Cerca

Serie D

Il dirigente si sposta di 400 chilometri per rendere grande l'ambizioso club, è un'intesa vincente

L'arrivo di un ex Serie C come direttore generale porta esperienza e nuove energie alla società marchigiana

VIGOR SENIGALLIA SERIE D - JACOPO COLOMBO

VIGOR SENIGALLIA SERIE D - Jacopo Colombo è il nuovo direttore generale del club marchigiano

Quando un club ambizioso incontra un dirigente carismatico e di grande esperienza il matrimonio può essere davvero felice. La prova potrebbe essere scritta nel futuro della Vigor Senigallia, club di Serie D che ha appena dato il benvenuto a Jacopo Colombo come nuovo direttore generale. Un ingresso che promette di essere un vero e proprio colpo di mercato, non solo per il suo curriculum impressionante, ma anche per l'energia e la determinazione che Colombo porta con sé.



UN PASSATO DA CALCIATORE E UNA CARRIERA DIRIGENZIALE DI SUCCESSO
Jacopo Colombo non è un nome qualunque nel mondo del calcio. Nato a Seregno 47 anni fa, Colombo ha vissuto una «prima vita» calcistica sui campi di gioco, forgiando il suo carattere e la sua comprensione del gioco tra i settori giovanili del Milan e della Pro Sesto. Con oltre 200 presenze tra i professionisti, incluse alcune apparizioni in Serie B con il Treviso, e più di 350 partite tra i Dilettanti, Colombo ha accumulato un bagaglio di esperienza che pochi possono vantare. Ma è con la «seconda vita» da dirigente che Colombo ha veramente lasciato il segno. Alla Pro Sesto, ha ricoperto ruoli chiave, passando da responsabile del settore giovanile a direttore sportivo, ottenendo una promozione in Serie C. Un'impresa che parla da sola e che ha consolidato la sua reputazione di dirigente capace.



L'APPRODO A SENIGALLIA: UN NUOVO CAPITOLO
L'arrivo di Colombo alla Vigor Senigallia è stato facilitato da legami di amicizia e contatti con alcuni dirigenti del club, un network che ha saputo riconoscere in lui la figura giusta per guidare il club verso nuovi orizzonti. «Sono orgoglioso di poter iniziare a lavorare con la Vigor Senigallia» ha dichiarato Colombo, esprimendo il suo entusiasmo per la nuova avventura. La sua visita alla città e l'incontro con l'ambiente rossoblu hanno lasciato un'impressione indelebile: «Nella stagione scorsa sono stato invitato dalla dirigenza a seguire una partita e sono rimasto affascinato sia dalla città che dall’ambiente, dentro e fuori lo stadio». Parole che sottolineano non solo la sua motivazione, ma anche la sua capacità di cogliere l'essenza di un club e di una comunità.



AMBIZIONI E PROGETTI FUTURI
Con Colombo al timone, la Vigor Senigallia si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Le parole chiave che accompagnano il suo arrivo—esperienza, competenza, professionalità e determinazione—non sono solo etichette, ma veri e propri pilastri su cui costruire il futuro del club. Colombo ha ribadito il suo impegno a mettere a disposizione del club tutta la sua esperienza e le sue conoscenze per migliorare insieme. Un impegno che, se tradotto in azioni concrete, potrebbe portare la Vigor Senigallia a raggiungere traguardi che fino a poco tempo fa sembravano solo sogni lontani. In un mondo del calcio in continua evoluzione, dove le sfide sono sempre più complesse e le aspettative sempre più alte, la figura di Jacopo Colombo rappresenta una risorsa preziosa per la Vigor Senigallia

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter