Seconda Categoria
24 Giugno 2025
SANTHIÀ – Massimo Pairotto è il nuovo presidente del club vercellese dopo esserne stato in passato giocatore e allenatore anche in Eccellenza
«Vogliamo fare tornare questo impianto la casa di tutti i santhiatesi e di tutta Santhià, e soprattutto di tutti i bambini che hanno voglia di divertirsi e di rincorrere un pallone. A chi è scettico diciamo di credere in questo progetto perchè siamo persone sane, con valori e teniamo tutti molto a questa società». Questo l’intento sottolineato più volte dal neo presidente del Santhià 1903 Massimo Pairotto, domenica 22 nella presentazione del nuovo corso granata al campo sportivo Fabio Pairotto, intitolato al fratello scomparso nel febbraio 2006 mentre era in carica come allenatore della squadra in Eccellenza.
Si parte dunque con una nuova era dalle parti di Santhià per la stagione 2025-2026 e sarà proprio l’ex attaccante nonchè allenatore (gli fu affidato il timone della squadra immediatamente dopo la scomparsa del fratello e la guidò anche nella stagione 2006-2007) il nuovo numero uno del Santhià, in una nuova avventura che spera di portare il club agli antichi fasti. Magari non quelli di categorie impensabili e ad ora inarrivabili (quella Serie D vissuta per 4 anni dal 2010 al 2014) se paragonate alla Seconda Categoria odierna, ma di sicuro quelli che vedevano il campo di strada Vecchia di Biella un punto di riferimento in zona per il settore giovanile.
La nuova dirigenza granata con i giovani del vivaio del Santhià dell'ultima stagione
E non è un caso che a destra e sinistra sul campo fossero presenti ragazzi e bambini del Santhià dell’ultima stagione. Davvero un evento partecipato quello di domenica 22, presentato impeccabilmente dal giornalista e addetto stampa societario Nicola Gallo, che su un palco allestito sotto gli spalti ha dialogato proprio con il neo presidente dopo tutte la presentazioni di rito e i giusti tributi ad autorità e esponenti del club granata del passato. Pairotto dunque termina la propria attività di allenatore che lo ha visto anche in panchina in altri posti importanti tra Eccellenza e Promozione, come Crescentino, Settimo, Ivrea e da ultimo Colleretto nella stagione 2023-2024.
La nuova dirigenza del Santhià 1903 presentata domenica 22 al campo sportivo Fabio Pairotto
«Vogliamo lavorare per fare tornare il campo sportivo ad essere un luogo di aggregazione - le significative parole di Pairotto - la passione è un punto fondamentale di quello che siamo chiamati a fare e proprio a Santhià ci sono tante associazioni di volontariato. Saremo effettivi dal 1° luglio come direttivo ma queste prime settimane ci hanno fatto capire di che pasta siamo fatti e che possiamo fare tante cose se ci organizziamo bene. I cancelli del campo sono sempre aperti per chi vuole aiutarci, perchè più la squadra è grande e più siamo forti. E abbiamo anche la responsabilità di continuare il discorso che hanno portato avanti per anni dirigenti che ci hanno fatto crescere da ragazzini sperando di riuscire a fare almeno la metà di quello che hanno fatto loro per noi».
Il vice presidente Angelo Bonfà e il presidente Massimo Pairotto, nuove figure cardine del Santhià 1903
Un legame di continuità con la gestione del Santhià degli ultimi anni è assicurato dalla presenze di Pier Antonio Mezza, come direttore sportivo di prima squadra e Under 19. Volti nuovi o già conosciuti, invece, per il resto della dirigenza. Il vice presidente è Angelo Bonfà, addetto ai rapporti con le istituzioni Fabio Molon, segretari Antonio Calvio e Gennaro Agresta, fanno parte del direttivo Gian Luca Quargnul, Omar Nigra, Dalybor Grgnic, Maurizio Panetta, Daniele Coppini, Davide Rota, Simone Ballerini, Enrico Forlini, Cristiano Bovio, Deodato Di Paolo, responsabile del settore giovanile è Andrea Messano.
L'intervento del neo presidente Massimo Pairotto presentato dal giornalista e addetto stampa societario Nicola Gallo
Durante la presentazione è stata consegnata una maglia granata a tutti i rappresentanti delle istituzioni presenti (c’erano il vice presidente della provincia Alessandro Montella e il vice sindaco Mattia Beccaro, per molti anni centrocampista nel settore giovanile del Santhià, e il maresciallo Salvatore Lobrano, comandante della stazione dei Carabinieri di Santhià) e a rappresentare idealmente tutti i giocatori del Santhià di un tempo è salito sul palco Luciano Ciroldi. Ma c’è stato spazio durante il discorso di Massimo Pairotto anche per ricordare molte figure indimenticabili della storia granata tra dirigenza, campo e tifo.
Come ad esempio Francesco Bezzi, Domenico Mila, Felice Coppini, Luciano «Cianino» Pantaleoni, Giuseppe De Grandi, Giancarlo Coggiola, Mario Patrucco, Giovanni Gavina, Mocafico, «Pinin» Rizzo, Pier Luigi Monti, Pier Ettore Bergamo. «Tutte persone che ci permettono di essere qua ora come ora con la data 1903 sul nostro stemma» ha sottolineato Pairotto. Un applauso è stato tributato anche a Giuseppe Cuomo, presidente in anni recenti, impossibilitato a presenziare all’ultimo minuto. Mancava qualcuno? No. «C’è anche un’altra persona qui con noi, Fabio Pairotto» ha concluso il neo presidente del Santhià. Certamente. Da sempre e per sempre.