Promozione • Playoff
01 Giugno 2025
PROMOZIONE CITTA' DI CASALE MORETTA: I biancoverdi conquistano il pass per la finale playoff vincendo con le reti di Blencio e Gentile
Non svegliate il Moretta dal sogno chiamato Eccellenza. I biancoverdi espugnano lo stadio Natale Palli di Casale Monferrato con una prestazione capolavoro: la squadra di Cellerino trova il vantaggio nel finale del primo tempo con una bella azione personale di Blencio, capace di inventarsi una magia all'interno dell'area di rigore. I nerostellati, scesi in campo con un approccio sbagliato, hanno una maggiore propensiva offensiva nella ripresa ma il Moretta, rimasto in nove uomini per le espulsioni di Osella e Drago, trova addirittura il raddoppio con il calcio di rigore trasformato da Gentile. Il diez mette così il sigillo sulla vittoria e i biancoverdi conquistano il pass per la finale dove sfideranno la Chiavazzaese.
Novanta minuti per decretare la finalista playoff. Il Città di Casale si schiera con il 4-4-2 con Miglietta, Canino, Benna e Ventre a comporre la linea difensiva davanti al portiere Giarolo; a centrocampo Beatrice e Giarola dettano i tempi di gioco coadiuvati da Perdicaro e Zaffiro sulle fasce; Amin e Zenga formano il tandem d’attacco. Il Moretta risponde con il 3-4-2-1 con Tulino tra i pali; Negro. Drago e Brero compongono il trio difensivo; Osella e Vergnano sono a centrocampo con Coppola e Moroni rispettivamente sulla corsia sinistra e quella destra; Gentile e Blencio si muovono alle spalle dell’unica punta Pastiu.
UN LAMPO DI BLENCIO FA SOGNARE MORETTA
Fin dal fischio d’inizio il Moretta mostra una maggiore propensiva offensiva rispetto ai nerostellati, ben chiusi in difesa e pronti a ripartire in velocità. I biancoverdi conquistano una serie di calci piazzati ma la retroguardia è brava a non farsi sorprendere e a spazzare. È già chiaro intanto il metro dell’arbitro: il direttore di gara sta optando di non estrarre fin da subito i cartellini nonostante qualche intervento duro, come quello di Giarola su Osella a centrocampo poco prima del quarto d’ora di gioco. Al 17’ Blencio tenta la conclusione rasoterra da fuori area ma questa termina a lato sotto l’attento sguardo di Giarolo. Quattro minuti più tardi Zaffiro dà vita ad un contropiede sulla destra ma Brero atterra il proprio avversario a centrocampo e riceve così il primo cartellino giallo della partita.
Il ritmo di gioco è comunque piuttosto buono, nonostante le poche occasioni finora registrate e l’incessante caldo presente sul terreno. Il canovaccio è comunque sempre più chiaro: il Moretta si è definitivamente impossessato del pallino del gioco mentre il Città di Casale, ben compatto e solido nella propria metà campo, attende il momento giusto per buttarsi in avanti in velocità. Al 35’ Zenga cerca una triangolazione sulla trequarti con Zaffiro ma il passaggio dell’esterno nerostellato è troppo lungo per spedire il proprio compagno a tu per tu con Tulino. Tre minuti dopo ecco invece il vantaggio del Moretta al termine di un’azione ben manovrata: Blencio penetra in area di rigore con il pallone tra i piedi fino a trovare lo spazio per andare al tiro sul secondo palo da posizione defilata e realizzare l’1-0 biancoverde.
Al 43’ il Città di Casale va vicinissimo al pareggio: passaggio di Zenga dalla destra per Zaffiro, l’undici stellato calcia a botta sicura dall’altezza del dischetto ma non trova incredibilmente lo specchio della porta. Durante il secondo minuto di recupero ci tenta anche Zenga con una zampata dall’interno dell’area di rigore, palla sopra la traversa. Pochi secondi più tardi Amin si guadagna una punizione al limite sulla sinistra: Beatrice mette in mezzo per il colpo di testa di Giarola, che non inquadra lo specchio della porta. Si va così all'intervallo con il Moretta in vantaggio di una rete.
GENTILE METTE IL SIGILLO SULLA VITTORIA
La ripresa incomincia con gli stessi ventidue giocatori in campo del primo tempo. I nerostellati sono usciti con una maggiore propensione offensiva e, al 10’, si rendono minacciosi in avanti con lo spunto in velocità di Zaffiro, fermato però fallosamente da Osella: dagli sviluppi del calcio d’angolo ecco il colpo di testa di Canuto, subentrato ad Amin, che diventa un assist per Zenga, la sua incornata termina però nella parte alta della porta difesa da Tulino. Quattro minuti più tardi i tifosi nerostellati protestano per la mancata concessione di un rigore sul contatto tra Canuto e Brero. Al 17’ il Moretta si ripresenta avanti con la progressione di Blencio, terminata con la conclusione da fuori area di Osella che non impensierisce però Giarolo. Appena sessanta secondi più tardi ecco il secondo colpo di scena della partita: proprio Osella riceve il secondo cartellino giallo per il fallo commesso su Giarola e viene così espulso dal direttore di gara.
Il Città di Casale, ora in superiorità numerica, si è impossessato del pallino del gioco e, al 23’, si rende pericoloso con un cross velenoso di Miglietta, che ha attraversato tutta l’area piccola senza alcun tocco di un attaccante nerostellato. Poco più tardi Zaffiro si riaccende nuovamente sulla destra per poi passare la palla a Canuto, l’attaccante si libera della marcatura di Brero per poi tentare il tiro e venire murato da Drago. Al 32’ il difensore biancoverde è nuovamente provvidenziale con la sua copertura, arrivata sul tiro di Zenga dopo il filtrante di Canuto. Quattro minuti dopo ecco l’ennesimo colpo di scena della partita: il Moretta rimane in nove uomini per l’espulsione rimediata da Negro per somma di ammonizione.
Nonostante ciò ecco il raddoppio dei biancoverdi: Ventre atterra Moroni in area di rigore, l’arbitro concede il penalty, Gentile si presenta sul dischetto e porta il risultato sul 2-0 con il suo tiro potente e centrale. Il Città di Casale tenta ora un vero e proprio assalto nella metà campo avversaria ma la retroguardia biancoverde resiste fino al triplice fischio dell’arbitro, arrivato dopo sei minuti di recupero. Il Moretta vince così 2-0 in nove uomini e vola in finale di playoff.
CITTÀ DI CASALE-MORETTA 0-2
RETI: 38' Blencio (M), 39' st rig. Gentile (M).
CITTÀ DI CASALE (4-4-2): Giarolo 6, Miglietta 6.5, Ventre 5, Beatrice 6.5, Canino 6, Benna 6 (29' st Birolo sv), Zaffiro 7, Giarola 6.5 (37' st Maioglio A. sv), Zenga 6.5, Amin 6 (7' st Canuto 7), Perdicaro 5.5 (7' st Passannante 6.5). A disp. Favarin, Maioglio F., Zoboli, Luzzi, Michelerio. All. Bellingeri 5.5.
MORETTA (3-4-2-1): Tulino 6, Moroni 7, Coppola 6.5 (46' st Ferrero sv), Drago 6.5, Negro R. 7, Brero 6.5, Vergnano 7, Osella 5.5, Pastiu 6 (19' st Campra 6), Gentile 7.5, Blencio 7.5 (37' st Ciccone sv). A disp. Cutrì, Vignolo, Carluccio, Sillah, Aloi, Clari. All. Cellerino 8. Dir. Avataneo.
ARBITRO: Carchia di Torino 7.
COLLABORATORI: Palmulli di Torino e Stevanin di Nichelino.
AMMONITI: 21' Brero (M), 30' Drago (M), 39' Ventre (C), 8' st Osella (M), 18' st Osella (M), 36' st Drago (M), 51' st Ferrero[04] (M).
ESPULSI: 18' st Osella (M), 36' st Drago (M).
CITTA' DI CASALE
Giarolo 6 Incolpevole nei due gol subiti, il classe 2006 amministra bene il proprio pacchetto arretrato di fronte alla costante pressione offensiva biancoverde.
Miglietta 6.5 Partita in crescendo per lui, capace di offrire una buona copertura sulla destra e farsi notare più volte in avanti nella ripresa.
Ventre 5 Prestazione negativa per il terzino sinistro, colpevole di non aver fornito la copertura necessaria su Blencio nel primo gol subito e di aver poi commesso fallo da rigore su Morone nella ripresa.
Beatrice 6.5 Detta bene i tempi di gioco, specie nella ripresa dove i nerostellati si fanno maggiormente notare nella metà campo biancoverde.
Canino 6 Offre troppo spazio a Blencio nel primo gol subito, ma poi si riscatta grazie ai suoi numerosi interventi difensivi sugli attaccanti avversari.
Benna 6 Alti e bassi per il difensore centrale in fase di copertura, partecipa anche lui all'assalto nerostellato nelle fasi finali del match. (29' st Birolo sv)
Zaffiro 7 L'esterno è il migliore in campo della sua squadra, gran parte degli spunti offensivi nerostellati partono infatti dai suoi piedi. Numerose le sue progressione sulla destra.
Giarola 6.5 Si contraddistingue per aver offerto una preziosa sostanza nella zona di centrocampo. È lui che provoca l'espulsione di Osella nella ripresa. (37' st Maioglio A. sv)
Zenga 6.5 Lotta costantemente con i difensori avversari, vincendo anche qualche duello. Si rende pericoloso con due guizzi e con l'assist fornito a Zaffiro nel primo tempo.
Amin 6 Il diez nerostellato si fa notare soprattutto per il calcio di punizione conquistato al limite dell'area di rigore a fine primo tempo.
7' st Canuto 7 Al suo ingresso in campo porta maggiore vivacità offensiva, diventando di fatto uno dei principali protagonisti del match grazie ai suoi spunti.
Perdicaro 5.5 Il classe 2005 non si fa mai veramente notare durante il primo tempo, offrendo di fatto una prestazione piuttosto anonima.
7' st Passannante 6.5 Anche l'ex Pro Vercelli offre un buon supporto offensivo nella ripresa, bravo ad entrare subito nel vivo del gioco.
All. Bellingeri 5.5 L'approccio alla partita dei nerostellati non è stato dei migliori, solamente il primo gol dei biancoverdi ha portato una reazione tra i padroni di casa. Anche la doppia superiorità numerica non è servita per trovare la via del gol.
MORETTA
Tulino 6 Attento a farsi trovare pronto quando serve, l'esperto portiere dirige piuttosto bene la retroguardia biancoverde per tutti i novanta minuti.
Moroni 7 Non solo offre una buona copertura difensiva sulla destra, ma conquista anche il rigore con cui Gentile pone il sigillo sulla vittoria finale.
Coppola 6.5 L'esterno sinistro ha di fronte a sè un avversario piuttosto temibile come Zaffiro, però non va mai veramente in difficoltà. (46' st Ferrero sv)
Drago 6.5 È provvidenziale in almeno due occasioni, dove mura letteralmente due conclusioni avversarie. L'espulsione per somma di ammonizioni macchia solamente in parte la sua brillante prestazione in difesa.
Negro R. 7 Anche lui, proprio come Drago, è autore di una prestazione di altissimo livello in difesa, dove non si lascia mai superare dagli attaccanti nerostellati.
Brero 6.5 Più che prezioso alla causa per mantenere inviolata la propria porta con i suoi interventi. Solamente in alcuni tratti della partita va in difficoltà.
Vergnano 7 Fondamentale la sua presenza a centrocampo, dove detta bene i tempi di gioco e offre una buona copertura. Pestazione magistrale per il classe 2001.
Osella 5.5 Macchia la propria prestazione rimediando due cartellini gialli nel giro di appena nove minuti, venendo così espulso dall'arbitro e lasciando i compagni in dieci uomini per buona parte della ripresa.
Pastiu 6 Dialoga bene con i suoi compagni di reparto nell'ora di gioco da lui disputata, senza però riuscire a rendersi mai veramente pericoloso.
19' st Campra 6 Al suo ingresso in campo offre un buon supporto alla fase difensiva, dando un buon contributo per mantenere la porta inviolata.
Gentile 7.5 Impeccabile il rigore con cui trova il raddoppio ponendo il sigillo sulla vittoria. Il diez è poi sempre nel vivo del gioco, alla ricerca del guizzo giusto per sè stesso e i compagni.
Blencio 7.5 Semplicemente fenomenale nell'azione personale con cui ha sbloccato il risultato a fine primo tempo. Nel proseguio del match tenta poi altri lampi, mettendo in allarma la difesa nerostellata. Prestazione di alto livello per lui. (37' st Ciccone sv)
All. Cellerino 8 Prestazione perfetta da parte dei suoi, bravi a colpire nelle occasioni avute e a rimanere compatti di fronte all'assalto nerostellato. Il tecnico dirige magistralmente i suoi per tutti i novanta minuti, come un vero direttore d'orchestra sa fare.
ARBITRO
Carchia di Torino 7 Direzione di gara impeccabile per il fischietto torinese. Giusto concedere il calcio di rigore al Moretta, così come estrarre i due cartellini rossi. Manca forse qualche giallo ma il suo metro di giudizio è stato comunque piuttosto coerente.