Cerca

Pagelloni e Top 11

Un girone ricco di equilibrio: in tre festeggiano la promozione, non delude l'ex squadra di Serie C

È stata particolarmente intensa la lotta playoff, ad esserne esclusa è la sorpresa del girone d'andata

SECONDA CATEGORIA GIRONE C

Con la stagione 2024/2025 ormai archiviata, è tempo di bilanci e di pensare già al prossimo campionato. Il Girone C di Seconda Categoria ha vissuto un'annata estremamente equilibrata e ricca di emozioni, rendendo incerto ogni verdetto fino all'ultimo. Qua tutti i voti, squadra per squadra, e la top 11 con i migliori giocatori della stagione!


VALCHIUSELLA: VOTO 9.5

Ritorno in Prima Categoria dopo solamente una stagione per la squadra di Davide Scapino, ormai sempre più bandiera della società visto che si trova sulla panchina della Prima Squadra dal 2017/2018 (oltre ad averla guidata per due campionati tra il 2013 e il 2015). La vincente del girone ha concluso la stagione con tre punti di vantaggio sulla diretta inseguitrice Bollengo, distanza che gli ha permesso di festeggiare la promozione solamente nell'ultima giornata dopo aver perso il big match con i biancoverdi nel turno precedente. Numeri da incorniciare per il Valchiusella: miglior attacco con 54 gol fatti, miglior difesa con 32 reti incassate e 15 vittorie su 30 partite disputate. L'unico rammarico della stagione è aver perso la finale di Coppa Seconda e Terza del comitato di Ivrea con il Bollengo.


BOLLENGO: VOTO 9

Stagione praticamente impeccabile anche per la squadra del giovane allenatore Manuel Talentino (classe 1992) conclusa con la promozione in Prima Categoria attraverso i playoff: decisiva la vittoria casalinga sul Saint Christophe nel secondo turno, un 2-1 maturato nei minuti finali grazie alla rimonta firmata da Viberti e De Paola. I biancoverdi hanno poi avuto il merito di mantenere aperto il campionato fino all'ultima giornata, grazie al successo ai danni del Valchiusella (distante sei punti fino a quel momento) nel penultimo turno della regular season. Il Bollengo si è inoltre guadagnato il titolo di Campione di Ivrea vincendo la finale di Coppa Seconda e Terza con il Valchiusella, prima di veder sfumare l'accesso alla fase regionale perdendo l'ultimo atto della Final Four per mano dello Sciolze.


SAINT CHRISTOPHE: VOTO 9

Annata da incorniciare anche per il Saint Christophe. I valdostani, guidati brillantemente in panchina da un allenatore esperto come Matteo Bravi, hanno conquistato anche loro la promozione in Prima Categoria vincendo il terzo turno dei playoff: primo posto con sei punti nel quadrangolare con Pernatese, Castellettese e Leinì. Ma non solo. Il Saint Christophe si è anche impossessato del titolo di Campione di Aosta superando l'Aosta Calcio 511 nella finale di Coppa Seconda e Terza, trofeo che gli ha permesso di arrivare fino alla Final Four della fase regionale, dove però i valdostani sono stati eliminati nel penultimo atto per mano del Calliano. Ciò non cancella tuttavia quanto di buono fatto nel corso di questa stagione dai ragazzi di Bravi.


SANGIUSTESE: VOTO 8

Campionato più che positivo per la squadra di San Giusto Canavese, paese di 3276 abitanti, guidata da Fabiano Altobello. I rossoblù, promossi in Seconda Categoria solamente un anno fa, hanno concluso la stagione in quarta posizione centrando così i playoff al primo tentativo, dove però sono stati eliminati dal Saint Christophe al primo turno per il peggior piazzamento nella regular season (la sfida si è conclusa con un pareggio a reti inviolate nei centoventi minuti). La Sangiustese può inoltre vantare di avere il capocannoniere del girone, ossia Alex Naretto, capace di realizzare 18 gol all'età di 43 anni. Il classe 1982 ha così contribuito a rendere l'attacco rossoblù come il secondo migliore del raggruppamento: 50 reti, a pari merito con il Bollengo.


GRAND COMBIN: VOTO 8

Tre punti in meno rispetto alla precedente stagione ma il Grand Combin si è comunque ripetuto, nonostante il cambio di allenatore avvenuto nella scorsa estate (da Corrado Barbieri a Salvatore Papale). I valdostani hanno infatti centrato i playoff anche quest'anno, grazie al quinto posto ottenuto al termine di una stagione piuttosto equilibrata: 41 punti totali, frutto di undici vittorie e otto pareggi, e quarta miglior difesa del girone con 35 gol realizzati. Il sogno promozione si è però spento solamente al primo turno dei playoff: non è servito il pareggio in casa del Bollengo, il peggior piazzamento in classifica durante la regular season è costato caro al Grand Combin. 


PONT DONNAS: VOTO 7

"Paganini non ripete" ma il Pont Donnas sì. I valdostani, alla seconda stagione consecutiva in questa categoria, hanno confermato il sesto posto di un anno fa ma migliorando decisamente nei numeri della classifica: 39 punti (ben sette in più rispetto al 2023/2024) grazie alle dodici vittorie (nel precedente campionato erano solamente sette) e ai tre pareggi. La squadra di Andrea Porrini ha così sfiorato l'accesso ai playoff: il Grand Combin, arrivato quinto, dista appena due punti. Se il Pont Donnas dovesse migliorare in attacco (troppo poche i 37 gol realizzati), può davvero sognare in grande nel 2025/2026.


SAINT VINCENT CHATILLON: VOTO 7

Forse ci si poteva aspettare qualcosa in più, almeno per quanto riguarda la classifica finale, dopo lo splendido girone d'andata ma la stagione del Saint Vincent Chatillon si può considerare come positiva. I valdostani hanno concluso la prima metà della stagione in terza posizione con 24 punti e il sogno promozione (la vetta della classifica era distante solamente tre punti) per poi calare nel ritorno appena 14 punti) e concludere il campionato al settimo posto, addirittura fuori dai playoff. Ma c'è un netto miglioramento rispetto al 2023/2024: dieci punti in più mentre le vittorie sono passate da sette a dieci. 


ARDOR SAN FRANCESCO: VOTO 6.5

I primi degli altri. Si può sintetizzare così la stagione dell'Ardor San Francesco, conclusa all'ottavo posto a pari merito con la Nuova Lanzese. I giallorossi hanno terminato il campionato totalizzando 32 punti, sette in meno al Saint Vincent Chatillon, un distacco che ha spaccato la classifica in due. La squadra di Mario Buonomo (ritornato all'Ardor dopo l'esperienza in Prima Squadra nel 2022/2023 e una brevissima parentesi in Under 19 nel 2024/2025) ha leggermente migliorato i numeri della scorsa stagione: tre punti e altrettanti successi in più rispetto ad un anno fa, a cui si aggiungono i sedici gol subiti in meno. Tutto questo non è però bastato per fare il vero salto di qualità, più volte cercato nel corso degli ultimi anni e mai veramente compiuto. Ora i giallorossi sono pronti ad unirsi con il Corio, l'annuncio ufficiale avverrà nei prossimi giorni. 


NUOVA LANZESE: VOTO 6.5

Il calo rispetto al 2023/2024 è stato piuttosto evidente: la Nuova Lanzese è passata dal terzo posto (e il conseguente accesso nei playoff) alla nona posizione, dovendosi così accontentare di una salvezza tranquilla piuttosto che ambire al sogno promozione come un anno fa. Per il biancorossi vi è comunque da sottolineare un girone di ritorno particolarmente positivo, con 18 punti conquistati (14 invece quelli dell'andata). Il loro campionato rimane più che sufficiente considerata anche la grande quantità di giovani a disposizione di Simone Tabarrani nel corso di questa stagione.  


LOCANA 6.5

Incominciato il campionato come neopromossa dopo il ripescaggio (nel 2023/2024 la squadra ha raggiunto la finale playoff con il Revello), il Locana ha conquistato la salvezza senza nemmeno dover affrontare i playout rendendo così la stagione assolutamente positiva. La squadra di Guglielmetti ha conquistato otto vittorie e sei pareggi per un totale di 30 punti, un bottino più che soddisfacente per essere il primo anno in Seconda Categoria. Il Locana si è poi tolto qualche bella soddisfazione, come aver sconfitto il Saint Christophe nel girone d'andata e il Bollengo al ritorno con un roboante 5-1. 


AOSTA CALCIO 511: VOTO 6

È stata una stagione di alti e bassi per l'Aosta Calcio 511, che sicuramente si aspettava un'annata migliore dopo la pomposa campagna acquisti della scorsa sessione estiva di calciomercato. I valdostani si sono invece ritrovati a lottare per la salvezza, raggiunta poi solamente nelle ultime giornate di campionato senza neanche dover passare dai playout. Il cambio in panchina, da Simone Dosso a Mauro Cusano, ha comunque portato i suoi frutti ma non cancella la fatica fatta in questa stagione. Da sottolineare però l'arrivo in finale in Coppa Seconda e Terza nel comitato di Aosta, poi persa 3-1 con il Saint Christophe. 


ATLETICO ROBASSOMERO: VOTO 6

È stata difficile ma l'Atletico Robassomero è riuscito incredibilmente a conquistare la salvezza dopo un girone d'andata piuttosto complicato. La squadra di Marco Casalis aveva conquistato appena dieci punti dopo la prima metà della stagione ma, nel ritorno, si è sollevata fino a togliersi dalle ultime due posizioni e potersi giocare il playout in casa con il Grand Paradis (terminato con un pirotecnico 3-3 che ha premiato i bianconeri per il miglior piazzamento nella regular season). I diciotto punti conquistati in tredici punti sono stati piuttosto inaspettati dopo un avvio di stagione particolarmente difficile. Un applauso a Casalis e ai suoi ragazzi per averci creduto fino in fondo. 


GRAND PARADIS: VOTO 5

Dopo aver rischiato di disputare i playout nel 2023/2024, questa volta il Grand Paradis non è riuscito ad evitare la retrocessione in Terza Categoria. I valdostani sono arrivati in penultima posizione, a -4 dall'Atletico Robassomero: una distanza che ha permesso loro di poter disputare la sfida playout, conclusosi con un pirotecnico 3-3 che ha condannato la squadra di Luca Isidori per il peggior piazzamento nella regular season. Numeri negativi per il Grand Paradis, che possiede il peggior attacco del girone con appena 29 gol realizzati e la peggior difesa con 50 reti subite, oltre ad essere la squadra con il maggior numero di sconfitte subite (addirittura 26). 


STRAMBINESE: VOTO 4.5

Stagione assolutamente negativa per la Strambinese dopo i playoff raggiunti nello scorso campionato. I biancazzurri sono infatti retrocessi in Terza Categoria con tre giornate d'anticipo: troppo poche le tre vittorie (di cui due ottenute nelle prime tre giornate, la terza nell'ultimo turno con l'Aosta Calcio 511) per poter ambire anche solo ai playout. A ciò si aggiungono il secondo peggior attacco del girone con 31 gol fatti (a pari merito con la Nuova Lanzese) e la seconda peggior difesa con 48 reti incassate. A nulla è servito il cambio in panchina, da Roberto Camuso a Agostino Giumento, avvenuto nel girone d'andata. 


LA TOP 11

TOP 11 SECONDA CATEGORIA C

Tra i pali non può che non esserci Luca Rampin, portiere del Saint Vincent Chatillon con ben 9 clean scheet stagionali. Linea difensiva composta da Matteo Maglietto (sei gol per il classe 2003 della Sangiustese), Lorenzo Robotti (pilastro del pacchetto arretrato dell'Atletico Robassomero con una media da 6.5), Massimiliano Mongino (anche lui autore di una grande stagione con il Grand Combin, arricchita da un gol) e Andrea Chiartano (21 presenze, media da 6.5 e 3 gol con il Valchiusella). Le chiavi del centrocampo sono affidate a Federico Lauritano (il classe 2002 ha contribuito alla salvezza dell'Ardor San Francesco con 5 gol fatti, di cui uno su rigore), coadiuvato da Alessandro Viberti (sei reti per il giovane giocatore classe 2004 in forza al Bollengo) e Andrea Ciocchini (il 2006 del Saint Vincent Chatillon è andato a segno ben 7 volte in questo campionato). Il tridente d'attacco non può che essere formato da Francesco Sterrantino (Saint Christophe), Alex Naretto (capocannoniere del girone e della Sangiustese) e Riccardo Mendo: un trio da 47 gol totali. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter