Seconda Categoria • Playoff
08 Giugno 2025
Seconda Categoria Playoff Leinì Castellettese: Montoni, Parachini e Pessina, i tre marcatori del Castellettese che decidono la sfida
Per un sogno che continua un altro viene spezzato. Il match tra Leinì e Castellettese, valido per la seconda giornata del terzo turno playoff di Seconda Categoria, conta molto di più dei 3 punti in palio. Con lei due squadre rispettivamente 0 e 1 punto dopo la prima giornata, perdere significa abbandonare la speranza di arrivare in Prima Categoria. Ma nel calcio non c'è spazio per due vincitori ed infatti è la Castellettese che può continuare a sperare nella promozione. Dopo un approccio migliore alla sfida ed il gol del vantaggio segnato dal classe 2005 Francesco Pessina, la squadra di Annarumma si è fatta rimontare sul fine del primo tempo, con il gol siglato da Rocco Trimboli. A tempo praticamente scaduto della prima frazione, però, Niccolò Montoni trasforma dagli 11 metri un rigore molto contestato dai padroni di casa, causato dall'espulso Allessandro Carlino. Nella ripresa ci pensa Francesco Parachini a chiudere i conti e regalare la vittoria ai suoi. Esordio amaro dunque per il tecnico Sponzilli che non riesce nell'impresa di continuare la favola del Leinì.
Tutto pronto allo Stadio Walter Righi di Borgaro, luogo scelto per sostituire il campo dei padroni di casa che si trova in fase di ristrutturazione. Il Leinì ospita la Castellettese per continuare a sognare la promozione dopo la sconfitta della prima giornata. Il nuovo tecnico Sponzilli sceglie il 4-5-1 per i suoi, mentre Annarumma schiera gli ospiti con un più classico 4-3-3.
RIGORE ED ESPULSIONE, PROTESTE LEINI'. Il primo squillo offensivo del match è del Leinì con Tinnirello che galoppa sulla fascia e premia il taglio in area di Trimboli con un un cross basso, il numero 9 di casa calcia ma il tiro viene deviato in angolo. I primi 10 minuti di gara scorrono via fluidi. Nessuna grande manovra elaborata da parte delle due squadre che evidentemente sentono l’importanza della sfida. Entrambe le compagini, però, giocano a viso aperto. Al quarto d’ora di gara arriva anche la prima conclusione della Castellettese con Parachini che dal limite dell’area calcia al volo una palla ribattuta dalla difesa di casa, il tiro però finisce largo. Al 18’ ecco che però la partita si sblocca: Trusciglio perde al limite dell’area una brutta palla, Montoni recupera e ha la lucidità per servire Pessina, il giovane esterno ospite si porta al limite dell’area e con un destro forte e preciso all’angolino batte un incolpevole Di Giovanni. Per provare a dare una scossa ai suoi, il tecnico Sponzilli decide di cambiare modulo e passare al 4-4-2. Al 32’ arriva il primo intervento di Mongini che è costretto a respingere una conclusione di Minniti partita dal limite dell’area dopo la sponda di Echinoppe. Il buon finale di primo tempo dei padroni si conferma al 47’ quando da calcio di punizione Trusciglio pesca in area la testa di Trimboli che colpisce e insacca per l’1-1. Ma al 50’ la partita cambia ancora: Montoni in area di rigore calcia a botta sicura con la porta sguarnita ma Carlino, sulla linea di porta, respinge secondo il direttore di gara con la mano. Espulsione e rigore in favore degli ospiti. Lo stesso Montoni si presenta sul dischetto ed insacca 2-1 e prima frazione chiusa in vantaggio.
GESTIONE CASTELLETTESE, LEINI' AFFONDATO. La ripresa si apre con un cambio per il Leinì, costretto a correre ai ripari dopo l’espulsione di fine primo tempo che gli priva del centrale di difesa. Nessuna sostituzione invece tra le fila della Castellettese. Continuano a spingere gli ospiti forti sia del gol del vantaggio che della superiorità numerica. Grande fatica invece per il Leinì costretto a lanciare palla lunga e sperare in qualche guizzo dei suoi attaccanti. Al 12’ però il Leinì riesce a rendersi pericoloso: buona triangolazione sulla fascia tra Tinnirello e Formicola con il terzino di casa che arriva al cross, in area il solito Trimboli si fa trovare pronto ma la sua conclusione finisce di poco larga. Non si fanno intimorire gli ospiti che riprendono il controllo del gioco e si presentano più volte dalle parti di Di Giovanni che, però, risponde sempre presente e mantiene a galla i suoi. Al 30’ la Castellettese conferma il dominio e ipoteca il match: Felici dalla fascia pesca al limite dell’area Valloggia che apre per Parachini tutto solo in area, il numero 7 ospite steppa e calcia sotto la traversa una conclusione potentissima. 3-1 e partita in ghiacciaia. A poco più di 5 dalla fine Masi si divora l’occasione del -1 calciando largo un cross arrivato sui piedi. Dopo 5 minuti di recupero il direttore di gara pone fine alle ostilità. 3-1 in favore della Castellettese.
LEINÌ-CASTELLETTESE 1-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3): 18' Pessina (C), 47' Trimboli (L), 51' rig. Montoni N. (C), 30' st Parachini (C).
LEINÌ (4-5-1): Di Giovanni 6.5, Iuliani 5 (31' st Frulla sv), Tinnirello 5.5, Masi 6.5, Carlino 5, Minniti 6, Lacitignola 6 (17' st Ballarin 6), Trusciglio 5.5, Trimboli 7, Echinoppe 5.5 (37' st Mascolo sv, 1' st Mazzaccaro 5.5), Rapalino 5.5 (3' st Formicola 6). A disp. Pozzo, Lika, Blanda. All. Sponzilli 5.5. Dir. Bordigoni.
CASTELLETTESE (4-3-3): Mongini 6.5, Comazzi 6, Tosatto 6 (21' st Iossa 6), Salina 6.5 (31' st Albieri sv), Invernuschi 6.5, Piccolo 7 (47' st Ghiandai sv), Parachini 7, Lepore 6.5, Valloggia 6.5, Montoni N. 7 (18' st Felici 6.5, 40' st Vogli sv), Pessina 7.5. A disp. Duchini, Iampietro, Guazzoni, Soriani Andrea. All. Annarumma 7.
ARBITRO: Copot di Nichelino 5.5.
AMMONITI: 45' Tosatto (C), 48' Carlino (L), 3' st Mazzaccaro (L), 7' st Tinnirello (L), 20' st Trimboli (L), 23' st Trusciglio (L).
ESPULSI: 50' Carlino (L).
LEINI'
Di Giovanni 6.5 Incolpevole su tutti e 3 i gol avversari. Prima del 3-1 mantiene i suoi a galla con un paio di interventi di elevato tasso di difficoltà.
Iuliani 5 Una partita fatta di sole difficoltà. È la vittima preferita di Pessina che lo punta e lo salta ogni volta che può. Perde sotto tutti gli aspetti: fisici, tecnici e mentali. Prestazione da dimenticare. (31' st Frulla sv)
Tinnirello 5.5 Se facesse l’esterno alto la sua prestazione risulterebbe diversa. Ma essendo terzino la sua fase difensiva lacunosa oscura una fase offensiva quantomeno sufficiente.
Masi 6.5 Probabilmente il più solido e convincente dei suoi oggi. I suoi interventi decisivi non si contano sulle dita di una mano. Essendo in classe 2007 i margini di miglioramento ci sono e fanno ben sperare.
Carlino 5 Tutto quello che fa nel primo tempo, purtroppo, lascia il tempo che trova. L’espulsione che si becca nel finire di partita quando para il tiro sulla riga di porta, molto probabilmente, costa la sconfitta ai suoi. Da fuori è sempre più facile parlare ma forse poteva essere più lucido e lasciar andare la palla in porta.
Minniti 6 Prestazione nel complesso sufficiente. Qualche buon break in mezzo al campo che fa respirare i compagni e qualche buona sventagliata sulle fasce. Nulla di più di questo. Bisognava essere più incisivi.
Lacitignola 6 Troppi pochi squilli offensivi per andare oltre la sufficienza. Un paio di dribbling tentati riesce anche a portarli a termine ma manca di lucidità nella scelta nell'ultimo quarot di campo. (17' st Ballarin 6 Ingresso sostanzioso dove mette in campo forze fresche).
Trusciglio 5.5 Un errore troppo banale quello sul primo gol dove perde palla al limite dell'area, regalando agli avversari una comoda conclusione. Dal capitano certi errori non ce li si aspetta e questo è uno di quelli. Nella ripresa viene sacrificato e messo come difensore centrale.
Trimboli 7 Si sbatte tanto in fase offensiva per dare un riferimento ai suoi e, in qualche modo, viene ripagato. Il suo colpo di testa regala un momentaneo pareggio che sarà destinato a durare poco ma il suo lo fa. Anche nella ripresa con i suoi in inferiorità è uno dei più lucidi e brillanti.
Echinoppe 5.5 La tecnica c'è ma forse è ancora un po' presto per la maglia numero 10. Atto di eccessiva fiducia del mister che lo mette tra i titolari. Esce dopo poco più di mezz'ora per infortunio(37' st Mascolo sv, 1' st Mazzaccaro 5.5 Non entra mai nei ritmi partita. Il tecnico lo sostituisce per ridare equilibrio ai suoi.)
Rapalino 5.5 Come il suo collega sulla fascia opposta Lacitognola, troppi pochi squilli nella metà campo avversaria. Poche idee ed energie. Prova anche qualche conclusione verso la porta ma tutte troppo velleitarie. (3' st Formicola 6 Nel complesso un buon ingresso, forse il migliore dei subentrati. Qualità e qualche buona triangolazione con i suoi compagni.).
CASTELLETTESE
Mongini 6.5 Viene chiamato in causa solamente in un paio di occasioni e lui risponde presente. Mantiene alta la concentrazione dei suoi in un finale di partita che necessita di attenzione.
Comazzi 6 Tra tutti i suoi compagni, insieme al collega sulla fascia opposta Tosatto, è quello che spicca di meno. Non commette nessun errore grave ma entra in maniera poco attiva nella fase offensiva della squadra.
Tosatto 6 Anche per lui la prestazione è abbastanza opaca. Bene in fase difensiva dove non sbaglia quasi nulla ma poco presente nella metà campo avversaria. (21' st Iossa 6 Un buon ingresso nel finale dove aiuta i suoi a resistere in un ostico finale di partita.)
Salina 6.5 Un bel metronomo in mezzo al campo. Gestisce bene gli spazi e i tempi di gioco mettendo in moto la manovra offensiva dei suoi con passaggi chiave forti e precisi. Non si presenta mai dalle parti dell'estremo difensore avversario. (31' st Albieri sv)
Invernuschi 6.5 Gara più che convincente nonostante qualche grattacapo sul finire del primo tempo. Grazie alla sua altezza domina sulle palle alte diventando anche una presenza scomoda in area di rigore avversaria sui calci piazzati.
Piccolo 7 Capitano e leader difensivo dei suoi. Compie più volte degli interventi decisivi con scelte di tempo ai limiti della perfezione. Bravo a guidare tutta la linea difensiva e mantenere alta la concentrazione dei suoi. (47' st Ghiandai sv)
Parachini 7 Già dai primi minuti è uno dei più pericolosi. Si presenta dalle parti di Di Giovanni con un paio di conclusioni da fuori area che finiscono larghe. Nella ripresa chiude definitivamente il match scaraventando sotto la traversa un dolce passaggio del compagno che lo smarca in area di rigore.
Lepore 6.5 Effettua un paio di cambi di gioco impressionanti che portano gli esterni a poter puntare verso la porta. Gli manca forse il guizzo giusto per potersi rendere pericoloso davanti alla porta avversaria. Nel complesso una gara più che convincente.
Valloggia 6.5 Bravo a non farsi ingolosire in occasione del terzo gol e servire il compagno per l'assist invece di provare ad entrare nel tabellino dei marcatori. Forse gli manca un po' il fatto di non riuscire ad incidere concretamente ma la sua gara è più che positiva.
Montoni N. 7 Se il difensore avversario non avesse respinto il pallone con la mano, si sarebbe risparmiato l'ansia di dover calciare il penalty. Da vero bomber, però, rimane freddo dagli 11 metri ed è in grado di incidere in un match in cui aveva faticato a trovare le occasioni. Bravo anche in occasione dell'1-0 a recuperare palla e servire l'assist per il compagno. (18' st Felici 6.5 Bravo a dare il via all'azione del terzo gol. Viene sostituito per evitare il giallo che varrebbe la squalifica. 40' st Vogli sv)
Pessina 7.5 E' il più giovane all'interno degli 11 titolari dei suoi ma è nettamente il più dominante in campo. Il classe 2005 parte subito forte con un gran gol all'angolino segnato con un tiro a giro da fuori area. La sua prestazione prosegue con dribbling e sgasate sulla fascia che mettono sempre in difficoltà la difesa avversaria. Oggi è stato letteralmente immarcabile.