Prima Categoria
22 Giugno 2025
Un territorio infiammato dal calciomercato. Sono ripartite con ardore le trattative di mercato della Prima Categoria piemontese e una zona su tutte sta regalando colpi pazzeschi: stiamo parlando del Canavese, prossimo Girone C, laddove si stanno formando delle corazzate veramente complete nell'organico pronte a contendersi un campionato davvero competitivo. E non si parla solo delle classiche squadre ormai abituate a bazzicare le zone nobili della classifica, ma anche di un paio di outsiders pronte a dare uno scossone alla propria storia.
Se c'è una squadra su tutte che sta facendo la voce grossa sul mercato, è il Fiano Plus. Dopo aver visto sfumare l'obiettivo Promozione nuovamente nella finale Playoff, la società valligiana si è divisa da Ivan Musso e ha deciso di virare su Gianmarco Morisi, un vero specialista della Prima Categoria. Il tecnico nelle ultime 3 stagioni ha vinto due volte, prima il Girone B con il Montanaro, poi il Girone C con l'Autovip San Mauro, prima di essere esonerato a sorpresa in piena lotta per i Playoff d'Eccellenza. Non solo una sterzata in panchina, il Direttore Sportivo Fabrizio Indino si riconferma scatenato nel calciomercato dopo i colpi messi a segno nelle passate stagioni: sono stati annunciati Fabio D'Alessandro, bomber indiscusso del girone proveniente dalla Nolese, Alessio Patrono, fantasista ex Gassino e Cigliano che Morisi aveva avuto come titolare a San Mauro, Andrea Benassi, centrocampista classe 2001 scuola Pro Eureka anche lui in arrivo dall'Autovip ma con un curriculum pesante diviso tra Eccellenza e Serie D, Fabio Laforge, terzino destro scuola Vanchiglia, e Edoardo Ifrim, giovane difensore dalla Nuova Lanzese. Tutto ciò a fronte comunque di uscite importanti, questo va sottolineato: perché a centrocampo Nicolò Galietta e Giovanni Burei hanno fatto le valigie direzione Promozione, rispettivamente a Cafasse e Spazio Talent, mentre davanti i Lupi faranno a meno di Andrea Panero, che si è rotto il crociato e continua ad essere molto sfortunato, e di Samuel Chiadò Cutin, che dopo 3 stagioni ha preferito cambiare aria direzione Corio.
Si, perché la nascente Corio Ardor SF (che verrà ufficializzata a fine mese) riparte con grandi ambizioni, confermando uno stato di salute in crescendo negli ultimi anni. L'unione di intenti tra Corio e Ardor vedrà la riconferma di tanti giocatori sia da una parte (i vari Mattana, Armocida, Nicolosi, Machetta) che dall'altra (Motto, Bruna, Mattana, ecc.), blocchi a cui si aggiungono anche dei colpi di prestigio per la categoria. Non solo il citato Chiadò, l'attacco sarà rinforzato dall'arrivo di un Luca Agostini alla ricerca di continuità e della migliore versione di sé. Non sarà l'unico a procedere da sponda Nolese, perché tra i pali si segnala anche il passaggio di Andrea Ballesio, una sicurezza. A questi si uniscono infine Andrea Solazzo, l'ex Fiano proveniente da Caselle, e Alberto Casassa, fisico centrocampista dalla Mathi.
Nel Girone C però non solo i rossoblù vivaci sul mercato, pare che anche il San Maurizio abbia deciso di imprimere una svolta definitiva. Reduce da alcuni campionati di media classifica, la società canavesana sta dando segnali di grande fermento a partire dal Settore Giovanile e forse ora è giunto il momento di provare a ritornare nobili anche nel dilettantismo. A partire dalla conferma in panchina di Massimo Maggio, e dall'ingresso in società del nuovo DS Mattia Viraschi (ex Mathi), i biancoblù sono ora proiettati verso il miglioramento del nono posto e chissà, per spingersi anche fino ai Playoff. Per questo sono di rilievo quattro acquisti provenienti da Cafasse (Promozione): il terzino Alessandro Baldo, cresciuto nella Mathi Lanzese, il roccioso difensore Simone Melillo, che andrà a riformare la coppia difensiva di Caselle con capitan Davide Di Marco, il fantasista Alfredo Bruno, sinistro magico che a Bosconero aveva segnato quasi 20 gol un anno fa, e l'attaccante Matteo Boscolo, seconda punta veloce e tecnica che in categoria ha sempre garantito la doppia cifra realizzativa. Arriva da Mathi, invece, il quinto colpo per ora messo a segno che porta al nome di Serafino Cavezza, seconda punta che Viraschi è riuscito a portare da Mathi.
Proprio a Mathi, invece, sembra essere in atto un ricambio generazionale. Ciò non significa che lo storico blocco Orange andrà via, ma che la direzione fortemente voluta dal carismatico presidente Nello Franco sia quella di un ringiovanimento della rosa, percorso in parte già iniziato l'estate scorsa. A tirare le fila del discorso sarà Marco Pizzorno stesso, nelle vesti sia di allenatore che di direttore sportivo, uno che nella zona ha delle ottime conoscenze. E infatti il movimento in entrata vedrà l'ingresso per lo più di giocatori della vallata, che il tecnico aveva avuto già ai tempi di Ciriè: si parla del difensore Marco Bersanetti, dei terzini Simone Rossin e Riccardo Tuzza e degli attaccanti Nicolò Cigna e Emanuele Cippone. Il vero colpo porta poi al nome di Leonardo Soloperto, seconda punta che ha fatto le fortune del Corio negli ultimi anni e che arriva dalla migliore stagione in carriera in termini realizzativi (16 gol); mentre la chicca è l'arrivo del 2006 Edoardo D'Alessandro, mezzala che nelle ultime due annate si è affacciato al mondo della prima squadra vestendo la maglia del Cafasse in un ventina di gettoni. In uscita il difensore Samuele Bianco, che ha firmato alla Mappanese, e i due giovani Nicola Piscitelli e Gabriele Erchini.