PAGELLONI E TOP 11
28 Giugno 2025
Arrivano i tanto attesi pagelloni di fine anno targati Sprint e Sport, al termine di una stagione lunghissima e ricca di sorprese, in positivo e in negativo, raccontate attraverso i nostri voti e la nostra top 11 della stagione.
Ai ragazzi arancioneri non si può fare altro che dare il voto massimo, una stagione quasi perfetta con due sole sconfitte per conquistare la tanto attesa promozione in Seconda Categoria. Il Pertusio che con ben 51 gol fatti e soli 23 subiti per diventare l'unica squadra del girone di Ivrea a salire in Seconda Categoria. Un gruppo molto coeso in cui nei 51 gol non risulta nessun super bomber ma tutti i giocatori hanno contribuito con la loro parte di gol con Brescianini e Boukoumou che chiudono il campionato con 8 gol a testa, i migliori della squadra. Una promozione, quella del Pertusio, guadagnata con tanto sudore e sacrifici nel corso di tutta la stagione per arrivare a festeggiare all'ultima giornata in casa della Romanese, rivale per la promozione. Dopo il settimo posto della scorsa stagione quest'anno si possono solo fare i complimenti al Pertusio.
Un'ottima stagione che però non ha avuto il finale che meritava. Un eliminazione cocente ai playoff per mano del Borgo Vittoria al terzo turno che infrange il sogno dei ragazzi di Rollè. Una stagione in cui il Castiglione può vantare il miglior attacco con ben 68 reti e la classifica marcatori comandata dal bomber Torre che con le sue 23 reti in 22 presenze surclassa ogni avversario in questa speciale classifica. Il grande problema di questa stagione per loro è stata una difesa fin troppo ballerina con 44 gol subiti in 22 partite, una media di addirittura 2 gol subiti a partita, troppi gol subiti che hanno rovinato una stagione da potenziale promozione.
Una buona stagione in cui la squadra di Barbieri ha occupato anche il primo posto e nel finale ha addirittura rischiato di fare il colpo grosso. Vittoria per 3-1 nel recupero contro il Castiglione che ha lasciato aperto lo spiraglio dello spareggio per il titolo contro il Pertusio. Il Pertusio però aveva tutt'altra idea e nell'ultima giornata in casa della Romanese si è guadagnata il punto decisivo grazie allo 0-0 finale. La beffa più grande però per la Romanese è arrivata nel primo turno dei playoff dov'è arrivata la sconfitta per 1-0 contro la Polisportiva Valmalone, con il sogno promozione strozzata in partenza. La Romanese può comunque vantare, al termine di questa stagione, la miglior difesa del campionato con soli 18 gol subiti e il secondo miglior attacco con 51 gol segnati, grazie soprattutto a Muccilli e a Scognamiglio autori rispettivamente di 14 e 11 reti. Dopo il sesto posto dell'anno scorso il passo in avanti è stato fatto, ora nella prossima stagione ci si aspetta ancora di più.
Un'ottima stagione con l'approdo ai playoff dopo la cocente delusione della scorsa stagione con l'esclusione proprio dalla zona playoff per gli scontri diretti. Un sogno promozione tramite i playoff alimentato dalla vittoria a sorpresa per 1-0 in casa della Romanese. La grande delusione però è arrivata nel secondo turno con la sconfitta per 4-1 contro il Castiglione che condanna la squadra di Pascarella. Una stagione che comunque non è assolutamente da buttare con un passettino in avanti rispetto alla scorsa stagione e tutto di guadagnato verso la stagione 25/26.
Il Pollone, retrocesso la scorsa stagione dal girone C di Seconda categoria, chiude il campionato al quinto posto con 33 punti. il quinto posto però per loro non vale l'accesso ai playoff per la distanza di addirittura 14 punti dal Castiglione secondo, distanza nettamente superiore ai 7 punti massimi di distanza tra la quinta e la seconda classificata per disputare il primo turno del playoff. Pollone che quindi nonostante una buona stagione non riesce a tornare subito in Seconda categoria anche a causa di una difesa ballerina con 30 gol subiti in 22 partite. Positivo invece il responso dall'attacco con 40 reti segnate, bomber della squadra Amodeo con 10 reti all'attivo.
Grande passo in avanti per l'ASD Quincitava, la scorsa stagione è stata disastrosa con l'ultimo posto con soli 8 punti in 22 partite nel girone di terza categoria di Biella. Questa stagione invece la squadra di Giusti ha chiuso al 7° posto con 27 punti, 19 in più rispetto alla scorsa stagione, portando avanti un progetto che promette grandi cose. Il cambio di campionato sembra aver dato nuova linfa ai bianconeri che nonostante una difesa ballerina, con 36 reti subite, e un attacco poco prolifico, con sole 29 reti segnate, sono riusciti a portare a casa ben 8 vittorie e 3 pareggi che hanno permesso di raggiungere 27 punti che significano 7 posto a pari punti con la Cossatese, affrontata anche la scorsa stagione nel girone Biellese. Il migliore della squadra è stato senza dubbio Gnorra con le sue 9 reti segnate in 20 presenze
Meno bene rispetto alla scorsa stagione dove il Forno ha chiuso il campionato al 4° posto con ben 37 punti centrando la zona playoff, perdendo 3-1 al secondo turno contro il Locana dopo aver battuto nel primo per 4-3 il Castiglione. Quest'anno invece un misero 6° posto con 28 punti, 9 in meno rispetto alla scorsa stagione. Male in attacco con 28 punti contro i 51 della scorsa stagione ma più solidi in difesa con 28 gol subiti contro i 31 del 23/24. Alti e bassi quest'anno per la squadra di Bima che nonostante una buona difesa, a causa dei pochi gol fatti è riuscita a portare a casa solo 7 vittorie, non sufficienti per approdare ai playoff. Miglior marcatore della squadra Kaciu con le sue 6 reti segnate
Una stagione con alti e bassi per la Cossatese, 8° posto finale con 27 punti e pochi gol fatti. Leggero passo indietro rispetto alla stagione 23/24 chiusa al 7° posto con ben 34 punti, 7 in più rispetto a questa stagione. Davvero pochi però i gol fatti, solo 25 in 22 partite e 32 invece le reti subite con 8 clean sheet stagionali. Grande delusione anche nell'ultima giornata con la sconfitta per 2-0 in casa contro il Futurogiovani, sconfitta che ha fatto scivolare la squadra di Remorini dal sesto all'ottavo posto. Miglior marcatore stagionale Nocella con 7 reti segnate in 16 partite giocate.
Stagione negativa per la squadra di Fabozzi che chiude al 9° posto con 23 punti. La vittoria all'ultima giornata contro la Cossatese ha evitato il penultimo posto ai biancoazzurri ma non ha sicuramente salvato una stagione parecchio negativa. 7 vittorie 2 pareggi e 13 sconfitte, questo è il bottino accumulato nel corso delle 22 partite stagionali, condite da soli 22 gol fatti e addirittura 40 subiti. Il miglior marcatore della squadra è stato Zia con 5 gol segnati in 15 presenze stagionali.
Due squadre che arrivano da una pessima stagione, quest'anno la situazione è leggermente migliorata ma anche il 24/25 è stato negativo per entrambe le società. La scorsa stagione il Castellamonte ha chiuso con 2 punti e addirittura 95 gol subiti e soli 16 fatti, quest'anno la situazione è leggermente migliorata con un 10° posto con 21 punti e un buon attacco con 34 reti fatte a discapito di una difesa ballerina con 48 reti subite. 6 vittorie, 3 pareggi e 13 sconfitte è il bottino di quest'anno con top assoluto stagionale Lato che da terzino sinistro ha siglato ben 11 reti. Lo Chambave invece dopo il penultimo posto nel girone di terza categoria di Biella con 11 punti migliora di punti fatti chiudendo a 20 ma il risultato in classifica è esattamente lo stesso, penultimo posto con 5 vittorie, 5 pareggi e 12 sconfitte con 27 gol fatti e addirittura 55 reti subite. Piccoli passi avanti per entrambe le società ma c'è ancora tanto lavoro da fare per migliorare ancora
Stagione molto negativa per la squadra di Pizzo con soli 12 punti con 3 vittorie e 3 pareggi al fronte delle 16 sconfitte. pochi gol fatti, 26 e troppe le reti subite, 59 per chiudere una stagione davvero negativa con un ultimo posto da cui si può solo ripartire. Il miglior marcatore stagionale è stato Lago con le sue 8 reti segnate in 18 partite stagionali
Questa è la top 11 scelta dalla redazione di Sprint e Sport per il girone di Terza Categoria di Ivrea per la stagione 2024/2025! Partendo dal portiere abbiamo Lorenzo Orlandin, portiere della Romanese con 11 clean sheet in 22 partite e soli 18 reti subite nelle 11 partite in cui ha subito gol. Autore di una splendida stagione dove ha contribuito attivamente ad avere la miglior difesa della stagione.
In difesa i migliori 4 nomi sono:Filippo Leone e Loris Brescianini, i due nominati migliori giocatori della stagione dalla società del Pertusio campione d'Ivrea, capaci grazie alle loro grandi doti difensive di aiutare la squadra arancionera a conquistare il titolo, Luca Bonino della Romanese, leader difensivo della squadra di Barbieri e il miglior difensore stagionale Albi Lato autore di una stagione mostruosa con addirittura 11 reti segnate da terzino sinistro.
Il trittico di centrocampo invece è occupato da tre nomi di tre squadre differenti, il primo è Nicolò Sgherzi centrocampista del Castiglione e figura fondamentale per Rollè che lo ha sempre messo in campo, ripagato con 5 gol in stagione. Il secondo invece è Lorenzo Di Trapani della Polisportiva Valmalone, il centrocampista rossoblù ha chiuso la stagione con 8 reti in 20 presenze, diventando il miglior marcatore stagionale e contribuendo attivamente al raggiungimento del secondo turno dei playoff. Ultimo ma non per importanza invece è stato Nicolò Nocella della Cossatese autore di un campionato straordinario nonostante l'8° posto della sua squadra, il centrocampista Biancoblu ha chiuso la stagione con 7 reti da centrocampista centrale.
Tridente di altissimo livello che chiude la squadra con ben 45 reti all'attivo: ai lati troviamo Christofer Muccilli autore di 14 reti e Andrea Brescianini con 8 reti e nominato terzo miglior giocatore della stagione dalla società Pertusio, campione d'Ivrea. Al centro dell'attacco abbiamo il miglior giocatore per distacco del campionato d'Ivrea 2024/2025, con 23 reti in 22 gare abbiamo Edoardo Torre. L'attaccante del Castiglione ha disputato una stagione di assolutissimo livello dominando dall'inizio alla fine la classifica marcatori e portando il Castiglione fino al terzo turno dei playoff.