Cerca

Prima Categoria • Playoff

Due addii con vittoria: la bandiera granata e l'eterno bomber centrano il primo passo per la Promozione

I rossoblù subiscono l'esperienza dei padroni di casa e reagiscono solo sul finale, la prossima sfida può già essere decisiva

NOLESE PIANEZZA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO FABIO D'ALESSANDRO SIMONE CARIA NOLESE

PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE NOLESE - PIANEZZA 1-0 • Fabio D'Alessandro e Simone Caria regalano la vittoria con il Pianezza per 1-0 che continua un sogno chiamato Promozione

Il modo migliore salutare i propri tifosi nell'ultimo appuntamento casalingo. La Nolese non trema alla prima giornata dei quadrangolari e vince di misura, per 1-0, sul Pianezza. Una prova di forza dei ragazzi di Enrico Di Bernardo che, dopo la vittoria sul Fiano, continuano il sogno Promozione, grazie ad una rete di Fabio D'Alessandro sull'invito dell'eterno Simone Caria. Una partita non perfetta per entrambe le squadre, con la Nolese che sfiora il raddoppio sbagliando un calcio di rigore all'inizio della ripresa. Sul finale i granata rimangono con l'inferiorità numerica, soffrono l'assalto rossoblù e mantengono l'1-0. Primi tre punti in una giornata di saluti. Ultima partita casalinga per Enrico Di Bernardo alla coorte granata, con Luca Fichera già promesso sposo, e ultima lotta in casa per il bomber Simone Caria, che appenderà gli scarpini al chiodo a fine stagione.

LA PARTITA

Una sfida Playoff per conquistare i primi punti in classifica, punti che possono valere la Promozione. Due squadre diverse, con percorsi opposti, ma un sogno in comune. La Nolese è alla sua seconda stagione consecutiva con l’obiettivo di tornare in Promozione. La vittoria contro il Fiano, nel secondo turno, è sembrata rappresentare l’ultimo ostacolo per i granata di mister Di Bernardo nella corsa verso l’obiettivo. Il Pianezza, invece, è una squadra profondamente rinnovata rispetto alla scorsa stagione. Il merito va al direttore sportivo Filippone e al tecnico Beretti, capaci di guidare la squadra fino al quinto posto e di superare due sfide difficilissime contro Beppe Viola e Villarbasse.

CARIA PER D'ALESSANDRO

Nei primi minuti di partita entrambe le squadre non si sbilanciano, consapevoli che un pareggio possa essere un risultato positivo alla prima giornata. La Nolese approccia la gara in modo offensivo, tante verticalizzazioni dalle retrovie provenienti dai piedi di Botto alla ricerca degli esterni dietro la linea di difesa. Il Pianezza prova a sfruttare l'ampiezza del campo con lanci lunghi, soprattutto sulla fascia di Finizio, non sempre precisi. Sponda rossoblù Novello è centrale nella costruzione del gioco verso le due fasce, dall'altra Segretario si abbassa molto per permettere ai compagni di accompagnare l'azione offensiva. Durante i primi minuti le due difese svolgono il lavoro più difficile, limitando i tocchi degli attaccanti in area e concedendo solo conclusioni da fuori area. I primi pericoli arrivano dalle due difese, con Colombatto e Trisolino che non impensieriscono i due portieri. I guizzi individuali possono cambiare l'equilibrio di una partita tesa, Finizio compie un buon guizzo in solitaria ma si arrende sul più bello guadagnandosi un cartellino giallo per simulazione.

Il primo pericolo per i granata è subito dopo il cooling break, al 28' Finizio si mette di nuovo in proprio, attraversa tutta la trequarti da sinistra verso destra, ma il suo destro a salve non trova la porta di Ballesio. Il lavoro difensivo del Pianezza coinvolge tutti, anche Longo partecipa alla fase di copertura sacrificandosi sulla fascia destra. Neanche la soluzione dalla distanza è una soluzione, una punizione da buona posizione di Caria viene intercettata dalla difesa rossoblù. Il primo squillo granata è al 40': un'azione corale ha il suo culmine sulla fascia sinistra, Rotariu serve Garofalo al limite dell'area, il numero 10 salta un difensore ma sul più bello calcia male di mancino. La Nolese trova il vantaggio al 44': l'azione nasca dall'imbucata di Caria che a memoria prolunga una verticalizzazione per D'Alessandro, il numero 11 si ritrova solo davanti a Sommi e lo supera senza problemi. 1-0 Nolese tra le proteste del Pianezza per una posizione irregolare.

SOMMI TIENE IN VITA

All'inizio della ripresa Beretti sceglie di inserire Gentileschi, l'attaccante adattato a terzino dal tecnico che è stato l'eroe della vittoria rossoblù ai danni del Beppe Viola al primo turno Playoff. Pronti e via, il Pianezza sfiora il pareggio. Prima Finizio impensierisce Ballesio con la solita azione personale verso il centro, dopo un minuto Gentileschi serve Longo che colpisce l'esterno della rete. La reazione granata è immediata, ma le conclusioni di Segretario dalla distanza e di D'Alessandro sull'invito di Colombatto sono colpi a salve. Finizio guida le principali occasioni offensive, ma i suoi guizzi non vengono sfruttati dai compagni. Al 13' la Nolese si conquista il calcio di rigore per il 2-0, Caria trova Rizzuto dalla distanza, il numero 7 controlla alla perfezione e viene atterrato in area da Gentileschi. Tigani si incarica della battuta, Sommi intuisce l'angolo e blocca il tiro, si rimane sull'1-0. I ritmi della sfida rimangono alti, l'ingresso di Gentileschi da freschezza sulla fascia con Mennuti che si sposta più in posizione centrale dopo l'uscita di Segovia.

L'ultima partita tra le mura domestiche per Caria finisce al 22' della ripresa, il numero 9 lascia il campo per Chiappero tra gli applausi di tutta la panchina granata. Dopo il cooling break Beretti inserisce Cesarano come punto di riferimento davanti, i rossoblù cercano un disperato pareggio anche con i calci piazzati. Al 36' il subentrato Bellovino si incarica di una punizione da buona posizione, il traversone è deviato da Rizzuto e controllato con facilità da Ballesio. E sono proprio i subentrati scelti da Beretti che sfiorano il pari al 40', punizione profonda di Bellovino, Cesarano stacca in area indisturbato senza trovare la porta. Nei 5 minuti di recupero il Pianezza cerca il pari, con la Nolese che rimane in 10 per l'espulsione di Chiappero per proteste. 

Al triplice fischio il risultato non cambia: la Nolese supera il Pianezza per 1-0 e festeggia con una vittoria l'ultima partita casalinga del tecnico Di Bernardo e del bomber Caria. 3 punti che proiettano la Nolese in classifica, a pari punti con un Gravellona San Pietro che ha vinto 3-0 con l'Ivrea Banchette. Appuntamento a domenica 1 giugno, con la seconda sfida dove i granata affronteranno l'Ivrea Banchette.

IL TABELLINO

NOLESE-PIANEZZA 1-0
RETI: 44' D'Alessandro (N).
NOLESE (4-3-3): Ballesio 6, Colombatto 7 (32' st Casellato 6), Vernero 6.5, Rotariu 6.5, Botto 7, Tigani 6, Rizzuto 7, Segretario 6.5, Caria 7 (22' st Chiappero 6), Garofalo 6.5, D'Alessandro 7 (46' st Balmasseda sv). A disp. Mazza, Remondino, Abbagnale, Agostini, Novero, Corradin R.. All. Di Bernardo 7. Dir. Vigna Medich - Cristofaro.
PIANEZZA (4-4-2): Sommi 6.5, Trisolino 6.5, Necchio 6 (1' st Gentileschi 6.5), Rovey 6, Muzio L. 6, Novello 6.5 (42' st Iacovone sv), Mennuti 6 (32' st Cesarano 6), Rizzi 6.5, Segovia 6 (20' st Bellovino 6.5), Finizio 7, Longo 6.5. A disp. Crescenzo, Martucci J., Lupano, Cittadino, Ligas. All. Beretti 6.
ARBITRO: Locapo di Torino 6.
AMMONITI: 23' Finizio (P), 30' Segretario (N), 46' Caria (N), 13' st Gentileschi (P), 20' st Colombatto (N), 39' st Vernero (N), 44' st Botto (N), 45' st Iacovone (P), 47' st Chiappero (N).
ESPULSI: 47' st Chiappero (N).

LE PAGELLE

NOLESE

NOLESE PIANEZZA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA NOLESE

Ballesio 6 Risulta poco coinvolto in tutti i 90 minuti, poche occasioni in cui difendere la porta se non nel controllare qualche cross verso il centro. Soffre solo nel finale, senza subire la rete del pareggio.

Colombatto 7 Il numero 2 svolge un ottimo lavoro nel reparto difensivo di destra, anticipa più volte i lanci lunghi per FInizio fermando le azioni avversarie. Si alza molto fino alla linea della metà del campo per aiutare i compagni in fase offensiva, cercando anche la soluzione personale da fuori area. Nella ripresa ha qualche difficoltà in più, dovendo uscire per contenere le sgasate di Gentileschi.

32' st Casellato 6 Continua il lavoro dei compagni in fase difensiva, soffrendo l'offensiva rossoblù insieme alla squadra.

Vernero 6.5 Si posiziona come terzino sinistro, si concentra sul reparto arretrato riuscendo a contenere i movimenti di Longo in profondità. Accompagna anche le azioni di attacco, dialogando con D'Alessandro lungo linea.

Rotariu 6.5 Il numero 4 è centrale nella costruzione del gioco della squadra, insieme a Segretario fa partire tante azioni dalle retrovie riuscendo a imbucare in verticale i compagni offensivi. Un lavoro difensivo ottimo, con tanti recuperi di palla e angoli battuti.

Botto 7 Solita partita composta in fase difensiva, questa volta si posiziona al fianco di Tigani in posizione più centrale riuscendo a contenere i movimenti di Segovia. Abile con i piedi, cercando i compagni offensivi con tanti lanci lunghi.

Tigani 6 Il numero 6 è composto in copertura e insieme a botto prova la soluzione in verticale quando ha la palla tra i piedi. Si incarica della battuta del penalty, trovando la ribattuta di Sommi e il secondo rigore sbagliato.

Rizzuto 7 Il numero 7 viene servito poco sulla fascia, ma sfrutta al meglio le occasioni che ha per colpire la difesa avversaria. Riesce a conquistarsi il calcio di rigore con un controllo stupendo in area e sacrificio anche nella propria area di rigore.

Segretario 6.5 Il numero 8 gioca ad alti ritmi fin dai primi minuti, recupera tanti palloni, si posiziona in difesa quando i centrali salgono e lotta su ogni sfera. Tanta corsa e grinta, ed è il più stremato dopo il novantesimo.

Caria 7 Il bomber gioca una partita in cui i tifosi lo fischiano e lui si esalta ancora di più. Ottimo lavoro spalle alla porta e dialoghi a memoria con i compagni sulle fasce. Spesso si abbassa per cercare di più la palla e trova l'assist per D'Alessandro portando alla mente i momenti memorabili con la maglia del Barcanova.

22' st Chiappero 6 Entra bene nella ripresa, si posiziona come esterno a destra svolgendo anche un buon lavoro difensivo. Si fa ammonire e poi espellere in un solo minuto per proteste nei confronti del direttore di gara.

Garofalo 6.5 Il numero 10 collabora alle tante occasioni offensive costruite sulla fascia destra con Rizzuto, si mette anche in proprio dentro l'area di rigore e sfiora il gol magico dopo aver saltato due difensori.

D'Alessandro 7 Trova la rete numero 22 in stagione con un tocco decisivo sull'imbucata di Caria, nel restante dei 90 minuti prova ad imbucarsi in profondità sulla fascia per colpire la difesa avversaria.

46' st Balmasseda sv

All. Di Bernardo 7 Finisce la sua parentesi granata tra le mura domestiche con una vittoria. Una partita sofferta, non giocata al 100% come con il Fiano, ma comunque vincente. Adesso manca sempre meno per raggiungere un obiettivo, quello della Promozione, che più di tutti porta il suo nome. Dopo le vicende di panchina i giocatori giocano per conquistare il risultato comune e dare un ultima soddisfazione alla bandiera che da 7 anni siede sulla panchina.

PIANEZZA

NOLESE PIANEZZA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA PIANEZZA

Sommi 6.5 Tiene in vita il pareggio fino all'ultimo riuscendo ad intuire il calcio di rigore calciato da Tigani. Non ha responsabilità invece sul primo gol, con D'Alessandro che lo supera da distanza ravvicinata.

Trisolino 6.5 Tanto cuore e grinta fino al novantesimo, sale più volte oltre la metà di campo cercando anche la conclusione da fuori. Si occupa di D'Alessandro in verticale, cercando il proprio Finizio più volte sulla fascia opposta con tanti lanci a tagliare il campo.

Necchio 6 Prestazione sufficente quella del terzino sinistro. Poche sbavature in coperture, sfida Rizzuto sulla linea della trequarti fino al 45'.

1' st Gentileschi 6.5 Entra nella ripresa per tempistiche lavorative e cambia l'equilibrio della partita. Tanti guizzi personali dalla fascia sinistra verso il centro del campo, procura il calcio di rigore per un fallo dopo pochi minuti. Dopo la piccola sbavatura continua la spinta offensiva, con grinta e fisico.

Rovey 6 Il centrale classe 2007 si posiziona al fianco di Muzio, si occupa dei movimenti di Caria seguendolo anche fuori area.

Muzio L. 6 Il difensore centrale ex Spazio Talent lavora in copertura guidando la difesa rossoblù. Anche lui prova a contenere i guizzi di Caria, accompagnando la retroguardia per cercare il fuorigioco.

Novello 6.5 Il numero 6 è centrale nella costruzione del gioco della squadra, si incarica di raccogliere la sfera dalle retrovie per allargare il gioco sulle due fasce.

42' st Iacovone sv

Mennuti 6 Si posiziona al fianco di Segovia senza riuscire a centrare la porta difesa da Ballesio. Spesso si abbassa al di sotto del numero 9 per raccogliere più palloni, ma non riesce ad essere incisivo.

32' st Cesarano 6 Entra nella ripresa per sfruttare la sua altezza, ha l'occasione su un colpo di testa nel quale non centra la porta granata.

Rizzi 6.5 Con Novello è il principale costruttore di azioni rossoblù, si incarica anche della battuta dei calci d'angolo senza trovare i compagni al centro dell'area. Tante idee in mezzo al campo, per poi allargarle sulla fascia di Finizio.

Segovia 6 Il numero 9 non riesce a trovare la giocata da fuoriclasse, lavoro spalle alla porta al limite dell'area per poi appoggiare per il compagno. Tanti movimenti senza però trovare la porta.

20' st Bellovino 6.5 Il numero 20 riesce ad essere decisivo in pochi minuti a disposizione, tante punizioni calciate bene verso il centro dell'area.

Finizio 7 Il numero 10 viene cercato molto nella sua zona di competenza, con tanti lanci non sempre precisi. Si inventa tante giocate in solitaria, di prepotenza, senza riuscire a lasciare il segno.

Longo 6.5 Il numero 11 si allarga sull'out di destra, compiendo un ottimo lavoro difensivo abbassandosi sulla destra quando ce n'è bisogno. Tanti guizzi anche sulla trequarti, con poca fortuna nella conclusione.

All. Beretti 6 La sua squadra soffre l'esperienza avversaria e non riesce ad esprimere un buon calcio. Meglio la ripresa, dove i cambi danno speranza per un pareggio che tarda ad arrivare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter