ECCELLENZA
17 Giugno 2025
ECCELLENZA PIEMONTE BORGARO - Alessandro Franzini e Andrea Guglielmo
Una storia di quelle da raccontare, una storia fatta di fedeltà ed impegno. Il percorso di due ragazzi che insieme hanno fatto da colonna portante ad una squadra che negli anni ha sempre contato su di loro. Ora è il momento del primo grande traguardo. Stiamo parlando di Andrea Guglielmo e Alessandro Franzini, rispettivamente difensore e centrocampista classe 2007 del Borgaro, che dopo anni e anni di settore giovanile hanno finalmente guadagnato l'approdo in Prima Squadra.
Il percorso di Guglielmo e Franzini parte da lontano: entrambi hanno cominciato a tirare i primi calci al pallone proprio con la casacca gialloblù del Borgaro e se ne sono innamorati. Difatti non l'hanno mai lasciata, scalando insieme, fianco a fianco, le varie categorie del settore giovanile ed ottenendo sempre ottimi risultati: ad esempio, nella stagione 2023/24 hanno ben figurato al prestigioso torneo Maggioni-Righi, organizzato proprio in casa, in Via Santa Cristina, ottenendo anche una storica vittoria per 1-0 contro la Rappresentativa Piemonte-VdA Under 17. Nella stagione appena archiviata i due hanno contribuito alla buona stagione del Borgaro in Under 19 Nazionale, chiusa al sesto posto, ad un passo dai playoff. Per Guglielmo, terzino destro dalla forte leadership e con ottime capacità difensive,1759 minuti suddivisi in 26 presenze, arricchite da un gol alla Cairese; per Franzini, centrocampista dinamico ed intelligente, 27 presenze e 1836 minuti in campo, con tante prestazioni di livello pur senza trovare la via della rete. Il tutto agli ordini di Raffaele Lapiccirella, esperto allenatore che nel finale di stagione ha guidato anche la Prima Squadra e si è guadagnato la riconferma per la prossima stagione.
Insomma, tanti anni e tanti successi insieme per i due prodotti del settore giovanile gialloblù, che sono valsi l'approdo in Prima Squadra in vista della stagione 2025/26, che il Borgaro disputerà in Eccellenza dopo la retrocessione ottenuta all'ultima giornata. Questo a sottolineare anche la visione che la società del presidente Perona ha per il futuro: puntare su ragazzi cresciuti in casa, che con impegno e sudore sono riusciti a maturare e guadagnarsi un posto tra i grandi. Un altro esempio sono Christian Marcone e Matteo Massari, anch'essi classe 2007, a cui è stata data la possibilità di esordire e guadagnarsi spazio già nella stagione appena terminata in Serie D.
Grazie alla loro dedizione, ai loro sacrifici e indubbiamente alla loro qualità in campo, Guglielmo e Franzini sono riusciti a compiere il grande salto e hanno la piena fiducia di società e staff, sicuri che sapranno onorare la maglia come hanno sempre fatto in tutta la loro giovane carriera.
Il Borgaro ha deciso di puntare sui propri giovani, è vero, senza però rinunciare alla costruzione di una rosa ambiziosa e forte, pronta a lottare per il ritorno in Serie D. Grazie ai movimenti del direttore Carlo Pesce, coadiuvato da Pierpaolo Taraschi, sono arrivati alla corte di Lapiccirella diversi giocatori pronti a portare freschezza ma anche esperienza. Oltre a Sia, Romanin, Picone e Mulatero, la società gialloblù ha annunciato diversi colpi in tutti i reparti.
Per la difesa, i profili scelti sono quelli di Steven Birtolo, Amedeo Barbagiovanni e Davide Costa. Il primo è un classe 2006 in arrivo dal Lascaris, parte anche della rosa della Rappresentativa Piemonte-VdA Under 19 al Torneo delle Regioni 2025. Barbagiovanni è un classe 2004 con all'attivo oltre 50 presenze in Serie D e reduce da una stagione al Cuneo, mentre Costa è un nome più d'esperienza ('98), che ha trascorso l'ultima stagione tra PDHAE e Moretta. Per quest'ultimo si tratta di un ritorno, visto che ha già vestito la maglia del Borgaro nella stagione 2021/22, conclusa al secondo posto in Eccellenza e con la sconfitta in finale playoff.
Oltre alle riconferme di Cassetta, altra colonna portante gialloblù da oltre 6 anni, e i già citati Marcone e Massari, il duo Taraschi-Pesce ha aggiunto alla rosa Tommaso Burdisso, centrocampista 26enne alla prima esperienza in Eccellenza dopo anni tra Volpiano, Colleretto e Vallorco, e Sebastiano Lauritano, esterno d'attacco classe 2002 dalla Volpiano Pianese.