Serie D
28 Giugno 2025
ECCELLENZA TREVIGLIESE • Gabriele Franceschinis
Il debutto a 18 anni, il ritorno alla casa base e la decisione di scendere di categoria, ma solo per prendere la rincorsa e preparare il nuovo salto in lungo. Quello di Gabriele Franceschinis, di chi dopo 4 stagioni in Eccellenza sarebbe pronto a tornare sul palcoscenico più importante in ottica dilettanti: la Serie D. Lì, dove ad attenderlo ci sarebbe infatti una vecchia conoscenza.
Il cambio di maglia che sarebbe in programma per l'ormai ex biancazzurro, la cui carriera inizia però nel milanese. Per la precisione all'Accademia Inter, dove l'ala tra Esordienti e Giovanissimi colleziona 25 gol in 56 presenze, raggiungendo i quarti di finale per il titolo regionale nell'ultimo anno in nerazzurro. Prima del passaggio all'Enotria, dove vive due super annate in Under 16 e 17, segnando 17 e 14 reti e arrivando entrambe le volte ai quarti per il titolo. Un sogno destinato a rimanere tale, ma solo perché in quel momento si spalancano le porte della Pro Sesto, dove l'impatto è subito impressionante: 12 gol in 21 partite nella stagione 2019/2020, interrotta dal Covid.
Numeri che gli valgono il passaggio al Villa Valle, registrando le prime 5 presenze in Serie D, tornando però a metà stagione in una Pro Sesto che riconquista il professionismo e lo schiera in Primavera 3. Assaporato il calcio dei grandi, tuttavia, Franceschinis punta a restarci, e così inizia l'avventura chiamata Eccellenza tra Club Milano e Varzi, per un totale di 20 presenze. I primi gol, invece, arrivano nella stagione 2022/2023 con la maglia del Codogno (8), lasciata l'anno successivo per vestire quella di un Tribiano che lo vede tra i protagonisti della salvezza: 2229 minuti giocati, 28 partite e 9 gol fatti, a cui aggiungere i 2 segnati in Coppa per una prima annata oltre la doppia cifra nel mondo delle prime squadre.
Alzare l'asticella diventa dunque cosa naturale, e il classe 2002 prova a farlo in quest'ultima stagione passando alla Trevigliese, a caccia di un posto nei piani alti della classifica. Quella dove gli uomini di Lucchi Tuelli arrivano e restano fino a fine campionato, concluso in quarta posizione e guadagnandosi l'accesso ai playoff. Lì, dove il sogno sembra poter andare avanti battendo la Cisanese a casa sua, svanendo però nella finale persa con la corazzata Leon. Per Gabriele, tra i migliori in campo sia per il lavoro fatto ripiegando in difesa sia per gli spunti in attacco, l'ultima partita di una stagione vissuta con qualche acciacco, ma conclusa segnando 5 reti in 18 presenze, o meglio, 5 reti in 871 minuti.
Una media di un gol ogni 174 minuti, la migliore di tutta la squadra. Il dato su cui si chiude non solo l'anno di Franceschinis, ma anche la sua avventura con la Trevigliese, salutata così sui social: «Grazie Trevigliese alla società allo staff e ai compagni, lavorando sodo e restando uniti, siamo arrivati ad un passo dal realizzare l’obbiettivo… quando fino a Novembre sembrava ormai irraggiungibile. È stato un percorso incredibile, il mio unico rimpianto è quello di non poter essere sempre stato fisicamente al 100%, per aiutare la squadra come avrei voluto, ma anche questo fa parte del gioco. Aver fatto parte di questo gruppo è stato fantastico. In bocca al lupo e grazie di tutto».
Saluti che aprono a nuove sfide, anzi, a un possibile dolce ritorno. Sì, perché su Franceschinis ci sarebbe infatti l'interesse dell'Oltrepò, nata dalla fusione tra Varzi e Broni nella stagione 2022/2023. Da lì la conquista della Serie D, mantenuta quest'anno raggiungendo una salvezza diretta in 13esima posizione nel Girone A. L'occasione dunque per tornare in quel lido solo intravisto da appena maggiorenne, con un nuovo bagaglio di esperienze sulle proprie spalle per provare a confermarsi tra i grandi.