Prima Categoria
03 Luglio 2025
PRIMA CATEGORIA PIEMONTE • Il capitano del Barcanova Lorenzo Migliardi è in direzione Caselle, Francesco Zucco vestirà la maglia della Mappanese, Diego Fazzari al Susa
Il mercato di Prima Categoria entra sempre più nel vivo. Le squadre candidate a far parte dei gironi C e D stanno definendo le proprie rose, e alcune sono già pronte a presentare tutte le novità in vista della nuova stagione. Le retrocesse si confermano tra le più attive, mettendo a segno colpi di spessore e grande esperienza per rilanciare subito le proprie ambizioni. Nella Val di Susa si prospetta una stagione infuocata: le società si contendono i giocatori più ambiti, alimentando la rivalità e promettendo derby ancora più accesi. Non mancano novità nemmeno tra le torinesi e le numerose realtà della bassa Valle di Lanzo, dove però vige ancora il massimo riserbo sui nuovi arrivi, in attesa delle ufficialità.
Le retrocesse continuano a muoversi per puntare al ritorno immediato in Promozione. Il PSG aggiunge un altro tassello alla squadra di Nicola Lomanto, annunciato l'arrivo di Dennis Barbuti. L'esterno classe 2002, proveniente da una stagione al Moncalieri nel girone E, sarà utile nelle gerarchie dei collinari grazie alla sua capacità di coprire tutta la fascia con velocità e qualità. Anche la Mappanese inizia a programmare il suo futuro, confermando il blocco della scorsa stagione, con l'eccezione di Giacomo Cornaglia e Alessandro Leone. Il primo ingresso è quello di Francesco Zucco, il centrocampista classe '92 porta tanta esperienza in rosa, frutto di 128 gettoni in Eccellenza tra Lucento, Cenisia e Alpignano. Al suo fianco arriva Juri Battaglia, giocatore di sostanza con una stagione tra Villastellone e Mathi Lanzese. Nel reparto difensivo è in entrata Samuele Bianco, difensore classe 2002, in arrivo da tre stagione da titolare alla Mathi Lanzese. In entrata anche Calvin Isufi dal Leinì e Jacopo Mariella, terzino che ha vinto due campionato di fila con Torinese e Spazio Talent Soccer.
Dopo la doppia retrocessione il Cavour deve fronteggiare un massiccio ricambio nell’organico. A disposizione del confermato tecnico Francesco Madaffari sono rimasti solo 4 giocatori della passata stagione: il portiere Roberto Marcaccini, i difensori Alessio Giay e Marco Ferrato e il centrocampista Fabio Gili. Tanti quindi i nuovi acquisti operati dal DS Vincenzo Buzzacchino (più di 11) che si è detto ambizioso. Il vice-Marcaccini sarà Fabio Dora, e con lui da Bricherasio arrivano anche Lorenzo Castagno, Francesco Zummo e Sebastian Febbraro; alla difesa si aggiunge Diego Lassalle dal San Secondo; a centrocampo torna al calcio giocato Marco Gili, fratello gemello di Fabio, mentre il vero colpo è il regista Stefano Scanavino dal Vigone; davanti spazio a Francesco Chiotti dal Sommariva, Emanuele Chaix dal San Benigno Cuneo, Mohssine Zomorroud dal Chisone e Nicolas Matias Pereyra dall’Infernotto. L’elemento di maggiore spicco che subentra in rosa è Alberto Quattrocchi, duttile giocatore proveniente da Cumiana e che può fare sia il terzino destro, sia il difensore, che il centrocampista.
A proposito di Cumiana, la formazione gialloblù dopo aver perso Carotenuto ha quindi salutato anche Quattrocchi, due pedine fondamentali dello scacchiere del tecnico Cortassa. Per il momento gli unici due rinforzi sono il rientro del centrocampista Marco Guerrisi, transitato a Candiolo, e del terzino Mattia Oddenino, reduce dal biennio vincente all'Orbassano. Movimenti anche in zona torinese, dove il KL Pertusa dice addio a tutti i suoi talenti della Juniores e si appresta a tanti cambiamenti. Il nuovo bomber arrivano dalla categoria e sono Giampietro Terrano, secondo miglior marcatore stagionale del Caselette con 9 centri. A centrocampo c'è il ritorno di un volto noto, quello del centrocampista classe 2004 Edoardo Starace, dopo una stagione non da protagonista al Lucento. In aggiunta anche Christian Fasone, centrocampista classe 2006 dalla CBS. Sul reparto difensivo si rivede in campo Niccolò Caprino, difensore classe 2003, ex Chieri e fermo dal calcio giocato dalla stagione 2021/22.
Tante conferme nella piena Val di Susa, con il Susa deciso a vivere un’altra stagione positiva, se non addirittura a migliorare i risultati dello scorso anno. Le attese conferme sono finalmente arrivate: restano in biancorosso il capocannoniere Filippo Pecchioli, Matteo Gerardi e Gabriele Foch. L’unica uscita è quella di Daniel Congiu, costretto a lasciare per motivi lavorativi. Tra gli innesti spicca il rientro di Luca Di Filippo, recuperato dopo l’infortunio che lo aveva fermato a inizio stagione. Il club punta anche su giovani di prospettiva: vestiranno la maglia del Susa il centrocampista Diego Fazzari, classe 2006 proveniente dal Rosta, e Umberto Jannon, altro 2006 in arrivo dal Venaus. La campagna acquisti dai rivali non si ferma qui: è ufficiale anche l’arrivo di Stefano Rossero, difensore con alle spalle tre stagioni da titolare in Prima Categoria.
Novità in zona Caselette, con la squadra di Vladimiro De Concilis che aggiunge un'altra pedina della ormai ex Olimpica Grugliasco. Con l'addio di Simone Ramasotto a prendere le chiavi della porta neroverde sarà Matteo Pagano, portiere classe 1995, dopo un'anno di inattività per questioni lavorative. L'uscita di Francesco Carastro, in direzione Alpignano porta a due innesti anche a livello difensivo: il centrale Andrea Calafato dal Paradiso Collegno e Luca De Rosa, anche lui ex Olimpica Grugliasco, reduce da una stagione al Rosta e contattato anche dal Venaus. In arrivo anche Simone Perino, impiegabile come esterno, e Andrea Regis, classe 2003 ed ex Lascaris, che rientra dopo un anno di Erasmus. L’addio di Mattia De Cicco lascia ancora spazio a centrocampo, dove sono previsti ulteriori rinforzi.
Il Cirié si adatta ai movimenti delle rivali più vicine e risponde colpo su colpo. Con Antonio Cagliostro confermato in panchina, l’obiettivo non è più la semplice salvezza: i nerazzurri puntano decisamente più in alto. Per rispondere alla “fuga” in direzione Mathi di Marco Pizzorno, la società ha dato il via a una vera e propria rivoluzione. Il primo tassello è l'arrivo Andrea Cavestro, attaccante che lascia il San Maurizio dopo cinque stagioni e 17 gol all’attivo. Il Caselle si prepara a presentare i nuovi acquisti nella presentazione di venerdì 4 luglio, annunciando anche numerosi aggiornamenti per il settore giovanile. In particolare, la squadra Juniores sarà profondamente rinnovata e composta da giocatori delle classi 2007 e 2008. La prima novità riguarda il tentativo di colmare il vuoto lasciato da Daniele Virardi: il nome scelto è quello di Lorenzo Migliardi. Centrocampista classe 1991 e capitano del Barcanova, Migliardi lascia la maglia rossoblù dopo sette stagioni per approdare alla corte di Andrea Aimone.
Le novità arrivano da ogni fronte, anche da chi ha conquistato la salvezza per la seconda volta in tre anni passando dai Playout. È il caso dell’Agliè Valle Sacra, che spera in una stagione più serena ripartendo dalla guida tecnica di Diego Guglielmetti, ex allenatore del Locana, con cui ha ottenuto la promozione in Seconda Categoria. Dopo otto stagioni, il difensore Paolo Filippone saluta gli alladiesi per abbracciare il progetto del Castellamonte. Per compensare la partenza, l’Agliè si assicura le prestazioni di Nicolò Laurenti, centrocampista classe 2004 reduce da tre stagioni alla Rivarolese e da una parentesi con poche presenze alla Bosconerese. C’è chi ha già mosso il mercato e chi, come il CGC Aosta, è ancora alla ricerca di un portiere. Dopo due stagioni, infatti, Giacomo Piretro saluta il club valdostano per approdare alla Pro Dronero, lasciando un vuoto tra i pali che la società dovrà colmare. Arrivano però buone notizie dal reparto offensivo. Presente in rosa Alessandro Girotti dall’Aygreville mentre sta per tornare a rivedere il campo Emanuele Villa, talento classe 2008, costretto ai box da gennaio per un infortunio alla schiena.