News
17 Giugno 2025
ECCELLENZA PIEMONTE • La Pro Eureka di Nicolini pronta ad essere inserita ancora nel girone A
Mai così pochi dubbi come quest'anno. La prossima stagione di Eccellenza in Piemonte e Valle d'Aosta entra già nel vivo dopo la fine dei playoff nazionali, con tutti i ragionamenti che ne conseguono sui possibili 2 gironi che comporranno l'annata 2025/26 della massima categoria regionale. Rispetto allo scorso anno il quadro è ancora più definito, visto che non ci saranno ripescaggi ulteriori dalla Promozione: solo nel caso in cui dovesse saltare una delle società che hanno diritto d'iscrizione può verificarsi un ripescaggio, con il posto che andrebbe comunque al Moretta, in cima alla lista vista la sconfitta in finale playoff contro la Fulgor Chiavazzese.
Partiamo dalle certezze. L'organico della futura Eccellenza 2025/26 è composto già da 32 squadre, 24 di queste già presenti nel roster dello scorso anno. Si tratta di Borgosesia, Pro Eureka, Volpiano Pianese, Oleggio, Bulè Bellinzago, Baveno Stresa, Accademia Borgomanero, Aygreville, Verbania, Lascaris, Settimo, Briga, Pinerolo, Luese Cristo, Cuneo Olmo, Ovadese, Albese (ex Alba Calcio), Giovanile Centallo, Vanchigila, Pro Villafranca, Pro Dronero, Acqui, Cheraschese e San Domenico Savio Asti.
Dalla Serie D invece arriveranno Borgaro, Fossano e Chieri, mentre le 5 promosse dalla Promozione saranno Città di Cossato, Druentina, Monregale, Alessandria (fresca di cambio logo e denominazione) e Fulgor Chiavazzese.
L'unico dubbio poteva essere la Luese Cristo, poi risolto dall'arrivo di Salvatore Telesca e da una rosa che si sta componendo giorno dopo giorno. Con il comunicato del 19 luglio 31 società su 32 sono già ufficialmente iscritte, con il solo Centallo che deve consegnare un paio di documenti per ufficializzare l'iscrizione.
Poco da dire sul possibile girone A, che interesserà ancora la zona nord del Piemonte. L'inserimento della Fulgor Chiavazzese come ultima promossa scioglie ogni possibile dubbio su quello che sarà il futuro girone, che conterà come new entry il retrocesso Borgaro e le neopromosse Città di Cossato e Druentina.
Ci saranno le squadre della provincia del VCO (Verbania, Baveno Stresa), di Novara (Oleggio, Bulè Bellinzago, Accademia Borgomanero e Briga), di Biella (Città di Cossato e Fulgor Chiavazzese), di Vercelli (Borgosesia), di Torino (Volpiano Pianese, Pro Eurela, Settimo, Borgaro, Druentina e Lascaris) e della Valle d'Aosta (Aygreville).
Per un momento c'è stata l'ipotesi Vanchiglia, nel caso in cui fosse salito il Moretta in Eccellenza: in quel caso i Verdi sarebbero andati nel B e i granata di Torino sarebbero diventati i papabili candidati al girone A. Ipotesi comunque scartata.
Pochissimi dubbi anche sul girone B, che come sempre comprenderà l'area sud del Piemonte. Il mancato salto di categoria del Pinerolo scioglie anche gli ultimi dubbi sulle 16 che verranno inserite nel gruppo B, con gli inserimenti di Fossano e Chieri dalla Serie D e le due promosse Monregale e FC Alessandria.
Verranno inserite qua il Vanchiglia come unica rappresentante della città di Torino, a cui si sommano Chieri e Pinerolo dalla provincia di Torino, Albese, Cheraschese, Cuneo Olmo, Centallo, Pro Dronero, Fossano e Monregale dalla provincia di Cuneo, Pro Villafranca e San Domenico Savio Asti dalla provincia di Asti e Luese Cristo, Alessandria, Acqui e Ovadese dalla provincia di Alessandria. Nel caso in cui la Luese Cristo non dovesse iscriversi il suo posto verrebbe preso direttamente dal Moretta, prima ripescata.