Eccellenza
28 Maggio 2025
ECCELLENZA PIEMONTE • Cretaz confermato a Borgosesia, Forzatti riparte da Borgomanero
Manca ancora qualche tassello, ma il mosaico è quasi completo. Tante società si sono già mosse per trovare il proprio allenatore nella stagione 2025/26 di Eccellenza: in attesa del termine della post-season, ecco quali potrebbero essere le panchine del Girone A.
Ripartire con ambizione dopo una stagione travagliata, pur conclusa con una salvezza abbastanza tranquilla. L'uomo scelto a proposito dall'Accademia è l'ex bomber Thomas Forzatti, reduce da una seconda metà di stagione da subentrato ad Arona ed impaziente di lavorare in un ambiente, quello di Borgomanero, con una grande storia e un progetto incentrato sui giovani. Obiettivo dare una scossa e cambiare marcia.
L'unica società valdostana presente in Eccellenza nella prossima stagione si appresta ad affrontare per il quindicesimo anno di fila la categoria: al timone resterà il tecnico eporediese Alberto Rizzo, che ha raggiunto un'ottima salvezza avendo a disposizione quasi solamente calciatori della Val d'Aosta. Il matrimonio con l'attuale squadra più nobile della regione continuerà.
Una conferma priva di dubbi da parte dei vertici societari del Baveno Stresa: Sergio Galeazzi sarà ancora la guida tecnica dei borromaici per la prossima stagione, visto il buonissimo lavoro svolto soprattutto con i giovani del florido settore giovanile. Il tecnico ex Oleggio è stato confermato insieme al direttore Biscuola e all'allenatore dell'Under 19 Mersini, per proseguire il progetto e magari puntare a qualcosa in più del settimo posto raggiunto quest'anno.
La retrocessione ha fatto male, ma è arrivata solo all'ultimo dopo alcuni segnali incoraggianti. La promozione di Raffaele Lapiccirella dalla juniores alla prima squadra del Borgaro viene confermata anche per la prossima stagione, con la consapevolezza che risalire non sarà per nulla facile. Con lui, il nuovo direttore generale sarà Carlo Pesce, che dopo la bellissima esperienza ad Asti ritrova il tecnico con cui ha già collaborato con successo ad Alpignano.
La notizia più fresca, ma anche una delle più pesanti: Roberto Cretaz resta a Borgosesia. La società del presidente Pizzi ha gradito enormemente il lavoro svolto dal tecnico valdostano, che ha raggiunto il secondo posto con la squadra più giovane di tutto il campionato, uscendo poi di scena con un pizzico di rammarico ai Playoff. Il progetto di risalita verso la D continua.
Futuro ancora incerto in casa Briga, dove il presidente Ottone deve ancora incontrare il tecnico Giorgio Dossena e il DS Daniele Sala dopo la salvezza ottenuta al Playout con il Quincitava. Una stagione estremamente travagliata, ma dalle parole del direttore traspare una certa tranquillità: salvo imprevisti particolari, lui e l'esperto allenatore saranno riconfermati alla guida di Bertani e compagni.
Nulla di ancora definito a Bellinzago: dopo la chiusura del rapporto con il DS Bisesi, anche Edvin Licaj è certo dell'addio agli oronero dopo un solo anno in panchina. Un quinto posto abbastanza amaro, perchè con gli innesti del mercato invernale sembrava si potesse e si dovesse almeno puntare ai Playoff. Si attendono notizie a breve.
Una promozione attesa e arrivata, dopo un'annata intensa in un girone davvero complicato: il Città di Cossato torna in Eccellenza dopo un anno di purgatorio e lo fa per restare. Confermatissimo Pier Luca Peritore al timone, nel doppio ruolo di allenatore e responsabile tecnico, con i Blues che in attesa dell'esito dei Playoff di Promozione (Fulgor Chiavazzese ancora in gioco) si configurano come l'unica società del biellese in Eccellenza.
Chiaramente confermato anche Christian Zullo sulla panchina della leggendaria Druentina neopromossa: non poteva essere altrimenti dopo un'annata clamorosa e il testa a testa vinto con la Rivarolese, il tecnico ex Caselle è pronto alla prima esperienza in Eccellenza della sua carriera. Sarà un'annata storica a Druento.
Casa dolce casa: Alberto Falco torna a Pianezza con il bagaglio arricchito dalla difficile esperienza in Serie D a Borgaro, durata poco più di metà stagione, per riprendere le redini del suo Lascaris. La società del presidente Gaeta ha raggiunto un'insperata ed eroica salvezza all'ultima giornata grazie al lavoro del duo Balice-Malagrinò ed è pronta a riaccogliere il suo condottiero, nella speranza di mantenere la categoria senza soffrire eccessivamente.
Un fitta nebbia circonda Oleggio: le difficoltà economiche e societarie sono state confermate dal DS Mauro Turino, che probabilmente lascerà gli Orange, così come l'allenatore Giuseppe Molinaro. Nonostante il sesto posto di quest'anno, non tira una buona aria dalle parti della società novarese, che prima di comunicare il sostituto dovrà sicuramente assestarsi a livello interno.
Comunque vadano i Playoff, Lorenzo Parisi verrà senz'ombra di dubbio confermato sulla panchina della Pro Eureka. Impensabile il contrario: dopo la salvezza da subentrato della stagione 23/24 e il terzo posto di questa, unito alla promettente post-season ancora in corso, l'ex bomber classe 1976 si è guadagnato il ruolo di condottiero anche per il prossimo futuro.
L'altra sponda di Settimo vive invece un altro cambiamento: dopo una sola stagione le strade tra Berta e i Viola si separano, al suo posto Dario Dighera. Il tecnico ex Pro Novara accetta la sfida di una squadra che ha raggiunto la salvezza solo alla fine, dopo un inizio promettente; l'ex Pro Novara arriva da una salvezza quasi miracolosa alla guida del Vallorco in Promozione e porta con sè un grande bagaglio d'esperienza per rinnovare le ambizioni della società viola.
Il presidente Piazza lo ha confermato a gran voce: Luca Magni siederà ancora sulla panchina del Verbania nella stagione 2025/26. Dopo l'annata complicata, ma con la nave comunque tornata in porto, i tifosi della gloriosa squadra biancocerchiata esigono cambiamenti a livello di rosa, mentre il tecnico classe '93 avrà per la prima volta una chance in Eccellenza dalla prima giornata.
Il suo momento è arrivato. Davide Santoro, dopo 4 anni alla guida della devastante juniores biancoblù, è pronto al grande salto: sarà lui il nuovo allenatore della Volpiano Pianese e alla prima esperienza in Eccellenza dovrà raccogliere la pesante eredità di Davide Gamba. Il classe '82 ha finalmente la chance che aspettava per dimostrare le sue capacità anche nel mondo delle prime squadre, cercando di dare un seguito alle ultime due stagioni concluse con due ottimi quarti posti.