Cerca

Pagelloni e Top 11

Una prima promozione storica, la città di 26 mila abitanti torna a competere per un campionato

Tutti i voti della stagione: deludente Leonida Esperanza fuori dai playoff, il Rivoli è di nuovo fuori da tutto

TERZA CATEGORIA CALCIO PIEMONTE TORINO PAGELLONI E TOP 11 SPRINT E SPORT

Caldo torrido e stagione 2025/26 ormai alle porte, ma non è mai troppo tardi per regalarvi i pagelloni di fine anno. Questa volta tocca al girone C di Terza Categoria di Torino, per la prima volta dopo tanti anni seguito dalla redazione con i tabellini completi e tutte le statistiche. Qui in seguito i voti della stagione e la Top 11 di fine anno.


GO GRUGLIASCO: VOTO 10

Il massimo dei voti per la squadra che, per la prima volta nella sua storia, conquista un trofeo e la promozione in Seconda categoria. Un vero è proprio capolavoro quello compiuto dai ragazzi del tecnico Minello che, dopo tante stagioni vissute a metà classifica, la spuntano in un girone molto equilibrato. Alla fine, però, la costanza ha premiato il Go Grugliasco che, dopo aver chiuso da vice campioni d’inverno, ha prima approfittato del crollo della Leonida Esperanza per conquistare la vetta, per poi resistere agli assalti finali del Chivasso. Il gol su punizione da centrocampo all’ultimo respiro che regala il titolo è l’emblema di una stagione folle. L’unico rammarico dell’annata rimane il triangolare disputato con le vincitrici degli altri due gironi torinesi per il titolo provinciale, chiuso a 0 punti con 2 sconfitte.


CHIVASSO: VOTO 9

Un girone di ritorno da brividi quello dei ragazzi di Crapa che chiudono la stagione ad un solo punto dal primo posto. Purtroppo costano caro i soli 16 punti conquistati nelle prime 11 giornate di campionato che, senza ombra di dubbio, rovinano la favola costruita nella seconda metà di stagione. Il percorso ai play off conferma le qualità della rosa gialloblù che, purtroppo, devono rinunciare al sogno promozione a causa della differenza reti nel triangolare del terzo turno play off. Dopo aver assaporato il salto di categoria alla sola seconda stagione disputata, l’attesa non può che crescere per la prossima annata dove l’obiettivo non può che rimanere la conquista del titolo.


BRANDIZZO: VOTO 8

Una vera è propria rinascita quella dei leoni bianco verdi. Dopo la retrocessione in Terza Categoria di due stagioni fa e la complicatissima annata 2023/2024, riassaporare i play off sembra una vera e propria boccata d’aria fresca. Sicuramente c’è rammarico per i ragazzi di Cannalonga che, per alcuni tratti della stagione, sembravano poter essere i primi avversari della Leonida Esperanza per il titolo. Le sconfitte negli scontri diretti nel girone di ritorno, però, sono costati anche la medaglia d’argento, dovendosi accontentare del terzo posto a 2 punti dalla vetta. Nonostante la vittoria con la Givolettese al primo turno play off, le speranze per il ritorno in Seconda Categoria si sono spente con la sconfitta per 1-0 con il Chivasso. Adesso è tempo di resettare e preparare una stagione che deve dare conferma della rinascita del Brandizzo dopo le buie annate passate.


GIVOLETTESE: VOTO 7.5

Quarto posto e prima qualificazione a play off alla seconda partecipazione al campionato. Una stagione più che positiva partita senza grandi aspettative. Dopo un grande inizio di stagione con 3 vittorie nelle prime 3 partite, la squadra di Ferreri è sempre rimasta nelle posizioni nobili della classifica, senza mai uscire dalla zona play off. La quarta piazza, alla fine, è frutto di qualche sconfitta a sorpresa ma i 36 punti raccolti parlano comunque di una stagione arancioblù di altissimo livello. Il percorso alla post season si ferma, purtroppo al primo turno, con una clamorosa sconfitta in rimonta per 5-4 con il Brandizzo, sintomo di leggera mancanza di esperienza.


VDL FIANO PLUS UNDER 21: VOTO 7

Un esordio positivo per quella che, a tutti gli effetti, è la seconda squadra della società che milita in Prima Categoria. Per la rosa più giovane del girone, il settimo posto deve essere visto come una grande vittoria. Grande merito passa sicuramente dalle mani del tecnico Giarratano, capace di creare un gruppo compatto ed infondere fiducia ai suoi ragazzi. Nonostante la minore esperienza, la squadra rossoblù è sempre stata in grado di giocarsi tutte le partite in stagione, senza mai sfigurare nemmeno contro le “big” del girone. Magari nella prossima stagione si potrà provare ad alzare ancor di più l’asticella è puntare ad un posto per i play off.


DON BOSCO RIVOLI: VOTO 6.5

Seconda qualificazione ai play off per il secondo anno consecutivo. Nonostante il quinto posto agguantato all’ultima giornata grazie al favore degli scontri diretti, il tortuoso cammino per la promozione si interrompe nuovamente al primo turno. Un epilogo stagionale leggermente amaro, soprattutto per il finale di stagione disputato ad altissimi livelli da parte di tutti i ragazzi del tecnico Parolin. Dopo oltre 15 lunghe stagioni trascorse in Terza Categoria, i risultati degli ultimi due anni devono suonare come un monito per tutti i ragazzi. La promozione in Seconda Categoria non sembra essere poi così lontana ma servirà sicuramente dare continuità ai buoni risultati stagionali per poter sognare.


RUBIANA: VOTO 6.5

In una stagione in cui non ci sono mai state grandi aspettative, c’è sicuramente da premiare l’impressione inizio di annata gialloblù. I 7 punti raccolti nelle prime 4 giornate sono valsi addirittura il secondo posto, facendo pensare ad una stagione da possibili protagonisti. La realtà dei fatti è che la stagione dei ragazzi di Martin è stata una vera è propria montagna russa: a sconfitte inaspettate contro formazioni più che abbordabili, si sono alternate vittoria sorprendenti contro squadre di alta classifica. Sicuramente con un pizzico di costanza in più da parte di tutti i componenti della squadra avrebbe potuto regalare qualcosa di più di un ottavo posto.


RIVER SETTIMO: VOTO 6

Il confronto più naturale da dover fare è quello con l’altra matricola del gruppo, ovvero il Fiano. Se i rossoblù sono riusciti a dare un senso positivo alla loro stagione, la squadra del tecnico Cotroneo è sempre rimasta un po’ in disparte. Dopo una prima parte di stagione tutt’altro che semplice con soli 5 punti nelle prime 10 giornate, il River Settimo è riuscito a ritrovare un po’ di equilibrio e chiudere l’annata con 18 punti e il nono posto in campionato.


LA CHIVASSO: VOTO 5.5

La prima stagione da dopo la rifondazione si può dire essere un fallimento. Troppi pochi i 16 punti raccolti in stagione per una società che vanta delle presenze nel campionato di Promozione. Sicuramente bisogna dare del tempo per poter ricostruire la squadra ma il penultimo posto è forse troppo poco. L’unica nota positiva della stagione è il classe 2005 Gabriele Corcione, bomber della squadra con 11 gol segnati sui 29 totali.


RIVOLI: VOTO 5

Il secondo anno in Terza Categoria per una delle nobili del calcio piemontese è un altro fallimento. Dopo aver chiuso il girone d’andata a quota 0 punti, con l’esonero dell’ex tecnico Calabrese e la promozione di Da Rios, già impegnato con la juniores, i rossoneri sembravano aver trovato nuova linfa vitale, ottenendo i primi 4 punti stagionali nelle prime 3 gare del girone di ritorno. Da lì però i problemi della prima parte di stagione si sono ripresentati, chiudendo la stagione con soli 6 punti e l’ultimo posto del girone.


LEONIDA ESPERANZA: VOTO 5

Un epilogo di stagione a dir poco drammatico per la squadra di Liberato. L’annata della Leonida Esperanza è la rappresentazione perfetta del detto “Dalle stelle alle stalle”. Dopo aver chiuso il girone d’andata da Campioni d’Inverno, la formazione gialloblù era la favorita numero 1 per la vittoria del titolo di categoria. Ma il finale di stagione horror rovina tutto ciò di buono che era stato fatto precedentemente: nessuna vittoria nelle ultime 8 giornate e clamorosa esclusione dalla zona play off per lo sfavore degli scontri diretti con il Don Bosco Rivoli. Insomma, un finale non a lieto fine per quella che sarebbe potuta essere una favola stupenda da raccontare.


LA TOP 11 DI FINE STAGIONE

TERZA CATEGORIA TORINO TOP 11

Se qualcuno dice che i talenti non esistono nelle categorie inferiori, voi mostrategli questa formazione. La Top 11 del girone C di Terza Categoria è un mix perfetto di qualità, passione ed esperienza. Una squadra così non sfigurerebbe nemmeno in Prima Categoria. Partiamo dall’estremo difensore: Davide Bosio è il volto della seconda miglior difesa del campionato. Per lui sono 8 le reti inviolate in 18 presenze stagionali, condite da grandi prestazioni sfoggiate durante i play off.

La coppia di centrali di difesa sono dei talenti tutti da coltivare. Il classe 2004 del Fiano Plus Geninatti Chiolero Cristian non ha saltato nemmeno una presenza e si è rivelato il cuore di una formazione giovanissima, mentre il centrale del Brandizzo Andrea Martello è il simbolo della miglior difesa del campionato. A completare il reparto difensivo abbiamo i due terzini Angelo Grignani e Matteo Catalano, rispettivamente del Don Bosco Rivoli e della Givolettese: i due coetanei condividono grandi capacità difensiva, con la possibilità di rivelarsi pedine fondamentali per la manovra offensiva.

Il trio di centrocampo Oddone-Limone-Scarabelli Marco è l’ago della bilancia della formazione. Se il centrocampista del Rivoli è quello di maggiore contenimento, la coppia di giocatori di Givolettese e GO Grugliasco combina per chiudere la stagione con 22 gol segnati.

Il reparto offensivo è, però, quello che potrebbe far tremare anche una squadra di Prima Categoria: la coppia del GO Grugliasco Papagno Simone-Scarabelli Stefano trascina letteralmente i suoi al titolo con 35 gol totali, mentre la punta dei leoni bianconeri Botti Edoardo chiude la stagione come capocannoniere a quota 19, assieme proprio al numero 10 grugliaschese. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter