Cerca

Eccellenza

Ecco le fantastiche 27 che si giocheranno la Serie D, ci sono anche club già per 15 anni nei Professionisti

Il tabellone è quasi completo, un ricorso deciderà la partecipante del Gruppo B che sfiderà la Virtus Bolzano

CARONNESE ECCELLENZA - FEDERICO CORNO

CARONNESE ECCELLENZA - Federico Corno, eterno attaccante del club di Caronno Pertusella, sin dai tempi della denominazione «Insubria»

Chi riuscirà a spiccare il volo verso la Serie D? Questa è la domanda che risuona nei cuori di 27 squadre di Eccellenza pronte a darsi battaglia negli spareggi nazionali. Con il tabellone quasi completo (manca solo l'ultimo tassello dal Girone B di Piemonte-Valle d'Aosta dove è pendente un ricorso al Collegio di Garanzia del CONI), il sipario sta per alzarsi su un palcoscenico che promette emozioni e colpi di scena per quasi un mese.



LA STRUTTURA DEGLI SPAREGGI: UN PERCORSO A OSTACOLI
Il meccanismo degli spareggi è un vero e proprio percorso a ostacoli, dove solo i più forti e determinati potranno emergere. La prima fase prevede 14 confronti diretti, articolati su gare di andata e ritorno. Si partirà il 25 maggio con le sfide d'andata, per poi passare ai match di ritorno il 1° giugno. Le squadre che supereranno questo primo scoglio accederanno alla fase finale, anch'essa su doppio confronto, l'8 e il 15 giugno. E se in questa seconda fase ci sarà bisogno di un sorteggio per decidere chi giocherà per primo in casa, che sia! Il calcio è anche questo: imprevedibilità e destino.



LE REGOLE DEL GIOCO: CHI AVRÀ LA MEGLIO?
Quali sono le regole del gioco? Si qualificherà al turno successivo la squadra che, al termine dei due incontri, avrà ottenuto il maggior punteggio. In caso di parità di punteggio, entrerà in gioco il numero di reti segnate. E se anche le reti saranno in equilibrio, si procederà con due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno. E se ancora la parità regnerà sovrana, sarà la lotteria dei rigori a decidere le sorti delle squadre. Un finale al cardiopalma, degno di una sceneggiatura hollywoodiana. Con tante protagoniste di grido. A partire da squadre come Sandonà e Battipagliese, entrambe in campo per 15 anni tra Serie C, C1 e C2.



IL TABELLONE DEGLI SPAREGGI: SFIDE DA BRIVIDI
Ecco le sfide che infiammeranno i campi di tutta Italia, resta da determinare l'ultima sfida che vedrà protagonista la seconda rappresentante del Piemonte Valle d'Aosta contro la Virtus Bolzano:

GRUPPO E: Leon (LOM B) vs Tamai (FVG)
GRUPPO C: Caronnese (LOM A) vs Sandonà (VEN B)

GRUPPO D: Arcella Padova (VEN A) vs Scanzorosciate (LOM C)
GRUPPO A: Pro Eureka Settimo (PIE A) vs Rivasamba (LIG)

GRUPPO B: Luese o Cuneo o Pinerolo (PIE B) vs Virtus Bolzano (TAA)
GRUPPO H: Sestese (TOS A) vs Cannara (UMB) 

GRUPPO F: Montespaccato (LAZ B) vs Mezzolara (EMR)
GRUPPO L: Castelnuovo Vomano (ABR) vs Valentino Mazzola (TOS B)

GRUPPO G: Montecchio Gallo (MAR) vs Vianese (EMR)
GRUPPO I: W3 Maccarese (LAZ A) vs Monastir (SAR)
 
GRUPPO M: Elettra Marconia (BAS) vs Modica (SIC B)
GRUPPO P: Real Normanna (CAM A) vs Rossanese (CAL)

GRUPPO N: Gela (SIC A) vs Venafro (MOL)
GRUPPO O: Canosa (PUG) vs Battipagliese (CAM B)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter