Cerca

Prima Categoria • Playoff

L'impresa sportiva del secolo: 3 anni fa erano in Terza Categoria, ora la Promozione è realtà

Gol e spettacolo nello spareggio di fine stagione, la favola del piccolo club di quartiere trova il suo bellissimo lieto fine

PRIMA CATEGORIA PIEMONTE, FINALE PLAYOFF, BANCHETTE COLLERETTO SPORTING CLUB, SPAREGGIO

Lo Sporting Club vince lo spareggio e sale in Promozione

É giugno inoltrato, fa caldo, caldissimo, non si respira quasi. Vincere non è più questione di tecnica, tattica, corsa, forse non lo è mai stato davvero, ma ora più che mai no. E allora quale scenario migliore se non una afosa domenica, 15 giugno 2025, per ridefinire il concetto di "Gruppo": non più un semplice insieme di individui, bensì l'unione di uomini con una divisa rossoblù cucita sulla pelle. Un manipolo di eroi, per citare la storia antica, perché alla fine di storia anche oggi si parla: lo Sporting Club vince lo spareggio Playoff di Prima Categoria contro il Banchette Colleretto e per la prima volta nella sua epopea sale in Promozione. Una società di quartiere, San Pietro in Moncalieri (TO) per essere precisi, che in meno di 4 anni ha scalato le gerarchie del calcio dilettantistico piemontese come mai nessuno forse era riuscito a fare, passando dalla Terza Categoria (vinta nella primavera del 2022) al secondo livello più alto del calcio regionale sabaudo. Una vera e propria favola conclusasi con un lieto fine quella della formazione allenata da Filippo Boccardo e da papà Roberto, in lacrime a fine partita, con un 3-2 a Volpiano di grande voglia, determinazione e sofferenza: e allora Promozione sia Sporting, te la sei meritata tutta.

LA PARTITA

Il Banchette Colleretto, allenato da Davide Piotto, scende in campo con il canonico 4-3-1-2: rispetto all’ultima formazione, si segnala davanti il ritorno della coppia Actis Perino-Noro, con Wynants ad agire tra le linee. Per il resto tutto confermato dietro, con Raffa terzino a piede invertito e Cervato in mediana. Lo Sporting Club, che rivede in panchina Filippo Boccardo rientrante dalla squalifica, è invece costretto ad alcuni accorgimenti rilevanti: l’assenza di capitan Delta dietro porta al passaggio ad una difesa a 3 con Canal, Borraccino e Barbero. Zeni viene quindi spostato esterno destro di centrocampo opposto a Bennati, con Visconti e Grasso a dare supporto a Sarnari in un inedito 3-4-2-1. Un assetto che comunque durerà poco.

VISCONTI LEGACY, CORRADIN RIMEDIA, CANAL SUL GONG

Partenza divertente di match, con le due squadre che si affrontano subito a viso aperto. Il Banchette si fa vedere subito in avanti con Actis Perino sulla sinistra, ma Zeni e Canal fanno ottima guardia. Il nuovo assetto tattico permette allo Sporting di sfruttare al meglio le corsie laterali, dove Bennati ha campo per puntare l’uomo. È proprio il numero 11 a conquistare un calcio di punizione al 7’, da cui il punteggio si sblocca: Ladogana crossa alla perfezione a centro area, dove Visconti impatta di testa e buca le mani del portiere. Ancora lui, ancora il numero 7 a portare avanti lo Sporting, al quarto gol in questi Playoff.

La reazione del Banchette Colleretto non si fa però attendere. Al 13’ Actis vince un rimpallo con Zeni sulla sinistra e mette a rimorchio per Comotto, il cui rigore in movimento viene sporcato abbastanza da Borraccino che mette in angolo. Il preludio al pareggio meritato dai Galletti, che al 16’ rimettono in piedi la partita: la rimessa laterale di Raffa dalla sinistra diventa un cross al centro per Corradin, che sovrasta Barbero e di testa supera il portiere con un diagonale forte e preciso. Dominante la prestanza fisica del difensore eporediese, nulla da fare per Salvi Romain.

Il gol dell’1-1 invita Boccardo a modificare qualcosa, vista la tendenza degli attaccanti del Banchette ad allargarsi: lo Sporting passa quindi al 4-4-2, riportando tutti i giocatori nel ruolo naturale e lasciando solo Grasso a sostegno di Sarnari. Il ritmo però dopo il cooling break si frena, il caldo si fa sentire e le squadre si allungano parecchio. A prendere in mano il gioco è il Banchette Colleretto, che continua a trovare in Actis l'uomo più vivace sul fronte offensivo: l'attaccante al 31' prova a sorprendere il portiere sul primo palo, e poi al 43' si vede annullare un gol per fuorigioco su assist di Cervato. Eppure lo Sporting tiene botta, riprende ossigeno e torna avanti proprio sul finire di primo tempo. L'assistman è ancora Ladogana, questa volta da calcio d'angolo, l'autore del raddoppio è Canal, nuovamente di testa, che brucia tutti suòl primo palo e spedisce sul 2-1 all'intervallo.

LADOGANA FA EN PLEIN, BENOU KAISS NON BASTA

Ad inizio ripresa (5’) Borraccino è costretto ad uscire per il riacutizzarsi di un problema al ginocchio occorso proprio durante l’esultanza per il gol del 2-1. Al suo posto nello Sporting entra Ferro che va a fare il terzino, mentre Barbero passa in mezzo. Poco male, nonostante il grande rimaneggiamento difensivo la squadra di San Pietro all’8’ mette la freccia: la punizione da 40 metri di Ladogana va a conficcarsi dritta sotto l’incrocio dei pali, beffando un disattento Landorno e portando il parziale sul 3-1. Con un pizzico di fortuna la prova del centrocampista diventa completa, trovando la gioia personale dopo i due assist.

A questo punto Piotto spariglia le carte e prova il tutto per tutto, inserendo Benou Kaiss e passando ad uno spregiudicato 4-3-3 con Actis e Noro larghi. Al contrario lo Sporting si copre sostituendo Grasso con Noviello, Grasso che per altro poco prima di uscire rischia il secondo giallo (che ci poteva stare tutto) e per poco non lascia i suoi in 10. L’attaccante marocchino prova subito ad impensierire la difesa dello Sporting in area, ma il vero sussulto arriva al 23’ con un altro subentrato, Peretti, che imbuca dalla trequarti e per pochissimo non trova l’inserimento in spaccata di Noro.

Il Banchette Colleretto nell’ultima porzione di match (e di stagione) prova quindi il tutto per tutto per riaprire la finale e darsi una chance per salire direttamente in Promozione. L’emblema sono però tre episodi incredibili: la punizione dal limite di Wynants, calciata alle stelle al 37’, proprio nel momento e dalla mattonella migliore; quindi il palo colpito di testa da Benou Kaiss, su assist al bacio di Actis; infine il salvataggio sulla linea di Ciancitto sul tiro a sicura di Benous Kaiss ancora.

La palla non vuole entrare sponda eporediese, gli astri sono allineati in favore dello Sporting Club che tiene il doppio vantaggio e con una generosità commovente resiste all'assalto. Anche quando, al 48', il Banchette trova finalmente il gol del 3-2 con Benou Kaiss, bravo a ribadire in rete dopo una mischia furibonda e un miracolo del portiere Salvi Romain. Nei deliranti istanti finali c'è ancora tempo per un colpo di testa di Corradin, che il portiere smanaccia in angolo, e per un'ultima incornata di De Manincor che si spegne sul fondo. Dopo 8 lunghi minuti di recupero, arriva quindi il triplice fischio e può partire la festa dello Sporting Club, promosso in Promozione per la prima volta nella sua storia.

IL TABELLINO

BANCHETTE COLLERETTO-SPORTING CLUB 2-3
RETI (0-1, 1-1, 1-3, 2-3): 8' Visconti (SC), 16' Corradin (B), 46' Canal (SC), 8' st Ladogana (SC), 48' st Benou Kaiss (B).
BANCHETTE C. (4-3-1-2): Landorno 5.5, Raffa 6.5 (22' st Peretti 6.5), Barbagallo 5.5 (34' st Valenti 6.5), Corradin 7, Quilico Scagliot 6.5 (42' st De Manincor sv), Pavan 6, Comotto 6 (13' st Benou Kaiss 7.5), Cervato 7, Actis Perino 7, Wynants 6, Noro 6. A disp. Mautino, Zariate, Guidato, Bovio, Battaglia. All. Piotto 6.5. Dir. Anrò.
SPORTING CLUB (3-4-2-1): Salvi Romain 6.5, Barbero 6.5, Zeni 7, Lombardo 7.5, Borraccino 7 (6' st Ferro 7), Canal 8, Visconti F. 7.5 (46' st Boccardo sv), Grasso G. 6.5 (11' st Noviello D. 7.5), Sarnari 7 (9' st Tancini 7), Ladogana 9, Bennati 7 (28' st Ciancitto 7). A disp. Fornengo, Delta, Noviello L.. All. Boccardo - Boccardo 9. Dir. Pistininzi - Valentino.
ARBITRO: Carchia di Torino 6.
AMMONITI: 11' Grasso (SC), 31' Actis Perino (B), 47' Lombardo (SC), 1' st Noro (B).

LE PAGELLE (a cura di Davide Tarabra)

BANCHETTE COLLERETTO

Landorno 5.5 Errore abbastanza grave per lui in occasione del gol del 3-1 dove non legge una traiettoria che, seppur insidiosa, parte da oltre 40 metri. Non compie nessun altro intervento degno di nota.

Raffa 6.5 Serve l'assist del gol del momentaneo pareggio con una rimessa laterale che pesca direttamente la testa di Corradin. Difensivamente fatica sicuramente di meno rispetto al suo compagno sulla fascia opposta
22' st Peretti 6.5 Al primo pallone tocca si inventa un gran cross tagliato dentro l'area che, per poco, non si trasforma in assist per Noro.

Barbagallo 5.5 Causa il fallo da cui nascerà la rete del vantaggio avversario dopo aver perso nettamente l'uno contro uno con Bennati. Duello che, per tutta la partita, lo metterà in grande difficoltà. Meglio in fase di impostazione.
34' st Valenti 6.5 Negli ultimi minuti di assalto molti crossa piovono dalla sua fascia. Un fattore nel finale di partita dove crea molti pericoli.

Corradin 7 Da premiare sicuramente il gol dove, con grande scelta di tempo, riesce ad anticipare nettamente Barbero e spingere in rete un cross tutt'altro che potente. Nessuna sbavatura da segnalare in fase difensiva. Nel finale si spinge in avanti per aggiungere centimetri e provare a sfruttare i cross dei compagni.

Quilico Scagliot 6.5Partita solida in fase difensiva. Riesce a coordinarsi bene nei movimenti con il compagno di reparto Corradin anche se non riesce ad essere incisivo come lui. Buona gestione anche palla al piede (42' st De Manincor sv).

Pavan 6 Prestazione anonima la sua in mezzo al campo. Alterna qualche buon recupero di palla a verticalizzazioni non sempre precise. Nonostante una lunga stagione arriva a questa partita in buona forma fisica che gli permette di mantenere una buona intensità per tutti e 90 i minuti.

Comotto 6 Ad inizio partita ha una buona occasione per iscriversi subito al tabellino dei marcatori, ma non riesce a sfruttare il preciso scarico di Actis per capitalizzare a rete. Da quel momento scompare dai radar della partita.
13' st Benou Kaiss 7.5 Entra e cambia completamente il volto dell'attacco del Banchette. Dopo aver colpito un palo e essersi visto respingere un tiro sulla linea di porta, sfrutta una mischia in area per calciare ed insaccare la rete del -1. Con lui in campo la partita forse sarebbe andata in modo diverso.

Cervato 7 E' il faro in mezzo al campo del Banchette. Detta i tempi di gioco della manovra offensiva della sua squadra con scelte di passaggio sempre precise ed efficaci. Ha l'incarico di battere tutti i piazzi e svolge anche questo compito in maniera egregia.

Actis Perino 7 Nella prima frazione di gioco tende spesso ad allargarsi sulla fascia dove riceve palla e punta per andare sul fondo a crossare. A fine primo tempo gli viene anche annullato un gol per fuorigioco. Il suo ultimo lascito in campo è un bel cross per Benou che stacca e colpisce il palo.

Wynants 6 Ci si aspettava tanto dalla partita forse più decisiva in stagione. In realtà la sua prestazione è a dir poco anonima. Poche giocate decisiva tentate e nessuno spunto interessante nell'ultimo quarto di campo. Meglio in fase di non possesso dove ripiega e aiuta i suoi a compattarsi.

Noro 6 Fatica sia quando agisce da punta sia quando si allarga sulla fascia destra nella ripresa. La sua occasione più pericolosa è un taglio dentro l'area premiato dal neo subentrato Peretti che, per pochi centimetri, non riesce a deviare in porta.

All. Piotto 6.5: La sua prima stagione in panchina alle prese con una prima squadra è comunque un successo. Approccio alla gara un po' contratto ma una buona reazione grazie alle forze fresche inserite dalla panchina.

SPORTING CLUB

Salvi Romain 6.5 Non parte benissimo quando, sul colpo di testa del pari, è lento nello scendere e parare una conclusione tutt'altro che potente. Nella ripresa però si riscatta sia in occasione della rete del 3-2 dove, inizialmente, fa un mezzo miracolo sulla conclusione ravvicina, sia nel finale di partita dove devia un insidioso colpo di testa sopra la traversa. 

Barbero 6.5 Viene sovrastato Corradin in occasione della rete del momentaneo pareggio ma quella è l'unica sua sbavatura del match. Sia quando viene spostato terzino sia quando gli viene richiesto di mettersi difensore centrale la sua prestazione rimane molto solida.

Zeni 7 Dopo una prima parte di gara non proprio brillantissima innalza la qualità della sua prestazione. Nella ripresa esegue almeno 3 diagonali difensive importanti che spezzano la manovra avversaria. Prova anche a spingersi nella metà campo avversaria con qualche buono spunto.

Lombardo 7.5 Il polmone del centrocampo dello Sporting Club. Lavora in maniera silenziosa per tutta la partita senza mai spiccare ma la sua presenza in mezzo al campo è a dir poco vitale. Recupera una quantità indefinita di palloni e non molla un centimetro nemmeno nel sofferto finale di partita. 

Borraccino 7 Una prima frazione a dir poco sontuosa. Sia con i suoi schierati a 3, sia con il passaggio della difesa a 4 è il più solido dello Sporting. A fine primo tempo, purtroppo, si fa male durante l'esultanza per la rete del vantaggio.
6' st Ferro 7 Entra subito nel ritmo partita con un paio di interventi in scivolata che danno energia ai compagni.

Canal 8 La fotografia della sua partita è il gol a fine primo tempo che regala nuovamente il vantaggio ai rossoblù. Un incornata sul primo palo ad anticipare tutti gli avversaria da vero rapace d'area. Solido anche in fase difensiva dove non commette alcun errore.

Visconti 7.5 Stappa il match siglando il suo quarto gol ai playoff con un colpo di testa perfetto, prendendo il tempo a tutti i difensori avversari. Con il passaggio a 4 a centrocampo si allarga dove compie qualche buona falcata. La prestazione di oggi è la ciliegina sulla torta di un finale di stagione giocato ad altissimi livelli.

Grasso 6.5 Bene alle spalle della punta dove si muove per creare spazi e tempi di gioco ai compagni. Rischia un po' prima della sostituzione dove, a palla lontana, è autore di un fallo che gli sarebbe potuto costare il secondo giallo.
11' st Noviello D. 7.5 Si presenta bene ricevendo in area lo scarico del compagno e calciando di poco largo. Nel finale soffre assieme a tutta la squadra aiutando i suoi a compattarsi.

Sarnari 7 Partita sporca e di sacrificio ma, comunque, di buona qualità. Spesso costretto a lavorare palloni spalle alla porta, riesce, a fine primo tempo, a ritagliarsi una buona occasione dopo aver fatto a sportellate con il difensore avversario.
9' st Tancini 7 Aiuta nella seconda parte di ripresa a tenere alta la squadra con buone giocate nella tre quarti avversaria. Nel finale anche lui è costretto a sacrificarsi ed abbassarsi nella sua area di rigore per difendere il gol di vantaggio.

Ladogana 9 Partita totale la sua oggi. I primi due gol nascondo da sue due piazzati battuti in maniera a dir poco perfetta. Nella ripresa corona una prestazione fantastica segnando un gol su punizione da 40 metri sotto all'incrocio. Si prende letteralmente la squadra sulle spalle e la trascina in Promozione.

Bennati 7 Inizio di partita scoppiettate per lui dove fa di Barbagallo la sua vittima preferita. Guadagna la punizione che porta in vantaggio i suoi, per poi essere spostato sulla fascia opposta. Nella ripresa delizia ancora gli spettatori con qualche buona giocata sull'esterno.
28' st Ciancitto 7 Entra e si rende subito decisivo salvando sulla riga una conclusione partita da dentro l'area di Benou. Quell'intervento si rivela decisivo per la vittoria finale dei suoi.

All. Boccardo 9 Il narratore di una storia a lieto fine. Sin dal suo ritorno a novembre è stato assoluto trascinatore della rincorsa verso i play off, che poi si concludono nel migliore dei modi avendoli affrontati con la massima serietà. Dalla Terza Categoria alla Promozione, è lui il fautore del grandissimo miracolo Sporting. Menzione d'onore anche a papà Roberto, consigliere affidabile

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter