Cerca

Prima Categoria • Playoff

Da spacciati ad un passo dalla Promozione: i miracoli del portiere tengono in vita il sogno

I rossoblù hanno più occasioni ma escono sconfitti, non bastano i due legni colpiti e il calcio di rigore conquistato

PIANEZZA BANCHETTE COLLERETTO PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO NICOLO LANDORNO SEBASTIANO COMOTTO

PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE PIANEZZA - BANCHETTE COLLERETTO 0-1 • I due protagonisti della partita che regala al Banchette Colleretto l'ultima speranza per la Promozione, Comotto e Landorno

"Quando giochi con la consapevolezza di poter perdere tutto, giochi più libero". Non c'è frase più vera che quella del tecnico esperto dei miracoli salvezza Davide Nicola per descrivere la sfida tra Pianezza e Banchette Colleretto. A gioire al termine dei novanta minuti è la squadra di Davide Piotto, il Banchette vince 1-0 e conquista il terzo posto nel quadrangolare dei Playoff, che è sinonimo di spareggio. Le speranze di raggiungere la Promozione rimangono ancora vive per il Banchette, che poteva solamente vincere per continuare il sogno. Il campo ha mostrato un Pianezza più cinico e pericoloso per tutta la partita, capace di colpire due legni, uno dei quali sbagliando il calcio di rigore. Il Banchette sfrutta una rimessa laterale per passare in vantaggio e tiene l'1-0 anche grazie alle parate di un miracoloso Nicolò Landorno. Il Banchette Colleretto affronterà lo Sporting Club in terra torinese domenica 15 giugno per accedere alla prossima Promozione, il Pianezza invece si ferma ad un passo dall'obiettivo, uscendo a testa altissima.

LA PARTITA

In un quadrangolare in cui ancora nulla è deciso, la sfida tra Pianezza e Banchette Colleretto può portare una delle due squadre in Promozione. Il Pianezza può raggiungere direttamente l'obiettivo, il Banchette invece deve vincere per poi affrontare la terza classificata del triangolare nello spareggio. Il Pianezza sceglie di posizionare la coppia Rizzi-Bellovino dietro al suo tridente sulla trequarti, lasciando a Segovia le chiavi dell'attacco. La squadra di Piotto invece si dispone con il 4-3-1-2, duo di attacco formato da Kaiss e Wynants per continuare il sogno Promozione.

DUE LEGNI ROSSOBLU'

I ritmi sono alti fin dai primi minuti di gioco, il Pianezza spaventa subito la porta difesa da Landorno con una verticalizzazione di Muzio che Finizio finalizza in porta. Il Banchette  prova a tenere palla con la costruzione dal basso, Raffa e Barbagallo si alzano molto sulle rispettive fasce lasciando a Cervato spazio di manovra. Ed è proprio Cervato a servire la punizione dell'1-0, traversone in mezzo, Peretti anticipa tutti, ma la rete viene annullata per una posizione irregolare. Nonostante le mancanze di Trisolino e Gentileschi sulla fascia destra, il reparto difensivo del Pianezza regge i primi tentativi offensivi avversari, e va vicino al vantaggio all'11'. L'asse più pericoloso è quello tra Finizio e Longo, il numero 11 riceve la sfera al limite dell'area e trova una conclusione che fa tremare la traversa del Banchette. Dopo i primi guizzi iniziali i ritmi si abbassano, con le due squadre che si affidano a conclusioni dalla distanza poco precise.

Dopo il cooling break entrambe le squadre sfiorano il vantaggio: Cervato spaventa Sommi da buona posizione, dopo 4 minuti è Finizio che si mette in proprio e impegna Landorno in tuffo. Sul calcio d'angolo conseguente il Pianezza si guadagna il calcio di rigore, il direttore di gara ben posizionato punisce una spinta di Barbagallo su Muzio in area. Bellovino si incarica del tiro, Landorno spiazzato ma destro troppo aperto e palo colpito, si resta sullo 0-0. Lo spavento non intimorisce il Banchette, la squadra di Piotto sfrutta la qualità dei suoi interpreti difensivi per tanti duelli fisici con i centrali rossoblù. L'occasione del vantaggio arriva al 44', Cervato appoggia a Raffa un'invito in area, il terzino si coordina dal limite dell'area senza trovare la porta di Sommi. Si va all'intervallo sullo 0-0, stesso risultato anche a Momo tra Nolese e Gravellona.

COMOTTO PER LO SPAREGGIO

La ripresa inizia senza cambi per entrambe le formazioni e il Banchette trova subito il vantaggio. La squadra di Piotto si guadagna una rimessa laterale sulla trequarti grazie ad una verticalizzazione di capitan Scagliot, Raffa si incarica della rimessa verso il Kaiss anticipando Sommi che va a vuoto, Comotto si ritrova solo e appoggia in rete di testa. 1-0 per il Banchette che con questo risultato salirebbe al terzo posto, eliminando il Pianezza. La reazione del Pianezza è però immediata: Bellovino si incarica dell'ultima punizione prima di essere sostituito da D'Elia, Segovia si coordina al volo sul secondo palo e sfiora l'eurogol con una mezza rovesciata volante. I ribaltamenti di fronte sono costanti e il Banchette, in maglia gialla, va vicino al raddoppio con una conclusione di prima di Comotto sul cambio di gioco di Kaiss dalla fascia opposta. Il Pianezza non trova la giusta reazione dopo lo svantaggio, con il Banchette ad avere le occasioni più concrete grazie ai tanti recuperi di Peretti a centrocampo e i guizzi dalla destra del subentrato Actis Perino. Prima del cooling break è il Pianezza a sfiorare il pareggio, Longo è però poco preciso nel calciare in porta dopo la deviazione di Muzio da angolo.

Le speranze del Pianezza iniziano a diminuire dopo il cooling break, la lucidità dei giocatori rossoblù inizia a vacillare e Beretti sceglie di inserire Cesarano spostando Segovia a sinistra. Anche il Banchette commette qualche errore in costruzione, una punizione conquistata da D'Elia non viene sfruttata da Finizio che calcia alto. Al 39' il Banchette sbaglia il colpo del KO con Noro che si divora il 2-0 non superando Sommi in solitaria. Dopo 3 minuti copione opposto con situazione ribaltata: D'Elia invita Finizio sulla sinistra, l'esterno salta Lanza in velocità e calcia due volte in porta trovando l'opposizione esemplare di Landorno. Nei 5 minuti di recupero è il Banchette a sfiorare il raddoppio, Wynants si divora il 2-0 da pochi metri. 

Al triplice fischio il risultato non cambia: il Banchette Colleretto vince 1-0 sul Pianezza e si conquista il terzo posto nel triangolare. La squadra del tecnico Piotto affronterà lo Sporting Club nello spareggio che vale la Promozione. Finisce qui la stagione del Pianezza, che farà domanda di ripescaggio in ottica della prossima stagione.

IL TABELLINO

PIANEZZA-BANCHETTE C. 0-1
RETI: 4' st Comotto (B).
PIANEZZA (4-2-3-1): Sommi 5.5, Rovey 6, Necchio 6 (43' st Martucci J. sv), Novello 6, Muzio L. 6.5, Carta 6 (26' st Cesarano 6), Finizio 7, Rizzi 6, Segovia 6, Bellovino 5.5 (9' st D'Elia 6), Longo 7. A disp. Crescenzo, Lupano, Cittadino, Iacovone, Ligas, Borgia. All. Beretti 6. Dir. Casalino.
BANCHETTE C. (4-3-1-2): Landorno 7.5, Raffa 7, Barbagallo 6, Peretti 7, Quilico Scagliot 6.5, Lanza 6, Comotto 7 (36' st Bovio sv), Cervato 7 (22' st Noro 5.5), Benou Kaiss 6.5 (22' st Actis Perino A. 6.5), Wynants 6, Pavan 6 (49' st Guidato sv). A disp. Mautino, Zariate, Cantisani, De Manincor, Battaglia. All. Piotto 7. Dir. Cipriani - Lucà.
ARBITRO: Novelli di Alessandria 6.
AMMONITI: 13' st Barbagallo (B), 22' st Cervato (B), 34' st Pavan (B), 39' st Raffa (B), 50' st Actis Perino A. (B), 50' st Noro (B).

LE PAGELLE

PIANEZZA

PIANEZZA BANCHETTE COLLERETTO PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA PIANEZZA

Sommi 5.5 Il Banchette impensierisce poche volte la sua porta, ma nell'unica occasione concreta commette un'errore da matita rossa. Si lascia scivolare dalle mani il pallone in area ed è un pallone che vale un pezzo di partita.

Rovey 6 Gioca sulla fascia destra per tutto il primo tempo, sostituisce Trisolino senza riuscire a dare un apporto offensivo alla squadra. Sul finale di partita si sposta verso il centro della difesa, risultando ancora meno preciso nel controllare le ultime offensive avversarie.

Necchio 6 Il terzino si occupa della marcatura di Comotto sulla trequarti, riesce a limitare i movimenti dell'esterno senza lasciargli troppo spazio. Più spinta offensiva dopo la rete subita, con tante verticalizzazioni per i guizzi di Finizio.

43' st Martucci J. sv

Novello 6 Si posiziona al fianco di Muzio per guidare la difesa rossoblù, si occupa della marcatura di Wynants e Kaiss controllando con facilità i pericoli avversari. Ha una disattenzione in occasione del vantaggio avversario e sale a centrocampo sul finale per aiutare l'arrembaggio verso il pari.

Muzio L. 6.5 Il difensore centrale risulta sempre preciso nei posizionamenti, svetta di testa al limite della propria area di rigore respingendo i lanci avversari. Preciso anche con i piedi salendo nel primo minuto di partita cercando Finizio, si conquista il calcio di rigore ottenendo una spinta sulla schiena da calcio d'angolo.

Carta 6 Gioca un'ora di gioco anonima in cui non riesce a lasciare il segno nella partita, partecipa alla costruzione del gioco offensivo lasciando tanti palloni a Finizio.

26' st Cesarano 6 Entra a 15 minuti dalla fine aumentando la fisicità dell'attacco rossoblù, pochi palloni toccati nell'area avversaria.

Finizio 7 Senza dubbio il numero 7 è il principale riferimento offensivo della squadra. Parte da sinistra cercando l'uno contro uno e accentrandosi verso destra, dialoga con Longo sull'altra fascia per cercare la rete. Aiuta in difesa quando serve, sfiorando la gioia personale anche sul finale incontrando le parate miracolose di Landorno.

Rizzi 6 Lavora al fianco di Bellovino davanti alla difesa della squadra riuscendo a gestire il primo possesso della squadra, si incarica di tante punizioni conquistate che non riesce a posizionare al centro dell'area.

Segovia 6 Il numero 9 non riesce a lasciare il segno in una partita decisiva. Nel primo tempo sbaglia tanti controlli palla e viene cercato più al di fuori dell'area di rigore. Nella ripresa si esalta maggiormente nella sua zona preferita, sfiorando l'eurogol con una mezza girata volante.

Bellovino 5.5 Gioca vicino a Rizzi toccando tanti palloni in fase di impostazione, si occupa della marcatura di Cervato dietro alle due punte riuscendo a fermare tante azioni offensive. Sbaglia l'occasione più grande della partita che poteva portare in vantaggio i compagni, calciando sul pali il rigore più importante della stagione.

9' st D'Elia 6 Si posiziona come terzino sulla fascia destra, ci mette anima e cuore per provare a controllare i contropiedi avversari e crossare sul secondo palo.

Longo 7 Risulta uno dei giocatori più pericolosi in avanti, si trova a memoria con Finizio sull'altro lato sfiorando la rete già nei primi minuti. Solo la traversa ferma il vantaggio, nella ripresa diminuisce la sua lucidità sottoporta.

All. Beretti 6 Il sogno Promozione si ferma, almeno sul campo, ad un passo dal suo raggiungimento. Una partita approcciata bene, ma la fortuna e la poca precisione non sono dalla sua parte. La sconfitta non cancella una stagione importante, iniziata con 2/3 giocatori rimasti dalla scorsa stagione e terminata in zona Playoff.

BANCHETTE COLLERETTO

PIANEZZA BANCHETTE COLLERETTO PLAYOFF PRIMA CATEGORIA PIEMONTE FOTO SQUADRA BANCHETTE COLLERETTO

Landorno 7.5 Protagonista assoluto della partita. Tiene più volte in vita il risultato, con tanti interventi anche sullo 0-0. Sul finale è fenomenale, salvando il risultato sulla doppia conclusione di Finizio.

Raffa 7 Si alza anche oltre la metà di campo per aiutare i compagni in fase offensiva, si ritrova anche in area di rigore dove non è preciso solo nelle conclusioni. Trova la rimessa laterale vincente che porta alla rete del vantaggio, lottando con Finizio in velocità.

Barbagallo 6 Gioca sul lato destro della difesa accompagnando l'azione con Comotto sulla fascia, trova la spinta in area di rigore che causa il penalty secondo un direttore di gara ben posizionato. Nella ripresa rimane più basso, respingendo ogni offensiva avversaria.

Peretti 7 Il numero 4 è uno dei protagonisti della difesa della squadra, recupera tanti palloni in fase di non possesso facendo ripartire il Banchette in fase offensiva. Sblocca subito la partita con un taglio sul primo palo, ma la gioia viene annullata per fuorigioco.

Quilico Scagliot 6.5 Partita ordinata e precisa al fianco del compagno di reparto Peretti, si occupa anche delle azioni con la palla tra i piedi riuscendo a servire più volte Wynants in profondità con dei lanci lunghi precisi.

Lanza 6 Si muove davanti alla difesa della squadra facendo da ponte tra la retroguardia e il centrocampo, si occupa più del reparto di copertura senza riuscire ad aiutare la coppia di attacco. Sul finale si fa saltare con facilità quando è da ultimo uomo, rischiando di far subire il pareggio.

Comotto 7 Dopo un primo tempo a giri bassi sale in cattedra nella ripresa lottando su ogni pallone a sua disposizione. Trova l'incornata vincente appoggiando in porta un pallone facile facile. Cerca anche la doppietta, non trovando di poco la porta di Sommi con una conclusione di prima.

36' st Bovio sv

Cervato 7 Si muove con tanta qualità dietro alla coppia d'attacco, nel primo tempo è fondamentale nelle azioni offensive servendo anche l'assist su punizione per l'1-0 poi annullato per fuorigioco. Si incarica degli angoli e di tante conclusioni che spaventano Sommi.

22' st Noro 5.5 Entra nella ripresa per aumentare il peso offensivo, si divora il colpo del KO nell'uno contro uno lasciando speranze al Pianezza.

Benou Kaiss 6.5 Al fianco di Wynants dialoga molto con il compagno, punta sempre l'uomo cercando l'uno contro uno e poi la porta avversaria. Poche azioni nel primo tempo, una deviazione decisiva all'inizio della ripresa nell'occasione del gol e tanti falli subiti che fanno guadagnare terreno e tempo ai suoi.

22' st Actis Perino A. 6.5 Entra con la giusta grinta e mentalità in partita, lotta sui tanti palloni dalla fascia sinistra arrivando più volte in area. Manca solo la conclusione finale, che certe volte mette da parte anche da conclusione ravvicinata. 

Wynants 6 Tanto movimento senza palla, inserimenti in area di rigore che non riesce a portare a termine. Controlla i rilanci di Scagliot dalla difesa, compie tante sponde per i compagni cercando più volte la porta. Sul finale si divora il colpo del 2-0 in una delle ultime azioni della partita.

Pavan 6 Aiuta il centrocampo della squadra a fermare le prime intenzioni offensive del Pianezza, risulta prezioso nel dialogo con Cervato verticalizzando più volte.

49' st Guidato sv

All. Piotto 7 Realizza un'impresa riuscendo ad ottenere l'unico risultato utile, soffre la pericolosità del Pianezza e ottiene il massimo con una delle poche occasioni create sullo 0-0. Negli ultimi minuti i suoi ragazzi si divorano il 2-0, ma il finale premia il Banchette. Ora sarà un'altra finale, questa volta con lo Sporting Club.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter