Cerca

Dilettanti

Il quadro allenatori di Prima Categoria: aria di cambiamento su almeno 20 panchine

Inizia un'altra incandescente estate di calciomercato ed il primo tassello riguarda la nomina dei tecnici, subito grandi volti tra i nominati

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, CALCIOMERCATO ALLENATORI

Ivan Sottini al Bagnella, Sandro Contieri al San Bernardo, Ugo Yon firma col Livorno

Probabilmente è il momento più importante e delicato dell'anno. Maggio non significa solo playoff e promozioni, ma soprattutto ricostruzione: le società ripartono dalla scelta dell'allenatore che siederà in panchina nella prossima stagione e anche in Prima Categoria lo scenario si fa bello intenso. Almeno 20 le squadre che si apprestano ad intraprendere una nuova direzione tecnica, alcune con dei nomi caldissimi che danno già un'idea sul tipo di campionato che si vorrà affrontare.

Nei Gironi A e B sono soprattutto due le bombe di mercato. Il Bagnella si riconferma ambizioso dopo i Playoff di quest'ultima stagione e per puntare a salire ha sposato il progetto di Ivan Sottini, colui che l'anno scorso era riuscito nell'intento di riportare il Baveno in Eccellenza vincendo il girone A di Promozione. Al suo fianco ci sarà il lavoro del DS Emanuel Comparoli, dimessosi ad inizio maggio da Omegna dopo la scottante retrocessione. Nel vercellese invece a smuovere le acque è il Livorno Bianzè, che ha annunciato l'ingaggio niente meno che di Ugo Yon, tecnico che nell'ultima stagione aveva guidato il Trino prima di vedersi esonerare durante il girone di ritorno in piena corsa Playoff.

Nel Girone C le prime novità arrivano da chi ha mantenuto la categoria. L'Agliè, dopo la salvezza ottenuta ai Playout, si separa dal tecnico Andrea Baroni. Dopo due stagioni e altrettante salvezze raggiunte, il tecnico si separa dalla sua piazza con voci che lo accostano al Pertusio, neopromossa in Seconda Categoria. La panchina dell'Agliè sarà occupata da Diego Guglielmetti, in arrivo da due stagioni al Locana con una salvezza ottenuta e una precedente promozione. Tante conferme per le altre squadre. Il Rebaudengo, protagonista di una stagione a metà con il quinti posto ottenuto da neopromossa, conferma la coppia Masinari-Conte in panchina. A prendere il comando dei gialloblù sarà Fabio Conte, mentre Massimo Masinari agirà nelle vesti di Direttore Tecnico. Si prospetta una rivoluzione anche nell'organico, con le prime certezze. Il capitano sarà ancora Federico Messa, alle sesta stagione consecutiva, e il ritorno di Matteo Paun, ex bomber della Juniores e protagonista del Settimo nella stagione attuale. La neopromossa Ciriè, dopo aver ottenuto la salvezza con largo anticipo, conferma Antonio Cagliostro con l'obiettivo di confermare la categoria. Non ci sono novità per il CGC Aosta, ancora guidato dall'allenatore-presidente Giulio De Ceglie, per la Bosconerese della bandiera Luca Chiaroni, per il Caselle sempre più targato Andrea Aimone, e per il San Maurizio, che affianca al tecnico Massimo Maggio il DS Mattia Viraschi, in arrivo dalla Mathi Lanzese. Mathi a cui è stato accostato intensamente Marco Pizzorno, ma in merito al quale manca ancora l'ufficialità.

Nel Girone D si parte con una rivoluzione. Dopo due stagioni e aver raggiunto la quota dei 40 punti Michael Maccioni si separa dagli Orange dell'Olympic Collegno. Per il resto tante conferme, a partire dal Caselette che continua con Vladimiro De Concilis. Il tecnico siederà sulla panchina neroverde per la terza stagione consecutiva, puntando a migliorare una stagione da metà classifica con qualche innesto ad una rosa già consolidata. Continuerà con la stessa linea anche il Susa, la neopromossa si è salvata con largo anticipo e conferma Mauro Cotterchio in panchina. Il Presidente Piegiorgio Perino ha l'obiettivo anche di mantenere i suoi pezzi pregiati, mirando alla conferma del capocannoniere Filippo Pecchioli. Si va verso la conferma anche sponda Aviglianese, con Davide Bonino sempre volenteroso di alzare l'asticella. Le due squadre che più di tutte hanno rischiato la retrocessione confermano i rispettivi allenatore: il Venaus continua con Luca Marchese con l'obiettivo di salvarsi con più tranquillità, anche il Barracuda continua con Raffaele Massari che ha ottenuto la salvezza evitando i Playout.

Nel Girone E si riparte da tante conferme. La prima era stata quella del Nichelino Hesperia che, in attesa anche di un possibile ripescaggio, ha rinnovato con Elio Bert. Ad insistere sulla stessa linea sono state anche il Vigone, con Eros Mollica, e il Luserna, con Michele Giustetto, entrambi allenatori che sono riusciti a portare a termine la missione Playoff. A proposito di missione compiuta, anche la Pro Polonghera ha deciso di proseguire con Enrico Consales, mentre il San Secondo ha ufficializzato in panchina Alessandro Grippo che in realtà negli ultimi due mesi era già stato vicino alla squadra. A centro classifica, invece, l'unica società ad aver confermato il proprio condottiero è stato il Cumiana, con il subentrato Michele Cortassa che proverà ad imprimere il proprio marchio sin da inizio stagione; per il resto tanti avvicendamenti. Il più clamoroso ha visto lo sbarco a San Bernardo di Sandro Contieri, ex tecnico del Villafranca e soprattutto del Carmagnola che per la prima volta allenerà in Prima Categoria un progetto che vuole essere avvincente. Ma altrettanto interessante è il profilo di Marco Marocco scelto dal Mezzaluna, tecnico ex Beiborg e San Bernardo specialista nella categoria e vecchia conoscenza del nuovo DS villanovese Dino Baccan. E se Perosa e Buttiglierese si sono mosse in anticipo rispettivamente nominando Luciano Savino e Giuseppe Lazzaro, restano ancora da scoprire le mosse del Moncalieri.

Ad inaugurare la giostra degli allenatori del Girone F era stato l'annuncio di Fabrizio Baracco all'Area Calcio nelle scorse settimane, ma nel Girone F è soprattutto pioggia di conferme per la prossima stagione. Roberto De Simone resta al Salice dopo l'esaltante stagione conclusasi ai Playoff, Hernan Pulvirenti ottiene totale fiducia dal Marene in un progetto pluriennale che quest'anno ha dato adito ad ottime sensazioni, il San Benigno concede carta bianca a Josè Veneri e lo stesso fa l'Azzurra con Ezequiel Terzo, mentre il Valvermenagna riparte dall'ottima salvezza conquistata al fotofinish da Massimiliano Contarino. Mentre si attendono notizie da sponda Bisalta, dove Aurelio Viglione è stato congedato al termine della stagione, chi ha deciso di intraprendere una nuova strada è il Murazzo: un vero e proprio restyiling societario quello dei fossanesi, arrivati secondi in campionati, che ora disporranno di Silvano Mana nelle vesti di Direttore Sportivo e dell'ex Area Calcio Mauro Fontana in panchina. Da capire invece come ci si stia muovendo dall'altra sponda di Fossano, casa San Sebastiano, che dopo la retrocessione ha visto anche le dimissioni di Cristiano Zabena.

Nel Girone G previsto invece un gran bel rimpasto, a partire dalle zone nobili della classifica. Capriatese e Monferrato infatti hanno cambiato, con Alessandro Merlino e Carmelo Schiavone che hanno deciso di non proseguire per divergenze d'intenti. Sostituti ancora al vaglio per ambedue le società, con il quotatissimo Mattia Greco che alla fine è stato riconfermato dal Sale in Promozione, e addirittura si era paventato un possibile asse Merlino-Monferrato poi non attraccato in porto. Altri cambiamenti già constatati nelle scorse settimane erano stati quelli di casa Don Bosco Asti, con Matteo Cisternino salito alla ribalta, e del Costigliole, con lo specialista Andrea Vaccaneo, mentre ad aver sorpreso maggiormente alla fine dei conti è stata la riconferma da parte della Fortitudo di Alessandro Borlini, che sembrava potersi allontanare da Occimiano. Anzi, il tecnico accoglierà nello staff Nicola Petrucci come Direttore Generale e Vittorio Turino come Direttore Sportivo. Confermatissimi anche Marco Usai dall'Annonese e Massimo Robiglio dall'Atletico Acqui, mentre la Fulvius ha concluso il rapporto con Fabio Borlini e ha affidato la guida tecnica a Gianfranco Salvaggio, già collaboratore della prima squadra guidata da Matteo Buzio nella stagione 23/24. Viguzzolese e Felizzano invece devono ancora fare chiarezza sul tema, con i primi chiaramente molto più orientati verso una riconferma, così come le attuali due neopromosse Tassarolo e Ozzano.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter