLUS (3-5-2): Santacroce 7, Ciccone 6 (15' st Tosatto 5.5), Burei 5.5 (15' st Panero 6), Mameli 6.5, Signoriello 5.5, Xhumaqi 5.5 (40' st Pagnoncelli 6), De Pierro 6, Ciociola 6.5 (15' st Leccese 6.5), Chiadò Cutin 5.5 (36' st Fioccone sv), Galietta 6, Scappatura 5.5. A disp. Nepote Fus, Palano, Giacomino, Cordola. All. Musso 5.5. Dir. Chiella - Barucco.
NOLESE (4-3-3): Ballesio 6, Botto 7.5, Vernero 7, Rotariu 7 (42' st Corradin R. sv), Casellato 6, Tigani 6.5, Rizzuto 6, Segretario 7, Caria 7 (28' st Agostini 6), Garofalo 7, D'Alessandro 6 (36' st Chiappero sv). A disp. Mazza, Remondino, Abbagnale, Colombatto, Balmasseda, Novero. All. Di Bernardo 8. Dir. Vigna Medich - Cristofaro.
ARBITRO: De Santis di Nichelino 6.
AMMONITI: 32' Galietta (V), 34' st Botto (N), 38' st Signoriello (V).

LE PAGELLE

VDL FIANO PLUS

VDL FIANO PLUS NOLESE PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA VDL FIANO PLUS

Santacroce 7 Salva più volte il risultato della partita, a parte nell'occasione del gol dove si fa superare da distanza ravvicinata. Nelle altre occasioni è più che preciso, mantenendo in vita una squadra che non riesce a reagire.

Ciccone 6 Gioca come braccetto di destra nella difesa a 3 rossoblù, deve contenere i guizzi di D'Alessandro sulla fascia. Commette poche sbavature in copertura, risultando preciso anche nelle verticalizzazioni per De Pierro.

15' st Tosatto 5.5 Il numero 13 entra nella ripresa e si posiziona come difensore centrale nella retroguardia a 4. Commette alcune imprecisioni, tra cui anche passaggi semplici in costruzione.

Burei 5.5 Gioca come quinto a sinistra ed è centrale nel gioco della squadra nei primi minuti di gioco. Viene cercato nei primi 10 minuti da De Pierro con tanti cross sul secondo palo, sbaglia il vantaggio con un colpo di testa a porta sguarnita. Si abbassa quando serve sulla fascia, con una partita al di sotto delle sue possibilità.

15' st Panero 6 Entra nella ripresa con Leccese per cercare la rete, controlla pochi palloni sulla trequarti senza riuscire a colpire la porta avversaria.

Mameli 6.5 Il numero 4 alza i ritmi nei primi minuti, tocca tanti palloni, ne recupera altrettanti con un atteggiamento propositivo. Viene cercato sulla destra per il dialogo con De Pierro, si inserisce in area per aumentare il peso offensivo. Nella ripresa cala gli inserimenti diventando un punto di riferimento a centrocampo, sbagliando l'occasione per il pareggio all'ultimo minuto.

Signoriello 5.5 Il centrale del Fiano sale più volte palla al piede con eleganza e grinta, cercando poi i compagni offensivi con delle verticalizzazioni. Risulta poco preciso in fase di copertura, perdendo il duello fisico con Rizzuto in velocità.

Xhumaqi 5.5 Il numero 6 non è in giornata. Si posiziona inizialmente come centrale nella difesa a 3, lo rimane anche con l'ingresso di Tosatto. Tanti errori palla al piede, soprattutto nelle sventagliate che sono fuori misura.

40' st Pagnoncelli 6 Entra nel finale e ha un'occasione gigante per trovare il pareggio, fallisce l'ottimo inserimento che poi viene annullato per una posizione irregolare.

De Pierro 6 Il numero 7 gioca la sua partita di spinta e di accompagnamento sulla fascia destra. Nei primi minuti alimenta l'attacco rossoblù con tanti cross dal limite della trequarti verso il secondo palo, dopo di che sparisce dai radar scendendo in difesa sul finale di partita.

Ciociola 6.5 Lavora nel fitto centrocampo rossoblù fin dai primi minuti, se non si abbassa Mameli per la costruzione lo fa lui con personalità. Aiuta fino al cambio scelto dal tecnico, rimanendo una sponda di ancoraggio per i compagni in difficoltà. 

15' st Leccese 6.5 Ingresso più che positivo. Accompagna le azioni offensive dalla fascia sinistra, viene cercato molto dai compagni per realizzare tanti guizzi verso la linea di fondo e crossare per il centro dell'area.

Chiadò Cutin 5.5 Il numero 9 dialoga con Scappatura fin dai primi minuti, si posiziona spalle alla porta per fare da sponda verso i compagni. Poche occasioni create, come le conclusioni, fino a quando si sposta sulla fascia destra con l'ingresso dei compagni offensivi.

36' st Fioccone sv

Galietta 6 Il numero 10 si incarica della battuta dei calci d'angolo verso il centro dell'area, anche lui si abbassa con Ciociola per iniziare tante azioni. Lotta sui tanti palloni che riceve, commettendo anche delle sbavature davanti alla propria area di rigore che propiziano il contropiede avversario.

Scappatura 5.5 Il numero 11 si trova spesso sul secondo palo per ricevere gli inviti di De Pierro, non aiuta l'attacco del Fiano a rendersi più pericoloso con una prestazione sottotono.

All. Musso 5.5 Come l'anno scorso non riesce ad accedere ai quadrangolari. La sua squadra si ferma dopo i primi 10 minuti di qualità, costruisce poche occasioni offensive fino al 90'. Il gol subito dopo pochi minuti li mette KO, senza riuscire a reagire.

NOLESE

VDL FIANO PLUS NOLESE PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA NOLESE

Ballesio 6 Risulta poco coinvolto in tutti i 90 minuti, si distingue per un'uscita nel secondo tempo di pugni su un tiro/cross avversario. Compie anche un miracolo su Pagnoncelli, ma l'arbitro annulla tutto per una posizione irregolare.

Botto 7.5 Il numero 2 lascia il segno nella partita più importante. Lavora sul lato destro della difesa, con tanto fisico e grinta nel contenere i guizzi di Burei e Leccese. Dialoga con Rizzuto lungolinea, trovando la rete personale con un tocco decisivo su calcio d'angolo.

Vernero 7 Prestazione maiuscola del terzino sinistro granata. Rispetto a Botto sale più sulla metà di campo, compie anticipi importanti in difesa fermando le azioni avversarie. Risulta prezioso anche nelle conclusioni, impegnando Santacroce e colpendo la traversa.

Rotariu 7 E' una pedina importante del centrocampo a 3 della Nolese, dialoga molto con D'Alessandro sulla fascia riuscendo a servire il compagno in profondità. Tanti palloni accompagnati in avanti e un'assist al bacio su calcio d'angolo.

42' st Corradin R. sv

Casellato 6 Risulta centrale nella prima costruzione della squadra consegnando tanti palloni al reparto di centrocampo, riesce a contenere i movimenti di Scappatura senza problemi. Meno lucido nel finale, dove sbaglia un retropassaggio che poteva costare il vantaggio.

Tigani 6.5 Ordinato in copertura per vie centrali, libera l'area di rigore svettando di testa sulla coppia Scappatura-Chiadò. Se pressato non disedegna i lanci lunghi, alla ricerca delle sponde di Caria.

Rizzuto 6 Il numero 7 gioca una partita propositiva dove viene cercato molto sul lato destro del campo, ha le occasioni per puntare l'uomo nell'uno contro uno anche se è meno preciso del solito. Sbaglia il 2-0 da distanza ravvicinata, svirgolando le conclusioni anche nel secondo tempo.

Segretario 7 Non è al 100% della forma, ma nessuno lo nota perchè corre più degli altri dietro ad ogni singolo pallone. Usa con intelligenza fisico e grinta per recuperare tanti palloni sulla linea della mediana, abbassandosi in fase di non possesso per filtrare le imbucate avversarie e iniziare le principali occasioni offensive.

Caria 7 L'eterno bomber viene preso di mira dai tifosi che lo insultano in tutti i modi ad ogni pallone toccato. Lui si esalta in queste situazioni e fa reparto da solo. Spalle alla porta non sbaglia neanche un appoggio di petto, molto cercato per le spizzate di testa e dai compagni che lui ritrova a memoria.

28' st Agostini 6 Entra nella ripresa per dare velocità sulla trequarti, ha anche l'occasione per mettere il timbro, ma Santacroce nega tutto.

Garofalo 7 Il numero 10 compie tanti recuperi nel centrocampo a 3 granata, con Segretario si abbassa per poi smistare il gioco sulle fasce. 

D'Alessandro 6 Sempre presente sul lato sinistro del campo, cercato dai compagni in profondità a campo aperto con giocate importanti solo all'interno dell'area piccola o a sostegno dei compagni.

36' st Chiappero sv

All. Di Bernardo 8 Capolavoro tattico. All'inzio era diffidente della possibile prestazione, l'undici granata però non delude e realizza una prestazione eccelsa. I granata soffrono nei primi 10 minuti, poi salgono in cattedra con un gol che mette subito KO il Fiano. Tanto coraggio e occasioni, con positività in vista del quadrangolare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter