News
27 Maggio 2025
ECCELLENZA PIEMONTE • Telesca guiderà la nuova Albese, Ricco promosso nella prima squadra del Chieri
La stagione corrente non è ancora terminata, ma le società si stanno già muovendo per affidare le panchine di Eccellenza Piemonte in vista della stagione 2025/26. 16 società pronte a darsi battaglia in quello che potrebbe essere il Girone B, in attesa della conclusione dei playoff nazionali.
La scelta della società termale è chiara: largo ai giovani cresciuti nel settore giovanile, per un ridimensionamento economico dopo le grandi spese della passata stagione. Andrea Camussi lascia dopo due anni e al suo posto viene promosso Alessandro Malvicino, storico tecnico del settore giovanile dei Bianchi (Under 18 e Under 19) capace di collezionare un titolo regionale, una finale regionale e una finale Scudetto. Per lui sarà la prima esperienza in categoria.
L'incredibile addio di Salvatore Telesca ha sconvolto un po' tutto il girone: il nuovo presidente e il tecnico non si sono trovati su più punti e la separazione è stata inevitabile. Al suo posto la nuova Albese punta ancora su una vecchia conoscenza come Giancarlo Rosso, che ha allenato in città per tanti anni in passato. L'ultima esperienza dell'espertissimo tecnico è stata alla Santostefanese.
Resta nel girone B un giovane tecnico esordiente nella scorsa stagione. Diego Melchionda lascia l'Alpignano e si accasa alla Cheraschese, con i nerostellati pronti ad avviare un nuovo ciclo dopo l'addio della bandiera Luca Mascarello. Per Melchionda, con già tante stagioni in Promozione nella sua carriera, sarà la seconda annata nella massima categoria regionale.
Manca solo l'ufficialità, ma le idee in casa Chieri sono chiarissime. La prima stagione in Eccellenza dopo 16 anni sarà guidata da Michele Ricco, uomo di società che ha già guidato la Juniores Nazionale nell'ultima stagione. Ricco ha già guidato prime squadre in Promozione al Carrara, club sempre di proprietà di Claudio Bello, che ha deciso di affidargli la guida dei collinari. Da capire come verrà fatta la squadra, pronta a salire subito in D o pronta a una stagione di transizione.
Un grande ritorno in biancorosso: dopo un lungo corteggiamento che dura addirittura dall'estate 2024 Danilo Bianco siederà di nuovo sulla panchina del Cuneo. Una scelta chiara per un tecnico di enorme esperienza per puntare, finalmente, al ritorno in Serie D: l'annuncio arriverà nei prossimi giorni.
Tanti i dubbi ad Alessandria sulla futura guida tecnica. Il legame tra la società e Alberto Merlo non è detto che continui: al momento la priorità è risolvere la questione Moccagatta e trovare nuovi soci da inserire in società. Poi si passerà all'allenatore.
Un nome a sorpresa che esordirà in Eccellenza. Il Fossano ha deciso a sorpresa di affidarsi a Paolo Fresia, giovane tecnico classe 1983 recentemente allenatore del Bisalta in Prima Categoria. I Blues sono appena retrocessi dalla Serie D e il gruppo squadra sarà completamente da rifondare: puntare su una figura più giovane può far pensare anche qua a una stagione di transizione. Non seguirà Fresia invece Riccardo Romani, come confermato da lui stesso sui social.
Impossibile non confermare un altro volto giovane della categoria come Jodi Sacco: buona la sua prima stagione al Centallo con il settimo posto conquistato e l'obiettivo playoff accarezzato fino a fine stagione. Con lui confermati anche il DS Samuele Parola e il vice allenatore Roberto Ballario, per uno staff che può sperare di alzare l'asticella e puntare al piatto grosso.
Come ogni anno è il più grande punto interrogativo. La Luese Cristo ora come ora è senza allenatore (Davide Lanzafame andrà all'Autovip San Mauro) e va capito che la dirigenza sportiva verrà confermata. La società è però interessata alla concessione del Moccagatta di Alessandria, anche se pare nettamente indietro rispetto ai Grigi nelle preferenze in città. L'altra ipotesi è che Marco Palmiere diventi nuovo socio proprio all'Alessandria: a quel punto la Luese sparirebbe.
Dopo le tante voci che potevano far pensare a un addio dopo una sola stagione Michele Magliano resta alla guida della Monregale dopo il campionato di Promozione stravinto dai galletti. Il tecnico è stato accostato al Fossano per un breve periodo, prima della smentita sui social da parte del diretto interessato e della conferma della società pochi giorni dopo.
Il quinto posto è stato un risultato straordinario da parte del club alessandrino e la conferma di Luca Carosio è solo una giusta conseguenza all'operato del tecnico all'esordio in Eccellenza. Dopo un paio di incontri è arrivata la fumata bianca: da capire se l'Ovadese proverà ad alzare ancora l'asticella o puntare ancora al quinto posto già ottenuto quest'anno.
Dopo la delusione dei playoff il Pinerolo attende l'ufficiale conferma di Pierpaolo Rignanese, autentica bandiera della società. Verosimilmente le parti continueranno, ma l'ufficialità manca.
Come ogni anno in casa Pro Dronero si è attesa la fumata bianca dall'incontro tra la società e Antonio Caridi, alla guida dei Draghi da addirittura 14 stagioni. Il tecnico più longevo della categoria rimarrà ancora al Drago.
Una bandiera assoluta della città più piccola dell'Eccellenza piemontese. Beppe Bosticco rimane alla Pro Villafranca, dove festeggerà il 25° anno da allenatore. Con lui festeggerà anche il 25° anno di presidenza Josi Venturini, per un club che non smette mai di sognare in grande.
Dopo la straordinaria salvezza ottenuta il giovane Mattia Pozzatello rimarrà saldo al timone del San Domenico Savio, dopo aver portato la nave in porto ai playout contro il Carmagnola. Prima esperienza in Eccellenza (subentrato al posto di Cascino) più che soddisfacente, per un tecnico giovane (classe '93) pronto a guidare una rosa come sempre giovane.
L'uomo simbolo della società granata resta saldo al timone della prima squadra: Ramin Binandeh guiderà per il sesto anno consecutivo il Vanchiglia. Granana già al lavoro per migliorare la rosa, con almeno un acquisto in tutti i reparti.