Dilettanti
25 Giugno 2025
UNDER 19 ÉLITE VILLA • Federico Spinelli e Alessandro Clod Villa
Un altro passo verso la stagione 2025/2026 è stato fatto. Dopo la pubblicazione delle date di inizio stagione, il CRL rende note le domande di ripescaggio, che cambiano le carte in tavola in ottica Eccellenza e Promozione rispetto alle graduatorie di un paio di settimane fa.
Sì, perché il decimo posto in graduatoria diventa ora l'ottavo viste le mancate richieste di ripescaggio di Morazzone e Sporting Brescia. E di salto di categoria, numeri alla mano, si potrebbe già parlare. Come analizzato una settimana fa, infatti, le promozioni di Leon (fresca di cambio in panchina) e Scanzorosciate hanno fatto salire a 17 i posti liberi per il prossimo campionato di Eccellenza, 11 dei quali colmati con le 5 retrocessioni dalla Serie D e le 6 vincitrici dei gironi di Promozione. Un totale di 6 slot a cui andrebbero aggiunti i due lasciati vuoti dalla fusione Mapello-Ponte San Pietro e dall'auto-retrocessione della Vergiatese in Promo.
Otto posti dunque da assegnare, secondo la nuova graduatoria delle domande di ripescaggio, ad Accademia Pavese (vincintrice della Coppa Lombardia), Vigevano, Castelleone, Besnatese, Poggese, Seregno, Zingonia Verdellino e, appunto, Speranza Agrate. Chi invece resta alla finestra per eventuali sviluppi sono Lissone, Universal Solaro e Ausonia Academy, che scalano posizioni grazie alla domanda inviata fuori termine dal Calvenzano e a quella mancante della Verolese. Intanto arriva la certezza: anche l'Eccellenza 2025/2026 sarà formata da 3 gironi da 18 squadre, per un totale di 54 club.
Se n'è parlato pochissimo perché innanzitutto bisognava capire gli sviluppi dell'Eccellenza, che sembrano però ormai chiari. E allora il puzzle inizia a prendere forma anche in Promozione, che dopo una stagione in sovrannumero tornerà a essere divisa in 6 gironi da 16 squadre, per un totale di 96 società, numero attualmente già superato. Come riporta il CRL, infatti, le società aventi diritto a far parte dell'organico sono 102, dato a cui si arriva togliendo dalle 98 dell'ultimo anno le 6 squadre vincenti i gironi e le 18 retrocesse in Prima Categoria (totale 74), aggiungendo poi le 12 retrocesse dall'Eccellenza (86), le 12 campionesse di Prima Categoria (98) e le 4 capolista dei triangolari playoff (102).
New entry in Promozione sono dunque Base 96, Robbio, Meda, Ispra, Casati Arcore, Manara, FC Milanese, Olginatese, Atletico Castegnato, Casazza, Soresinese, Valcalepio (retrocesse dall'Eccellenza), Gallarate, SC United, Bellagina, Oratorio Cologno, San Paolo d'Argon, Castrezzato, Calcinato, Sancolombano, Locate, Franco Scarioni, Di Po, Accademia Inveruno (vincenti in Prima Categoria), Segrate, Atletico Villongo, Rovellasca e Olympic Morbegno (vincenti i playoff di Prima Categoria). Promosse certe, che superano sì i 96 slot disponibili, ma l'effetto domino dei ripescaggi in Eccellenza fa rientrare presto i conti.
Con 6 ripescaggi assicurati e 2 quasi sicuri, in vista ci sono altre 8 uscite dalla Promozione, che portano il totale di squadre a 94, ma non solo. A questi, infatti, bisogna aggiungere il posto lasciato vuoto dalla scomparsa del Calolziocorte, e tenere a mente la situazione Vistarino. Al momento, dunque, tre ripescaggi dalla Prima Categoria sono molto probabili (due per arrivare a quota 96, più uno al posto del Calolzio), e riguarderebbero Aurora Seriate, Chiari e Oratorio Pumenengo. Chi continua a tenere incrociate le dita, però, è la Rosatese, mentre alle sue spalle sognano in ordine Sporting Club, Fissiraga, Orione, La Dominante, Tradate, Schuster, Siziano Lanterna, Sirmione, Paladina, Valtrompia, Valera Fratta e Union Gorla.
Si va avanti così: 5 gironi da 16 squadre, 80 club in totale. Una cifra da cui quest'anno bisogna togliere le solite 15 retrocesse in Under 19 e altre 4 società che giocheranno in Under 19 Nazionale grazie alla promozione della prima squadra in Serie D, ovvero le già certe Pavia, Leon e Scanzorosciate e una Trevigliese destinata a prendere il posto del Mapello. L'organico scende così attualmente a quota 61, a cui bisognerebbe aggiungere altri 12 slot tra le 8 vincenti dei gironi Regionali e le 4 vincenti dei playoff.
Qui si apre però il punto di domanda, però, perché una delle 8 campionesse è proprio il Mapello, che unendo le forze con il Ponte San Pietro potrebbe lasciare vacante un posto. Il totale ammonterebbe così a 72/73 club con gli arrivi sicuri dal basso di Canegrate, AltaBrianza, Vibe Ronchese, CazzagoBornato, Sported Maris, Acos Treviglio, Leone XIII (vincenti il campionato Under 19), Triestina, Offanenghese, Real Vanzaghese e Cinisello (vincenti i playoff). In vista ci sarebbero dunque almeno 7 ripescaggi, che porterebbero alle promozioni di Casati Arcore (vincente la Coppa Lombardia), ColicoDerviese, Accademia Isola Bergamasca, La Sportiva Ome, Ausonia Academy, Paladina e Sporting Club, ritrovatasi così in alto in graduatoria grazie alle mancate domande di Accademia Inter, Cellatica e Sesto 2012. La situazione Mapello, invece, potrebbe aprire le porte dell'Élite anche a La Dominante, prima di una lista che prosegue con Cassina, Frog Milano, Bosto e Real Trezzano.