Eccellenza
23 Maggio 2025
ECCELLENZA CINISELLO • Alessio Sangalli [credit foto: PJPalazzi]
Cinisello Balsamo, hinterland milanese, una delle città più popolose dell'intero panorama dell'Eccellenza lombarda e proprio quest'anno, la squadra della città il Football Club Cinisello, per la prima volta nella sua storia vi ha partecipato. Contro ogni pronostico, i rossoblù guidati in panchina da Alessio Vianello han raggiunto lo storico traguardo della salvezza (ottenuta con un turno d'anticipo) e la possibilità di competere ancora un anno nel massimo campionato dilettantistico Regionale. Esattamente una settimana più tardi la società ha deciso di confermare le due figure chiave del progetto tecnico: il direttore sportivo Alessio Sangalli e l'allenatore della prima squadra Alessio Vianello.
Dopo una stagione lunga e faticosa, il Cinisello ancora festeggia la storica salvezza e la permanenza in Eccellenza al primo tentativo nella massima lega regionale, ma soprattutto riparte dalla conferma delle due certezze che han lavorato per portare questo storico traguardo. Il direttore sportivo Alessio Sangalli e l'allenatore Alessio Vianello ricopriranno anche l'anno prossimo il loro ruolo all'interno della società rossoblù. «In ottant'anni di storia non avevamo mai partecipato al campionato d'Eccellenza e siamo fieri ed orgogliosi di aver raggiunto questo traguardo storico della salvezza. È giusto festeggiare c'è grande soddisfazione per aver raggiunto questo traguardo che a inizio anno sembrava un miraggio. Ora arriva la parte difficile, ovvero dimostrare di poter mantenere la categoria e migliorarci e questo rimane il nostro obiettivo: rimanere in pianta stabile nella massima categoria regionale dilettantistica, quest'anno abbiamo stupito ora dobbiamo confermarci» dichiara il direttore Sangalli.
Una stagione che per il Cinisello partita con qualche difficoltà, ma sicuramente aggiustata in corsa e alla fine del campionato i risultati parlano chiaro: nono posto in classifica, 40 punti ottenuti, 35 gol fatti e 44 subiti il tutto frutto delle 9 vittorie, le 13 partite pareggiate, le 12 sconfitte ed una salvezza aritmetica ottenuta con un turno d’anticipo, ma già consolidata precedentemente.«Al termine della scorsa stagione in estate abbiamo dovuto cambiare tanto, costruendo un gruppo che potesse essere all'altezza con molti effettivi alla loro prima esperienza in Eccellenza ed inizialmente abbiamo riscontrato delle difficoltà ma era prevedibile un periodo d'adattamento ad una categoria che non ti permette errori. Ricordo la sconfitta 4-1 in casa contro il Pavia, dove ce l'eravamo giocata e non avremmo meritato un passivo simile, ma quando giochi contro certe squadre loro ti puniscono. Dopo questo primo periodo di assestamento siamo riusciti a calarci nella parte al meglio. Con il mister siamo partiti dalle certezze, ovvero dare una solidità difensiva per poi sfruttare le ripartenze e siamo riusciti ad assemblare la squadra in modo ragionato in base alle caratteristiche dei giocatori per poi in corso d'opera portare innesti importanti. Nel mezzo abbiamo avuto anche un momento di difficoltà tra febbraio e marzo dove abbiamo avuto assenze, infortuni e brutti risultati. È stato un percorso duro, ma ce l'abbiamo fatta e credo il passaggio fondamentale della stagione sia stata la vittoria contro la Rhodense per 2-1 soprattuto per come è arrivata e che ci ha dato la consapevolezza e quella forza per poi afferrare con mano la salvezza nelle partite con il Robbio e con la Vergiatese».
Ora inizia la preparazione e la programmazione della stagione 2025-2026 e il Cinisello con un’anno d’esperienza è pronto a far partire proprio in questi giorni: «Quando abbiamo ottenuto la salvezza ho detto a tutti che siamo stati bravi, abbiamo stupito tutti, ma ora bisogna riconfermarsi ed è questo il vero passaggio difficile. Non sappiamo ancora in quale girone saremo, ma indistintamente l’obiettivo per la prossima stagione è sicuramente migliorarsi, quindi riuscire ad arrivare ottavi in classifica e ottenere almeno un punto in più rispetto a questa stagione» per poi arrivare alla costruzione della rosa che farà parte della squadra a disposizione di Vianello. «Ripartiamo dai nostri. I colloqui iniziano questa settimana e la speranza è quella di poter confermare gran parte della rosa, 14 o 15 elementi e da parte dei ragazzi c’e la disponsibilità. Dopo di che vorremmo aggiungere un giocatore esperto per reparto e riuscire a inserire dei giovani».
Per la Juniores del Cinesello invece la stagione non è ancora finita, infatti proprio questa domenica si giocheranno l’andata dell’ultimo turno dei playoff Regionali contro l’Isola Bergamasca. «È sempre una soddisfazione quando anche le squadre giovanili performano. Ora ci giochiamo questa finale playoff e la speranza è quella di tornare in Èlite. Abbiamo una squadra giovane senza fuori quota composta da tanti 2007 che son gli stessi che l’anno prima han conquistato la stessa categoria».
Ora al Cinisello manca solo di poter iniziare la nuova stagione e dimostrare sul campo la voglia di riconfermarsi e migliorare.