Cerca

Pagelloni e Top 11

I rossoneri conquistano tutto in una stagione perfetta, quanti goleador nel dream team del girone

I voti e la top 11 del girone E di Seconda Categoria: tre promozioni totali, di cui due tramite i playoff, c'è una salvezza capolavoro

SECONDA CATEGORIA PIEMONTE PIOSSASCHESE

È stato uno dei campionati più belli dell'intera stagione dilettantistica, in cui ha regnato l'equilibrio dalla prima all'ultima giornata. Il girone E di Seconda Categoria ha regalato emozioni a non finire. Qua tutti i voti della stagione e la top 11 di fine anno ricca di talenti!


PIOSSASCHESE: VOTO 10

Annata semplicemente perfetta per la Piossaschese, capace di salire in Prima Categoria con la prima posizione in campionato (seconda promozione di fila per i rossoneri) e riconfermarsi Campioni di Pinerolo in Coppa. La squadra di Stefano Morone è un’autentica favola, considerato che tutto ciò viene a due anni dalla fondazione. Un applauso va poi fatto ai tifosi rossoneri, capaci di supportare per tutta la stagione i propri giocatori. 


PIOSSASCO: VOTO 9

L’inizio non è stato dei migliori per i granata (solamente otto punti nelle prime sei giornate di campionato) però il filotto di vittorie consecutive nel girone di ritorno ha permesso alla squadra di Massimo Fortunato (bravo a puntare sui giocatori giusti dopo un primo periodo di studio) di arrivare ai playoff e conquistare la promozione in Prima Categoria, nonostante i tanti infortuni accusati. 


CAPRIE GREEN CLUB: VOTO 9

Nessuno se l’aspettava ad inizio stagione ma i gialloblù hanno stupito tutti conquistando una storica promozione in Prima Categoria attraverso i playoff. La solidità e la compattezza del gruppo hanno fatto senza alcun dubbio la differenza nel corso della stagione, considerato che - ai nastri di partenza - la qualità della rosa era al di sotto delle avversarie. Vanno sicuramente fatti i complimenti al tecnico Michele Macrì e al ds Silvano Cardellino per quanto fatto nel corso della stagione. 


PARADISO: VOTO 8

I gialloblù guidati da Chisari sono stati tra i grandi protagonisti del girone nonostante non sia arrivata la tanto desiderata promozione in Prima Categoria. Il Paradiso ha concluso la regular season al secondo posto a pari merito con Piossasco e Caprie Green Club, a sette lunghezze dalla Piossaschese, vincitrice del girone. A penalizzare i gialloblù sono però stati gli scontri diretti, che li hanno relegati in quarta posizione permettendo loro di disputare il primo turno dei playoff sull’ostico campo del Caprie, dove la squadra allenata da Macrì ha avuto la meglio. Ciò rimane che impresso del Paradiso in questa stagione è comunque il bel gioco, anche quando le assenze erano numerose. La vera nota di merito va data alla difesa, la migliore del girone con appena 18 reti (zero nelle prime quattro giornate): Sprocatti è il portiere con più clean sheet, addirittura nove.


CHIANOCCO: VOTO 7.5

Un pò meno bene rispetto alle prime quattro della classe ma anche gli Oranges sono autori di una stagione più che positiva: quinto posizione in classifica (e conseguente accesso ai playoff) e migliore attacco del girone con 62 gol realizzati (addirittura dieci di più della Piossaschese). Il Chianocco si può inoltre vantare di avere il capocannoniere del raggruppamento, l’attaccante Loris Ragolia con ben 17 gol fatti, con i quali ha staccato i diretti concorrenti (Rottino si è fermato a quota 13). Qualche passo di troppo ha rallentato la corsa verso la Prima Categoria (come la sconfitta con la Bruinese all’inizio del girone di ritorno) ma ciò non cancella quanto di buono fatto dalla squadra di Rossero (arrivato al posto di Magnati a novembre).


TETTI RIVALTA: VOTO 7

Ci si aspettava sicuramente di più dal Tetti Rivalta, desideroso di ritornare immediatamente in Prima Categoria dopo la retrocessione di un anno fa. La squadra di Lazzaro Grasso è stata però parecchio discontinua per poter pensare di ambire anche solo ai playoff: troppi i pareggi, addirittura 11, che ne hanno rallentato la corsa. Il sesto posto non premia in alcuna maniera il valore della rosa, che Grasso non ha saputo farla rendere al meglio.


BRUINESE: VOTO 7

Se il girone d’andata è stato piuttosto negativo (solo undici i punti conquistati), quello di ritorno è stato ben al di sopra delle aspettative con ventuno punti, grazie ai quali la Bruinese ha ottenuto una salvezza piuttosto tranquilla. Un applauso va fatto a Giuseppe Carpignano, che ha saputo lavorare piuttosto bene con i giovani (i biancoblù sono una delle squadre con l’età media più bassa dell’intero girone). 


PRO COLLEGNO: VOTO 6.5

Salvezza piuttosto tranquilla e poco più per la Pro Collegno, che ha cambiato addirittura due volte la guida tecnica nel corso della stagione (prima Massocco, poi Procopio e infine un tecnico delle giovanili patentato). Tra le maggior soddisfazioni di questo campionato ci sono sicuramente i quattro punti conquistati con i cugini del Paradiso (e quindi nessuna sconfitta con i gialloblù), riuscendo quindi a rallentare la loro corsa verso la Prima Categoria. Nel 25/26 si tenterà la stagione del riscatto.


SANT'IGNAZIO: VOTO 6.5

Salvezza raggiunta per i ragazzi di Sandro Dall’Agnol, neo promossi in Seconda Categoria solamente un anno fa e capaci di conquistare la permanenza senza neanche dover passare dai playout. Il Sant’Ignazio ha il merito non solo di avere centrato l’obiettivo stagionale ma anche di aver dato filo da torcere alle proprie avversarie in gran parte delle sfide di campionato, persino quando sono arrivati zero punti.


BRUNETTA: VOTO 6

Si può considerare sufficiente la stagione dei biancorossi grazie alla salvezza raggiunta con largo anticipo, nonostante i tre punti in meno rispetto ad un campionato fa (33 contro 30). Forse ci si poteva aspettare qualcosina in più, complice anche l’arrivo in rosa di un giocatore come Domenico Coppola (ex Torino) ma il minimo sindacale, ossia la salvezza, è stato comunque raggiunto. 


VILLAR PEROSA: VOTO 6

Salvezza piuttosto tranquilla anche per la squadra di Navone, che ha avuto qualche difficoltà di troppo nel girone d’andata (solamente dieci punti, di cui sei conquistati nelle prime tre giornate) ma che ha saputo invece rilanciarsi nel ritorno fino ad arrivare a 29 punti totali, nonostante l’addio di una pedina fondamentale come Domenico Maenza in attacco (trasferitosi al Bricherasio a metà stagione dopo 7 gol fatti). 


ROLETTO: VOTO 6

La salvezza sembrava essere una mission impossible anche solo alla ventunesima giornata quando il Roletto si trovava in ultima posizione e distante nove punti dal terzultimo posto, una distanza che non avrebbe permesso nemmeno la disputa dei playout. La squadra di Mauro Zummo ci ha invece creduto fino in fondo, riuscendo a ridurre a quattro punti il distacco dal Chisone e a salvarsi tramite la sfida playout con i pinerolesi. 


CHISONE: VOTO 5

Girone di ritorno disastroso per la squadra di Hoxha. Se dopo la prima metà del campionato, i pinerolesi potevano addirittura sognare i playoff (si trovano in quinta posizione con 22 punti), dal 9 febbraio non hanno più fatto punti perdendo tutte le gare (compresa quella a tavolino con il Caprie per la rissa sugli spalti) e arrivando fino al fondo della classifica. Giunto ai playout, il Chisone ha perso pure con il Roletto ed è stato così condannato alla retrocessione in Terza Categoria.


SAN GIORGIO: VOTO 4.5

Stagione disastrosa per il San Giorgio, mai veramente in lotta per conquistare la salvezza. I rossoverdi hanno concluso la stagione con appena quattordici punti, frutto di sole tre vittorie e cinque pareggi: dieci di questi sono arrivati solamente dopo l’arrivo in panchina di Giorgio Boscolo al diciassettesimo turno (al posto di Luca Virgilio). La peggior difesa con ben 75 gol subiti ha poi notevolmente contribuito alla retrocessione.


LA TOP 11 DELLA STAGIONE

TOP 11 SECONDA CATEGORIA E

La top 11 del girone E potrebbe ambire tranquillamente a vincere il campionato. La squadra è un mix tra giovani e giocatori più esperti oltre che tra fisicità e tecnica. Tra i pali scegliamo Fabio Peria (ma Andrea Sprocatti è più che una valida alternativa): il portiere del Tetti Rivalta ha concluso la stagione con 7 clean sheet, due in meno del suo collega del Paradiso, però ha sempre fornito prestazioni più che eccellenti con cui ha dimostrato di essere un portiere di un’altra categoria. A formare la difesa a quattro ci sono Daniel Raeli (il classe 2003 è stato devastante lungo la fascia destra nel Piossasco, con addirittura 7 gol all’attivo), Andrea Calafato (il centrale del Paradiso ha sempre garantito prestazioni di alto livello), Andrea Atzeni (leadership e carisma per il difensore della Piossaschese) e il giovane Matteo Galati (il classe ’04 del Tetti Rivalta garantisce solidità difensiva come dimostra la media voto del 6.5).

Le chiavi del centrocampo sono poi affidate a Matteo Gjeka (talento assoluto in forza al Paradiso con quattro gol). Ai suoi lati ecco Enrico Romagnini (l’esperta mezz’ala ha contribuito alla cavalcata promozione della Piossaschese con 10 reti) e Paolo Vassallo (che si è dimostrato essere prezioso per il Caprie Green Club con i suoi 8 gol, due doppiette per lui).

Riflettori puntati poi sul tridente d’attacco, capace di far sognare qualsiasi allenatore: Loris Ragolia (capocannoniere del girone con 17 reti, ha portato il Chianocco fino ai playoff), Daniele Rottino (ben 13 gol con la Bruinese per il classe 2005) e Cristian Baktaoui (12 reti, di cui 6 sono su rigore).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter