Sprint Analyst
25 Giugno 2025
Serie D • Girone A: Un giallo a partita e un rosso ogni sette! Scopri i giocatori 'più cattivi' per ruolo, anno di nascita e minuti giocati grazie a Sprint Analyst
Prosegue il viaggio nei numeri, nelle statistiche e nelle curiosità frutto di analisi esclusive dal database di Sprint e Sport che trovi nell'inserto speciale Sprint Analyst pubblicato insieme a Sprint e Sport, ogni lunedì nell'edicola digitale sezione 'inserti', con un'edizione dedicata al Piemonte e ai suoi campionati e un'edizione dedicata alla Lombardia e i sui campionati più l'ampia sezione dedicata ai campionati nazionali, dalla Serie D a tutte le categorie nazionali dalla Primavera 1 all'Under 14 Pro).
Approfondimento che riguarda questa volta i giocatori più 'cattivi' del campionato di Serie D Girone A nella stagione 2024-2025, ovvero i giocatori più ammoniti e i giocatori espulsi. Uno studio unico ed esclusivo che non si basa 'solo' sul numero dei cartellini presi ma un'indagine più approfondita in relazione ai minuti giocati, al ruolo, all'età, alle presenze. Buon viaggio tra i numeri!
I “Cattivi” del Campionato: i più ammoniti ed espulsi per media presenza e minuti
Nel mondo del calcio dilettantistico, i numeri raccontano spesso più delle parole. Abbiamo analizzato i dati raccolti nella stagione corrente, isolando i Top 15 giocatori più ammoniti ed espulsi non solo in valori assoluti, ma in rapporto alle presenze e ai minuti giocati, per fornire un quadro più realistico sull’aggressività in campo. Ecco cosa è emerso.
Giocatori più ammoniti ed espulsi in assoluto
Rapporto con le presenze
Ammonizioni per presenza (min. 5 presenze)
Nel primo grafico emergono i giocatori che ricevono un’ammonizione quasi ogni partita giocata. Alcuni nomi si distinguono per una media che sfiora o supera le 0.80 ammonizioni per presenza, ovvero quasi un cartellino giallo ogni volta che scendono in campo. Questo dato evidenzia non solo uno stile di gioco duro, ma anche la possibilità di ruolo chiave nella fase difensiva o tatticamente fallosa.
Espulsioni per presenza (min. 5 presenze)
Benché le espulsioni siano eventi meno frequenti, anche qui alcuni giocatori si distinguono per una media sorprendente. I primi in classifica arrivano a una espulsione ogni 4-5 presenze, un dato molto alto che potrebbe indicare comportamenti reiterati o falli di gioco gravi.
⏱️ Rapporto con i minuti giocati
Ammonizioni per 90 minuti (min. 450 minuti giocati)
Questo indicatore tiene conto del tempo effettivo in campo, offrendo un quadro più preciso rispetto alle sole presenze. I top player in questa classifica raggiungono e superano 1 ammonizione ogni 90 minuti, suggerendo una costanza nell’aggressività tale da rappresentare un rischio costante per la squadra.
Espulsioni per 90 minuti (min. 450 minuti giocati)
Anche in questo caso, spiccano profili che raggiungono valori intorno a 0.15-0.20 espulsioni ogni 90 minuti: in pratica, un rosso ogni 5-6 partite intere giocate. Questo può indicare sia un atteggiamento eccessivamente fisico, sia un problema comportamentale.
Considerazioni per ruolo e anno
⚔️ Per Ruolo
Per Anno di Nascita
L’analisi depura i dati dagli “incidenti” isolati e si concentra su chi è costantemente coinvolto in situazioni da cartellino. Se da un lato alcuni ruoli (come i difensori) possono spiegare una maggiore incidenza, dall’altro questi numeri rappresentano uno strumento utile per tecnici e dirigenti nel valutare i rischi disciplinari.